![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Caggiano Antonella; Capriotti Francesca; Ferri Monica Publisher: Mondo Nuovo Laudomia Bonanni è una scrittrice spiazzante, irriverente, celebrata e poi dimenticata. Viene annoverata nella letteratura neorealistica per la scrittura di ricerca, asciutta e capace di tagliare corto quando la verità si fa troppo vera (come di lei dirà Eugenio Montale). Antonella Caggiano la consegna nel suo stile ironico, cinico, persino scandaloso, attraverso luoghi, personaggi e la società del tempo, visti con occhi di profonda umanità e la tensione conoscitiva propria di chi indaga le ragioni di certe dinamiche. Come dimenticare la scelta di raccontare, e in maniera inedita, la sessualità e la maternità? Illuminanti le stoccate finali di ogni suo racconto o romanzo che sbocciano rivelatrici, nella chiave di speranza dei fiori. La virile vivenza del tratto grafico di Laudomia spicca fra i tratti dominanti nello studio di Francesca Capriotti e Monica Ferri. Un intimo ritratto grafologico della scrittrice denso di acute ambivalenze, fra scontrosità, diffidenze, angolosità e un'inquieta tensione che le fu negata a un divenire individualità nel panorama letterario italiano del periodo postbellico. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ferrillo Antonella Publisher: Wondermark Books L'opera è una raccolta poetica di Antonella Ferrillo in cui si evocano colori, suoni, sensazioni e percezioni appartenenti all'animo umano, al mondo circostante e alla sua bellezza naturale. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ferri Antonella Publisher: Tullio Pironti Gli autori di questo volumetto, scritto da «tante penne e matite», hanno nomi diversi: c'è una "prof", animata dalla passione per un lavoro cui è giunta quasi per caso, e ci sono detenuti diventati studenti, in virtù o "per colpa" degli errori commessi; da un lato, dunque, una persona che non smette di interrogarsi sul senso della propria azione quotidiana quale strumento rieducativo, dall'altro uomini e ragazzi che attraverso pensieri - talvolta ironici, talvolta seriosi - si rivolgono a qualcuno che sentono come punto di riferimento. Nasce così l'idea del diario di bordo, una strategia didattica che diventa gioco con l'intento di mantener vivo un rapporto educativo, ma soprattutto umano, compromesso dall'imprevisto avvicendarsi dei docenti. Il diario diventa allora un mezzo "leggero" attraverso cui raccontare a più voci un anno di scuola in carcere, di vite in bilico tra momenti di disagio e serenità rubata alle celle, attraverso pagine che mettono in luce gli intenti tanto di chi insegna che di chi impara. "Diario di bordo" racconta la volontà di ri-costruzione, le aspettative non sempre ripagate, le attività che spingono alla crescita personale e gli abbandoni. È la testimonianza della solitudine di scelte sbagliate e quella di un mestiere che si confronta anche con chi ritiene ingenua fatica insistere sulla via della conoscenza con chi ha imparato troppo presto la ferocia della strada. Le parole diventano così specchio, anche dal punto di vista ortografico, di un mondo troppo spesso ignorato, mostrando quanto sia importante educare alla tolleranza, al senso civico e al € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Esposito Gaetano Fausto; Ferri Maria Antonella Publisher: McGraw-Hill Education La lunghissima crisi del 2007-2008 ha fatto emergere con forza l'esigenza di rivalutare nella prassi economica ed aziendale l'importanza degli aspetti di condivisione e di socialità sui quali basare nuove modalità di fare impresa all'interno di una nuova forma di capitalismo, più attento alla partecipazione e al coinvolgimento delle persone. Un capitalismo imprenditoriale civile focalizzato su di un imprenditore attento alle relazioni con gli altri e non chiuso nel suo egoismo economico, sulle caratteristiche di un'impresa aperta e senza confini ristretti e definiti, su di un orientamento strategico e gestionale verso la responsabilità sociale. C'è la necessità di integrare il paradigma del capitalismo imprenditoriale civile con le modalità di gestione di un'impresa che fa della responsabilità sociale una consapevole scelta strategica. In questo ambito il marketing diviene il fulcro delle strategie aziendali, il più importante strumento di raccordo con il mercato e la Comunità, aggregante di molte aree del management. Tuttavia nel linguaggio dell'impresa, ma anche in quello comune, è usuale considerare l'innovazione di marketing come "fittizia", in contrapposizione all'innovazione sostanziale, che genera benefici reali, di fatto ignorando la profonda influenza del marketing sui mercati e sulla società capitalistica. Perciò elaboriamo una nozione di Marketing Socialmente Responsabile, un Marketing "al futuro", per coniugare personalizzazione e rete, alla luce delle discontinuità causate non solo dalla Crisi e dalla nuova morfologia del consumo, ma (anche e soprattutto) degli € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ferri Maria Antonella Publisher: Aracne € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ferri Antonella Publisher: EdiGiò Otto racconti, legati dal filo conduttore di quei sentimenti che sono comuni a tutti: amore e paura; angoscia e depressione; il desiderio di giustizia e di vendetta; tristezza e rifugio nel mondo dei sogni; il bisogno di accettazione; la voglia di trasgressione; il tradimento e l'illusione. € 13,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Ferri Antonella Publisher: Principato € 9,90
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Ferri Antonella Publisher: Ist. Nazionale di Archeologia € 22,00
|
|