Negli ultimi anni l'abitare è stato un elemento che ha trainato molte iniziative finalizzate a garantire il diritto a una città accessibile e a migliorare la qualità della vita nei contesti urbani e nelle periferie. Nelle esperienze più avanzate di housing sociale, in Italia e in Europa, si manifesta ormai da più di un decennio un allargamento del perimetro dell'abitare all'ambito più ampio dei servizi e della collaborazione, in una dimensione che si apre alla scala urbana e si propone come sistema dinamico di welfare. In questo sistema complesso opera il Gestore Sociale, integrando competenze di tipo 'hardware' e 'software' rispetto all'abitare contemporaneo e creando quell'infrastruttura sociale su cui appoggiano i nuovi paradigmi di risposta ai bisogni abitativi e di coesione sociale. Legacoop Abitanti insieme a Finabita, alla Fondazione Housing Sociale e al Politecnico di Milano, hanno investito in un percorso laboratoriale, iniziato un anno fa, che ha colto le istanze di 'rinnovamento e messa a punto del processo' e ha segnato l'avvio di una riflessione generale che ha portato alla realizzazione di questo volume. Il libro è frutto di un lavoro corale e di un dialogo a più voci che riserva alla versione cartacea la parte più analitica della riflessione e ai contenuti digitali gli aspetti più immediati delle testimonianze e delle esperienze. Il risultato finale è rappresentato da una visione plurale della figura del Gestore Sociale, che si delinea grazie alla molteplicità dei punti di vista dei soggetti che operano a vario titolo lungo tutta la filiera dell'housing socia
€ 23,30
Scontato: € 22,14