book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Fattori A. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Fattori A. (cur.) su Unilibro.it )

2023

De Mascellis Alberto Maria; Fattori Lorenzo; Fattori Adolfo; Fattori A. (cur.) Title : I mondi di Game of Thrones. Potere, amori, conflitti a Westeros
Author: De Mascellis Alberto Maria; Fattori Lorenzo; Fattori Adolfo; Fattori A. (cur.)
Publisher: Krill Books

Nella galassia della neoserialità, fra le serie tv 'di pregio' Il trono di spade , con le sue otto stagioni e il prequel attualmente in corso, è stato forse lo show che più si è rivelato come fenomeno di costume, segnando indelebilmente l'immaginario contemporaneo, fuoriuscendo dallo schermo televisivo ed invadendo con prepotenza il reale. I contributi raccolti in questo volume provano a mappare e dar conto del cosmo creato dal Trono di Spade e delle dinamiche innescate fra il mondo dentro lo schermo, quello dei romanzi di partenza, gli universi narrativi più o meno adiacenti ad esso e le pratiche attivate dal pubblico.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Fattori A. (cur.) Title : I mondi di Westworld. Distopie tecnologiche e futuri sintetici
Author: Fattori A. (cur.)
Publisher: Italian Institute for Future

'Westworld. Dove tutto è concesso' è una delle serie più evocative del discorso contemporaneo sul futuro tecnologico. Se la sua diretta ispirazione, 'Il mondo dei robot' di Michael Crichton, afferiva ancora all'immaginario classico sui robot, che si completa con le 'Tre leggi della robotica' di Isaac Asimov, scolpite nella roccia del 'secondo ordine dei simulacri', per dirla con Jean Baudrillard - cioè l'ordine della fabbrica, della catena di montaggio, del proletariato industriale - 'Westworld' è frutto dell'avvento del 'terzo ordine', quello 'del modello', del digitale: di quella virtualità, in sostanza, che rende indistinguibili organico e artificiale, originale e copia, l'ordine in cui questa stessa distinzione diventa non pertinente, ma superflua... L'era dell'immaginario definito da 'Blade Runner', dal cyberpunk e da tutto il dibattito sul postumano.
€ 14,00
2022

Dell'Aversana F. (cur.); Fattori L. (cur.); Mollo A. A. (cur.) Title : Note sulla disabilità
Author: Dell'Aversana F. (cur.); Fattori L. (cur.); Mollo A. A. (cur.)
Publisher: Editoriale Scientifica

Note sulla disabilità è punto di partenza: tante domande, tante risposte. Note sulla disabilità è un lavoro corale. Giuristi e studiosi dell'organizzare insieme e a confronto con l'urgenza di mantecare: diritti, pratiche, strumenti e contesti. Note sulla disabilità intende notare e annotare: punti, appunti e spunti in grado di intrecciare bisogni esistenziali, relazionali, affettivi, educativi. E materiali. Perché studiare la disabilità significa capire che quel dis- è universale. Quel che viene dopo il trattino è esperienza, gesto assai particolare: abilismo, efficientismo. Perché fare interdisciplinarità impone rigore intra-: così lontano dal gusto salottiero, così vicino alla comprensione del reale. Se ne consiglia la lettura a chi è consapevole che la complessità giuridica, economica e sociale impone dubbio, umiltà, confronto con chi vive. Se ne sconsiglia la lettura a chi è convinto che tra scrittura, co-costruzione e interpretazione vi sia un nesso bello e chiaro: esclusivo, piano, per nulla così amaro.
€ 24,00

Bolognesi A. (cur.); Fattori M. C. (cur.); Stefanini A. (cur.) Title : L'Agna e la sua valle. Storia, tradizione, ricchezza di un territorio
Author: Bolognesi A. (cur.); Fattori M. C. (cur.); Stefanini A. (cur.)
Publisher: Ma.ga.Ma.


€ 10,00

Bonavita A. (cur.); Fattorini S. (cur.); Marchegiani M. (cur.) Title : Le situazioni emergenziali tra diritti e restrizioni. L'esigenza di un approccio precauzionale alla gestione delle emergenze
Author: Bonavita A. (cur.); Fattorini S. (cur.); Marchegiani M. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Autori: Fattorini Sara; Brizioli Sabrina; Gioffre' Giuseppe Francesco; Daddabbo Greta; Cuomo Pietro; Giuffrida Roberto; Vezzani Simone; Lanciotti Alessandra; Marchegiani Maura; Bonavita Alessandro.
€ 26,00

