![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Iuliis Giacomo Publisher: Ricerche&Redazioni Il volume dello storico Giacomo De Iuliis raccoglie tre interessantissimi saggi che ricostruiscono importanti aspetti della storia delle campagne dell'Abruzzo teramano sette-ottocentesco. Il libro analizza in particolare il mutamento degli assetti agrari provinciali nella delicata e complessa transizione dall'antico regime all'età borghese, documentando l'originaria compresenza tra i caratteri tipici dei sistemi poderali e quelli propri del latifondo, la formazione di un robusto ceto di proprietari borghesi e i progressi dell'appoderamento, evidenziati dalla crescente diffusione delle masserie, dall'avanzata della colonia parziaria e dallo sviluppo delle colture promiscue. Trasformazioni lente, invero, i cui frutti matureranno soltanto in pieno Ottocento, in una fase storica cioè che travalica i limiti cronologici qui considerati, manifestandosi nelle forme di quel sistema di mezzadria che connoterà il territorio provinciale fino al secondo Novecento. Nondimeno è nei vivaci decenni a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, segnati dalla tensione intellettuale e dall'azione politica degli illuministi locali, dal riformismo borbonico e francese, che quei processi hanno la loro origine. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Iuliis Giacomo Publisher: Ricerche&Redazioni Un lavoro dello storico teramano Giacomo De Iuliis che getta una luce nuova sulla storia teramana dei secoli XVII e XVIII, storia fino a oggi praticamente inesplorata. Frutto di ricerche sui catasti teramani del XVII e del XVIII secolo, il volume di De Iuliis indaga importanti aspetti della storia, poco conosciuta, delle campagne aprutine di età moderna. I caratteri e l'evoluzione dell'insediamento rurale e dell'assetto fondiario, la composizione e la fisionomia della società comunale, l'entità e la struttura dei redditi dei contribuenti censiti, il rapporto tra città e campagna, ovvero tra il luogo in cui risiedono i proprietari (laici ed ecclesiastici) e quello dove vivono e lavorano i contadini, sono i principali temi trattati. Dall'esposizione, corredata da un apparato di note e riferimenti bibliografici, emerge il ritratto di un territorio e di una società già avviati verso la mezzadria, sebbene le masserie siano in questa fase storica ancora piuttosto rade, la proprietà fondiaria alquanto frazionata e ancora molto diffusa la piccola proprietà contadina. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Iuliis Giacomo Publisher: Ricerche&Redazioni Il volume documenta la diffusione della coltivazione del riso lungo le aste fluviali della provincia di Teramo fino ad epoca post-unitaria, arricchendo di un importante capitolo, finora del tutto sconosciuto, la lunga storia della risicoltura teramana. Anche se in forma abusiva, questa pratica agricola continuò infatti ben oltre la legge abolitiva del 1831. Attraverso inediti documenti d'archivio, l'autore ricostruisce la topografia delle risaie esistenti nelle piane dei fiumi Tordino e Vomano e le intricate vicende che fino al secondo Ottocento videro implicati i risicoltori, spesso grossi proprietari terrieri locali, e le principali autorità provinciali, in un gioco di contrasti ma anche di connivenze e complicità. Sullo sfondo, le nostre campagne ottocentesche e la sofferenza delle povere popolazioni contadine, le più esposte al rischio malarico che "esalava" dalle risaie. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|