![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Tipografia Biennegrafica € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Tipografia Biennegrafica € 20,00
|
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Lussografica Il tema della Memoria mi ha sempre appassionato e, anche se allora non ne conoscevo ancora le dinamiche, le vicende del passato mi ipnotizzavano. Da quegli anni mi porto dietro come l'impressione di aver appreso la Storia dai racconti della gente. Quelle storie, assieme ad altre sentite in famiglia, sono state per anni a sedimentare. Sono rimaste lì, immobili. Hanno avuto la pazienza di aspettare. Poi, ad un certo punto, sono state loro stesse a chiedermi di venir fuori. Il tempo era maturo perché divenissero pagine da leggere e da tramandare. I racconti qui raccolti riguardano vicende realmente accadute, spesso piccoli episodi ordinari di storia locale che ci aiutano però a capire meglio la società siciliana degli ultimi due secoli. Non si ha certo la pretesa di aver narrato i grandi temi verghiani della roba o quelli della lucida pazzia pirandelliana o ancora quelli decadenti e malinconici del Gattopardo. Si è solo voluto raccontare storie minime, vicende marginali di una parte di Sicilia, quella interna, che magari non ha avuto la potenza dei grandi avvenimenti, né l'enfasi della grande Storia, ma dove non è mancata una forte carica di umanità. € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Sciascia € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Lussografica L'apparente pessimismo di queste pagine - che raccontano il fallimento della generazione del protagonista e il disfacimento delle speranze di un mondo nuovo che avevano caratterizzato gli entusiasmanti anni Ottanta e Novanta, non è da intendersi come pessimismo da 'discorso chiuso'. È, al contrario, il tentativo di mettere in campo le ragioni della speranza, o, quantomeno, di riflettere sul significato di essa oggi. La ragione disperata non è la fine della ragione. Pagine 'aperte', dunque, dove una speranza, seppur flebile, rimane comunque una speranza. Questo breve lavoro, il primo di genere narrativo in cui l'autore si cimenta dopo varie pubblicazioni di carattere storico e sociale, vuole anche essere un omaggio ai luoghi della memoria della Sicilia della tradizione mineraria e contadina. Una Sicilia che, nel bene e nel male, non c'è più, un mondo storicamente chiuso, definitivamente concluso, che rimane solo nella memoria di chi vuole, attraverso un'immaginaria lanterna, visitarne i sotterranei luoghi in un viaggio a ritroso nei ricordi a mo' di un nuovo disperato viaggio di Odisseo in una Itaca che non c'è più, inghiottita dal suo stesso mare. € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Paruzzo € 15,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Novagraf € 15,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Falcone Filippo Publisher: Lancillotto e Ginevra € 12,00
|
|