book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Francesco Fiorentino ( Libri  su Unilibro.it Libri di Francesco Fiorentino su Unilibro.it )

2023

Fiorentino Francesco Title : Cinque giorni tra trent'anni
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Marsilio

Roberta, Emilia, Lea, Elvira, Ada e Carla sono le protagoniste dei sei pannelli che compongono questo romanzo di università e di amori. Sono state amiche e rivali, hanno studiato insieme - o comunque si sono incrociate -, hanno condiviso passioni, assemblee, seminari. Corpi e stanze. Dalla prossimità della giovinezza sono passate, senza forse rendersene conto, senza in fondo sceglierlo, alla vita adulta. Quando il romanzo comincia, sono passati trent'anni. Qualcuno è morto, come pure succede. Roberta, Emilia, Lea, Elvira, Ada e Carla, e i loro compagni Arturo - serio e impacciato - e Guido - enigmatico e affascinante -, si trovano a fronteggiare amori perduti, matrimoni falliti, conflitti professionali, rivalità familiari. Le illusioni del Sessantotto sono definitivamente smarrite, ma resta loro una tenace resistenza all'aspra indifferenza dell'età adulta.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Fiorentino Francesco Aldo; Lavizzari Tommaso Title : Surf. Un mercoledì da leoni
Author: Fiorentino Francesco Aldo; Lavizzari Tommaso
Publisher: Milieu

'Surf. Un mercoledì da leoni' è l'approfondita e avvincente storia di una pellicola accolta tiepidamente e con molto sospetto al suo esordio e, man mano, diventata una pietra miliare del cinema tanto da influenzare intere generazioni di surfisti. In occasione del quarantacinquesimo compleanno di 'Un mercoledì da leoni' - il film di John Milius che narra la transizione tra la golden age e la silver age del surf - questo libro rende omaggio a un'opera che ha influito radicalmente sull'immaginario collettivo. Com'è riuscita questa pellicola ad appassionare al surf intere generazioni? Come ha influenzato la musica e il costume? Queste sono alcune delle domande attraverso cui gli autori indagano un film unico, ricco di metafore, un racconto così coinvolgente ed empatico da essere ormai entrato nella storia del grande cinema. Fino a toccare temi quali l'amicizia, la maturità, il trauma della separazione e la chiamata alla leva, la guerra del Vietnam, che irrompe drammaticamente nella vita dei protagonisti, così come la droga e il nascere di movimenti pacifisti che coinvolsero le generazioni a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta negli USA e nel mondo saranno l'inizio di drastici cambiamenti individuali e sociali. Non è un caso che la fama di Un mercoledì da leoni sia sopravvissuta, restando un punto di riferimento per chi ha amato e ama la filosofia del surf, che non ha mai tradito se stessa.
€ 16,90     Scontato: € 16,06
2022

Fiorentino Francesco Paolo Title : Il Clan di Cocktail
Author: Fiorentino Francesco Paolo
Publisher: Edizioni Il Saggio

«Il Clan di Cocktail è un'opera unica nel suo genere perché supera tempi e mode restando sempre attuale. È un'opera sulla rassegnazione e la sconfitta della civiltà a causa di uomini ormai fagocitati e inghiottiti da una società cannibale e ingiusta. Una società figlia del commercio e della voglia di apparire che ottenebra le coscienze. C'è tanto post '68, finto positivismo e sete di apparire; tutto è pubblicità, tutto è slogan nella società degli uomini perché nell'ombra di ogni essere vivente si nasconde sempre 'un prodotto da commercializzare'. L'uomo è merce perché ha da tempo venduto il suo spirito, la sete di comunione, la voglia di stare insieme se non per appagare egoismi. Siamo, però, anche dalle parti di Orwell e del Grande Fratello che tutto sa e tutto guarda, la vita, infatti, è 'una farsa che serve a soddisfare la solitudine' spiega Cocktail. C'è chi sogna di avere successo come Ingrid, chi pare indolente ad ogni manifestazione ultraterrena perché consapevole che il sacro può esistere solo se spettacolarizzato. 'La scienza dovrebbe essere asservita alla fede', ricorda sempre Cocktail, ma 'il Profeta' (c'è molto Gibran in quest'opera) agisce in un tempo in cui La Verità e La Giustezza incontrovertibili sembrano avere delle ipotesi. Potrebbe sembrare un paradosso ma questo è il mondo che si 'manifesta' in quest'opera: uno specchio grigio e malinconico della realtà in cui tutto appariva ribaltato (all'epoca) mentre tutto sembra così contemporaneo (oggi). Le offese vengono dimenticate rapidamente e solo la violenza (verbale e fisica) pare scatenarsi con semplicità.
€ 12,00
2021

