![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Rosa G. L. (cur.) Publisher: Nova Delphi Libri 'Il Brasile non è per principianti' ha detto una volta Tom Jobim, uno dei suoi artisti più grandi. Spericolata miscela di contraddizioni sociali, di limpida bellezza e disperata violenza, il Brasile reclama con forza scrittori che abbiano il coraggio di raccontarlo, bonificando il nostro immaginario da sempre intriso di pregiudizi e stereotipi. Oggi una nuova generazione di autori e autrici si affaccia sul panorama culturale e sociale del Paese e preme per raccontare la realtà che osserva ogni giorno, lungo le strade delle sue megalopoli o negli sterminati paesaggi della sua geografia. Presentazione di José Luís Jobim. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Becchetti L. (cur.); De Rosa D. (cur.); Conzo G. (cur.) Publisher: Ecra Curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next - Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Il Rapporto è diviso in quattro parti. Nella prima, si ripropongono le classifiche aggiornate del ben-vivere e della generatività in atto a livello provinciale; la seconda, propone nuove classifiche su indicatori 'ibridi' di economia circolare; nella terza, nuove classifiche di ben-vivere e di generatività a livello comunale (introducendo un importante ponte fra la misurazione della capacità generativa di un territorio e la sostenibilità integrale di un'amministrazione); e nella quarta un approfondimento su salute e aspettativa di vita a livello regionale. Novità della quarta edizione è la sezione dedicata al ruolo del credito, locale, cooperativo e mutualistico come carta fondamentale per la generatività e per il ben-vivere. € 22,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cardeira Esperanza; De Rosa G. L. (cur.); Lupetti M. (cur.) Publisher: Pisa University Press L'obiettivo di questa 'Breve storia della lingua portoghese' è la descrizione storica della lingua portoghese, dalle origini latine ai primi testi scritti, dal Portoghese Antico alla contemporaneità. In questo percorso il testo cerca di evidenziare l'importanza di quei momenti storici cruciali che, alla luce della riflessione metalinguistica, consentono un'interpretazione più ampia di quella che solitamente viene considerata la fase di formazione e di elaborazione dell'idioma lusitano. Per la storia della lingua portoghese, questi momenti sono due, esterni alla lingua, ma ad essa profondamente legati. Il primo è la proclamazione del regno del Portogallo nel 1179, dopo il riconoscimento dell'indipendenza da parte del papa Alessandro III ('Bolla Manifestis Probatum'); il secondo è la guerra civile culminata nella battaglia di Aljubarrota (1385) e nella conseguente ascesa al potere alla dinastia degli Avis. A ben vedere, quindi, due sono i momenti in cui dovrebbe essere distinto il processo di elaborazione del portoghese. Il primo, in cui il modello di riferimento è il portoghese antico, ossia una varietà linguistica con ancora molti tratti in comune con il gallego; il secondo, nel quale la varietà di lingua scelta come modello per il processo di elaborazione è il portoghese impiantato nelle regioni centro-meridionali con la riconquista. Pertanto, è al passato che dobbiamo ricorrere per comprendere l'evoluzione della lingua portoghese, ripercorrendo la storia di un popolo, delle sue conquiste, delle sue disfatte. Un popolo che si è rivolto al mare per trascendere la sua dimens € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: De Laurentiis A. (cur.); De Rosa G. L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume raccoglie una serie di contributi dedicati a questioni relative alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l'incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha sviluppato varietà di contatto (pidgin e creoli), varietà locali - divenute in alcuni casi varietà standard nazionali - della lingua dei colonizzatori, dando vita, molto spesso, a contesti linguistici connotati da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo. La deriva policentrica giustifica anche la complessa varietà di sentimenti conflittuali che si genera nelle comunità linguistiche colonizzate nei confronti di una lingua imposta che, sentita in principio come lingua matrigna si è, nella maggior parte dei casi, nativizzata, passando da lingua matrigna a lingua madre di quelle stesse comunità. In questa relazione dicotomica si inserisce anche la riflessione, sempre più attuale, sulla lingua letteraria, ormai non più considerata come modello per le varietà standard - in virtù delle continue escursioni verso tratti e varietà sub-standard da parte degli scrittori -, che si trasforma, in contesti postcoloniali e non, in strumento di analisi socio-culturale e politico-linguistica, favorendo discussioni su modelli e varietà da utilizzare. € 31,50
Scontato: € 29,93
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: De Rosa G. L. (cur.); Martines E. (cur.) Publisher: Monte Università Parma Una lettura condotta da più punti di vista di uno dei giochi più diffusi in Italia e nel mondo. Come angeli e demoni gli sportivi del pallone possono rispecchiare gli aspetti positivi e negativi della contemporaneità: la tenacia di Pelé e Garrìncha o l'apparenza 'modaiola' di David Beckham, la violenza del gioco stesso del calcio o I'hooliganism. I saggi del volume presentano, in un linguaggio piano ed avvincente, un approccio nuovo alla realtà calcistica capace di suscitare interessa e curiosità sia in chi siede sugli spalti, sia in coloro che il calcio lo seguono solo per i mondiali. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: La Rosa M. (cur.); Benedetti L. (cur.); Cremonesi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume offre, da un lato, un iter e un modulo formativo di un vero e proprio 'master' per la dirigenza sindacale, dall'altro rappresenta il frutto della sperimentazione di una collaborazione fra Università (il Dipartimento di sociologia di Bologna) e organizzazione sindacale, concretizzatasi nella realizzazione di un corso di aggiornamento annuale. Un saggio introduttivo esplicita obiettivi, metodologia e strumenti privilegiati, mentre la parte centrale è dedicata alle tematiche trattate nel corso in oggetto, rispettivamente articolate in obiettivi, contenuti e strumenti propri dell'azione del dirigente sindacale. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
|