![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Brunoro Gianni; Festino Giuseppe; Giansanti Anna Pia; Rodia E. (cur.) Publisher: Fondazione Rosellini Questo libro è il frutto di un duplice moto dell'animo di tutti i partecipi della nostra piccola istituzione, la "Fondazione per la letteratura popolare": da una parte l'interesse e l'apprezzamento per tutte le figure e professionalità che concorrono alla produzione dei nostri amatissimi Libri (Autori ed Editori, certo, ma anche Traduttori, Illustratori e Grafici, Tipografi...); dall'altra, l'indignazione per la diffusa abitudine di ignorare e tacere, nei libri stessi, oltre che nelle pubblicazioni che di essi parlano considerandoli prodotti finiti, molte delle categorie che hanno concorso a crearli. In particolare questa indignazione ha riguardato, per la produzione di parecchi decenni fra Ottocento e Novecento, le figure del Traduttore e dell'Illustratore: il primo indicato - nei casi migliori - con un "frettoloso" nome e/o cognome, senza che nient'altro si sapesse di lui e della sua qualifica; il secondo (l'Illustratore) quasi sempre totalmente ignorato nelle notizie editoriali. Ed è quanto si verifica puntualmente per l'Artista-illustratore Mario Tempesti, che da tempo aveva attirato la nostra attenzione. € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Festino Giuseppe; Rodia E. (cur.) Publisher: Fondazione Rosellini «Nel 2012, nel nostro primo volume "tholiano", rispondendo ad un dubbio la Fondazione editrice faceva notare che ogni scalatore che vuol scalare una montagna da qualche lato deve pur cominciare, e per Thole il versante fantascientifico era troppo chiaramente dominante per non cominciare di lì. Tuttavia altrettanto chiaramente si poneva il problema di tornare sull'inesauribile argomento, il che puntualmente avveniva con il volume sul Thole degli Oscar FS, pubblicato nel 2017, completo in sé, ma anch'esso non esaustivo dell'argomento. Siamo ora al terzo tempo: eccoci dunque al Thole in Giallo, con la competentissima guida del suo amico ed allievo Giuseppe Festino che è la miglior guida possibile sui sentieri di questa montagna. Questa volta ci aiuta la concentrazione cronologica dell'opera: prescindendo infatti dalle prime prove gialle e dalla grande ouverture del Fantomas (che sono addirittura dei primi anni '60, e cioè del primo decennio dei tre (1960-1988) di produzione per le collane mondadoriane), la produzione gialla negli Oscar è tutta concentrata nel decennio 1974-1985, (quasi) l'ultimo della sua piena e splendida creatività espressiva e comunicativa.» € 20,00
|
![]() ![]() Author: Festino Giuseppe; Rodia E. (cur.) Publisher: Fondazione Rosellini Il Catalogo è suddiviso in sette "stanze", le prime quattro dedicate ciascuna a uno o più degli autori dei testi maggiormente presenti nel Giallo Mondadori in tutta la sua novantennale storia. Si parte da una Signora del Giallo, Mignon G. Eberhart, presente nella collana per 40 e più volte, così come Rex Stout, James H. Chase e Ellery Queen, e, in un crescendo, si arriva ad Edgar Wallace (55), Ed McBain (60), Agatha Christie (65), Erle Stanley Gardner (88). Segue una quinta stanza in cui, oltre a stranieri di sicuro successo, sono presenti due autori italiani, Alessandro Varaldo e Augusto De Angelis, illustrati, rispettivamente da Abbey e da Tabet. La sesta stanza è prevalentemente dedicata ai Graffi di Noir, con autori più recenti e caratterizzati da una sostanziale adesione alla rivoluzione, dal Giallo al Noir, degli anni Trenta e Quaranta. Infine, una stanza è dedicata ai Dodici scatti per Maigret. Il Catalogo ospita inoltre un vasto intervento di Giuseppe Festino che è suddiviso in quattro capitoli, dedicati i primi tre ciascuno ad uno dei principali illustratori del Giallo Mondadori, nel tempo, Abbey, Tabet, Jacono più un quarto sugli altri comunque notevoli. € 20,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Brunoro Gianni; Festino Giuseppe; Rodia E. (cur.) Publisher: Fondazione Rosellini Questo catalogo-saggio si articola, testualmente su due interventi, l'uno più breve ed "arioso" (Gianni Brunoro), l'altro più ampio e analitico, e con una importante appendice (Giuseppe Festino, a sua volta illustratore di lungo e magnifico corso), che complessivamente dicono tutto quel che c'è da dire su un ampio periodo oltre un decennio) di attività di Jacono nel campo del Giallo, segnalando la natura e l'evoluzione del suo stile in un periodo significativo com'è quello della sua piena maturità espressiva. Le opere proposte vanno infatti dall'inverno 1970 all'inverno 1980, con un'appendice; infatti, cessata la collaborazione di Jacono con il Giallo Mondadori nel 1986, vi fu una ripresa, estremamente significativa, di collaborazione con la Mondadori nei "Classici del Giallo" (ristampe dei G.M. di maggior successo) e con un ulteriore arricchimento della tavolozza e dello stile del Nostro, ormai prevalentemente pittore: anche questa ripresa la mostra documenta con ben 5 opere, realizzate fra il 1993 ed il 1994. E si apre così un nuovo ampio campo di confronto e di indagine per i nostri "analisti", Brunoro e Festino, che non si sottraggono al compito. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Festino Giuseppe; Rodia E. (cur.) Publisher: Fondazione Rosellini Non ci poteva bastare. Gli uomini che fecero l'impresa nel 2012 - intendiamo l'impresa di riunire in un solo volume l'intero universo "uraniano" di Karel Thole, e cioè non solo la rivista Urania, ma anche tutte le pubblicazioni parallele a essa da lui illustrate - non potevano rassegnarsi a considerare del tutto chiusa l'impresa, appunto, di documentare, quanto meno, il Thole fantascientifico mondadoriano. O almeno quello delle collane più popolari, come, giustappunto, gli Oscar fantascientifici. Con questa pubblicazione vogliamo aggiungere un'altra piccola pietra a quel monumento. In particolare, rimanendo nell'ambito strettamente fantascientifico, e cioè in quell'ambito in cui il nostro ha dimostrato di gran lunga più fortemente e compiutamente la sua genialità, questo piccolo volume, destinato a essere affiancato a quello maior del '12, intende documentare, con il massimo di compiutezza per noi possibile, il Thole fantascientifico degli Oscar Fantascienza, usciti a intervalli diversi nella affollatissima collana madre, prima senza, poi con autonoma numerazione, nell'arco di un ventennio e oltre. € 20,00
|
|