![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Felluca Elena Publisher: Felluca Elena (Aut) Il settimo quaderno della serie Sabatia Regio contiene il punto della situazione degli studi dei siti preistorici, etruschi e romani intorno al Lago di Bracciano e nei fondali lacustri. La ricerca archeologica non è stata quasi mai sufficientemente approfondita, ne consegue la mancanza di una raccolta di dati soddisfacente ed esaustiva volta a chiarire le peculiarità delle differenti culture che si sono affacciate nella zona. La frammentarietà dei dati a disposizione rende difficile narrare in sequenza gli avvenimenti caratterizzanti lo sviluppo del territorio, dalla preistoria all'età romana, quindi, possiamo solo illustrare le principali vestigia del passato cercando di interpretarle e di metterle in relazione con altre realtà limitrofe, valutandole in un contesto più ampio e legando il tutto con un filo ipotetico. La situazione è aggravata dagli scavi clandestini, notoriamente mirati al recupero di reperti al fine di soddisfare la brama di collezionisti e innescare il giro economico e finanziario del mercato antiquario, che hanno distrutto elementi utili agli studi. Le tracce più antiche di frequentazione umana della zona risalgono alla fase antica del neolitico. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Felluca Elena Publisher: Felluca Elena (Aut) Il quinto quaderno della serie Sabatia Regio narra la storia di Sofia Branicka Odescalchi, una donna polacca straordinaria grazie alla quale Bracciano rinacque. Sofia sposò Livio III Odescalchi permettendo, grazie alla sua consistente dote, il recupero del ducato di Bracciano, allora in mano ai Torlonia in virtù dell'istromento del 15 marzo del 1803, e il finanziamento di numerose opere a favore della popolazione. Nel 1861 ottenne dal marito la cessione e dazione in solutum del ducato di Bracciano, contado di Pisciarelli e Principato di Bassano. Furono numerose le sue opere a favore della popolazione: il restauro e l'ampliamento dell'Ospedale Civile di S. Sebastiano, la costruzione di un camposanto e di una chiesa al suo interno, il notevole contributo per l'istituzione e la direzione dell'asilo infantile comunale, l'istituzione di una scuola privata femminile, gli interventi nel castello e molto altro. I tre figli, Baldassarre, Ladislao e Maria della Pace, ereditarono e potenziarono quanto da lei recuperato e creato, così, via via, i successori, fino ad arrivare ai giorni nostri. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Felluca Elena Publisher: Felluca Elena (Aut) Il sesto quaderno della serie Sabatia Regio contiene l'analisi di tutte le opere idrauliche antiche, dall'epoca etrusca all'Ottocento, esplorate da chi scrive intorno al lago di Bracciano. Sono state prese in considerazione le strutture di captazione, di canalizzazione e di conservazione delle acque, ma anche i sistemi di drenaggio, gli emissari artificiali e gli acquedotti. Le testimonianze delle antiche opere idrauliche di questa zona sembrano segnare un percorso lineare e forniscono esempi di sfruttamento delle risorse idriche che trovano riscontri in un'ampia fascia di territorio: esse appartengono a tipologie note in varie località del Lazio. Le esplorazioni sul campo hanno portato alla riscoperta di monumenti dimenticati, talvolta trasformando le ricerche in vere e proprie avventure in luoghi impervi, sepolti dalla vegetazione infestante, nascosti nelle pareti rocciose, nelle insenature dei fossi, persino in gole profonde. Le varie opere idrauliche analizzate conobbero vicende alterne e, nel corso del tempo, furono soggette a distruzioni, a fenomeni di reimpiego, recupero e conservazione. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Felluca Elena Publisher: Felluca Elena (Aut) Il terzo quaderno della serie Sabatia Regio è dedicato al castello di Bracciano, custode di tesori storici ed espressione di secoli di attività intellettuale e culturale. Esso rappresenta una buona parte della storia del territorio ed è il monumento antico più evidente del circondario, era il centro amministrativo delle terre degli Orsini. Il presente lavoro costituisce un ampliamento delle note inserite dalla sottoscritta nella ristampa del volume "Il Castello di Bracciano. Guida storico-artistica" di L. Borsari e R. Ojetti (Tuga Edizioni, 2014) ove sono state proposte considerazioni e studi relativi alle collezioni di Beni storico-artistici. La guida originaria venne scritta da Luigi Borsari su richiesta del principe Odescalchi, in quanto studioso di alta professionalità, le notizie contenute al suo interno sono un misto di ricerche storiche, appunti di restauro e di architettura, in parte suggeriti da Baldassarre stesso e dall'architetto Ojetti, attingendo numerose informazioni dal testo delle Memorie storiche di Bracciano raccolte da Nicola Nicolai per Giovanni Torlonia nel 1814 attualmente custodito nell'Archivio di Stato - Fondo Odescalchi. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Felluca Elena Publisher: Felluca Elena (Aut) La prima parte del volume contiene lo studio del nuovo acquedotto Alsietino, realizzato nel XIX secolo per sfruttare i laghi Martignano e di Stracciacappa come riserve idriche dell'aqua Paula. La seconda parte è dedicata alle antiche cisterne individuate nella Macchia della Fiora pertinenti ad un centro abitato identificato, in via ipotetica, con Forum Clodii, una stazione di posta di epoca romana sede di una diocesi a partire dal IV secolo. Nella terza parte del volume viene presentata la Fonte dell'Ospedale nel centro abitato di Bracciano: un fontanile del XVI secolo costruito inglobando i resti di un'antica captazione. Il testo è accompagnato da immagini in b/n: foto, disegni (rilievi architettonici e planimetrici), riproduzioni di antiche mappe. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Felluca Elena Publisher: Tuga Edizioni € 20,00
|
|