![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini "Inventario" arriva al diciassettesimo numero, questa volta con una copertina dedicata al mattone, catalizzatore potentissimo di idee e artefice di infinite possibilità progettuali, un oggetto "tutt'altro che pesante" come lo definisce Stefano Salis nei suoi "Esercizi di Stile" dove ne mostra i tanti usi alternativi in uno stupefacente ribaltamento della prospettiva. In "Normali Meraviglie" Damiano Gullì ci parla di Oscar Abraham Pabón che a partire dal mattone fa una sofisticata riflessione su struttura e superficie, ornamento e decoro, monocromia e policromia, ritmo e reiterazione; come nei "Rimbalzi" di Beppe Finessi, dove artisti e progettisti fanno della forma del cubo un modulo da cui partire per generare nuovi significati e analogie. Per "Temporalia" Mirko Zardini ci riporta ai primi utilizzi del filo spinato e poi alle sue recenti applicazioni nel mondo dell'arte. Paolo Bocchi racconta l'esperimento Chew Your Own Brooch di Ted Noten, e di Oro scrive anche Anna Sendino, esaltando le proprietà di una pietra ricca di memorie e ingannevoli miraggi. Le "Brevi Note" illustrate da Giulio Iacchetti sono dedicate al porta nastro adesivo, mentre Stefania di Maria descrive un ricco campionario di Forbici per Bonsai. Si passa alla fotografia con gli "Altri sguardi" di Giulia Zorzi dedicati a Jessica Backhaus e alle "Cromie" di Manolo De Giorgi che esplorano i significati del colore viola. Infine, in un "Inventario per autori" ricco di immagini Beppe Finessi ricorda vita e opere di Italo Lupi, architetto e maestro della progettazione grafica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Electa Il libro propone un viaggio nella stratificata e plurale ricerca di Corrado Levi, artista, scrittore, architetto, docente, collezionista e attivista, senza dubbio una delle figure più singolari e interessanti del panorama artistico e culturale contemporaneo. L'ambito di osservazione prediletto è quello delle arti visive, attraverso la lettura sistematica di circa 150 opere, in gran parte inedite, nonché i preziosi contributi di Luca Massimo Barbero, Beppe Finessi, un'intervista all'artista di Maria Villa e un profilo biografico tracciato da Damiano Gullì. L'apparato iconografico è proposto come un itinerario visivo e narrativo: le opere sono infatti raccolte in sezioni tematiche, dai titoli suggestivi, capaci di restituire il ricco e multiforme alfabeto visivo e semantico di Levi. Chiave di lettura privilegiata è il tema del corpo, ricorrente con continuità e molteplici varianti nella poetica di Levi, dai primi lavori quaranta, fino alle grandi tele degli anni ottanta o alle installazioni e alle performance più recenti. Seppur raramente rappresentato in maniera esplicita, bensì più spesso intuito mediante allusioni e rimandi, il corpo è per l'artista il luogo "eletto", evocato, tramite indizi, in una sorta di potente e poetica sineddoche; in altre parole un territorio emotivo e fisico capace di raccogliere, contenere, plasmare e amplificare oltre i propri confini la poetica di Levi. L'edizione è promossa dall'artista stesso e dalla Galleria RIBOT di Milano che lo rappresenta. Il progetto grafico è dello studio Leonardo Sonnoli che, in un dialogo con l'artista, ha evocato il € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Giunto al quindicesimo numero e al decimo anno, "Inventario" continua a raccontare la cultura del progetto, unendo design, arte e architettura in un dialogo libero e interdisciplinare. La copertina di questa nuova uscita è dedicata alla matita: oggetto comune e umile, alla portata di tutti e anche per questo non "visto", che ha invece una sua inaspettata bellezza ed è portatore di una storia sociale e culturale insieme, bacchetta magica da cui scaturiscono linee, evoluzioni, idee. Tra le pagine di "Inventario" ritroviamo le consuete rubriche che organizzano i contenuti in un flusso di pensieri, oggetti e immagini. € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Con il