![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.) Publisher: Mandragora Il 'Progetto Jacquelin de Montluçon' è stato concepito nel gennaio 2016, dalla Fondazione A. G. Leventis con l'intento di riportare in vita un capolavoro perduto: una pala d'altare francese della fine del XV secolo. Il percorso di studio è durato quattro anni e, sotto la guida del professor Frédéric Elsig dell'Università di Ginevra, ha coinvolto il Musée des Beaux-Arts di Chambéry, il Musée des Beaux-Arts di Lione e il Victoria and Albert Museum di Londra. Dopo l'interruzione causata dalla pandemia di Covid-19, il progetto è ripreso con nuova forza e l'intenzione di ampliare la comprensione dell'opera di Jacquelin de Montluçon, eccezionale artista e miniatore del XV secolo. Il progetto ha poi coinvolto anche il Centre de recherche et de restauration des musées de France [C2RMF] di Parigi, che ha effettuato la radiografia e la scansione digitale dei pannelli, nonché l'analisi dei colori e dei pigmenti utilizzati dall'artista, aggiungendo preziose informazioni sul processo creativo alla base dei pannelli. Il volume raccoglie i risultati di questi studi e ricostruisce la storia di un corpus unitario di dipinti disseminati in più enti museali, dimostrando che sono, tutti attribuibili non solo alla stessa mano, quella di Jacquelin de Montluçon, ma anche alla stessa pala d'altare, commissionata dai monaci Antonini di Chambéry. Il presente volume, in inglese e in francese, arricchito da un Atlante delle tavole dell'autore, testimonia la determinazione di tutte le parti in causa nel presentare al pubblico questo importante lavoro di ricerca. La riscoperta dei pittori, padre e figli € 40,00
|
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.) Publisher: Silvana € 39,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.) Publisher: Silvana € 30,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.) Publisher: Silvana € 30,00
|
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.) Publisher: Silvana € 30,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.); Gaggetta C. (cur.) Publisher: Viella Eletto duca di Milano nel 1450, Francesco Sforza inaugura una nuova dinastia che cerca di legittimare attraverso una politica culturale ispirata a quella della corte di Borgogna. Il gusto artistico di Filippo il Buono (1420-1467) e di Carlo il Temerario (1467-1477) impongono un rinnovamento della musica, della letteratura e della pittura che si diffonde in tutta Europa attraverso i canali diplomatici ed economici. Milano ricopre un ruolo essenziale nella ricezione e nella diffusione del modello borgognone in Italia, grazie ai suoi rapporti politici privilegiati con la Francia e il ducato di Savoia, che favoriscono l'acquisto di opere d'arte e il reclutamento di artisti, e grazie alla sua situazione geografica alle porte delle Alpi. Nel 1479, l'avvento di Ludovico il Moro determina un orientamento più italiano del gusto della corte sforzesca e l'attività di artisti quali Bramante e, soprattutto, Leonardo, contribuisce all'elaborazione di un modello lombardo che si diffonde a sua volta a nord delle Alpi e che permette di forgiare un'identità culturale propria al ducato. I diversi saggi che compongono il volume servono proprio a comprendere questi processi, le dinamiche della trasmissione di modelli nordici, la loro elaborazione da parte di artisti lombardi e settentrionali a contatto con l'arte leonardesca nella Milano sforzesca. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Aballéa S. (cur.); Elsig F. (cur.) Publisher: Viella € 35,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.); Natale M. (cur.) Publisher: Viella € 42,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.) Publisher: Silvana € 35,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Elsig F. (cur.); Etienne N. (cur.); Extermann G. (cur.) Publisher: Silvana In omaggio a Mauro Natale, questo libro raccoglie oltre sessanta contributi appartenenti a cinque diverse aree linguistiche. L'intento è quello di riflettere la ricchezza, la qualità e la molteplicità delle amicizie professionali coltivate da Mauro Natale nel corso della sua carriera come storico dell'arte in continuo movimento. La miscellanea si articola in tre grandi sezioni che rispecchiano i campi prediletti della sua attività scientifica. La prima tratta delle proprietà materiali e stilistiche dell'opera d'arte. La seconda si interessa alla questione della geografia artistica, focalizzandosi sul caso della Lombardia. La terza si sofferma sulla ricezione dell'opera, sia da parte del pubblico contemporaneo sia da parte delle generazioni successive. € 35,00
|
|