![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni Publisher: Artetetra Edizioni € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Apollonio A. M. (cur.) Publisher: Casa Mariana Editrice Il libro contiene in sostanza tutta la dottrina gnoseologica del Beato Duns Scoto, la quale si distingue per ammettere la conoscenza positiva di Dio attraverso concetti astratti dalle creature, ma formalmente univoci. Attribuisce all'intelletto un ruolo attivo nella conoscenza, cooperando con l'oggetto. Tutte le conoscenze hanno origine dai sensi, e per questa ragione il concetto intellettuale tende sempre a riflettersi sul fantasma sensibile. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Bianco C. (cur.) Publisher: Artetetra Edizioni Discutendo della prassi penitenziale della Chiesa (e relative tariffe all'epoca imposte dai confessori), il Dottore Sottile Giovanni Duns Scoto discute temi di grande rilevanza sociale, economica e politica, tra i quali i problemi della fonte dell'autorità politica e normativa nella società medievale, del raccordo tra autorità e libertà, della giustizia/ingiustizia di chi detiene il potere. Il volume, dopo un'ampia Introduzione, traduce le quattro questioni della Distinzione XV della Ordinatio IV di Scoto. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni Publisher: Frati Editori di Quaracchi € 190,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni Publisher: Frati Editori di Quaracchi € 190,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni Publisher: Frati Editori di Quaracchi € 190,00
|
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; D'Angelo A. (cur.) Publisher: Il Mulino Le 'Quaestiones' di Duns Scoto (1265-1308), qui tradotte e analiticamente commentate, costituiscono la più sistematica e rigorosa indagine sul così detto principio di individuazione che il pensiero occidentale ci abbia tramandato. Il problema concernente la fondazione dell'individualità e il rapporto che essa intrattiene con la natura comune è stato, come è noto, oggetto di ampie dispute nel pensiero medioevale (e non solo). Alla tesi più diffusa nell'ambito dell'aristotelismo scolastico di tendenza tomista, secondo la quale l'individualità è causata dalla 'materia signata', Duns Scoto contrappone, argomentandola con la sua proverbiale 'subtilitas', quella per la quale l'individuo è tale in virtù di una 'entitas individualis' che non è né materia né forma né composto, bensì è ciò grazie a cui sia la materia sia la forma sia il composto sono appunto individuati. € 29,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Commissionis Scotisticae (cur.) Publisher: Frati Editori di Quaracchi € 190,00
|
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni Publisher: Casa Mariana Editrice € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2008 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Porro P. (cur.) Publisher: Bompiani Nel periodo della Scolastica medievale si confrontarono due grandi correnti, il Tomismo e lo Scotismo; in questo trattato, Duns Scoto costruisce la sua teoria ontologica, ove il Primo Principio, cioè Dio, è inteso in maniera univoca e non analogica (come invece avviene per Tommaso d'Aquino): quindi, se per Tommaso noi possiamo definire Dio come l'Essere stesso e le sue creature come enti, in questo caso la medesima predicazione di essere è analogica, e si basa sulla partecipazione asimmetrica degli enti all'Essere; per Scoto, al contrario, la predicazione dell'essere è del tutto univoca e con il medesimo significato. € 16,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice Nella serie della collana del Centro Studi Personalisti 'Giovanni Duns Scoto' non poteva non trovare spazio il presente contributo antologico sul pensiero del Dottor Sottile, che ne è l'ispiratore e l'animatore spirituale. Particolare attenzione merita questo contributo, perché offre la possibilità di comprendere dal vivo sia un aspetto del trapassato culturale dalla via antiqua alla via moderna e sia un tentativo più dialettico con il mondo contemporaneo. € 70,00
|
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni Publisher: Frati Editori di Quaracchi € 180,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Seminario teologico Immacolata Mediatrice (cur.) Publisher: Casa Mariana Editrice € 40,00
|
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni Publisher: Frati Editori di Quaracchi € 200,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice Il III volume dell'editio minor dell'Opera Omnia di Duns Scoto è diviso in due tomi e comprende i quattro libri dell'Ordinatio: nel primo tomo sono riportati il I e il II libro dell'opera; mentre nel secondo tomo i libri III e IV. L'edizione riproduce il testo dell'edizione critica del Vaticano, per quello già edito (Ordinatio I - II dd. 1-3) e quello del Wadding-Vivès (II d. 4-IV). L'Ordinatio è così denominata perché Duns Scoto ha curato personalmente la stesura del testo, tenendo presente altri testi precedentemente composti; fondamentale tra essi è quello della Lectura, che ha a disposizione una materia quasi parallela a quella dell'Ordinatio, con la differenza che la stesura di quest'ultima è più perfetta criticamente. Tale differenza appare anche dal confronto fra le due opere: nella Lectura Scoto è pieno di ardore giovanile e meno riflessivo nel metodo; nell'Ordinatio, invece, è più sicuro e maturo nei giudizi. € 155,00