nuovo numero di Inventario - il tredicesimo - continua l'esplorazione a tutto campo sulle vie della creazione e della cultura del progetto. Come suggerisce il sottotitolo "Tutto è Progetto", le discipline del design arte e architettura unite alla vita vera e propria, si trovano a dialogare assieme. La copertina di questo numero, con un articolo che prosegue nelle prime pagine, è dedicata alle bolle di sapone, sfere sottili emblema dell'effimero, un gioco di colori e trasparenze che da sempre incanta grandi e piccini. Destinate ad esaurirsi in una silenziosa dispersione, affascinano per la loro brevissima vita e il fluttuare leggere, inafferrabili, nell'aria di cui si compongono. All'interno di Inventario, invece, ritroviamo le rubriche che legano il flusso di pensieri, oggetti e immagini. € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Un libro che racconta 20 anni di storia del SaloneSatellite, la manifestazione annuale che dal 1998, all'interno del Salone del Mobile. Milano, ha cambiato per sempre il mondo del design, rinnovandolo con l'energia dei tanti giovani che ha contribuito a far emergere. Il volume, scritto da Beppe Finessi, con progetto grafico di Leonardo Sonnoli, si struttura come un dizionario credibile della creatività contemporanea, con 500 progettisti e oltre 1500 immagini che mostrano l'evoluzione del gusto in questo inizio di Terzo Millennio. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Fabbrica del Vapore, 5-25 Aprile 2017). € 42,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Il volume Fare Luce, curato da Beppe Finessi e realizzato in collaborazione con Foscarini, raccoglie progetti che parlano di luce grazie a contributi critici di qualità, una ricca documentazione iconografica e contributi artistici esclusivi. Secondo lo stile curatoriale "alla Inventario", Fare Luce è un libro che racconta una storia molto trasversale, in cui diverse discipline della creatività permettono di presentare i lavori dei migliori autori internazionali che hanno provato, riuscendoci, a mostrare le qualità uniche della luce. Architettura, design, arte, grafica, fotografia e la luce, come strumento e come sperimentazione, come riflessione e come emozione in oltre 300 opere. Con contributi critici di Marco Belpoliti, Paolo Bocchi, Manlio Brusatin, Michele Calzavara, Francesco M. Cataluccio, Francesco Garutti, Manolo De Giorgi, Giacinto Di Pietrantonio, Chiara Fauda Pichet, Beppe Finessi, Damiano Gullì, George Hardie, Corrado Levi, Matteo Pirola, Michele Porcu, Marco Rainò, Marco Romanelli, Stefano Salis, Martina Sanzarello, Elisa Testori, Roberta Valtorta, Marco Viganò. € 38,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini In occasione della mostra "Quasi Segreti", Inventario e il Museo Poldi Pezzoli presentano una nuova riflessione su un tema che nel tempo ha raccolto l'interesse dei mondi della creatività, tra arte, design e architettura: il cassetto. Il volume edito in occasione dell'esposizione è dunque una raccolta di progetti sul tema dei cassetti e delle cassettiere, elementi importanti nella storia dell'arredamento, contenitori funzionali e capaci di raccogliere, contenere, ordinare e nascondere, ma anche capaci di riaccendere memorie e alimentare pensieri. Tra le pagine del libro "Quasi segreti", a cura di Beppe Finessi, trovano spazio opere d'arte e oggetti di design intorno al tema del cassetto, oggetto di continue sperimentazioni sia da parte dei grandi maestri sia da parte dei nuovi protagonisti del design e delle arti visive. I saggi di Beppe Finessi, Annalisa Zanni, Stefano Salis e Francesco M. Cataluccio affrontano l'oggetto della ricerca, che nel volume viene illustrato con oltre 140 immagini di lavori significativi, da Shiro Kuramata a Ettore Sottsass, da Alessandro Mendini a Raw Edges, da Los Carpinteros a Salvador Dalí. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Marsilio Un secolo di storia dell'architettura degli interni italiana, vista attraverso l'opera dei suoi protagonisti, da Gio Ponti a Franco Albini, da Carlo Mollino a Luigi Caccia Dominioni, da Umberto Riva fino ai giorni nostri. Un racconto originale, arricchito da un inedito atlante visivo di 250 progetti illustrati da oltre 1000 immagini di archivio e sostenuto da saggi critici e teorici che si confrontano con il tema proposto dalla mostra, presentata alla XXI Triennale di Milano, "Stanze. Altre filosofie dell'abitare": undici interpretazioni eccezionali di qualcosa che è apparentemente quotidiano e familiare. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Continua l'indagine a tutto campo sulle vie della creazione e della cultura del progetto nel nuovo numero - il dodicesimo - di "Inventario". Come sottolineato dal sottotitolo "Tutto è Progetto", le discipline solitamente separate dell'architettura, del design e dell'arte, unite alla vita vera e propria, si trovano a dialogare assieme. La storia di copertina è dedicata in questa occasione alla piuma, con un distillato di opere sorprendenti che in modo lieve, enigmatico e spiazzante costellano, ne reinterpretano forma e significati. Emblema di leggerezza e libertà, usata come elemento ornamentale e dotata di una certa dose di mistero, la piuma è un piccolo concentrato di caratteristiche differenti, resistente e flessibile, morbida e calda, un "oggetto" modulare che permette di immaginare altro, sfidando convenzioni e ovvietà. € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Silvana Un sedile da trattore che si trasforma in sgabello, una sella da bicicletta che diventa un punto d'appoggio oscillante ma praticabile, un sacco pieno di pallini di polistirolo che non ha forma ma che proprio per questo asseconda qualunque movimento, un fascio di bastoni che si aprono per accogliere vestiti... Sono centinaia gli esempi dirompenti che si possono citare, per raccontare di cosa sia stata capace Zanotta, un'azienda nata nel 1954 per desiderio, volontà ed energia del suo fondatore, Aurelio. Un imprenditore di rara sensibilità, capace di costruire una realtà che rappresenta una storia "collettiva" tra le più belle dell'industria italiana, con 550 progetti realizzati da 120 progettisti diversi - ovvero tutti i grandi maestri del design, da Enzo Mari ad Alessandro Mendini, da Bruno Munari ad Achille e Pier Giacomo Castiglioni, da Gio Ponti a Marco Zanuso, da Gae Aulenti a Ettore Sottsass, solo per citarne alcuni - e quasi 100 oggetti premiati e finiti nei musei di design in tutto il mondo. Il volume, organizzato come un dizionario, raccoglie 101 pensieri, anedotti e interpretazioni critiche su altrettanti e più progetti entrati in produzione nel corso di sessant'anni di attività, attraverso i quali l'autore tratteggia caratteristiche, specificità e orizzonti di un'azienda da sempre curiosa e interessata al nuovo, all'avanguardia in fatto di competenze tecnologiche, e che con curiosità, ironia e passione ha scritto un capitolo fondamentale nella storia del design. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Giunto al decimo numero, dopo il Compasso d'Oro ricevuto l'anno scorso, Inventario continua a raccontare la cultura del progetto, muovendosi liberamente fra discipline differenti, in un fertile dialogo tra arte, design e architettura. La copertina di questo numero è dedicata al pallone da calcio, oggetto al centro di passioni sportive e giochi infantili, ma anche fonte di ispirazione per artisti e designer. Come altre presenze della nostra quotidianità, il pallone da calcio è continuamente oggetto di riflessioni, riletture e interpretazioni tra design e arte, spunto progettuale per opere tra sorriso e divertimento, impegno e intuizione, paradosso e humour. € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini "La Casa Morbida" si configura come una raccolta di opere e oggetti, tra tappeti che dimostrano una vitalità creativa inaspettata e arazzi che si trasformano in altro emergendo dalle pareti; tra tendaggi e rivestimenti che superano la tradizionali forme lineari, semplicemente decorate, per diventare anche oggetti