Angelini A. (cur.); Fattorini G. (cur.); Russo G. (cur.) Title : Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio. Urbino crocevia delle arti. Ediz. a colori
Author: Angelini A. (cur.); Fattorini G. (cur.); Russo G. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Il volume, realizzato come l'omonima mostra (Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino, 23 giugno - 9 ottobre 2022) in occasione delle celebrazioni in onore dei 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, indaga a fondo il rapporto privilegiato che si strinse per quasi un ventennio tra il duca e il suo architetto di fiducia, Francesco di Giorgio Martini (1439-1501). Architetto, pittore e scultore, oltre che autore di trattati e ingegnere civile e militare, è assoluto protagonista del Rinascimento italiano ed europeo in architettura e nella scultura in bronzo. Egli fu 'architettore' e regista delle imprese decorative del Palazzo Ducale, i cui ambienti monumentali aprirono le porte ad artisti quali Piero della Francesca, Fra Carnevale, al secolo Bartolomeo Corradini, Bartolomeo della Gatta, e poi ancora Pedro Berruguete, Melozzo da Forlì, Luca Signorelli. Il libro è riccamente illustrato dalle opere di questi grandi artisti, figure cruciali per restituire un contesto artistico e intellettuale il più possibile coerente e compatto e per rievocare la centralità che la corte di Federico ebbe nello sviluppo delle arti nel Rinascimento. Il volume racconta la vita di corte, analizza lo studio della prospettiva e della scienza matematica, la pittura 'ponentina' giunta dalle Fiandre, la riscoperta dell'antichità classica nella progettazione architettonica e nella decorazione scultorea, per mettere a fuoco la figura di Francesco di Giorgio, facendola emergere in tutta la sua complessità di artista e intellettuale poliedrico. Arricchiscono il volu
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2021

Tirino M. (cur.); Fattori A. (cur.) Title : Black Lodge. Fenomenologia di Twin Peaks
Author: Tirino M. (cur.); Fattori A. (cur.)
Publisher: Avanguardia 21

Quando, all'inizio degli anni Novanta, 'Twin Peaks' appare sugli schermi televisivi americani ed europei, molti spettatori hanno consapevolezza di una cesura tra due ere televisive: prima e dopo la serie di Mark Frost e David Lynch. Nel 2017 una terza stagione della serie vede la luce, in uno scenario mediale, sociale e culturale completamente trasformato. Il volume, curato da Mario Tirino e Adolfo Fattori, inaugura la collana 'Binge Watchers. Media, sociologia e storia della serialità'. È diviso in due sezioni. La prima scandaglia le prime due stagioni, note in Italia come 'I segreti di Twin Peaks', analizzandone la poetica, le aperture transmediali, l'impatto culturale, le dimensioni mitiche (la colpa e il mistero), la costruzione di nuove modalità di fruizione, gli aspetti visuali. La seconda parte si concentra sulla terza stagione, nota come 'Twin Peaks - Il ritorno', di cui illumina il nesso con i concetti di trasparenza e invisibilità, le relazioni con la serialità fantascientifica, l'originale architettura spaziotemporale, le forme di rappresentazione dello spazio e del paesaggio, la fenomenologia spettatoriale, i motivi del sonno e del sogno.
€ 18,00
2020

Bolognesi A. (cur.); Fattori M. C. (cur.) Title : Gente lavoratora. Testimonianze sui mestieri del passato nella provincia di Pistoia
Author: Bolognesi A. (cur.); Fattori M. C. (cur.)
Publisher: Ma.ga.Ma.

Un intero mondo: è quello che ci viene presentato in queste pagine attraverso le interviste a venti persone, dodici uomini e otto donne, che rendono testimonianza delle loro vite di lavoratori e lavoratrici. Un mondo che attraversa tutto il Novecento e si dipana tra una dozzina di piccoli paesi e cittadine della pianura e della collina della valle dell'Ombrone, della Valdinievole e della Montagna Pistoiese. Presentazione di Andrea Ottanelli.
€ 10,00

Chirchiano Emiliano; Fattori Adolfo; Fattori Lorenzo; Fattori A. (cur.) Title : Design del neoseriale. Sociologia dell'immagine nella post-serialità digitale
Author: Chirchiano Emiliano; Fattori Adolfo; Fattori Lorenzo; Fattori A. (cur.)
Publisher: Krill Books

