![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: Ares 'Non mi misi mai di proposito davanti a un foglio bianco? per aver pubblicato, non sentii mai d'aver contratto impegni, neppure con me stesso. Lavorai, non è quindi la parola giusta? se la frase non si prestasse a interpretazioni metafisiche, direi che scrissi sempre sotto dettatura' Camillo Sbarbaro Solitamente conosciuto per l'aspetto malinconico e solitario, Camillo Sbarbaro (1888-1967) è stato in realtà uno dei più grandi scrittori che la Liguria ha dato al Novecento, come attesta la sempre maggiore attenzione della critica. In questo libro, Francesco De Nicola offre ai lettori un ritratto inedito e privo di definizioni univoche di un autore che trovò nella scrittura la principale ragione di vita. Scrivere era per lui un'estensione di sé, un'esigenza interiore e privata. Senza nutrire ambizioni di gloria, Sbarbaro si è di fatto tenuto fuori dall'ambiente letterario, ma è stato proprio questo 'scrivere per vivere' che lo ha reso un personaggio raro, se non unico, nel mondo letterario italiano del Novecento: del tutto originale nel vivere le sue alterne vicende umane e nello scrivere pagine che oltrepassano il tempo e che, ancora oggi, sono in grado di coinvolgere il lettore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Di Bianco Nicola; D'Episcopo Francesco; de Franciscis Luca; Di Bianco N. (cur.) Publisher: D'Amico Editore Il volume contiene un'indagine storica di Nicola Di Bianco, che documenta le radici spirituali ed ecclesiali della Medicina Salernitana, pervenuta alla notorietà europea, e riconosciuta come un unicum nella storia dei percorsi culturali mondiali e una rassegna delle sue sedi. Luca de Franciscis ed Enrico Marano, inoltre, argomentano sulla nascita e gli sviluppi della Scuola nell'alto e nel basso medioevo e sul suo futuro. Il professore Francesco D'Episcopo illustra il rapporto tra il novelliere Salernitano Masuccio e la Scuola Medica. L'editore Vincenzo D'Amico ripubblica in appendice la libera traduzione in napoletano (1880) del Regimen Sanitatis del medico letterato Giuseppe Manfredonia. € 16,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: De Blasi Nicola; Montuori Francesco Publisher: Cronopio Poeti, scrittori, pubblicitari, parolieri, attori, commediografi avvertono l'esigenza di scrivere in napoletano. Una vigorosa tradizione letteraria fa sentire ancora oggi il suo prestigio, mentre si moltiplicano le situazioni comunicative che spingono verso la vivacità e l'informalità della lingua parlata. A questo punto sorge però il problema della scrittura: con un chiarimento sulla nozione di dialetto e con una prima informazione sulla nascita della letteratura in napoletano, questo libro offre un prontuario ortografico, presentando un dispositivo di regole, ben definite ma anche elastiche, utili come strumento di riferimento facilmente adattabile ad altri dialetti della Campania. Da questo punto di vista, alcune iniziative istituzionali avviate per la salvaguardia delle varietà locali possono sollecitare non tanto una improponibile imposizione dell'uso del dialetto 'in nome della legge', quanto una forma di conoscenza non angusta, che favorisca anche una più ampia riflessione storica e linguistica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari Perché sette secoli dopo la sua composizione la 'Divina Commedia' continua ad appassionare i suoi lettori? E come e da dove nel 1306 Dante giunse in Lunigiana? A queste domande Francesco De Nicola offre risposte verosimili e personali in questo libro che non vuole essere un freddo saggio di erudizione, ma un'affabile conversazione sul poema dantesco che, dal Medio Evo ai giorni nostri, continua ad ispirare cantanti, attori, disegnatori, cineasti, oltre ad essere amato da milioni di lettori. € 16,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco; Stagnitto Diego Publisher: Aracne Il volume presenta un repertorio-dizionario, che combina in maniera originale ordine alfabetico e raggruppamento per famiglie lessicali, di vocaboli perlopiù italiani derivati dal greco, accostati, ogniqualvolta sia possibile, a corrispondenti di origine latina, in modo tale da instaurare un ideale dialogo tra le lingue. L'Introduzione definisce nitidamente, in prospettiva storica, i termini del problema e lo scopo del lavoro; centinaia di note gettano luce su dati eruditi e sulle ragioni delle singole scelte, costituendo il contributo più innovativo dell'eterogenea personalità degli autori. € 47,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: New Press € 24,00
|