Orlando Francesco; Pellegrini L. (cur.); Fiorentino F. (cur.); Zoppelli L. (cur.) Title : Su Wagner e altri scritti di teatro musicale
Author: Orlando Francesco; Pellegrini L. (cur.); Fiorentino F. (cur.); Zoppelli L. (cur.)
Publisher: Pacini Editore

«'Si chiamava Mime/ un nano malmostoso': così esordisce, in tono di ballata, l'improvvisata autobiografia di Sigfrido nel terzo atto del Crepuscolo degli dei (tutte cose che abbiamo già visto in scena nella giornata precedente, Sigfrido). Uno gnomo fastidioso e ripugnante, codardo, saccente, mielosamente querulo, e soprattutto ipocrita: ha allevato un oda-nello di stirpe divina nella speranza che costui, divenuto adulto, ucciderà per lui il drago che custodisce il tesoro; dopodiché, crede lo gnomo, basterà poco per sbarazzarsene - una pozione soporifera, un fendente sul collo. Personaggio schifoso, insomma. Eppure. Sigfrido va in scena da quasi un secolo e mezzo, e non c'è pubblico che non trovi Mime, per certi aspetti, simpatico. Sarà la patina di comicità che si stende sui primi due atti dell'opera, e che fa di lui quasi un personaggio da cartoon, una specie di Willy Coyote sempre intento a tramare furbissime macchinazioni che poi gli si rivoltano contro, per la divertita commiserazione di tutti. Sarà che la sua ninnananna, pur palesemente sospetta nella sua regolarità sintattica, e grondante di menzogne e mezze verità, è una delle più belle canzoncine infantili che sia dato sentire. L'opposizione assiologica, l'Altro spregevole contro l'eroe puro e senza paura (che però, nell'opera dopo, si macchierà di inganni ancor peggiori, seppure non voluti) finisce insomma per vacillare. Perché alla fine, come scrive Francesco Orlando, «l'arte serve male l'ideologia quando non lesina, a chi sta lì per essere reietto, presenza e voce». È un fenomeno frequente nell'opera in musica: f
€ 25,00

Fiorentino Francesco Aldo; Lavizzari Tommaso Title : Surfplay
Author: Fiorentino Francesco Aldo; Lavizzari Tommaso
Publisher: Fiorentino Francesco Aldo (Aut)


€ 14,90

Fiorentino Francesco Title : Futilità
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Marsilio

Ugo insegna storia dell'arte all'università; Chiara, sua moglie, lavora in ospedale. Nell'appartamento di fianco al loro, vive un collega di Chiara, più giovane, che, con il beneplacito di Ugo e l'abitudine di Chiara, campicchia sui resti della formidabile coppia che i due sono stati. Ugo contrae il malessere che coglie molti uomini al raggiungimento della mezza età: la paura dell'invecchiamento come crepuscolo della seduzione e declino dell'erotismo. Si trasferisce per un anno a Parigi, dove s'innamora di Sofia, molto più giovane di lui, affascinato dall'idea di avere una seconda possibilità. A differenza di Chiara, Sofia però aspira a una condivisione completa di tempo e di pensieri. Tra una vita elegante e noiosa e il demone del dongiovannismo, ben presto Ugo si troverà di fronte a scelte radicali. In mezzo alle tempeste d'amore ci sono anche quelle del lavoro, di una vita accademica cosparsa di tranelli e pettegolezzi, di una mondanità intellettuale fatua e maligna. Con l'Italia degli anni Novanta che sta cambiando, una generazione di intellettuali cinquantenni si rifiuta di diventare adulta, rifugiandosi nella futilità.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2020

