![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Federici Mario Publisher: Nuova Prhomos La giustizia è quella che si fa non quella che si dice di fare. Deve essere perciò fatta subito quando serve e se ne ha bisogno, in tempo reale, quello che la situazione richiede, intervenendo sulle ingiustizie, una alla volta, senza artificiosi rinvii che mirino a procrastinare il tempo del farla. € 30,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Federici Mario Publisher: Nuova Prhomos 'Pillole di sovranità' vuole essere il vademecum, la Bibbia dello Stato democratico, quello dove la sovranità appartiene al popolo. Se non una Bibbia, almeno un Catechismo della democrazia. Oltre ai principi dell'uguaglianza e della sovranità popolare tratta in modo approfondito quello del diritto al lavoro (Pillole 21, 22, 23, 24; pag. 383; pag. 435). Consigliata, prima di tutto, la lettura della Dedica (pag. 3). € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Federici Mario Publisher: Aracne Il volume analizza i modi in cui lo Stato, attraverso i suoi organi, amministra la giustizia e le relazioni che instaura con il privato cittadino, del quale le istituzioni democratiche sono i legittimi rappresentanti. I poteri dello Stato democratico non sono privilegi da esercitare secondo l'arbitrio di coloro che, di volta in volta, ne vengono incaricati ma doveri ai quali esso è obbligato nei confronti del popolo. Tali poteri, specie quello giudiziario che è il potere di garanzia, devono allora essere esercitati per conseguire questo risultato. € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Federici Mario Publisher: Aracne Il punto centrale della riflessione è la costatazione che alla Giustizia ci si avvicina sempre al fine di conseguirla o di ostacolarla per cui il problema per chi la amministra è quello di rispondere alla prima esigenza e di paralizzare la seconda. Si tratta allora di arrivare al miglior risultato possibile il prima possibile. L'argomento Giustizia è affrontato mettendo in risalto che si tratta di un Potere di natura opposta agli altri due. È il Potere di Garanzia e di Controllo del popolo al cui servizio si pone. Non quindi il Potere della Casta dei Giudici che devono essere avvicinati al popolo il più possibile e responsabilizzati. La popolarizzazione della Giustizia e la responsabilizzazione dei Giudici: questa è la strada da seguire e la soluzione che suggerisce e propone. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Federici Mario Publisher: Tiphys Editoria e Multimedia € 12,00
|
|