![]() ![]() Author: Antonetti Nicola; De Siervo Ugo; Malgeri Francesco Publisher: Rubbettino È viva la convinzione che ancora oggi, a poco meno di settant'anni dall'adozione della Costituzione Repubblicana, sia utile per il lettore rivisitare il travaglio culturale e politico vissuto, in modi diversi, dall'intera cattolicità italiana nella stagione della Costituente. Già nelle idee ricostruttive della democrazia cristiana del luglio del 1943 De Gasperi aveva posto la difesa della libertà delle persone e delle comunità organizzate come 'premessa indispensabile' per arginare i totalitarismi; in seguito, nel documento conosciuto come Codice di Camaldoli, scritto tra l'estate del 1943 e il 1945, e negli interventi della XIX Settimana Sociale dei cattolici italiani, dell'ottobre 1945, furono discussi i temi dello stato e dei suoi rapporti con la società, nella prospettiva di un assetto politico istituzionale socialmente avanzato e pluralista retto dal nuovo sistema dei partiti di massa. Durante i lavori della Costituente, specie i costituenti democristiani più giovani, come Dossetti, La Pira, Fanfani, Lazzati, Moro e altri, senza interrompere le forme di dialogo avviate nella stagione della Resistenza con uomini e forze di altra ispirazione, si adoperarono per affermare una concezione dello stato democratico e della stessa democrazia intesi non semplicemente come insieme di procedure, bensì come realtà che traggono la loro ragion d'essere da profonde ispirazioni culturali e si esprimono in indirizzi sociali solidali e pacifici. Introduzione di Gabriele De Rosa. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
1916 |
![]() ![]() Author: Ciminelli Caterina, Dell'olio Francesco, Armenise Mario Nicola Publisher: World Scientific Pub Co Inc € 107,70
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: Editrice Bibliografica All'indomani della Seconda guerra mondiale si diffuse in Italia un forte richiamo all'impegno civile che generò quel movimento spontaneo definito neorealismo. Con opere soprattutto cinematografiche e letterarie, esso intendeva proporre una rappresentazione della problematica realtà italiana di quegli anni, affinché gli spettatori e i lettori si adoperassero perché si diffondesse un impegno a migliorare la società del Paese attraverso l'arte e la cultura. Del neorealismo furono protagonisti registi come Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, scrittori come Elio Vittorini e Vasco Pratolini, ma questa esperienza lascerà tracce anche in chi, come Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e perfino Eugenio Montale, quel momento di grande slancio aveva solo attraversato. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Santis di Nicola Francesco Publisher: Jovene € 32,00
|
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco; Trabucco Luca Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale L'impianto di questo libro a quattro mani, suddiviso in due parti distinte riguarda le modalità con cui vengono proposte le relazioni tra arte e psicologia o, come in questo caso specifico, tra letteratura e psicoanalisi. Entrando più direttamente nella struttura del libro, vediamo come già il primo saggio, a cura di Francesco De Nicola, non solo funzioni come una lucida e puntuale introduzione alla lettura del romanzo di Dino Buzzati, ma attraverso il riferimento ad alcune sue interpretazioni in chiave psicoanalitica, ponga subito questioni cruciali riguardo ai rapporti tra psicoanalisi e letteratura. Trabucco propone un modello di lettura rigorosamente psicoanalitica dell'opera, che tuttavia non finisce per ridurre il testo a un semplice caso clinico [...] più che una psicoanalisi che spiega l'opera, abbiamo qui l'opera che spiega la psicoanalisi, o quantomeno che le consente di articolarsi in un efficace racconto. Non ci potrebbe essere migliore testimonianza per riconoscere l'ineludibilità e la profondità dell'incontro tra letteratura e psicoanalisi. € 12,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Santis di Nicola Francesco Publisher: Jovene € 24,00
|
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: ECIG € 15,00
|
1911 |
![]() ![]() Author: Caprile M. Teresa - De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caprile M. Teresa - De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Caprile Maria Teresa; De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pauli Francesco; Torelli Nicola; Trevisani Matilde Publisher: Pearson € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Pescosolido Nicola; Giorno Paola; Demasi Francesco Publisher: Fabiano € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: Laterza € 10,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,00
Scontato: € 6,75
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco; Trovato Roberto Publisher: Edizioni dell'Orso € 16,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: De Ferrari € 15,49
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: De Nicola Francesco Publisher: Laterza Quasi un compendio delle vicende della cultura italiana del Novecento la tormentata attività artistica e intellettuale di Elio Vittorini (1908-1966). Scrittore innovativo, promotore culturale, organizzatore editoriale, fondatore di riviste (Il Politecnico nel 1945 e Il Menabò con Italo Calvino nel 1959), promotore di dibattiti, Elio Vittorini percorre l'intera parabola ideologica e politica del nostro secolo. € 9,30
|
|