![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Gangemi Editore Con questo quarto e ultimo volume (uscito postumo con gli scritti scelti già dall'autore nella forma che qui si presenta) si conclude l'antologia dei testi critici di Giorgio Di Genova, quelle 'erratiche esplorazioni dell'arte' che hanno attraversato il Novecento dal secondo dopoguerra in poi e i primi due decenni del XXI secolo. La strada è quella maestra di una evoluzione dialettica di idee e linguaggi. Il fil rouge della selva di testi prodotta nel corso di un'intera vita dedicata alla cultura visiva è una lettura degli accadimenti in chiave gramsciana, senza dimenticare la lezione della psicoanalisi e il sottotesto inconscio che guida le sperimentazioni creative. Il libro si apre sui 'Viaggi d'arte', tra gli Stati Uniti e Berlino, mentre in chiusura atterra a Parigi, con divertiti reportages di mostre corredati da libertà di critica, nel rispetto delle fonti e lontano dai diktat delle mode. Centrali sono i capitoli dedicati alla Realtà del fantastico, linea interpretativa fondamentale negli studi dell'autore, che riemerge anche nelle presentazioni del lavoro degli artisti (Osvaldo Licini). Seguono poi sferzanti testimonianze di alcune edizioni di Biennali e Quadriennali che si svolsero tra il finire degli anni '80 e i primi dei '90, e puntute analisi del fascismo in arte, a partire da Mario Sironi 'in camicia nera'. Anche la scultura è protagonista: l'occasione è una mostra, Di Genova lamenta l'oblio destinato a una folta schiera di artiste fra cui Regina, Antonietta Raphaël, Nedda Guidi, che invece hanno arricchito il panorama della scultura italiana della seconda metà € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio; Guidi Carla Publisher: Robin Edizioni Questo libro è nato nei tempi difficili del lockdown. Esso raccoglie, per storicizzarlo, il progetto nato nella primavera del 2020 nel corso di una conversazione telefonica tra la giornalista Carla Guidi e lo storico dell'arte Giorgio Di Genova, il quale propose di non rimanere inattivi ed insensibili di fronte alla messa in quarantena, insieme alle comunità, delle attività culturali. Fu concordata una serie di mostre on line che, con la personale supervisione di Di Genova, ogni lunedì mettevano dialetticamente a confronto 5 artisti, da lui scelti o su loro stessa richiesta, con il titolo Quintetti d'arte. Ogni settimana, quindi, nel sito quintettodarte.it, dal 6 aprile al 29 giugno 2020, sono stati proposti 5 artisti di differenti linguaggio, stile e tecnica, ognuno di loro con tre opere riferite a periodi diversi della loro produzione, col fine di evidenziare la complessa e variegata realtà dell'arte contemporanea. Va sottolineato che, venuta meno l'organicità sociale dell'artista, da oltre un secolo egli è divenuto il committente di se stesso, ciò ha contribuito a determinare una frantumazione generale del linguaggio artistico; non più obbligato ad esprimersi con la koinè imperante, come volevano i committenti nei secoli precedenti, ogni artista s'è preso la libertà di esprimersi in modo personale. Anche per questo s'è creata nell'arte contemporanea una sorta di babele di espressioni spesso difficili da intendere. Nella persistenza disastrosa del virus Covid-19, constatando la capacità degli artisti di navigare nelle acque profonde dell'inconscio, per poi riemergere con € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Gangemi Editore In questa terza selezione di testi l'autore ha inserito due saggi, uno sulle immagini di Cristo nel corso dei secoli fino al Cristo pieno di vento di Pericle Fazzini e l'altro sui molteplici linguaggi dell'arte contemporanea, affiancandoli con i testi sulla Metafisica, sulla importante collezione D'Ayala di bozzetti di scena e figurini di artisti, tra cui Severini, Prampolini, de Pisis, Guttuso e Tamburi, realizzati per il romano Teatro delle Arti (1940-1943). Ad essi s'aggiungono gli scritti riferiti alla rassegna sulla tipologia e topologia della pittura iconica degli anni Settanta in Italia, alla mostra Esaedro ed a quelle d'arte e fumetto, arte e scienza, arte e carta, arte ed Eros (con una precisazione sul peccato originale e sulla cacciata dei progenitori dall'Eden), arte e scrittura, arte e fotografia, arte e tatuaggio più i testi su altre mostre, ossia quelle dei monocromi rossi, del Gruppo Aniconismo Dialettico al Museo Michetti e dei 16 scultori a Malcesine. Inoltre sono riproposti interventi sul Futurismo, sull'arte fantastica, sul collettivo Il Girasole e sulla Biennale nei giorni della contestazione. Oltre alle presentazioni di alcuni artisti (Eugenio Carmi, Gianfranco Baruchello, Maria Camilla Pallavicini, Renzo Eusebi e Marcus Amaral), sono presenti il testo per la mostra sui primi canti del Purgatorio di Dante, la recensione del volume L'arte del XX secolo, 1969- 1999, l'ironica stroncatura della Transavanguardia, la denuncia dei femminicidi e l'intervento pacifista durante l'incontro con Gorbaciov. A conclusione di questa esplorazione sull'arte sono gli add € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Gangemi Editore L'immagine, come interezza portatrice di messaggi, viene frantumata entro un attuale e banale contesto iconico dei mass-media. Il frammento emergente diviene il simbolo del mondo disgregato; indica la caduta delle ideologie quali rassicuranti isole di verità. Il frammento è l'imprevisto, la parte più pura del presente, l'indefinibile. Emblema della sottile angoscia dell'incompiuto, sospeso e senza peso, mai appagante e pur sempre incessantemente scrutato per un disvelamento finale. L'aggregazione è l'opera, la scelta procede dall'inconscio, ironica e liberatrice. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Gangemi Editore L'immagine, come interezza portatrice di messaggi, viene frantumata entro un attuale e banale contesto iconico dei mass-media. Il frammento emergente diviene il simbolo del mondo disgregato; indica la caduta delle ideologie quali rassicuranti isole di verità. Il frammento è l'imprevisto, la parte più pura del presente, l'indefinibile. Emblema della sottile angoscia dell'incompiuto, sospeso e senza peso, mai appagante e pur sempre incessantemente scrutato per un disvelamento finale. L'aggregazione è l'opera, la scelta procede dall'inconscio, ironica e liberatrice. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2019 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Gangemi Editore In questo secondo volume di raccolta dei suoi scritti l'autore, oltre all'inedito saggio sull'arte di immagine e scrittura, ha scelto testi relativi all'Arte Concreta, compresa l'unione del MAC col Groupe Espace, alla poco nota Arte Madí, alla produzione di esaltazione del fascismo nelle Biennali di Venezia, all'arte del collage, ai contrapposti aspetti dell'arte erotica, ai diversi materiali della scultura, all'arte monocroma in nero, all'arte ispirata dalla Divina Commedia (gli ultimi quattro canti dell'Inferno), senza trascurare la denuncia dell'autoghettizzazione delle mostre dell'8 marzo, mettendo in rilievo le origini femminili della pittura e della scultura, interventi critici sulla Biennale, con puntualizzazioni sulla confusione tra pop art e new dada. Il tutto contornato da un battesimo espositivo, una galleria di artisti, compreso Domenico Rambelli, pittore di donne dalle carni debordanti, che, caduto il fascismo, i partigiani volevano fucilare, nonché recensioni di libri (su Mario Ballocco, la cartapesta e la calcografia), editoriali polemici, innovative provocazioni espositive, stroncature, addii a Warhol, Calderara, Mazzon, Lia Drei, Palma Bucarelli, l'amico Pasquale Di Fabio e Sergio Vacchi, più l'intervista fatta a Rosenquist e quella concessa, quando ne era il Direttore Artistico, sul Magi '900 di Pieve di Cento, nato dalla sua storia dell'arte italiana per generazioni. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Gangemi Editore In questo primo dei tre volumi di raccolta di scritti dell'autore sono stati scelti testi relativi alle sue esplorazioni sui linguaggi artistici, sia di avanguardia e post-avanguardia (Futurismo, Surrealismo, Iperrealismo, Narciso Arte) che tematici (sezione aurea, arte sacra, arte e fascismo, arte scatologica, arte monocroma), utilizzando anche la psicoanalisi per la coazione a ripetere in Mondrian, Giacometti, Capogrossi e Warhol, nonché intervenendo sulla funzione della critica e contestando l'obsoleto concetto del bello dell'arte. Il tutto condito con presentazioni di artisti, recensioni di mostre e di libri, interviste fatte all'autore e dallo stesso a de Chirico e a Carlo Sergio Signori, nonché con addii a Ernst, Alfio Castelli e Jirí Kolár, più editoriali, polemiche, provocazioni e stroncature, che evidenziano maggiormente la sua particolare dialettica di critico e studioso. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio; Tortora Matilde; Barich Barbara E.; Di Genova G. (cur.) Publisher: La Mongolfiera Giovanni Checchi pittore metamorfico e visionario (di Giorgio Di Genova). Giovanni Checchi e il Cinema (di Matilde Tortora). Giovanni Checchi: un pittore e l'archeologia (di Barbara E. Barich). € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Bora € 70,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio Publisher: Sala € 40,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bargellini Giulio - Di Genova Giorgio Publisher: Bora € 41,32
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Fagioli Marco - Gurrieri Francesco Publisher: Bora € 61,98
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Kréa Henri - Spadoni Claudio Publisher: Bora € 12,92
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bargellini Giulio - Di Genova Giorgio Publisher: Bora € 20,66
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Gigliotti Guglielmo Publisher: Bora € 20,66
|
2003 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Bargellini Giulio Publisher: Bora € 20,66
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Imponente Anna Publisher: Bora € 10,33
|
![]() ![]() Author: Micieli Nicola - Di Genova Giorgio - Bargellini Giulio Publisher: Bora € 20,66
|
![]() ![]() Author: Baccilieri Adriano - Di Genova Giorgio - Bargellini Giulio Publisher: Bora € 20,66
|
||
2002 |
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Verdone Mario - Micieli Nicola Publisher: Bora € 25,83
|
![]() ![]() Author: Bargellini Giulio - Di Genova Giorgio Publisher: Bora € 20,66
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Bargellini Giulio Publisher: Bora € 20,00
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Viola Alessandra Publisher: Bora € 5,16
|
![]() ![]() Author: Restany Pierre - Di Genova Giorgio Publisher: Bora € 7,75
|
![]() ![]() Author: Arden Quin Carmelo - Di Genova Giorgio - Presta Salvador Publisher: Bora € 25,83
|
2001 |
![]() ![]() Author: Bargellini Giulio - Di Genova Giorgio Publisher: Bora € 12,92
|
![]() ![]() Author: Bargellini Giulio - Di Genova Giorgio - Bandini Gabriella Publisher: Bora € 10,33
|
![]() ![]() Author: Bargellini Giulio - Di Genova Giorgio Publisher: Bora € 41,32
|
![]() ![]() Author: Di Genova Giorgio - Marangon Dino - Micieli Nicola Publisher: Bora € 36,16
|
||
2000 |
![]() ![]() Author: Scepi Franco - Di Genova Giorgio - Bargellini Giulio Publisher: Bora € 25,83
|
![]() |
![]() |
![]() |
|