![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Della Valle E. (cur.); Ficari V. (cur.); Fransoni G. (cur.) Publisher: Giappichelli-Linea Professionale € 58,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Della Valle E. (cur.); Ficari V. (cur.); Marini G. (cur.) Publisher: Giappichelli L'innesto dell'art. 10 bis nel corpo della 1. n. 212 del 2000 apre una stagione nuova per l'elusione e l'abuso del diritto in ambito tributario e sollecita, al contempo, uno sforzo ricostruttivo volto ad individuare una solida cornice di sistema entro cui ricondurre i diversi profili sostanziali, procedimentali e processuali che caratterizzano il mutato assetto legislativo. Lungo questa direttrice, la scelta di definire una fattispecie normativa nuova (l'abuso) eliminando la norma (l'art. 37 bis del D.P.R. n. 600/1973) su cui si fondava quella tradizionalmente nota come elusione tributaria e di collocare tale innovazione nel ed. Statuto del contribuente, espressione di principi nazionali e comunitari, non può che essere considerata positiva; resta, invece, da stabilire come tale collocazione sistematica sarà riconosciuta alla stregua di un valore e limite fondamentale, peraltro non priva di possibile valenza interpretativa per casi dubbi già noti all'esperienza passata. Ai profili sostanziali molto opportunamente si affiancano, nella sistematica normativa e nella conseguente analisi, quelli procedimentali e processuali; mentre con apprezzabile sforzo sono state risolte le questioni annose sul riparto dell'onere della prova e sul ruolo del giudice tributario spesso, in passato, superate dalla giurisprudenza con approdi ora non più corrispondenti alla ratio legis della disciplina. Chiudono il cerchio le disposizioni dedicate a temi di grande interesse per il contribuente quali la riscossione e la sanzionabilità amministrativa e penale della condotta abusiva, temi fino a poco € 40,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Della Valle E. (cur.); Ficari V. (cur.); Marini G. (cur.) Publisher: Giappichelli € 48,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Della Valle E. (cur.); Ficari V. (cur.); Marini G. (cur.) Publisher: Giappichelli € 72,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Della Valle E. (cur.); Ficari V. (cur.); Marini G. (cur.) Publisher: CEDAM € 56,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Della Valle V. (cur.); Trifone P. (cur.) Publisher: Salerno Editrice € 75,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Adamo G. (cur.); Della Valle V. (cur.) Publisher: Olschki Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della Giornata di studio "Che fine fanno i neologismi?", svoltasi a Roma, presso l'Accademia nazionale dei Lincei, il 20 maggio 2005, a cento anni dalla prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini. Sono affrontati vari temi relativi alla nascita e al destino dei neologismi, in un confronto tra italiano, francese e spagnolo, con l'obiettivo di verificare corrispondenze e diversità fra le tre lingue nel settore dell'innovazione lessicale. € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Adamo G. (cur.); Della Valle V. (cur.) Publisher: Olschki € 32,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Della Valle V. (cur.) Publisher: Minimum Fax € 9,30
|
|