Film, serie tv, serie web: è in questi tre canali che precipita l'intero immaginario della narrazione moderna e poi postmoderna, compresi i 'furti' che queste hanno commesso e continuano a commettere verso formazioni sociali precedenti, a partire dalla civiltà greco-antica. L'immagine contemporanea è il punto di catastrofe di un universo popolato da tutte le visioni e i fantasmi creati e proposti dal cinema, dal fumetto, dalla fotografia, dalle avanguardie storiche, dalla pubblicità... fino ad arrivare ai videogiochi. Il workshop aveva come oggetto il punto d'arrivo della serialità televisiva e cinematografica e le commistioni fra i due territori, sempre più organiche e fertili in quella fase socio-storica - la nostra - che, ancor prima di finire di fare i conti con la postmodernità, come osservano diversi studiosi anche di provenienza e culture differenti, sembra proiettata verso un'ulteriore fase storica, ancora dai contorni sfumati ma dalla sostanza ben presente, che almeno provvisoriamente si è d'accordo a definire 'postumana', mettendo al centro delle riflessioni la trasformazione antropologica da cui siamo investiti a causa dell'impatto con le nuove tecnologie cibernetico-digitali e del superamento della condizione 'umana' nata con l'Umanesimo. Questo libro raccoglie i risultati di un workshop svoltosi presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli per la cattedra di Sociologia della Comunicazione dei corsi di Graphic Design e Multimedia. È a cura di Adolfo Fattori, docente di Antropologia delle Società Complesse presso lo stesso Istituto e raccoglie gli interventi di stu
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Cusin A. (cur.); Fattori L. (cur.); Stanzione Modàfferi M. (cur.) Title : «Tra» questa immensità
Author: Cusin A. (cur.); Fattori L. (cur.); Stanzione Modàfferi M. (cur.)
Publisher: Guaraldi

Leopardi e il suo tentativo di immaginare l'infinito, e il rapporto dell'uomo con esso, hanno ispirato il titolo di questo volume che prende spunto dai versi finali della poesia L'Infinito. Ma perché il poeta scrive 'tra questa immensità' e non 'in questa immensità'? A partire dal 'tra' leopardiano e seguendo le tracce del Sentimento Oceanico gli autori prendono in considerazione varie esperienze di immersione nel tutto e di oltrepassamento dei confini in un'ottica psicoanalitica, ma spaziando anche 'tra' matematica, letteratura, musica e religione.
€ 15,00

Fattori A. (cur.) Title : Traiettorie dell'immaginario. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine
Author: Fattori A. (cur.)
Publisher: Krill Books

L'immaginario è parte dell'esistenza della specie umana sin dalle sue origini. In sostanza, cioè, dal momento in cui l'umano ha cominciato a osservare il mondo esterno e a rielaborare il frutto delle sue sensazioni - e quindi percezioni - grazie alla sua immaginazione. E a costruire quel ponte fra se stesso e il cosmo costituito dal Mito, a cui, se guardiamo bene, risalgono tutti gli elementi che ne fanno parte, che ne costituiscono la sostanza simbolica. Che, intrecciandosi e riarticolandosi, lanciandosi in declinazioni e traiettorie, danno vita all'immaginario contemporaneo. Se ne esplorano in questo testo alcune possibili direzioni, combinando la riflessione filosofica con la prospettiva mediologica e la ricerca fenomenologica.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2019

Fattori A. (cur.) Title : Di cose oscure e inquietanti. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine
Author: Fattori A. (cur.)
Publisher: Krill Books

Da 'It' a 'It', da 'Blade Runner' a 'Blade Runner 2049', da 'I segreti di Twin Peaks' a 'Twin Peaks 3', sembra - parafrasando Robert Musil - che le 'vecchie cose' siano destinate a 'ritornare'... Gli ultimi decenni sono stati definiti dal primato del 'post': postindustrialismo, postfordismo, postmodernità - fino a ragionare, nei nostri anni, di postserialità e postumanesimo per dare nome alle trasformazioni che hanno investito le identità e l'immaginario. Sottotraccia ai mutamenti strutturali in corso, il calco dei racconti e delle narrazioni era quello della narrativa di science fiction, dell'horror, del thriller, delle 'leggende metropolitane'. 'Di cose oscure e inquietanti', pubblicato per la prima volta nel 1995 per Ipermedium Libri, coglieva all'alba della globalizzazione e della digitalizzazione i primi barlumi dei mutamenti in atto, individuava tracciati, evidenziava radici - nel romanzo gotico, nel noir americano, nel grande cinema di Hollywood.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Cusin A. (cur.); Fattori L. (cur.); Stanzione Modàfferi M. (cur.) Title : Oltre. Il senso di infinito a partire dal «Sentimento oceanico»
Author: Cusin A. (cur.); Fattori L. (cur.); Stanzione Modàfferi M. (cur.)
Publisher: Alpes Italia

