![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Drudi Emilio Publisher: Calamaro Edizioni Ottant'anni sono passati dall'inizio della lotta di Liberazione, all'indomani dell'8 settembre, quando l'Italia intera fu lasciata allo sbando. Da qui cominciano le storie raccontate in questo libro. Storie di una Resistenza fatta da donne e uomini che scelgono di combattere il nazifascismo senz'armi ma con gli stessi, enormi rischi: dando rifugio agli ebrei perseguitati, nascondendo i renitenti alla leva di Salò, aiutando i prigionieri alleati evasi, preferendo affrontare anni di lager piuttosto che arruolarsi nell'esercito della Rsi... Li guida un senso di libertà e giustizia - magari istintivo ma profondo - che li porta a respingere la cultura di morte del fascismo per costruire un futuro nuovo, ispirato a quei valori, universali e irrinunciabili, che sono il fondamento della Costituzione Repubblicana. Con la collaborazione di Carlo Picozza. Prefazione di Olga Massari. € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Drudi Emilio Publisher: Calamaro Edizioni € 14,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Drudi Emilio Publisher: Emia Edizioni Ruth Mussafia Weimberg, Ruth Rothmuller Cohen, Eli Zohar (Velimer Sorger) e Bianca Schlesinger. Quattro persone, quattro storie, quattro ebrei, tutte di origine slava. Ho avuto modo di incontrarle e di intervistarle. Le loro sono 'testimonianze d'accusa' per quanto sta accadendo oggi attorno a noi. In mezzo a noi. Perché la 'lezione di Auschwitz' sembra già essere stata dimenticata. € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Drudi Emilio Publisher: Simple Secondo i dati dell'Alto Commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr), pubblicati a metà giugno 2017 si è arrivati, in tutto il mondo, a 65,6 milioni di profughi. È una novità epocale. Per il fenomeno migratorio, innanzi tutto, perché i profughi a vario titolo sono ormai la maggioranza rispetto ai flussi di persone mosse da pur legittime, condivisibili, motivazioni economiche e di lavoro che abbiamo conosciuto fino a poco tempo fa e a cui, in ogni caso, chiunque ha diritto. Ma, al di là di questo aspetto, è un fatto epocale in senso assoluto. L'unico precedente di un esodo da 'fuga per la vita' di queste dimensioni risale agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Ma allora, con la fine del conflitto, il problema si avviava a soluzione. Oggi, invece, la tendenza è a crescere rapidamente e tutto lascia credere che si sia soltanto all'inizio del fenomeno. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Drudi Emilio Publisher: Giuntina Tra il 1938 e i giorni della liberazione, alla fine di maggio del 1944, sono una quarantina gli ebrei schedati a Littoria e nella sua provincia in base alle leggi razziali. La loro storia non è mai stata raccontata. Quando si fa riferimento all'area pontina in quegli anni, prevalgono sempre temi come il prosciugamento della palude, l'appoderamento, la nascita delle città nuove. Vicende, oltre tutto, raccontate spesso prestando orecchio alla propaganda e alle nostalgie del regime. Poco emerge del fatto che in realtà l'Agro Pontino si è rivelato un laboratorio per creare il 'nuovo italiano fascista': l'italiano 'rurale, procreatore e soldato' funzionale al nuovo ordine vagheggiato da Mussolini. Un 'ordine' nel quale non c'era posto per gli ebrei. Sparsi in diversi centri, le leggi razziali li hanno isolati e ne hanno travolto l'esistenza, facendoli diventare di colpo 'diversi' e relegandoli in un ghetto dove le mura e i cancelli erano i divieti e le discriminazioni, le proibizioni e le prepotenze continue. Unico barlume di speranza, in questo contesto tenebroso, qualche gesto di solidarietà individuale, dettato da amicizia e frequentazioni abituali. Il libro racconta lo sconvolgimento a cui, a partire dal 1938, sono stati condannati questi 40 tra uomini, donne e ragazze nel loro vivere quotidiano e poi, dopo l'8 settembre 1943, quando è cominciata la 'caccia all'ebreo', i mesi passati alla macchia, ogni giorno con il terrore di essere scoperti, arrestati e deportati. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Drudi Emilio Publisher: Giuntina Quasi all'inizio del Bosco dei Giusti, a Gerusalemme, dove gli alberi sono più alti e antichi, c'è un grande carrubo dedicato ad Ezio Giorgetti, un albergatore di Bellaria, il primo in Italia ad aver ricevuto questo onore, il 16 giugno del 1964. Inoltrandosi nel parco, si incontra quello piantato, nell'aprile 1985, in memoria del maresciallo dei carabinieri Osman Carugno. A Giorgetti e Carugno devono la vita 38 ebrei, quasi tutti evasi dal campo di internamento di Asolo subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e arrivati a Bellaria, a nord di Rimini, il giorno 13. Nello sfacelo seguito alla fuga del re e del governo Badoglio a Brindisi, quel gruppo di profughi sta tentando di raggiungere il Sud. per attraversare la linea Gustav e guadagnare la libertà. Un progetto disperato. Il destino vuole, però, che si imbattano in quei due italiani che, davanti alla loro tragedia, non si tirano indietro: li nascondono prima a Bellaria e poi a Pugliano, nel Montefeltro, fino all'arrivo degli Alleati. Prefazione di Vittorio Emiliani. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|