![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Eretica € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Eretica € 15,00
|
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Edizioni del Girasole Eh già! certamente conio di Gaio Fratini o di Ennio Flaiano il neologismo deni-gramma, unione di deni (da denigrazione) e gramma (scritto), con rinvio esplicito a epi-gramma (scritto epi: sopra). Un tempo iscrizione funeraria o commemorativa, l'epigramma ha una lunga (duemila anni) e gloriosa (da Meleagro a Callimaco, da Asclepiade a Teocrito, da Leonida a Marziale, da Edgar Lee Masters a Franco Fortini a Pier Paolo Pasolini) storia dietro le spalle. Donato ha fatta sua la parola, le ha lavorato intorno, dentro, in tondo, nei sobborghi, negli anfratti, nel senso. Costruendo un incalzante diario aforistico, denso, frastagliato, duro e forsennato, ilare e disperato, un memorandum e un ultimatum. Del tutto impossibile, a meno di una continua pedissequa citazione dei testi, un commento che abbia significato critico, di esegesi cogente, è legittima al contrario la lettura lineare, secondo lo sviluppo per 'parti', cinque, sostenute da logica e immaginazione, forma e contenuto, dualità o dicotomia scolastica ritengo tuttora valida. Il mondo di parole, e di sogni, di cui è fatto il libro, è insieme lirico e 'distopico', illuminato conservatore e dissennato incendiario, di sereno distacco e rabbia serena, mescolando nostalgie e delusioni, rinunce e coraggio. (Dalla prefazione di Antonio Carlo Ponti) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Eretica € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Helicon «Il libro 'La Poesia è un diamante grezzo', è la continuazione di un discorso iniziato con il precedente libro 'L'Altro dire', ed è un'ennesima testimonianza dell'originale e consolidata esperienza poetica dell'autore, (che ricordiamo è anche critico letterario e d'Arte e che ha recentemente pubblicato due ottimi libri di critica su Giordano Bruno e P. P. Pasolini). Di Poce padroneggia un suo stile civile e rarefatto insieme, filosofico e lirico, metapoetico e multiplo, in cui si alternano e integrano tratti intimisti e visionari, il male di vivere e la speranza della gioia futura, un discorso sempre teso ad una riflessione cosmica e attenta ai destini comuni dell'umanità. Nel suo stile ritroviamo tracce del cosmopolitismo filantropico Leopardiano e di un Novecento Italiano ed Europeo amatissimo...» € 12,00
|
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Eretica «Come si sa i poeti non sono i malati mentali, ma i medici della civiltà e Di Poce, in questo suo scritto, prescrive come cura, come medicina, lo stile, una forma verbale che abbia il potere perturbante di rimettere in sesto il battito cardiaco del lettore e del suo microcosmo...» (Tomaso Kemeny) € 15,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Eretica 'Un poeta al rogo' analizza i testi poetici di Giordano Bruno contenuti nei suoi Dialoghi filosofici italiani. I testi, raggruppati in due parti, sono poi stati commentati dall'autore in due saggi specifici. Infine c'è un'analisi delle vere eresie di Giordano Bruno. Ne emerge un ritratto nuovo di Giordano Bruno, Poeta-filosofo dell'infinito e dei poetici furori. Al vitalismo cosmologico, Bruno aderisce con un vitalismo speculativo e poetico, affermando che 'la poesia deve essere opera inventiva e non imitativa'. Riteneva, inoltre, che 'l'amore fosse la più ampia forma di volontà' e dunque guida per l'intelletto e la ragione. 'L'amore furioso è visto da Bruno come un'ascesa eroica, solitaria e volontaristica dell'Uomo (Dio in terra) a Dio, e per comunicarcelo si avvale di una scrittura contaminata e plurilinguistica (prosa, poesia, latino etc...) in una sorta di copulazione linguistica e speculazione filosofica ricca d'indignazione polemica e d'invettiva.' € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Campanotto Il libro 'La biblioteca del vento. Quaderno di poesie sull'arte', raccoglie le poesie dedicate ad artisti, opere o atelier, nell'arco di un ventennio (2010-2020) di attività parallela alla critica d'arte. Spesso queste poesie hanno accompagnato presentazioni di mostre o prefazioni di cataloghi, a volte fondendosi letteralmente al saggio critico e spesso gli artisti ringraziandomi mi hanno dimostrato il loro affetto e stima per queste essenziali 'critiche d'arte in versi'. In realtà sono io che ringrazio loro, in quanto le loro visioni pittoriche hanno aperto varchi nella mia anima buia, le loro poetiche implicite nel lavoro artistico, aprivano orizzonti interiori e rilevavano un sentire comune ed empatico, il loro colore ha riempito spesso le pagine bianche del mio cuore e le loro forme hanno dato vita al mio essere informe e invisibile. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Eretica Questo libro, Tracimazioni, oltre ad essere un esempio di poesia civile, è una scelta Antologica (2000-2020) di alcuni Poemetti dell'autore, che ha visto in maestri come Giordano Bruno, Dino Campana, Pasolini, Artaud, Roversi e Tomaso Kemeny, autori e padri dichiarati di riferimento, studiati e indagati anche in recenti pubblicazioni di critica letteraria (P.P.Pasolini: L'ossimoro vivente, I Quaderni del Bardo, Lecce, 2021; Un Poeta al rogo: Giordano Bruno, il poeta-philosophus dei poetici furori, Eretica Edizioni, Buccino (SA), 2021. € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Arcipelago Itaca € 13,00