Fiorentino Francesco Title : Il potere spassionato. Corneille, Molière, Racine e altri tre saggi teatrali
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Edizioni ETS

Il volume rintraccia costanti essenziali della drammaturgia seicentesca, attraverso l'analisi di diverse opere di Corneille, Molière, Racine. Nel conflitto presente tra istanze trasgressive e norme si mette in risalto, in particolare, il ruolo svolto dall'ideale di potere spassionato che si può affermare solo a doloroso scapito di passioni vietate e di privilegi. Tale ideale, nobile e virtuoso, corrispondeva alla moderna concezione dello Stato che lungo il secolo si affermava in Francia. A queste analisi d'argomento seicentesco si accompagnano in appendice due saggi che indagano i rapporti tra teatro e romanzo, rispettivamente nel Settecento e nell'Ottocento, e un ultimo saggio che discute le differenti teorie della comicità.
€ 20,00
2018

Fiorentino Francesco; Bondí R. (cur.) Title : Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano
Author: Fiorentino Francesco; Bondí R. (cur.)
Publisher: Pellegrini

Il monumentale studio di Francesco Fiorentino, uscito tra il 1872 e il 1874 col titolo 'Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano', ha rappresentato una vera e propria riscoperta del filosofo cosentino. Per la prima volta venivano pubblicati alcuni rilevanti opuscoli telesiani e l'importante confronto tra Telesio e Francesco Patrizi. L'opera si fa apprezzare ancora oggi per la grande sensibilità storica, per la miniera di informazioni su una folla di personaggi noti e meno noti, per i resoconti dettagliati di testi telesiani e documenti su Telesio rimasti a lungo sconosciuti.
€ 45,00
2017

Fiorentino Francesco Paolo Title : Versi sotto la pioggia (Gennaio 1965)
Author: Fiorentino Francesco Paolo
Publisher: Edizioni Il Saggio

'Quando ho accolto tra le mani le poesie di Francesco Paolo Fiorentino sono rimasta piacevolmente colpita dalla sua scrittura, essenziale, diretta, e non vedevo l'ora di conoscere questo grande poeta. Quando, poi, ho appreso della sua scomparsa, mi sono rammaricata per non aver avuto la possibilità di conoscere una persona speciale, che attraverso le parole era riuscita catturare la mia attenzione. Allora l'ho cercato e per la prima volta l'ho incontrato, delineandone i tratti, negli occhi profondi di suo figlio Lio, e mi sono ricordata di alcuni versi di Fernando Pessoa: 'La morte è la curva della strada, / morire è solo non essere visto. / Se ascolto, sento i tuoi passi / esistere come io esisto'. Ed io ho ascoltato il cuore di Francesco Paolo Fiorentino battere incessantemente, ancora, nei numerosissimi lavori che ha prodotto durante la sua vita e nell'amore per l'arte, intesa come forma che abbraccia più settori del sapere, che ho scoperto, poi, essere una tradizione di famiglia. All'improvviso mi sono resa conto che l'essenza di questo grande artista risiede davvero nelle sue opere poetiche, teatrali e pittoriche, che vi invito a gustare perché meritevoli di un grande plauso. La raccolta di liriche che segue in queste preziose pagine di vita si è classificata al primo posto per la sezione 'libri inediti' del IX concorso di poesia 'Il Saggio - Auletta Terra Nostra'. L'opera presenta una scrittura ricca di riferimenti naturali e abile nella descrizione di sogni e speranze umane. Le liriche avvolgono il lettore trasportandolo nel mondo delle parole, dove rivoli di versi t
€ 10,00
2016