funzionali, ed elementi imbottiti che non rimandano mai alle solite poltrone che abbiamo visto per anni; e, non ultimi, "capi" di abbigliamento che usciti dalle tipologie consolidate e strettamente merceologiche si avventurano verso nuovi "prodotti" ibridi, tra moda, arte e design. Un territorio vasto, anch'esso toccato dalle necessarie innovazioni tecnologiche del nostro tempo, ma soprattutto acceso da un rinnovato interesse per questi manufatti che possono contribuire, più di altri, a restituire l'idea di domesticità e di casa di cui tutti abbiamo necessità e piacere. Come per le mostre precedentemente curate da Beppe Finessi al Museo Poldi Pezzoli ("Di vaso in fiore", "Fare Lume" e "Intorno al libro"), ognuna di queste opere verrà scelta tra quelle immaginate dai più significativi protagonisti della scena internazionale del design dei nostri anni, tra il regesto di alcuni grandi maestri, come Bruno Munari ed Ettore Sottsass, Vico Magistretti e Alessandro Mendini, e alcuni dei nuovi protagonisti della scena internazionale. € 22,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Electa In questi ultimi anni, il cibo è diventato argomento di discussione anche per il mondo del design, superando il recinto disciplinare che lo relegava ad argomento per "gastronauti" da guide stellate. Dopo numerosi progetti dedicati all'argomento, il Mart vuole ora dare risalto alla "forma del gusto" negli ambiti più alti della progettazione. Il catalogo rispecchia il percorso espositivo. Suddiviso per aree tematiche, partirà dall'analisi dall'architettura delle "pietanze anonime". Dedicherà un focus al pane. Si soffermerà sulla produzione industriale. Presenterà le migliori performance di un gruppo sceltissimo di grandi chef. Per completarsi con un'ultima grande sezione dedicata al food design. Tra i protagonisti, il genio creativo di Marti Guixé, impegnato da oltre quindici anni nella "scrittura" di un "enciclopedico dizionario/ricettario" della progettazione. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Il volume si apre con una ricerca dedicata al Mappamondo, strumento che, alla luce delle metamorfosi subite nel corso del tempo, mostra oggi una nuova vitalità, rivelandosi più che mai contemporaneo. Superata la copertina, come sempre, "Inventario" organizza il flusso di oggetti e pensieri attraverso un insieme di rubriche che ne ospitano i contenuti. Stefano Salis ci racconta la "vita come progetto" di Alberto Casiraghy, instancabile fondatore della casa editrice Pulcinoelefante che, nel 1982, ha iniziato a collaborare con i più importanti scrittori, poeti e artisti del nostro tempo e che da allora non ha mai smesso di stampare un libro al giorno: in casa, su carta pregiata, con un torchio o con una Audax Nebiolo. Michele Calzavara ripercorre il lavoro di Getulio Alviani, attento "ideatore plastico" per cui la materia più volte si è resa disponibile alla metamorfosi, al rendersi altro da sé. Giulio Iacchetti ci introduce all'universo delle biciclette pieghevoli nelle sue "Brevi Note", mentre in una rubrica dal dichiarato sapore munariano (Good Design), Deborah Duva descrive, con ironia e precisione, il "progetto" perfetto di un melograno. E poi le fotografie di Guido Guidi che ci insegnano a guardare un nulla solo apparente, le Bagatelle di Francesco M. Cataluccio e Michela Dossi sul tema della pioggia e i dialoghi di Marco Romanelli con il "nuovo maestro" Pierre Charpin. E molto altro ancora. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Giunto al settimo volume, "Inventario. Tutto è Progetto" continua a raccontare la cultura del progetto dai più diversi punti di vista, e questa volta sceglie come punto di partenza una ricerca dedicata all'Oggetto libro inteso non come prodotto cartaceo, ma come universo di cose e azioni progettuali che a lui si ispirano e gli stanno "intorno". Una raccolta di oggetti per segnare l'avanzamento della lettura, strumenti per agevolare il lettore, sostegni per reggere e ordinare file di libri, lampade e oggetti di arredamento fatti per e con i libri, e che proprio nei libri trovano fondamentali elementi costruttivi e strutturali. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Continua l'indagine a tutto campo sulle vie della creazione e della cultura del progetto nel nuovo numero di "Inventario", questa volta con una copertina dedicata alla Maschera, e con nuovi contenuti dove le discipline dell'architettura, del design e dell'arte, unite alla vita vera e propria, si trovano a dialogare assieme. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini La forma della croce è il punto di partenza di questa ricerca progettuale di Giulio Iacchetti: il suo segno (croce come simbolo del divino, come luogo d'incontro, come centro di relazioni) è osservato e analizzato di volta in volta come forma nascosta all'interno della realtà. Questo volume presenta venti progetti di Giulio Iacchetti nati da una ricerca lunga cinque anni, che offrono una dimostrazione di come "il progetto possa essere non solo una soluzione a necessità funzionali o a richieste commerciali, ma possa diventare un modo per parlare della propria maniera di vedere e di stare nelle "cose" del mondo" (Beppe Finessi). La mostra "Cruciale 20 Croci di Giulio Iacchetti al Museo Diocesano" è in programma dal 15 aprile al 12 giugno 2011 presso il Museo Diocesano di Milano. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Tra invenzioni tipologiche e sperimentazioni materiche, negli ultimi anni il vaso da fiori è stato al centro del territorio di lavoro di designer, architetti e artisti: una tipologia di oggetto che da qualche tempo viene sempre più reinterpretata e ripensata, fra una tradizione millenaria di oggetto quotidiano e la sua rilettura nel paesaggio contemporaneo. Sessanta fra i migliori progettisti internazionali maestri storici e giovani già affermati, si sono confrontati con un oggetto tipicamente "decorativo" ma destinato a ospitare a sua volta i "progetti" della natura (i fiori, appunto) e la loro bellezza. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Museo Poldi Pezzoli, 7 aprile - 9 maggio 2011). € 12,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Corraini Continua l'esplorazione di un'idea di progetto dove arte e design dialogano tra loro per cercare e inventare nuove vie verso nuovi orizzonti della creatività. € 10,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.); Miglio C. (cur.) Publisher: Corraini Dimore storiche d'altri tempi dialogano con il design contemporaneo: conversazioni lievi e sorprendenti fra ambienti, arte e artigianato del passato con un corpus di oltre duecento oggetti progettati negli ultimi dieci anni da alcuni fra i protagonisti del design internazionale. Accostati nelle sale di quattro case-museo di Milano (il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli), i segni del passato e del presente svelano importanti e impreviste assonanze progettuali. Design del nuovo millennio e artigianato storico d.eccellenza riconoscono così inaspettati punti di contatto nelle rispettive progettualità e modi di produzione, oltre il sapore immediato di un accostamento ricco di fascino e storia. € 28,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Pietrantonio G. (cur.); Fagone E. L. (cur.); Finessi B. (cur.) Publisher: Electa Pio Manzù viveva, ideava e progettava per e quando il mondo era moderno. Si tratta di una "modernità che è compenetrazione tra etica e mondo", come afferma Max Weber, e quindi un mondo moderno nel quale si credeva che la vita potesse e dovesse essere progettata. € 44,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Confidi B. (cur.); Finessi B. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa In una nuova edizione aggiornata vengono riproposti i pensieri del principe della risata, che intendono restituire un Totò "filosofo" prima che comico, perché - come avrebbe detto lui stesso - "i comici passano, gli uomini restano". € 1,00
|
![]() ![]() Author: Finessi B. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa € 1,03
|
|