Freud, nel suo lungo carteggio con Rolland, si era interrogato intorno al Sentimento Oceanico, ossia a quel particolare vissuto, legato al senso d'illimitatezza e d'eternità, che egli aveva finito per ricondurre a una mancanza di confini che l'Io, all'inizio della sua vita, esperisce nella fusione con chi si prende cura di lui. Ma, come ci dicono l'esperienza mistica e l'esperienza estetica, il contatto col senso di infinito, col bello assoluto, con l'istante sospeso fuori dal tempo, oltre che il piacere sensoriale dell'esperienza fusionale, sembra più spesso evocare un sentimento complesso in cui si mescolano gioia e dolore, sorpresa e paura. Si tratta di nostalgia in quanto dolore-rimpianto per la pienezza narcisistica dell'esperienza originaria? Si tratta di timore reverenziale di fronte al troppo grande o troppo bello? Il volume affronta il tema dell'Infinito, dell'Illimitato e quindi del limite: limite quale tutela dal funzionamento perverso che nega finitezza e limitazione, ma soprattutto limite quale soglia che apre all'oltre, permettendo all'immaginazione di andare al di là e di percorrere creativamente spazi e tempi infiniti.
€ 16,00
2018

Moritz Karl Philipp; Fattori A. (cur.) Title : Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782. In lettere al direttore Gedike
Author: Moritz Karl Philipp; Fattori A. (cur.)
Publisher: Morlacchi

Con il volume 'Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782', qui per la prima volta tradotto in italiano, Moritz rese le isole britanniche tra le destinazioni predilette da scrittori ed eruditi della seconda metà del secolo dei lumi. L'opera illustra in modo esemplare il momento di transizione in cui la letteratura odeporica tedesca all'epoca si trovava, aprendo la strada alla modernità: pur non abbandonando del tutto il resoconto di viaggio di ascendenza illuministica, una sorta di catalogo ragionato di luoghi e monumenti descritti analiticamente, i 'Viaggi di un tedesco in Inghilterra', richiamandosi alla Empfindsamkeit di provenienza inglese, anticipano la relazione odeporica che sarà propria del Romanticismo, in quanto pongono in gioco la disposizione psicologica e il vissuto dell'autore, lasciando emergere l'approccio personale del viaggiatore nei confronti del nuovo contesto. Non interessa più cosa il soggetto vede, ma come egli percepisce il mondo. Con tono spesso ironico e divertito, non privo di punte di malinconia, Moritz conduce il lettore dalle Sehenswürdigkeiten canoniche di Londra attraverso Richmond, Stratford-upon-Avon e Oxford fino alle grotte di Castleton.
€ 15,00
2017

Angelini A. (cur.); Longi R. (cur.); Fattorini G. (cur.) Title : Il buon secolo della pittura senese. Dalla maniera moderna al lume caravaggesco. Montepulciano, San Quirico d'Orcia, Pienza. Catalogo della mostra
Author: Angelini A. (cur.); Longi R. (cur.); Fattorini G. (cur.)
Publisher: Pacini Editore

Tre mostre per un solo percorso o una mostra in tre sedi: cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia. Tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, Montepulciano, Pienza e San Quirico d'Orcia hanno scelto di condividere un progetto culturale comune, capace di ripercorrere le sorti della pittura senese dagli inizi del cinquecento ai primi decenni del secolo successivo. È un racconto che muove dagli esordi della così detta maniera moderna a Siena e, dopo un lungo cammino segnato dalla caduta della repubblica e dalla controriforma, conduce fino ai pittori che seppero aprirsi alle novità del naturalismo di Caravaggio. Montepulciano si conferma 'perla del cinquecento', grazie alla scoperta che il giovane Domenico Beccafumi vi dipinse, verso il 1507, un'immagine della Beata Agnese Segni conservata nel Museo civico. All'effigie della domenicana poliziana sono quindi accostate una serie di opere che ricostruiscono gli esordi beccafumiani nella Siena artistica dei primi decenni del secolo, quando la fama di Pinturicchio fu oscurata dalle novità di Leonardo e Raffaello. Celebre per la Collegiata medievale e il barocco Palazzo Chigi, San Quirico d'Orcia narra in alcune sale di quest'ultimo le vicende della pittura senese nei decenni che andarono dal sacco di Roma (1527) alla fine della repubblica (1559). L'attenzione è focalizzata sulla tarda attività di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e sulla carriera del genero Bartolomeo Neroni detto il Riccio, di cui San Quirico custodisce, nell'oratorio del Santissimo sacramento, un'importante pala d'altare. Pienza, città ideale di Pi
€ 35,00
2014