Fiorentino Francesco Title : Il Prologo all'«Ordinatio» di Giovanni Duns Scoto. Introduzione, testo, traduzione e commento
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Città Nuova

Divenuto magister regens di teologia a Parigi, Giovanni Duns Scoto (1265/66-1308) si impegna in una nuova revisione del suo Commento alle Sentenze, elaborandone una terza versione, nota con il titolo di Ordinatio. Il Prologo a quest'opera è una ricca introduzione alla complessità del pensiero scotiano. In queste pagine Scoto condensa e puntualizza molti temi portanti e problemi nodali della sua speculazione (il rapporto tra teologia e filosofia, il carattere scientifico e pratico del sapere teologico, la conoscibilità di Dio, la dinamica tra conoscenza e attività), con un approccio solido e chiarificatore che testimonia l'avvenuta maturazione del suo pensiero. L'Ordinatio ha goduto di ampia fortuna presso le successive generazioni di teologi, in special modo per l'accento posto sui temi dell'accesso conoscitivo dell'homo viator al soprannaturale e per la valorizzazione della teologia come scienza pratica.
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2014

Fiorentino Francesco Title : Conoscenza scientifica e teologia fra XIII e XIV secolo
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Edizioni di Pagina

Il volume indaga un tipico plesso di temi epistemologici: la teoria della conoscenza scientifica, la sua natura, le sue condizioni, i suoi metodi, nonché i rapporti tra le scienze e tra queste ultime e la fede. Tale indagine viene condotta al di fuori del genere letterario deputato all'analisi di tali temi, ossia la tradizione dell'Organon aristotelico; essa viene piuttosto rivolta verso l'ambito teologico, con l'intento di studiare la teoria della scienza. Il volume si apre con l'analisi dei fondamenti greco-arabi, prosegue prendendo in considerazione le posizioni di numerosi maestri scolastici (da Tommaso d'Aquino ed Enrico di Gand fino a Guglielmo di Ockham e Giovanni di Mirecourt), per chiudersi con un lungo capitolo che sintetizza i risultati dell'indagine mettendoli in prospettiva con la rivoluzione scientifica. Il volume getta così una luce diversa sui rapporti, nel Tardo Medioevo, tra la teologia e la riflessione epistemologica, mostrando l'interazione e la sinergia tra i due ambiti più che l'antitesi o i possibili contrasti.
€ 24,00

Fiorentino Francesco; Mastelloni Carlo Title : Il sintomo
Author: Fiorentino Francesco; Mastelloni Carlo
Publisher: Marsilio

Nella Napoli del post terremoto la famiglia camorrista che controlla i Quartieri Spagnoli è decapitata da due strane stragi: nel primo caso, un fucile di precisione russo, una tecnica da guerriglia e nessuna rivendicazione; nel secondo, un agguato troppo complicato per esser stato messo a punto in così poco tempo. La polizia brancola nel buio. In Questura si scatena una feroce lotta intestina dalla quale esce sconfitto Domenico Ruoppolo, vecchio questore disilluso che, seppure emarginato, continua tuttavia le indagini in proprio. Parallelamente indagano anche un ambizioso praticante notaio, Alberto Spoto, testimone involontario della prima strage, e l'autorevole viceprefetto Guido Dominici, inviato a vigilare sull'inchiesta, tormentato dal ritorno nella città della sua infanzia e dalla lontananza dall'indecifrabile moglie. I tre investigatori, alle prese anche con le proprie vite private e quotidiane, seguono ognuno una pista, che li condurrà nei salotti della Napoli bene, nelle confraternite religiose, nel mondo dell'usura e della prostituzione. L'indagine toccherà il cuore del mistero napoletano: nel groviglio in cui s'inceppa puntualmente il riscatto della città.
€ 16,50     Scontato: € 15,68
2013

Fiorentino Francesco Title : Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento (rist. anast. 1885)
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora

