![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno; tognela giulia Publisher: Valtellina € 5,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Valtellina € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Youcanprint La ricerca ha l'obiettivo di aprire le prospettive della sussidiarietà partendo dal suo significato originale. La sussidiarietà, in Costituzione, ribalta le logiche accentratrici; una prospettiva bottom up, in grado di raccogliere i bisogni sociali. La democrazia pluralista non garantisce di per sé tutte le libertà, e la sussidiarietà comporta libertà d'azione e di partecipazione, individuali e collettive. La sussidiarietà non è solamente un meccanismo dinamico. La sussidiarietà conduce al superamento dell'endiadi tra pubblico e privato. Le attività di interesse generale sono affidate all'autonoma iniziativa che il pubblico deve favorire, delineandosi un sistema di coAmministrazione, integrato e collaborativo volto al bene comune, tradotto nel concetto di interesse generale.C'è bisogno di svolgere una riflessione più ampia e profonda, per meglio valutare quali possano essere le sue prospettive: quale e quanta sussidiarietà, e quale delle due dimensioni, quella verticale e orizzontale, trovi applicazione prima. Le potenzialità della sussidiarietà positiva riguardano le prospettive di forieri riscontri applicativi perché non rimanga solo un principio. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Valtellina € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Valtellina € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Aracne Con una forma che intende mescolare insieme trattazione scientifica e attitudine divulgativa, il volume considera il primato della realtà sull'idea. Il tema è quello della democrazia, che nella sua accezione più ampia comprende i diversi profili della crisi della modernità - tra cui le diseguaglianze economiche, sociali e culturali - che caratterizzano la nostra epoca, problematiche molto care a papa Francesco. Lo scopo principale è quello di definire la democrazia poliedrica promossa dal santo padre quale forma di democrazia sostanziale. Dimostrato il fondamento di questo modello di convivenza civile, nella dottrina sociale ma anche nel pensiero politico e filosofico, l'intento è quello di affermare come il richiamo costante alla realtà e al bene comune possano essere un prezioso stimolo allo sviluppo, non solo utopistico, di una società inclusiva, perciò migliore. € 11,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Città Nuova Una filosofia dell'azione umana che si apre alla solidarietà e si realizza nel raggiungimento del bene comune. La persona si determina come un essere sociale, in cui il naturale egoismo si accompagna al bisogno altrettanto naturale di solidarietà. Il principio di sussidiarietà sancisce il riconoscimento del diritto all'azione del singolo e dei gruppi sociali che perseguono insieme l'obiettivo del bene comune. Il presente saggio intende evidenziare al lettore la centralità di tale principio ripercorrendone la storia e l'incidenza lungo il corso degli ultimi cento anni della storia politica, economica e civile del nostro Paese. Tale ricerca di senso viene condotta inoltre indagando la capacità della sussidiarietà di ispirare il Codice di Camaldoli, documento programmatico delle forze cattoliche italiane elaborato nel 1943, e la Costituzione italiana. € 16,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Aracne Il testo illustra gli elementi fondamentali dell'ordinamento costituzionale e del sistema amministrativo, soffermandosi, sugli aspetti specifici della dimensione pubblica della cultura, con l'intento di prospettare lo sviluppo di un modello di sussidiarietà, quale la Coamministrazione della cultura. L'ambito culturale risulta il grande campo di prova dell'evoluzione, in parte intrapresa, e in parte ancora da compiersi, della forma di Stato italiana, intesa come il rapporto tra l'autorità che governa, i soggetti pubblici, e chi viene governato, i privati, che, partendo dal fare cultura, copartecipano. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Editoriale Scientifica € 13,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Russo Bruno Publisher: Libellula Edizioni Il testo illustra alcuni particolari settori del diritto costituzionale e amministrativo, in cui emerge in maniera significativa un profondo cambiamento in atto. Il filo conduttore delle ricerche e degli approfondimenti è la sussidiarietà orizzontale, quale principio rifondante la Costituzione italiana. Nel volume si analizzano gli aspetti essenziali e soprattutto le tendenze attuali dell'ordinamento giuridico italiano in piena evoluzione, che determinano una diversa dinamica tra il pubblico e il privato, nell'ottica di una ridefinizione del rapporto tra l'apparato statale e la comunità sociale di riferimento. € 10,00
|
|