|
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Helicon Il lirismo di Donato Di Poce è uno dei tratti tipici della sua poesia che trae la propria ispirazione dal vissuto e da una attenta riflessione sull'esistenza. 'L'Altro dire' è una sorta di viaggio in questo vibrante universo di sonorità intime ed appassionate. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: I quaderni del Bardo 'Donato Di Poce opera in particolare sulle forme brevi, sia in poesia sia in prosa, procedendo per 'lampi di verità', secondo una tradizione di illuminazione intuitiva che risale ai frammenti romantici e primo-novecenteschi. Egli coniuga profondità ed estensione cosmica, cercando di parlare al cuore delle persone e sintonizzarsi col respiro dell'universo. La poesia è la leva che fa 'spiccare il volo', che alimenta di sogni e valori la vita. Tramite la poesia, sia essa in versi, in prosa, in fotografia, l'esistenza si riempie di moralità e di bellezza, che in Di Poce sono sempre intimamente unite.' (dalla prefazione di Gino Ruozzi) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: I quaderni del Bardo «La parola, come tale, si riferisce a cose, idee, percezioni, sentimenti, fantasie, stati d'animo, enigmi, azioni. Solo quando trova la forza di misurarsi con le necessità del verso, solo allora può liberarsi dai limiti consentiti dall'argomentazione, dalle pose retoriche, dall'abbraccio del consueto e preparare l'anima a rinascere in un raggio di bellezza». (Tomaso Kemeny). Donato Di Poce, ama definirsi un ex poeta che gioca a scacchi per spaventare i critici. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: I quaderni del Bardo 'Con l'immagine dei lampi il poeta esprime una misura e delinea una via di accesso. Nella notte sempre buia del nostro vivere politico e civile, le folgori squarciano il tessuto omogeneo del reale e sfaldano la trama compatta delle banalità e dei pregiudizi, aprendo per pochi attimi, nel battito di ciglia di un'epifania, fenditure e crepe, oltre le quali intravedere sentieri di sopravvivenza. 'Lampi di verità' è una raccolta articolata in due parti; la prima consegna il titolo a tutta l'opera, la seconda è declinata su un versante di 'bellezza'. Una biforcazione? No, piuttosto, due attributi della stessa sostanza. Già il pensiero greco ci richiama alla sintonia di 'bellezza e verità' [...] . Il poeta ha in tasca una fragile matita da cui sgorga la lacrima dell'oppresso. Il poeta spezza la matita come spezza il pane, offre al prossimo un'intuizione, una scheggia di vita estratta dalla carne, e, se riceve in cambio sputi anziché sorrisi, sa che questo è l'inconveniente di ogni dono. La poesia soffierà, comunque, sulle braci del sacrificio.' (dalla Prefazione di Alessandro Vergari) € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Campanotto Il libro raccoglie alcuni scritti critici di Donato Di Poce (poeta e critico d'arte) sulla presenza rivoluzionaria delle donne nell'arte contemporanea. L'incipit è un omaggio in versi a Frida Kalho a cui seguono nella 1ª parte del libro, dal titolo Rompete le righe, saggi critici su Monica Martin, Maria Micozzi, Manuela Franco, Maria Pia Fanna Roncoroni, Alba Savoi. La seconda parte del libro intitolata: I taccuini delle Donne, contiene scritti critici dedicati ai taccuini d'artista delle donne, media privilegiato e innovativo che pervade gran parte dell'arte contemporanea, e caro al nostro autore al quale ha dedicato diverse mostre Internazionali, con testi su Fumiyo Tamegaya, Stefania Sbarbati, Chiara Rosi, Brunella Pelizza, Riccarda Montenero, Tina San, Anna Boschi e Stefania Sergi. La terza e ultima parte del libro dal titolo L'atelier delle parole, raccoglie testi poetici dedicati dall'autore (raffinato 'poeta dell'arte' come lo ha definito Sergio Dangelo, su numerose artiste contemporanee tra le quali ricordiamo Tiziana Cera Rosco, Manuela Mazzini, Ilaria Margutti, Maria Felix Korporal, Gretel Fehr, Margherita Levo Rosenberg e molte altre. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: LietoColle 'I versi di Donato Di Poce sono veramente 'donativi', nel senso che traboccano d'amore pur rimanendo estranei alla solitudine solo quando abitano in 'Crateri di luce' per il figlio Matteo, o quando dialogano con il fantasma della madre adorata. Quando, invece, svelano le intensità di una presenza/assenza femminile, senza esigere nulla, i versi calcano le orme spaesanti di un desiderio che affonda e naufraga in uno sperdimento straziante, per approdare ai confini del mistero del femminile...' (Tomaso Kemeny) € 13,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Campanotto € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Campanotto € 11,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: Campanotto € 10,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: LietoColle € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Di Poce Donato Publisher: LietoColle € 10,00
|
|