![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Santis A. (cur.) Publisher: Editoriale Romani La Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo con questo volume intende presentare non solo un catalogo illustrativo delle opere di alcuni detenuti in diverse carceri del mondo, esposte, in occasione dell'Anno Giubilare, da marzo a maggio 2025 durante la mostra Fra qua e là. Immagini dalla prigionia, allestita in collaborazione con l'Associazione Art and Prison e.V. negli spazi dell'Ateneo, ma altresì una serie di brevi riflessioni su alcuni temi di carattere filosofico, teologico e giuridico impliciti nella condizione detentiva. Tali riflessioni, maturate nel corso di tre incontri preparatori alla mostra organizzati dalla medesima Facoltà di Filosofia ed aperti agli studenti di tutte le Facoltà, hanno toccato i temi della libertà e della prigionia, della consolazione, della saggezza e del tempo, della giustizia, della cattiveria e della cattività, del diritto, della condanna, della pena e dell'espiazione, della speranza e della dispe razione, ed infine dell'arte, dell'immaginazione e della responsabilità. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: De Santis A. (cur.); Grillo A. (cur.) Publisher: Editoriale Romani In occasione della pubblicazione dell'intera opera poetica di Cesare Pavese, con testi editi, inediti e traduzioni, curata da Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro ed uscita presso l'editore Mondadori nel 2021, la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo ha voluto proporne nel maggio 2022 una lettura trasversale. Gli interessi di Pavese per il rito, il mito, il destino, il mistero, la festa e la solitudine contemplativa sono stati riletti dalle diverse prospettive che sull'Aventino coltivano gli ambiti della tradizione filosofica, teologica, liturgica e monastica. La riuscita felice di questa iniziativa ha portato a concepire la possibilità di pubblicare un volume che raccogliesse i testi prodotti per l'occasione e che fosse aperto alla partecipazione di colleghi provenienti anche da altre Facoltà ed Università. I diversi contributi, di natura così diversa eppure affraternati da un'attenzione comune, contemplano il ruolo della preghiera fra antichità greco-romana e cristianesimo, fra negazione e invocazione (Antonio Sichera); il trasparire del divino fra le crepe della vicenda umana e la necessità di forme in cui raccontarlo e onorarlo (Andrea Grillo); l'individuazione di figure sull'orlo del mistero intollerabile costituito dal contrasto fra le avverse volontà degli uomini, che si riflette nel simbolo, nel mito e nel destino (Andrea De Santis); l'innesto fra mito e sacro che rende possibile un orientamento ed una collocazione nel mondo (Claudio Ubaldo Cortoni); la gioia promettente e necessaria degli inizi, che rende possibile la ripresa nel travaglio (Stef € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2024 |
![]() ![]() Author: De Nicola A. (cur.); Desantis V. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica Il volume raccoglie i contributi presentati in un omonimo convegno, tenutosi presso la Facoltà giuridica dell'Università di Trento il 31 marzo e l'1 aprile 2023 ed è integrato dalle riflessioni di altri Autori, al fine di trattare con maggiore completezza il tema di ricerca. Visti il crescente astensionismo e le dirompenti innovazioni tecnologiche, l'opera indaga le possibili alternative alle modalità di espressione del voto previste dalla legislazione nazionale e si articola in tre parti. La prima riflette sulle alternative non tecnologiche per agevolare l'esercizio del voto. La seconda si sofferma sugli strumenti tecnologici e affronta il tema del voto elettronico. La terza ospita riflessioni su astensionismo, rappresentanza, tutela giurisdizionale del voto e principi costituzionali relativi alla sua espressione. La pubblicazione e la stampa del volume sono state realizzate con i fondi del progetto di ricerca Valutazione degli aspetti normativi e legali del voto elettronico, attivato dalla Facoltà trentina e dalla Fondazione Bruno Kessler - FBK. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: De Santis A. D. (cur.); Patti A. (cur.) Publisher: Cacucci Il volume nasce dall'esigenza, stimolata dal varo del nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, di offrire ai professionisti e agli studiosi uno strumento per orientarsi nel complesso di valori, principii e fonti emergenti dalla regolazione dei rapporti di lavoro nel variegato contesto della crisi dell'impresa. L'obiettivo comune consiste nel fornire un'analisi completa e approfondita delle questioni poste dalla intersezione delle controversie lavoristiche e previdenziali con le varie procedure di insolvenza previste dall'ordinamento. Il nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza reca alcune soluzioni innovative rispetto al difficile equilibrio tra tutela dei rapporti di lavoro e garanzie di efficiente gestione della crisi che coinvolga la parte datoriale; le prospettive di applicazione pratica suggeriscono scenari eterogenei e lo studio dell'esperienza maturata nella vigenza della legge fallimentare rappresenta un presupposto indefettibile per raccogliere le sfide lanciate dalle nuove norme.All'opera hanno contribuito esperti (magistrati, avvocati, professori universitari) dei diversi ambiti del sapere giuridico. € 50,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: De Santis A. (cur.) Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Sin dall'inizio la filosofia si delinea come attività di ricerca, anelito a una visione disinteressata, amore del sapere e del bello. Con Socrate essa è altresì concepita come un inesausto domandare e dialogare, cioè come un filosofare che, pur di non cedere a soluzioni che tradiscano la domanda, lascia che essa rimanga talora aperta, aderendo alla complessità dalla quale è sorta. Il filosofare di Socrate mette così in discussione ogni filosofia che si cristallizzi in una dottrina, in un sapere che, presumendosi acquisito, non è più amato e cercato. Il volume offre diverse prospettive sulla figura di Socrate come paradigma di quel filosofare che è condizione e linfa di ogni vera filosofia. € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Dalfino D. (cur.); De Santis A. D. (cur.) Publisher: Giuffrè La pubblica amministrazione può essere assoggettata al pari di un debitore privato alla esecuzione forzata. Tuttavia la titolarità e l'esercizio di funzioni pubblicistiche e dei connessi poteri autoritativi possono costituire elementi di distinzione nell'individuazione della disciplina applicabile. Vengono in rilievo non solo le norme sulla contabilità di Stato che possono determinare una deroga ai principi stabiliti dal codice civile per i soggetti privati ma anche quelle che nell'individuare i beni che fanno parte del patrimonio della pubblica amministrazione dispongono limiti alla disponibilità dei beni stessi e quindi alla responsabilità patrimoniale. Le non poche difficoltà nel portare ad esecuzione la pretesa secondo le norme contenute nel libro III del codice di procedura civile peraltro spiegano la ragione per la quale l'ordinamento predisponga anche un'altra tecnica di attuazione del 'dictum' contenuto nel titolo esecutivo da parte del creditore di una somma di danaro nei confronti della pubblica amministrazione vale a dire il giudizio amministrativo di ottemperanza al giudicato. L'opera ambisce a fornire un quadro aggiornato ed esaustivo delle fonti che regolano i modi e le forme dell'esecuzione forzata nei confronti delle pubbliche amministrazioni ed è suddivisa in due parti. Nella prima sono collocati i contributi dedicati all'analisi dei principii generali che si desumono dalla frastagliata e disomogenea disciplina positiva. Nella seconda quelli in cui sono studiate le regole speciali che contraddistinguono le tecniche di aggressione del patrimonio pubblico da € 40,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Didone A. (cur.); De Santis F. (cur.) Publisher: Giuffrè € 118,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: De Santis A. (cur.) Publisher: Edizioni Thyrus In questo libro si presenta un lavoro collettivo di ricerca fatto con due classi seconde dell'IISS "Gandhi" e due quarte dell'ITC "Einaudi", a Narni. Ragazze e ragazzi hanno raccolto storie e memorie di genitori, nonni e bisnonni che si snodano attraverso buona parte del Novecento e che raccontano, da diverse prospettive, la storia di quella parte di Umbria meridionale compresa nei territori narnese e amerino. Dalla vita contadina al rapporto con la realtà industriale e la vita di fabbrica, dalla guerra alla ricostruzione e alle trasformazioni degli ultimi decenni, dalle abitudini familiari e paesane ai cambiamenti nel paesaggio e nel modo di viverlo e attraversarlo, si è cercato di restituire l'insieme dei contrasti e delle molteplici facce che compongono un territorio. Oltre a conoscere più da vicino un pezzo di storia locale, l'idea di partenza della ricerca era interrogare il senso e la portata delle trasformazioni intervenute nella storia recente, e come si siano riflesse nella vita di luoghi e persone. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Calandrone Maria Grazia; De Santis Mariella; Galante Clara; Inversi M. (cur.); Rizzi A. (cur.) Publisher: Joker Chi sono le donne che ogni giorno vengono violentate, assassinate, stuprate, e i cui corpi ci giungono contorti, macchiati, spezzati? Chi sono queste donne non amate per ciò che sono come persone, ma brutalmente desiderate come carne? Cosa hanno provato durante il massacro della loro identità? Erano intelligenti, sensibili, colte, erano come noi? Come restituire loro dignità, forza, cuore, anima affrontando i segni dei misfatti di cui sono state vittime, e con quali codici narrare le loro sventure? Il teatro e la poesia possono, in poche righe, raccontarci mondi interiori e psichici, restituirci la complessità di una relazione o di un momento di vita e trasformare un atto banale in narrazione dai contenuti universali. Quando il teatro e la poesia riescono a divenire, nella loro sintesi, voce delle voci, voce di tutti, sguardo degli sguardi, l"arte ha raggiunto la sua finalità. "Io e l"altra", raccolta di testi per il teatro, unisce autrici italiane di diversa provenienza geografica e formazione letteraria accomunate dallo stesso sforzo: denunciare le mille forme di violenza alle donne rendendole visibili, udibili, concrete. € 12,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Monticone Agostino; De Santis Lucia A.; Viola M. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni La nova edizione profondamente riveduta e aggiornata di un piccolo classico della devozione mariana . Per ogni sabato viene proposto lo schema tradizionale: riflessione su un mistero del Rosario, "impegno" per la vita e una testimonianza significativa. Per comodità vengono riportate le preghiere prima e dopo la comunione, le litanie, la novena e la supplica alla Madonna di Pompei, la celebrazione del sacramento della penitenza o confessione. In Appendice, pagine significative sul Rosario dall'esortazione Rosarium Virginis Mariae di Giovanni Paolo II. € 10,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Mariani C. (cur.); Terragni A. (cur.); De Santis P. (cur.) Publisher: Libreria Clup € 29,00
|
![]() ![]() Author: Colleoni A. (cur.); Desantis P. (cur.) Publisher: Campanotto € 8,00
|
1996 |
![]() ![]() Author: Frecentese R. (cur.); De Santis A. P. (cur.); Onorato A. (cur.) Publisher: Caramanica € 18,08
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Bonnet Claude; Ghiglione Rodolphe; Richard Jean-François; Santisi A. (cur.) Publisher: Borla € 23,24
Scontato: € 22,08
|
|