|
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice Il III volume dell'editio minor dell'Opera Omnia di Duns Scoto è diviso in due tomi e comprende i quattro libri dell'Ordinatio: nel primo tomo sono riportati il I e il II libro dell'opera; mentre nel secondo tomo i libri III e IV. L'edizione riproduce il testo dell'edizione critica del Vaticano, per quello già edito (Ordinatio I - II dd. 1-3) e quello del Wadding-Vivès (II d. 4-IV). L'Ordinatio è così denominata perché Duns Scoto ha curato personalmente la stesura del testo, tenendo presente altri testi precedentemente composti; fondamentale tra essi è quello della Lectura, che ha a disposizione una materia quasi parallela a quella dell'Ordinatio, con la differenza che la stesura di quest'ultima è più perfetta criticamente. Tale differenza appare anche dal confronto fra le due opere: nella Lectura Scoto è pieno di ardore giovanile e meno riflessivo nel metodo; nell'Ordinatio, invece, è più sicuro e maturo nei giudizi. € 129,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice Il secondo volume dell'edito minor dell'Opera Omnia di Giovanni Duns Scoto comprende, nel primo tomo, gli scritti della Lectura I e II, delle Collectiones e delle Quaestiones quodlibetales. Il testo dei due libri della Lectura riproduce quello dell'edizione critica della Città del Vaticano (1960-93); quello delle altre opere ripropone il testo dell'edizione Wadding-Vivés, ritoccandolo, dove si è ritenuto necessario, nella punteggiatura e nell'eliminazione degli errori di stampa, e correggendo la stessa numerazione dei paragrafi non sempre continuativa. Lectura - Con il termine lectura si suole indicare la prima lettura del cursor sententiarius (baccelliere) sul testo delle Sententiae di Pietro Lombardo, dopo il biennio di tirocinio su un libro dell'Antico e Nuovo Testamento da cursor biblicus, sempre sotto la guida e la responsabilità del proprio magister regens. Collationes - Di Duns Scoto si conoscono due tipi di Collationes, quelle pronunciate a Parigi e quelle pronunciate a Oxford. Gli argomenti sono di natura decisamente teologica e morale; non mancano, però, riferimenti strettamente filosofici. Non sembrano rispondere a una precisa situazione dottrinale, né rispecchiano uno schema sistematico e organico, ma sembrano piuttosto brevi trattazioni 'quodlibetici' o occasionati da circostanze ben specifiche interne all'ambiente in cui vengono pronunciate. Quaestiones quodlibetales - Il quodlibet del pensatore scozzese consta di 21 questioni e possono essere più o meno classificate così: intorno all'attività ad intra di Dio (qq. 1-6); intorno all'attività ad extra di Dio (qq € 129,00
|
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice Il secondo volume dell'edito minor dell'Opera Omnia di Giovanni Duns Scoto comprende, nel secondo tomo, i quattro libri delle Reportata parisiensia, divisi in due parti, e riproduce l'edizione Wadding-Vivés, ritoccandolo, dove si è ritenuto necessario, nella punteggiatura e nell'eliminazione degli errori di stampa, e correggendo la stessa numerazione dei paragrafi non sempre continuativa. Fin dall'inizio del XIV sec., si era diffusa l'opinione che Duns Scoto avesse commentato solo due volte i libri delle Sententiae di Pietro Lombardo, prima a Oxford e poi a Parigi. Questa opinione si è tramandata fino alla prima parte del XX sec., quando il rifiorire degli studi medievali in genere e di quelli scotistici in particolare hanno permesso di fare piena luce sulla terminologia di 'reportatio' e di 'ordinatio', così da riportare i due termini alla loro giusta valenza storica e semantica. Oggi si ritiene che con il termine 'ordinatio' si designa l'opera personale e diretta di Duns Scoto; con il termine 'reportatio', invece, un'opera composta dai discepoli e autenticata da Duns Scoto. Tra le due opere, i Reportata si presentano come sintetica in rapporto all'Ordinatio. € 180,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Lauriola G. (cur.) Publisher: AGA Editrice La realizzazione dell'idea dell'edito minor non poteva non iniziare dalle Opere Filosofiche, che sono meno conosciute, perché mai pubblicate singolarmente, eccetto il De primo principio, di cui esiste anche un'edizione critica e una traduzione italiana. Nella raccolta delle Opere Filosofiche di Duns Scoto trovano posto per comodità sia gli scritti che vanno sotto il nome di 'commenti' sia gli scritti che vanno sotto il nome di 'trattati': Super universalia Porphyrii In librum Praedicamentorum quaestiones Quaestiones in I et II librum Perihermenias Aristotelis In duos libros Perihermenias In libros Elenchorum Aristotelismos quaestiones Quaestiones super libros Aristotelismos De Anima Quaestiones subtlissimae super libros Metaphysicorum Aristotelis De primo principio Theoremata. € 130,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Duns Scoto Giovanni; Scaramuzzi P. D. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Fiorentina € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|