![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Centauro Giuseppe Alberto; Fanfani David Publisher: Firenze University Press € 28,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fanfani Alberto Publisher: Start Press «La mela non è un frutto come gli altri, ma è ricco di significati simbolici, nutriti dalle storie e leggende che la vedono protagonista. Proprio per questa intensità di significato la mela oltre a essere spesso oggetto rappresentato in molte opere d'arte si trova anche in testi musicali: Cogli la prima mela di Angelo Branduardi e La mela di Lucio Dalla riprendono metaforicamente il tema della cacciata dal paradiso. La Apple Records, famosa casa discografica inglese fondata dai Beatles nel 1968, ha curato la pubblicazione dei loro album e di quelli di altri artisti emergenti e come simbolo ha una mela verde. C'è chi canta la mela di Adamo, come gli Aerosmith nella loro Adam's Apple, e chi ne canta i fiori come i White Stripes nella loro Apple Blossom. George Harrison cita le mele in Apple scruffs, dedicata all'omonimo gruppo di ammiratrici dei Beatles. Ascoltando Angelo Branduardi con la sua Cogli la prima mela è stato un onore scrivere la prefazione di questo libro a cura del mio caro prof. e amico Alberto Fanfani!» (Dalla prefazione di Marta Visentin) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Isotti Roberto; Cambone Alberto; Fanfani R. (cur.); Pratesi F. (cur.); Tinelli A. (cur.) Publisher: Pandion Edizioni € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mastrelli Carlo Alberto; Fanfani M. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Le 'Etimologie italiane' di Carlo Alberto Mastrelli contengono non solo una serie di saggi sull'origine, le vicende, i mutamenti semantici di grappoli di parole toscane e dialettali (becero, bietta, cucco e bacucco, gestro, nachero, neccio, tubare ecc.), ma anche osservazioni sulle 'cose' ad esse collegate, con spunti metodici interessanti. L'indagine etimologica, infatti, è intrecciata con la storia della cultura e della vita materiale da cui non di rado provengono indizi e conferme per l'analisi linguistica. Ai saggi etimologici si accoda il lavoro dedicato nel 1953 all'Indovinello veronese, con un'ampia appendice inedita in cui Mastrelli ritorna sulla sua interpretazione con prove ulteriori. € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Isotti Roberto; Fanfani Alberto; Tinelli Aleandro Publisher: Accademia Naz. Scienze XL € 10,00
|
![]() ![]() Author: Magnaghi Alberto; Fanfani David Publisher: Alinea In Toscana, il parco agricolo è figura chiave per un progetto di territorio multiattoriale e multiscalare che - promuovendo l'integrazione dialogica fra progetto territoriale, piani di settore, politiche e pratiche di 'cura' e 'produzione' sociale di territorio - inneschi dinamiche virtuose di riequilibrio fra spazi aperti e costruiti come icona di un nuovo 'patto' fra città e campagna. Questo patto viene qui sperimentato - tanto negli approfondimenti metodologici quanto nelle proposte progettuali - nel territorio del bacino idrografico della media e bassa valle dell'Arno. Superati gli approcci puramente vincolistici alla progettazione dei parchi, l'agricoltura multifunzionale che li sostanzia diviene così elemento ordinatore del (ri)disegno territoriale che (ri)converte i frammenti degradati e pervasivi della conurbazione metropolitana (che in Toscana si va proprio ora saldando fra Firenze e Pisa) in una bioregione urbana policentrica e reticolare. € 28,00
Scontato: € 12,60
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bianchi Alberto; Fanfani T. (cur.) Publisher: Pacini Editore € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|