Pieri Gino; Fattori A. (cur.) Title : Storie di partigiani
Author: Pieri Gino; Fattori A. (cur.)
Publisher: Aviani & Aviani editori

Scritto negli anni bui dell'occupazione nazi-fascista, pubblicato da Del Bianco il 14 settembre 1945, quindi non appena terminata la guerra, a 'botta ancor calda' come si suol dire. Gli episodi narrati sono quanto l'autore (Gino Pieri, 1881 - 1952, di origine marchigiana), primario chirurgo all'ospedale civile di Udine, ha vissuto in prima persona e ascoltato mentre assisteva i feriti. La narrazione inizia nel novembre del '43 e si conclude ai primi di maggio del '45: un periodo, quindi, denso di avvenimenti e confusione seguito all'Armistizio dell' 8 settembre. Scritto con l'intendimento di fissare i ricordi che, con lo scorrere degli anni e la scomparsa di attori e testimoni, rischiavano di cadere nell'oblio, se non addirittura di andare perduti per sempre.
€ 20,00
2013

Fattorini Gabriele; Ambrosini Massari A. M. (cur.); Bacchi A. (cur.) Title : Andrea Sansovino. Ediz. illustrata
Author: Fattorini Gabriele; Ambrosini Massari A. M. (cur.); Bacchi A. (cur.)
Publisher: Temi


€ 80,00
2012

Fattori A. (cur.); Eugenio G. (cur.) Title : Il cavaliere dell'Apocalisse. George Grosz, il Dada a Berlino e la mostra nazista dell'arte degenerata
Author: Fattori A. (cur.); Eugenio G. (cur.)
Publisher: Biblioteca d'Orfeo


€ 22,00
2010

Fattori A. (cur.); Tofi L. (cur.) Title : Fidus achates. L'amicizia nella cultura europea. Studi in onore di Lia Secci
Author: Fattori A. (cur.); Tofi L. (cur.)
Publisher: Morlacchi

Il volume contiene scritti in onore di Lia Secci riguardanti il tema dell'amicizia nella cultura europea. I contributi della prima e più corposa sezione si concentrano, data la provenienza e gli interessi di colei cui il libro è dedicato, sulla letteratura germanofona, nell'ambito della quale l'amicizia è esplorata come rapporto tra scrittori, tra popoli o fra esseri umani e animali, come tema nei testi, come legame virtuale o infine come elemento del creato, in un arco di tempo che va dalla prima metà del XVIII secolo fino al XXI. La seconda sezione comprende scritti che da varie prospettive e angolazioni disciplinari (linguistica, filologia classica, letterature romanze, danza, musicologia, teatro) indagano differenti manifestazioni e costellazioni dell'amicizia, che emerge come tema dalle molteplici sfaccettature e potenzialità artistiche, come esemplificato anche nei due contributi di scrittura creativa che il libro ospita.
€ 25,00
1997

Fattori M. T. (cur.); Melloni A. (cur.) Title : L'evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del Concilio Vaticano II
Author: Fattori M. T. (cur.); Melloni A. (cur.)
Publisher: Il Mulino

E' possibile comprendere il concilio Vaticano Il attraverso la semplice analisi delle sue decisioni? L'assemblea conciliare è stata esclusivamente una 'macchina' per la produzione degli atti finali? Questi i quesiti fondamentali su cui si sono misurati gli studiosi intervenuti al convegno di Bologna nel dicembre 1996. La selezione dei contributi qui raccolti vuole riproporre il fecondo confronto tra storici delle assemblee parlamentari, teologi e storici delle istituzioni e della dottrina, tutti in vario modo coinvolti nel pluriennale progetto di ricerca sulla 'Storia del Vaticano Il'. Pur nella diversità degli approcci, è emersa una comune consapevolezza che la categoria evento modifica i termini del rapporto tra il concilio, i gruppi che lo hanno costituito, le risoluzioni conclusive e le dinamiche che esse hanno innescato. Una prima serie di saggi affronta problemi metodologici e storiografici legati alla dialettica tra continuità e rotture negli eventi storici. Il secondo gruppo di interventi analizza, invece, la qualità e il tipo di partecipazione all'evento dei diversi organi collettivi del concilio, enucleando le dinamiche che mettono in comunicazione l'assemblea plenaria con i singoli protagonisti. L'ultima sezione di contributi colloca, infine, lo scarto tra le decisioni finali e l'esperienza conciliare nel suo concreto dipanarsi.
€ 36,15
1974

Comenio Giovanni A.; Fattori M. (cur.) Title : Opere
Author: Comenio Giovanni A.; Fattori M. (cur.)
Publisher: UTET


€ 66,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle