![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Gori Federico; Ferraro A. (cur.); Massignan Z. (cur.) Publisher: Lazy Dog Questo snello volume inaugura la serie H83 Documenta, progetto editoriale realizzato da Lazy Dog in collaborazione con il centro culturale Habitat Ottantatré di Verona. La collana è concepita per tradurre in forma editoriale progetti espositivi che ambiscono a superare la dimensione temporanea della mostra. Nello specifico questo volume è stato pubblicato in occasione della mostra Devenîre di Federico Gori, tenutasi dal 5 ottobre al 7 dicembre 2024. L'esposizione, curata da Annalisa Ferraro, ha trasformato oltre 200 metri quadrati di spazio espositivo in una narrazione visiva dedicata al tema della permanenza e dell'impermanenza naturali. Questo opuscolo non si costruisce solo come testimonianza della mostra ma anche come esperienza editoriale autonoma, nata dalla contaminazione tra discipline diverse. Il formato ambisce a ibridare saggistica, giornalismo, catalogo e libro d'artista. Ogni copia infatti è resa unica e irripetibile dall'intervento artistico dell'autore, il quale ha decorato ciascuna delle 130 copertine, suggellando così l'evoluzione continua del progetto. € 29,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ferraro Federico Publisher: Gambini Editore Il tema della libertà di pensiero, coscienza e religione e delle sue 'guarentigie' è certamente suggestivo e intrigante, per le inevitabili interconnessioni cui accede e che comporta. Il fondamento della libertà da tutelare è nel riconoscimento universale della dignità di tutti i membri della famiglia umana. Ne deriva che la tutela alla libertà religiosa, di pensiero e di coscienza si inserisce a pieno titolo tra i pilastri della giustizia e della pace nel mondo. L'occasione permette una riflessione su alcuni temi di vitale importanza per la comunità politica, a livello internazionale ma anche nazionale: il rapporto tra politica e cultura-religione, tra identità e religione, identità di una comunità e rapporto tra comunità di credenti appartenenti a fedi diverse. Si tratta di temi che, intersecandosi, attraversano e spesso performano le relazioni tra gli Stati e le comunità transnazionali. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ferraro Federico Publisher: Lithos L'obiettivo che ci siamo posti in questa seconda pubblicazione è consistito nell'indagare quei casi giurisprudenziali, riconducibili alla categoria dei cd.' reati culturalmente motivati' che hanno destato maggior allarme sociale non solo in Italia ma anche all'estero, al fine di verificare la tenuta dei singoli ordinamenti giuridici. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ferraro Federico Publisher: Aracne Walter è un affascinante professionista di quarantatré anni che non ha ancora trovato la donna della sua vita. Quando però incontra Catia, una ragazza più giovane di lui, nasce l'amore vero, che porta entrambi a volere prima la convivenza, poi il matrimonio e infine la nascita di un figlio. Ma la loro felicità viene offuscata da un incidente stradale, a seguito del quale Walter rimane paralizzato agli arti inferiori. Inizia un'odissea drammatica fatta di visite dallo psicologo e dal fisioterapista. Col passare del tempo le sue condizioni non migliorano e Walter comincia a pensare di dover rimanere per sempre 'handicappato'. Fino a quando non incontra, fortuitamente, Tiziana. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ferraro Federico Publisher: Progetto 2000 € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ferrarotti Franco; Del Sordo Federico Publisher: Verso l'Arte La traduzione in spagnolo de 'La musica Post-Moderna ha un cuore antico'. Questo libro continua e approfondisce l'analisi interpretativa offerta in 'La funzione della musica nella società tecnicamente progredita'. Dopo l'abbuffata dodecafonica, si nota oggi un ritorno alla melodia. La tesi di questo libro è che il recupero della melodia costituisce la ripresa e la giusta, legittima rivalutazione dell'opera lirica italiana, archetipo della cultura mediterranea e anticipazione del sinfonismo classico e del cromatismo romantico. Con il ritorno al melodramma c'è il ritorno alla voce, al canto fisico, non trascritto, libero, affidato alle imprevedibili doti vocali del singolo cantante e quindi a rischio non scontato. Il 'recitativo', che Nietzsche detestava, è in realtà la radice del valore permanente del melodramma italiano. Gli stessi gorgheggi, già considerati capricci gratuiti delle vanità delle prime donne, sono la qualità specifica dell'opera italiana. Di qui, la geniale sintesi fra suono e immagine di Federico Gozzelino e la transizione della musica dal tradizionale ruolo ancillare dell'autonomia. € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ferrarotti Franco; Del Sordo Federico; Villata A. (cur.) Publisher: Verso l'Arte € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ferraro Dapal Federico Publisher: Progetto Cultura € 12,00
|
|