La ristampa anastatica del Risorgimento filosofico nel Quattrocento di Fiorentino, con l'analisi del materiale manoscritto che accompagna il testo compiuto da Fabiana Cacciapuoti, non solo permette di ritrovare un testo raro, ma soprattutto offre materiale e motivi di riflessione su quello che è un nodo centrale delle origini del Rinascimento e della 'circolazione' spaventiana della filosofia italiana. Il testo ripercorre i Concili (Costanza, Basilea, Ferrara-Firenze) mostrando il fiorire della tematica etico-politica dell'Umanesimo, per abbracciare la pax fidei cusaniana, la prisca teologia e l'ermetismo del Ficino platonico, il sogno della 'concordia' e l'eredità 'cabalistica' di Pico della Mirandola, fino a Egidio da Viterbo e i Pontaniani di Napoli. 'Nel nostro Risorgimento - scrive Fiorentino - l'esordire specialmente, si può dire Risorgimento europeo: perché tutte le direzioni s'incrociano in Italia [...] La coltura greca torna in Italia, e la coltura germanica ci viene per la prima volta: qui sorge una nuova forma di civiltà, e quindi di filosofia'.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2011

Fiorentino Francesco; Faraone R. (cur.) Title : Lettere sopra la scienza nuova alla marchesa Florenzi Waddington
Author: Fiorentino Francesco; Faraone R. (cur.)
Publisher: Le Lettere

Nelle Lettere sopra la Scienza Nuova alla Marchesa Florenzi Waddington Francesco Fiorentino ripercorre l'itinerario intellettuale che portò Vico alla scoperta della 'scienza nuova', e lo colloca nella storia della tradizione filosofica italiana evitando ogni sfumatura nazionalistica, ma anzi cercando di mettere a fuoco il proprium del pensiero vichiano nel contesto del pensiero europeo; prende quindi posizione in merito alle tesi correnti nella storiografia filosofica contemporanea sul pensatore di Vatolla, alla luce di ben precise e consapevoli notazioni di metodo storiografico. Nonostante la sua brevità, questo scritto può essere considerato un piccolo 'gioiello' della nostra storiografia filosofica, che per molti motivi può essere ancora utile rileggere.
€ 14,00

Fiorentino Francesco; Beccati Alessio; Pellegrini Anna; Borella L. (cur.); Alberghini A. (cur.) Title : 24h comics day (Villanova D.G., 3-4 ottobre 2010)
Author: Fiorentino Francesco; Beccati Alessio; Pellegrini Anna; Borella L. (cur.); Alberghini A. (cur.)
Publisher: Delta Comics


€ 14,00
2010

Fiorentino Francesco; Mastelloni Carlo Title : Il Filo del male
Author: Fiorentino Francesco; Mastelloni Carlo
Publisher: Marsilio

1958, Trieste. In un condominio di lusso viene trovato il corpo straziato di una bambina. È la figlia del sindaco e l'inchiesta si intreccia con il conflitto per il potere in città. Nell'umido marzo triestino che resiste alla primavera, è inviato a risolvere il caso il tenente-colonnello Augusto Trani che, rinnegando il padre ebreo e gerarca fascista, era partito da Trieste prima della guerra. Trani non è un investigatore, è un soldato. Dopo avere sperimentato l'orrore della guerra, deve confrontarsi con quello della pace. Il filo del male che sembrava potersi spezzare si srotola ancora dalle stanze del potere. Rivela il legame che unisce le generazioni. Un poliziesco poco convenzionale che combina uno sfondo senza concessioni al pittoresco con un intreccio avvincente e visionario. Il racconto dell'inchiesta riserva sorprese continue. La verità sembra sfuggire anche dopo l'identificazione del colpevole: risolvere il caso della bambina infatti significherà decifrare il mistero della città.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Fiorentino Francesco Title : Il lunedì delle ostriche
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: I Libri di Icaro

