![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Biasi Marco Publisher: EGEA L'ondata di evoluzione tecnologica ci pone di fronte a una serie di scelte che dobbiamo affrontare nel nostro ruolo di professionisti, imprenditori ed esseri umani. Come tali dobbiamo essere consapevoli di due fatti: il primo è che nella maggior parte dei casi, prima di pensare a ciò che ci riserva la tecnologia del futuro, dobbiamo sapere che resta ancora molto da fare per catturare il valore che la tecnologia presente può portare oggi alle nostre imprese; il secondo è che per trarre beneficio da questa nuova ondata di innovazione dobbiamo esserci dotati delle competenze e delle tecnologie che hanno caratterizzato la precedente. Questo passaggio, prima ancora culturale che metodologico o tecnico, è alla base della systemic digital transformation che le imprese leader stanno affrontando con successo. L'idea di questo libro, in fondo, nasce proprio da qui: contribuire alla diffusione di una «cultura sistemica» del digitale e dell'innovazione nel panorama manageriale e imprenditoriale italiano e - grazie anche alla descrizione di oltre sessanta casi concreti - consentire alle imprese di dotarsi degli strumenti per la creazione di nuovo e persistente valore. € 29,50
Scontato: € 28,03
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: De Biasi Marco Publisher: Cierre edizioni Con questo progetto fotografico dedicato alla tragedia del Vajont ho cercato di rappresentare un mondo irrecuperabile in cui il tempo non è stato vissuto, gli oggetti sono scomparsi, le vite sono andate perdute. Attraverso un'energia disumana che ha bruscamente annientato il passato e aperto un varco verso l'ignoto, in pochi istanti si è venuto a creare un salto dimensionale in cui vittime e sopravvissuti hanno visto concludersi un'epoca. Le foto, attraverso l'accompagnamento del testo narrativo, descrivono la diga come il limite, spaziale e temporale, al di là del quale tutto muta, cambiando significato e direzione. La diga viene rappresentata come confine tra gli opposti che governano l'esistenza. Il progresso diventa stento e disperazione, la forza cinetica si trasforma in tensione statica e disorientamento, tutto ciò che dovrebbe portare vita restituisce morte. Di fronte all'inevitabilità del Fato, non resta che sopportare il peso dell'esistenza, aggrappandosi a ciò che è possibile afferrare. Alcuni sono costretti a rimanere spettatori per sempre, altri riescono a trovare una nuova luce che aiuti i posteri a non commettere gli stessi irreparabili errori. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: De Biasi Marco Publisher: Sinfonica Jazz Ediz. Musicali Sei studi. Per chitarra. Metodo € 12,00
|
![]() ![]() Author: Armiero Marco; Biasillo Roberta; Hardenberg Wilko Graf Von Publisher: Einaudi Tra leonesse addomesticate e bonifiche integrali, paesaggi coloniali e autarchia, parchi e monumenti, finalmente un libro che racconta come il fascismo ha immaginato, usato e trasformato la natura. La natura del duce esplora le ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Il libro non insegue dunque il fantasma di un Mussolini verde, magari contando quanti parchi nazionali siano stati creati durante il regime o quanti alberi piantumati. Diversamente da quanto affermato dalla storiografia internazionale, gli autori non credono che il fascismo si sia disinteressato della natura; piuttosto ne ha fatto un uso attento, tuttavia lontano da idee di cura e conservazione dell'ambiente. Il libro muove da un'analisi della figura di Mussolini e del suo rapporto con la natura per spaziare su alcuni aspetti cruciali della trasformazione fascista dell'ambiente. Dalla bonifica alla battaglia del grano, dall'autarchia alle politiche di tutela, dalle ecologie coloniali fasciste all'eredità del regime nel paesaggio contemporaneo, La natura del duce guida chi legge in un viaggio nel tempo e nello spazio, rivelando come sia possibile interrogare passaggi e paesaggi della nostra storia attraverso nuove domande e chiavi di lettura. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2017 |
![]() ![]() Author: Panizzoni Gino; Spagnol Claudio; De Biasi Marco Publisher: Elzeviro Editrice € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cacciavillani Ivone; De Biasi Marco; Zabeo Stefano Publisher: Elzeviro Editrice € 10,00
|
![]() ![]() Author: De Biasi Marco; Stoppato Badoer Roberto; Paglia Alessandro Publisher: Elzeviro Editrice € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Stoppato Badoer Roberto; Ploumidis Giorgio; De Biasi Marco Publisher: Elzeviro Editrice € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Biasi Marco; Molin Giovanni; Bottani Tarcisio Publisher: Elzeviro Editrice € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Daveggia Claudio; Filippi Franco; De Biasi Marco Publisher: Elzeviro Editrice € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Biasio Marco Publisher: Kimerik Questa raccolta poetica presenta una serie di temi spesso celati in certe 'zone grigie' dell'inquieta contemporaneità; il proposito è quello di indicare il nesso esistente tra l'attuale palude delle coscienze e la patologica ingiustizia globale. La poesia, in questo caso, provoca un'indignazione tanto razionale quanto romantica nelle mente del lettore, coinvolto dall'enfasi morale generata dagli slanci espressivi della composizione lirica. € 12,00
|
|