![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Chastel André; Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Abscondita André Chastel (1912-1990) ha dedicato all'arte di Raffaello una serie di studi nel segno di una lettura erotica, riuniti in questo volume. Lo storico francese illumina il motivo che ha guidato l'arte dell'urbinate: l'idea dell'umanità sub specie amoris. Idea che l'artista mutua dagli umanisti frequentati a Urbino e alla corte di Leone X, dove venivano rielaborati i temi neoplatonici del Convito ficiniano. Dal rapporto tra le aspirazioni umanistiche della corte papale e le conquiste formali cui Raffaello perviene a Firenze, studiando Leonardo e Michelangelo, nasce l'arte classica del Rinascimento; l'arte di Raffaello diviene espressione perfetta dell'anima riconciliata nell'accordo tra Amore divino ed Eros terrestre. Scrive Chastel: «Raffaello trascendeva l'umano per la sua perfezione d'uomo e d'artista, per la perfezione dell'"arte e dei costumi insieme". Nacque la leggenda che il quadro destinato a Santa Maria dello Spasmo (ora al Prado) non giunse a Palermo se non dopo un salvataggio che aveva tutti i caratteri del miracolo. Allorché Raffaello morì, il Venerdì Santo del 1520, l'ambasciatore della duchessa di Mantova non esitò a parlare di un segno del cielo simile a quello che accompagnò la morte di Cristo: il palazzo del papa si squarciò e per poco non crollò. Vasari non troverà altra espressione per presentarlo che quella di dio mortale sceso in terra, il dio della "grazia", Eros fatto pittore». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Teodoro F. P. (cur.); Ferretti E. (cur.); Frommel S. (cur.) Publisher: Campisano Editore Questo volume riapre un dibattito interdisciplinare e internazionale sul rapporto fra Leonardo e l'architettura, terreno di ricerca particolarmente scomodo, dal momento che finora nessun edificio può essere attribuito con certezza al Vinciano, a fronte di innumerevoli schizzi di soggetto architettonico (lato sensu) sparsi nei numerosi fogli del suo immenso lascito. Da questo corpus, dove si intrecciano diversi ambiti artistici, scientifici, filosofici e letterari, provengono sempre nuove sfide. La ricerca intorno a Leonardo è entrata in una nuova fase grazie a quella sui contemporanei, favorendo una migliore contestualizzazione dell'opera vinciana. Le tecnologie più recenti che analizzano le caratteristiche fisico-chimiche di supporti, inchiostri, punte metalliche e pietre, le restituzioni grafiche, i modelli virtuali che verificano persino ipotesi statiche sono i nuovi strumenti di indagine. Questo volume rappresenta un quadro aperto nel quale, in conformità con l'approccio di Leonardo, metodi e dati provenienti da diversi campi confluiscono in nuove riflessioni. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Di Teodoro F. P. (cur.); Perissa Torrini A. (cur.) Publisher: Marsilio Il volume raccoglie le testimonianze dei curatori delle più importanti mostre su Leonardo realizzate nel 2019 in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte del Vinciano. Le iniziative sono illustrate in ordine cronologico e i testi dedicano particolare attenzione alle fasi di progettazione, ai restauri, all'allestimento, ai supporti multimediali, alle attività educative e promozionali, agli obiettivi e ai risultati. Le mostre sono raccontate con contributi originali, che restituiscono un'aggiornata documentazione sullo stato della conoscenza della personalità artistica di Leonardo e della sua scuola, sulle ultime novità, ipotesi, attribuzioni. Il volume diventa così uno strumento prezioso per l'approfondimento degli studi, oltreché per la diffusione della conoscenza sulla vita e l'opera dell'artista. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Teodoro F. P. (cur.); Niebaum J. (cur.) Publisher: Campisano Editore Lo storico Plutarco, riferendosi nella Vita di Pericle ai monumenti dell'acropoli di Atene, afferma che per la loro bellezza, via via che venivano costruiti erano già classici. Lo stesso dovevano aver pensato i contemporanei nei riguardi di Donato Bramante, tanto che Sebastiano Serlio non esitò a includere le sue architetture fra le antichità del Terzo Libro: una riprova del carattere esemplare, anzi normativo, che esse avevano immediatamente assunto. Bramante era stato davvero «luce & inventor de la buona & vera Architettura». Questo libro rende conto della sua creatività e dei non pochi problemi che le sue opere ancora pongono, segno della loro perenne vitalità. Il disegno architettonico, i rilievi eseguiti con i più moderni strumenti di rilevamento laser-scanner, le tecniche costruttive, i modi della progettazione, la statica, l'indagine diagnostica su pietre e inchiostri impiegati nei fogli autografi di Bramante, effettuata con metodi non invasivi e con l'impiego di una strumentazione all'avanguardia, sono alcuni dei soggetti dei saggi che caratterizzano il libro. I contenuti del volume, e in particolare il notevole nucleo di studi sulla basilica di San Pietro, costituiscono pertanto un contributo determinante all'analisi critica del Bramante romano. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Bertolini Lucia; Castelli Patrizia; Cervini Fulvio; Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Silvana Nato a Gubbio il 7 giugno 1422, Federico da Montefeltro sarebbe morto a Ferrara, lontano dalla sua capitale, Urbino, il 10 settembre 1482, dopo aver dato vita a una biblioteca tra le più ragguardevoli dei suoi tempi, aver fatto edificare nella città marchigiana il palazzo più bello d'Italia, e, a partire dal 1476, un secondo, sontuoso palazzo a Gubbio. In quest'ultimo, realizzato da Francesco di Giorgio Martini, neoarchitetto ducale, il monogramma "FE/DUX", in belle capitali romane, all'antica, si ripete orgogliosamente su architravi di porte e finestre, nelle tarsie dello studiolo, nelle pianelle di terracotta (inquartato con la divisa delle fiamme rosse) negli sporti del tetto. Questo libro si incentra su Federico, "primo capitan de gente d'arme d'Italia", declinando le espressioni che Vittorino da Feltre e Vespasiano da Bisticci gli rivolgono: "Philosophum tibi reddere conabor", "lettere coniuncte coll'arme", "peritia della lingua latina», "disciplina militare". E indaga la profonda conoscenza astrologica da parte del signore del Montefeltro. L'accento è posto sul rapporto tra Federico e Gubbio spingendo l'interesse sino ai tempi di Guidubaldo, anch'egli, al pari di suo padre, nato nella città umbra (il 24 gennaio 1472) da Battista Sforza, seconda, amatissima moglie di Federico, e scomparso prematuramente l'11 aprile 1508. Prefazione di Marco Pierini, Paola Mercurelli Salari, Filippo Maria Stirati, e Giovanna Uccellani. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Maddali e Bruni La Lettera a Leone X è la dedicatoria indirizzata al pontefice Medici, e avrebbe dovuto precedere un'opera grandiosa: il rilievo della Roma antica. Eseguita da Raffaello e dalla sua équipe, il rilievo sarebbe stato accompagnato da disegni in proiezione ortogonale, un metodo grafico che da Leon Battista Alberti in poi distingueva il disegno proprio dell'architetto da quello prospettico, proprio del pittore. La pianta di Roma e i disegni minuziosi degli edifici esemplari si sarebbero giovati anche di notizie antiquarie. Si trattava, dunque, di un importante progetto, mai da nessuno tentato, di "catalogazione" ante litteram dei "beni architettonici". Lo scopo dichiarato è appunto quello della tutela di tali beni, il patrimonio rimasto a perenne memoria dell'identità culturale di un popolo e di una civiltà. La Lettera, riemersa nel 1733 e attribuita a Raffaello nel 1799, cominciò a dare i suoi frutti informando di sé la legislazione pontificia a partire dal 1802 e successivamente, quella dello Stato italiano, incastonandosi nell'Art. 9 della nostra Carta Costituzionale. Questo libro presenta l'edizione critica del celebre testo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Olschki La lettera di Raffaello e Baldassarre Castiglione descrive il grande progetto di «mettere in disegno Roma antica» e si può considerare uno dei testi storico-artistici più importanti del Rinascimento, tanto che la mostra gli riconosce il ruolo di documento cruciale collocandola al centro della secondo sala dell'esposizione. La modalità di presentazione della pianta di Roma antica e delle notizie antiquarie - lavoro di eccellente stampo umanistico in cui si intrecciano diversi campi disciplinare - è il frutto più genuino della visione concettuale e artistica di Raffaello. L'edizione riproduce anche il facsimile dell'autografo di Castiglione conservato a Mantova. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pagella E. (cur.); Di Teodoro F. P. (cur.); Salvi P. (cur.) Publisher: Silvana Il volume indaga le ricerche tra scienza e arte di Leonardo da Vinci attraverso lo strumento del disegno. Punti di partenza sono i tredici fogli della Biblioteca Reale di Torino, acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, e il famoso Codice sul volo degli uccelli, donato nel 1893 da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I. Uno straordinario insieme di capolavori, diversi per soggetto e ispirazione e databili all'incirca tra il 1480 e il 1515, ossia agli anni dell'attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni studi rimandano a opere note e celebrate del maestro, come la "Battaglia d'Anghiari", i monumenti Sforza e Trivulzio e la "Vergine delle rocce", qui richiamata dal delicatissimo "Volto di fanciull"a. Oltre all'unicum: l'"Autoritratto" di Leonardo, divenuto per tutti l'icona del genio rinascimentale. Nei saggi e nel ricco repertorio iconografico, il volume propone importanti confronti con le esperienze di artisti coevi per restituire il senso, l'origine e la peculiarità del lavoro di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Chastel André; Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Abscondita «Raffaello trascendeva l'umano per la sua perfezione d'uomo e d'artista, per la perfezione dell'"arte e dei costumi insieme". Nacque la leggenda che il quadro destinato a Santa Maria dello Spasmo (ora al Prado) non giunse a Palermo se non dopo un salvataggio che aveva tutti i caratteri del miracolo. Allorché Raffaello morì, il Venerdì Santo del 1520, l'ambasciatore della duchessa di Mantova non esitò a parlare di un segno del cielo simile a quello che accompagnò la morte di Cristo: il palazzo del papa si squarciò e per poco non crollò. Vasari non troverà altra espressione per presentarlo che quella di dio mortale sceso in terra, il dio della "grazia", Eros fatto pittore». € 19,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Camerota F. (cur.); Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Marsilio Nel "De prospectiva pingendi" si possono riconoscere le due anime di Piero della Francesca, straordinario pittore e fine matematico. Nel catalogo i contenuti del celebre trattato - dalla descrizione puntuale dei metodi e dei principi del disegno prospettico alla rappresentazione dei corpi geometrici - sono illustrati attraverso ricostruzioni grafiche e modelli tridimensionali, con l'obiettivo di rendere tangibile la dimensione geometrica della bellezza che contraddistingue tutta l'opera pittorica di Petrus Pictor Burgensis. Con numerose immagini tratte dalle pagine dal celebre trattato, le 8 sezioni del catalogo si articolano in 40 schede con rielaborazioni grafiche, modelli tridimensionali e riproduzioni di strumenti quattrocenteschi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Chastel André; Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Abscondita "Raffaello trascendeva l'umano per la sua perfezione d'uomo e d'artista, per la perfezione dell'"arte e dei costumi insieme". Nacque la leggenda che il quadro destinato a Santa Maria dello Spasmo (ora al Prado) non giunse a Palermo se non dopo un salvataggio che aveva tutti i caratteri del miracolo. Allorché Raffaello morì, il Venerdì Santo del 1520, l'ambasciatore della duchessa di Mantova non esitò a parlare di un segno del cielo simile a quello che accompagnò la morte di Cristo: il palazzo del papa si squarciò e per poco non crollò. Vasari non troverà altra espressione per presentarlo che quella di dio mortale sceso in terra, il dio della "grazia", Eros fatto pittore." € 18,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Burns H. (cur.); Di Teodoro F. P. (cur.); Bacci G. (cur.) Publisher: Olschki È auspicio di questi Saggi, prodotti tramite l'ampliamento dei confini disciplinari e con il concorso di studiosi di materie affini (filologia, storia della lingua, letteratura, storia dell'arte, dell'architettura e della scienza, informatica), che alle conoscenze ictu oculi si affianchi sempre più, fra gli storici dell'architettura, una sensibilità nuova nei confronti dell'affidabilità e della ricchezza dei testi fondativi della disciplina, correttivo di pratiche diffuse che non addestrano alla valutazione della fondatezza del testo di riferimento. € 45,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Olschki È auspicio di questi saggi, prodotti tramite l'ampliamento dei confini disciplinari e con il concorso di studiosi di materie affini (filologia, storia della lingua, letteratura, storia dell'arte, dell'architettura e della scienza, informatica), che alle conoscenze ictu oculi si affianchi sempre più, fra gli storici dell'architettura, una sensibilità nuova nei confronti dell'affidabilità e della ricchezza dei testi fondativi della disciplina, correttivo di pratiche diffuse che non addestrano alla valutazione della fondatezza del testo di riferimento. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Di Teodoro F. P. (cur.) Publisher: Accademia Raffaello € 51,65
|
|