''Commissariu, commissariu tocca cu scappi ca quai a successu nu casinu!' Questo è quello che più mi fa innervosire, che ancora 'rembabitu' dal sonno e senza neanche aver finito di bere il caffè mi chiamino dal commissariato perché, come ogni santo benedetto giorno, è successo qualcosa di grave.' Una mattina d'estate il corpo privo di vita della bella marchesa Di Castrista, molto chiacchierata in città per la sua condotta libertina, viene ritrovato riverso sul pavimento della sua abitazione. Sul terrazzo, i resti di una misteriosa cena di cui nessuno consce gli invitati. Parte da qui l'indagine del commissario De Carlo, che dovrà scavare nel passato della vittima e nei suoi legami affettivi, nei retroscena di una vita solo apparentemente dorata, combattendo contro l'afoso scirocco salentino e i guai di un commissariato decisamente sui generis.
€ 10,00
2008

Fiorentino Francesco Title : Pietro Pomponazzi. Studi storici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora


€ 35,00     Scontato: € 33,25

Fiorentino Francesco Title : Il panteismo di Giornano Bruno. Con uno scritto sulle opere latine di Giornano Bruno
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora

I Quaderni di etnologia ed archeologia del sacro sono un tentativo di raccolta e di interpretazione critica, ovvero scientifica, delle manifestazioni di sacralità dell'uomo riscontrate nella documentazione archeologica, nei racconti e nei riti delle varie popolazioni legate a religioni non soltanto monoteiste. L'interesse storico-documentale scaturisce, essenzialmente, da dati sempre più consistenti e numerosi delle ricerche archeologiche ed etnologiche riguardanti il concetto di 'sacro'.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Fiorentino Francesco Title : Bernardino Telesio. Studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora


€ 60,00     Scontato: € 57,00

Fiorentino Francesco Title : Studi e ritratti della Rinascenza
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora

Il 1860 segnò nell'Italia meridionale un rivolgimento anche nei rispetti della cultura. Con le vittorie di Garibaldi si ebbe il ritorno all'operosità e alla patria di tutti i letterati, i filosofi, gli scienziati, i giuristi, che la reazione seguita al 1848 aveva gettati negli ergastoli o cacciati in esilio. Quel decennio o dodicennio, corso tra il 1848 e il 1860, era stato tra i più squallidi della cultura napoletana. Ma, nel 1860, coloro che erano stati cacciati 'tornar d'ogni parte'; e, giovani ancora quasi tutti e senza grado sociale prima del carcere e dell'esilio, tornavano maturi d'intelletto e d'esperienza, con l'autorità e la forza che loro conferiva l'avere preparato il nuovo ordine di cose. Ministro d'istruzione della Luogotenenza a Napoli (come, l'anno dopo, a Torino, del Regno d'Italia) fu per l'appunto il De Sanctis, il quale rifece da cima a fondo l'università di Napoli nello spazio di otto giorni, collocò a riposo trentadue aquile di professori; e per le nomine da lui fatte si stabilì nell'università napoletana un gruppo di uomini, per valore scientifico, per altezza d'animo, e talora per queste due doti congiunte, rarissimo.
€ 35,00

Fiorentino Francesco Title : Il teatro francese del Seicento
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Laterza

Il Seicento è il secolo aureo del teatro francese, quello che ha visto succedersi sulle scene le opere di Corneille, Molière e Racine. Questo volume offre un ritratto dei tre grandi drammaturghi, riletti e spiegati sullo sfondo della vita teatrale e del contesto politico e sociale della Francia dell'epoca. Il manuale combina due prospettive abitualmente separate negli studi teatrali: quella filologica, che valorizza gli aspetti letterari del testo, e quella spettacolare, che si concentra sulle questioni relative alla messa in scena. Nozioni tradizionali della storia letteraria, come 'barocco' e 'classicismo', oggi molto contestate dalla critica, vengono ridiscusse e approfondite alla luce delle pratiche letterarie, scenografiche, ma anche degli stili recitativi.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Fiorentino Francesco Title : Il risorgimento filosofico nel Quattrocento. Con studi su Francesco Petrarca e Paolo Sarpi e con uno scritto di Michele Kerbaker
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora


€ 25,00

Fiorentino Francesco Title : Umanesimo e Rinascimento in Italia
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora

Il cofanetto contiene i seguenti volumi: Il risorgimento filosofico nel Quattrocento, con studi su Francesco Petrarca e Paolo Sarpi e con uno scritto di Michele Kerbaker - Pietro Pomponazzi, studi storici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI - Bernardino Telesio (2 tomi). Studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano - Il panteismo di Giordano Bruno. Con uno scritto sulle opere latine di Giordano Bruno - Studi e ritratti della Rinascenza.
€ 150,00
2007

Fiorentino Francesco Title : Manuale di storia della filosofia
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: La Scuola di Pitagora

'Il metodo che io propongo per l'insegnamento della filosofia ha questo scopo, di restaurare cioè in Italia il concetto filosofico. È tempo ormai che noi diventiamo ciò che siamo secondo natura, e che esplichiamo tutto il ricco contenuto dell'ingegno italiano. [...] Lo studio della filosofia non è un semplice esercizio della intelligenza, è una necessità, un dovere. [...] Ciò che manca in Italia non è l'amor della libertà e dell'eguaglianza civile, ma la coscienza del diritto, senza la quale la libertà e l'eguaglianza civile sono astratte determinazioni e senza contenuto; ciò che manca è la razionale notizia delle scienze morali e politiche, senza la quale le istituzioni non hanno realità, perché la sola ragione è reale; e questa coscienza e questa notizia non si derivano che dalla filosofia.' (L'autore).
€ 67,00
2005

Fiorentino Francesco Title : A passo d'uomo
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Casa Editrice Pagine


€ 10,00
2004

Fiorentino Francesco Title : Gregorio da Rimini. Contingenza, futuro e scienza nel pensiero tardo-medievale
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Antonianum


€ 24,50     Scontato: € 23,28
2001

Fiorentino Francesco Title : La letteratura della Svizzera tedesca
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Carocci

La Svizzera è da sempre una terra incognita nella storia della cultura. Il dominio travolgente delle tradizioni centrali ha relegato in un enorme cono d'ombra anche la maggiore tra le quattro letterature di questo paese, che pur è situato nel mezzo dell'Europa. Anche oggi la letteratura svizzera di lingua tedesca viene annessa più o meno tacitamente a quella di una grande Kulturnation germanica, al cui interno si oscurano e cancellano differenze significative. Questo libro propone al lettore italiano la prima ricognizione organica del sistema letterario svizzero-tedesco, facendo leva sul rapporto saldo e profondo che in esso si instaura tra l'immaginario, la geografia e l'orizzonte identitario di uno Stato-non-nazione. Ne nasce il panorama storico di una letteratura che già da oltre un secolo si rivela vivificata dalla questione della multiculturalità e dalla ricerca infinita di una 'personalità collettivadecentrata e transnazionale.
€ 16,70
1997

Fiorentino Francesco Title : Introduzione a Balzac
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Laterza


€ 9,30

Fiorentino Francesco Title : Il ridicolo nel teatro di Molière
Author: Fiorentino Francesco
Publisher: Einaudi

Nel suo teatro, Molière distribuisce irresistibilmente il ridicolo su personaggi anche opposti tra loro, su pretenziosi imitatori come su irascibili 'originali', e sempre adottando la prospettiva dell'onest'uomo. È proprio facendosi interprete di questa cultura dell'onestà, senza peraltro abbandonare mai le risorse del comico, che il suo teatro riesce a occupare un posto rilevante nella nuova Francia di Luigi XIV. Il suo ricorso al ridicolo non si esaurisce in una funzione repressiva. Pur pronunciando la più perfida e inappellabile delle condanne, attraverso il riso Molière finisce per accordare ai suoi personaggi non una solidarietà senza riserve, ma un tenue sentimento di fratellanza tra pietà e compassione.
€ 16,53


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle