![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Giappichelli Il volume indaga la disciplina della prova nel 'procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie' (artt. 473-bis ss. c.p.c.), che presenta tratti di specialità per il possibile oggetto del giudizio (in presenza di figli minori o diritti indisponibili), o per la naturale variabilità dello stesso, anche dopo il giudicato. Diverse norme introducono deroghe ai canoni ordinari, ampliando i poteri inquisitori del giudice e del p.m. e introducendo un dovere di disclosure per gli aspetti economici e una disciplina ad hoc per comparti specifici (violenze familiari, ascolto del minore, consulenza psicodiagnostica). L'indagine mira a comprendere quanto le variazioni siano sintoniche con i principi del giusto processo. A tal fine, pur nell'accentuata componente inquisitoria, il rito trova una sua giustificazione mediante il rispetto del principio del contraddittorio e una più pregnante emersione della dimensione valoriale ed etica del processo (autoresponsabilità, collaborazione, lealtà e trasparenza). € 63,00
|
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Giuffrè Il tema della prova costituisce uno snodo centrale nella teoria del processo, deputato alla fissazione del materiale fattuale che funge da base per il giudizio. Il volume indaga l'istituto della prova contraria, ovvero quella particolare declinazione della prova corrispondente alla facoltà per entrambe le parti di opporsi alle istanze istruttorie dedotte dall'altra parte e ai risultati probatori tramite gli stessi conseguiti. Si evidenzia così la nozione di prova contraria e i suoi tratti distintivi, enucleati attraverso la sua finalità e il suo oggetto. Nel suo essere funzionale al rispetto della componente dialettica del processo, la prova contraria integra poi un segmento specifico del diritto alla prova e il volume indaga le particolarità che si presentano in relazione alle prove legali, nel loro tradizionale effetto vincolante per il giudice. Anche nel rapporto con la prova diretta la prova contraria presenta diverse intersezioni, in relazione alle caratteristiche della prima, nonché al carattere di incidenza che sulla stessa la prova contraria esercita. Infine, il volume affronta il tema della prova contraria nella teoria dell'onere della prova, soffermandosi sui rapporti tra la prova contraria e i canoni della domanda, dell'allegazione e dell'eccezione. A questo riguardo, dall'analisi di istituti specifici del diritto delle prove, quali l'esibizione, la non contestazione, la presunzione, il notorio, la prova in re ipsa, l'indagine tende ad appurare quanto la deduzione della prova contraria possa influire sui tradizionali riparti dei carichi probatori. € 46,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Giuffrè La necessità di una nuova edizione del volume deriva dalla recente riforma della giustizia civile attuata tramite la legge n. 206/2021 e il decreto legislativo n. 149/2022 che non si limita all'ambito del processo civile, ma coinvolge anche modelli alternativi di giustizia come l'arbitrato, la mediazione e la negoziazione assistita. Questi strumenti, insieme indicati come Alternative Dispute Resolution (ADR) o giustizia complementare, sono oggetto di maggiore attenzione in quanto offrono soluzioni efficaci per la risoluzione dei conflitti. L'arbitrato, in particolare, emerge come una forma completa di giustizia complementare, una 'giurisdizione su misura'. La riforma ha concentrato gli interventi in quattro aree principali: L'indipendenza e imparzialità del giudice arbitrale; L'attribuzione di poteri cautelari agli arbitri; La regolamentazione della 'translatio iudicii'; La disciplina della legge applicabile al merito del procedimento. Queste modifiche, insieme a quelle sulla domanda di arbitrato e la 'translatio iudicii', sono state apportate per rafforzare l'indipendenza, l'imparzialità e la trasparenza dell'istituto arbitrale, guardando alla dimensione internazionale dei processi arbitrali. Tale impegno riformistico giustifica l'aggiornamento del presente volume, riflettendo l'importanza crescente dell'arbitrato nel panorama della giustizia moderna. € 39,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Laurana Editore Ilaria ha interrotto una carriera promettente di attrice per dedicarsi a missioni umanitarie a tutela dell'infanzia. In una di queste, mentre sta attraversando il deserto dello Yemen, viene rapita. La sua scomparsa mette in crisi una serie di complessi equilibri e, dopo la liberazione, non soltanto la ragazza, ma anche tutti i familiari e il compagno saranno chiamati a confrontarsi sul ruolo che le persone esercitano e sulle dinamiche e le scelte che danno senso e valore alla vita. E, pur con il dubbio di fondo che la trama della nostra storia sia retta da regole già scritte, ovvero lasciata a una serie di coincidenze e casualità, emerge in ogni caso l'unicità del destino, sempre personale e irrevocabile. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Danovi Filippo; Salvaneschi Laura Publisher: Giuffrè Il diritto processuale civile è vitale, come tutto ciò che appartiene all'uomo. Lo è nella stessa iconografia che rappresenta la Giustizia, nel vibrare ponderato della bilancia e nello scendere risoluto della lama della spada, lo è per definizione nelle aule di giustizia nelle quali è messo in scena, lo è nell'apporto risolutivo dei dubbi e talvolta creativo della giurisprudenza e della dottrina. Ma anche la legge stessa, che del diritto processuale è fonte e anima, vive e muta nel tempo. L'ultima grande riforma della giustizia civile (attuata con l. 26 novembre 2021, n. 206 e con il successivo e attuativo d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) ha ridisegnato in modo incisivo il processo ordinario e molti dei procedimenti speciali. Più limitati, invece, ma non per questo meno significativi, sono stati gli interventi sui principi generali, che del diritto processuale rappresentano il fondamento e lo scrigno dei valori e delle garanzie. Le modifiche hanno interessato i principi del contraddittorio, della lealtà e fairness, della autoresponsabilità delle parti e della collaborazione tra le stesse e il giudice, adeguando altresì al diritto vivente i confini del difetto di giurisdizione. Sono stati rivalutati e resi generali i canoni della chiarezza e della sinteticità, e nello stesso tempo incrementato l'uso della tecnologia e dell'informatica, lungo tutto il dispiegarsi del processo e nel concreto svolgimento delle udienze, nel segno di un nuovo linguaggio processuale che aspira a essere più accessibile ed efficiente ad un tempo. E la stessa idea di giustizia va evolvendo, nella cres € 49,00
|
![]() ![]() Author: Salvaneschi Laura; Danovi Filippo; Tarzia Giuseppe Publisher: Giuffrè Sono trascorsi oltre trent'anni dalla prima edizione del volume, nato come commento alla legge 26 novembre 1990, n. 353, che aveva inciso in modo significativo sul volto del processo civile. In questo spatium temporis molti accadimenti hanno avuto luogo e molte ulteriori riforme si sono susseguite, modificando i lineamenti (l'immagine che Giuseppe Tarzia, nostro comune Maestro, aveva simbolicamente scelto per il titolo del volume) di quel complesso strumento, il processo, che è volto a salvaguardare l'idea e realizzare lo spirito della Giustizia. Da ultimo, il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia) ha posto in essere un'ulteriore grande modifica strutturale del processo, soprattutto con riferimento alla sua fase introduttiva, ma anche ad altri suoi snodi fondamentali, comprensivi delle fasi di impugnazione. Inoltre, al rito ordinario è stato affiancato a pieno titolo il rito semplificato di cognizione, creando una strada più agile dedicata ai procedimenti più semplici. Nonostante sia difficile immedesimarsi nel pensiero del nostro Maestro a fronte di una riforma di questa portata, in questa ulteriore edizione abbiamo cercato di innestare le modifiche introdotte dall'ultima riforma, salvaguardando tuttavia, almeno per quanto possibile, la struttura originaria dell'opera. Il volume, giunto alla settima edizione, si propone dunque di cogliere la straordinaria ricchezza di cui la dimensione temporale ammanta anche il diritto, nell'oscillazione tra i due poli del passato (e della tradizione, secondo il testimone che ci è stato tramandato dal nostro Maestro) e del € 37,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Pacini Giuridica La Rivoluzione francese segna una netta cesura nella storia di Francia e sotto la spinta degli ideali illuministi travolge il retaggio delle disuguaglianze e ingiustizie proprie dell'Ancien Régime. Dopo la proclamazione della Repubblica Luigi XVI e Maria Antonietta divengono pericolosi nemici. Dapprima agli arresti domiciliari a Parigi, dopo la tentata fuga sventata a Varennes vengono imprigionati nella Torre del Tempio. I rivoluzionari devono quindi deciderne la sorte. Nei confronti del re viene imbastito un processo complesso e denso di contraddizioni. È la prima volta che un monarca viene giudicato e non esistono leggi, né forme, per farlo; ma neppure la costruzione di un giudizio ad hoc vale a salvare il sovrano dalla condanna a morte decretata ab origine dai rivoluzionari. Nove mesi dopo anche la regina viene portata al patibolo dopo un giudizio sommario, che appare oggi un'indegna messa in scena. I rivoluzionari, accecati dai loro stessi ideali, non compresero tuttavia che non sarebbe bastata la lama della ghigliottina per spazzare via istituti e abitudini radicati in virtù di secoli di storia. «Le roi est mort?» Alla domanda i rivoluzionari avrebbero voluto rispondere in modo netto. «À jamais», per sempre. Invece, sia pure sul filo degli anni, la monarchia fu ripristinata e la replica rimase quella tradizionale. «Vive le roi!». € 21,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Giuffrè L'opera è frutto dell'esperienza di insegnamento del Corso di Diritto dell'arbitrato interno e internazionale maturata dall'Autore lungo due decenni nelle aule dell'Università Milano-Bicocca. Il volume offre una compiuta panoramica dell'istituto dell'arbitrato, nelle sue diverse modalità espressive. Dopo un iniziale confronto con il sistema delle ulteriori figure di ADR e una disamina delle fonti normative interne e internazionali, l'indagine si snoda attraverso l'analisi del presupposto generatore dell'istituto (la convenzione d'arbitrato) e la disciplina del procedimento, avanti agli arbitri e nelle eventuali impugnazioni. Il volume è destinato non soltanto ai corsi universitari, ma anche a professionisti del settore e in generale a tutti coloro che intendano approfondire lo studio della materia. € 33,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo; Ferraris Federico; Fragomeni Tiziana Publisher: Giappichelli I conflitti interpersonali e interrelazionali possono essere prevenuti o comunque costruttivamente gestiti. Scopo dell'opera è quello di far conoscere e illustrare strumenti di autocomposizione della lite particolarmente innovativi, quali sono i patti preconflittuali e le mappe dei princìpi. Si tratta di regole costruite direttamente dalle parti e previamente condivise, alla cui elaborazione possono concorrere gli avvocati, purché formati a un nuovo approccio metodologico, che non si basi più sul tradizionale modello avversariale, ma valorizzi la dimensione dialogica e la soluzione partecipata di eventuali divergenze. Per accedere a questo nuovo paradigma, caratterizzato, da un lato, dalla consapevolezza del carattere immanente al terreno sociale di possibili aree del dissenso e, dall'altro lato, dall'esigenza di salvaguardare le relazioni tra i soggetti del conflitto, è necessario riconoscere le ombre che contraddistinguono il processo/giudizio, considerato che tale strumento fornisce alle situazioni controverse una risposta autoritativa ma anche invasiva, in quanto tale spesso insoddisfacente e inidonea a ristabilire l'ordine turbato dai conflitti. Il volume 'I patti preconflittuali' intende pertanto proporsi come veicolo di diffusione di una nuova cultura che consideri i diretti interessati come i veri 'signori della lite'. Le parti, in effetti, più di ogni altro soggetto, sono in grado di conoscere, leggere e interpretare la propria vicenda, non soltanto nella sua dimensione fisiologica, ma anche in quella patologica. Con questa certezza può dunque essere sollecitata pe € 22,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Giuffrè € 23,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Novecento Media Può una vita essere raccontata attraverso i differenti piani di lettura di un'opera pittorica? È quanto accade ad Andrea, il protagonista, che si trova ad attraversare cinque momenti dell'esistenza, dalla giovinezza sino alla vecchiaia, seguendo il filo conduttore ispirato da un quadro futurista che il padre gli aveva lasciato in casa prima di separarsi. € 16,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo Publisher: Giuffrè Il volume esamina la disciplina riservata nel nostro ordinamento ai modelli processuali della separazione e del divorzio. Con riferimento al processo contenzioso, l'obiettivo dell'opera è quello di far emergere, attraverso una accurata analisi 'comparata' della disciplina legislativa, la sostanziale unitarietà del modello prescelto dal legislatore, del quale si indagano i presupposti e l'iter di estrinsecazione, individuandone i nodi critici e le questioni dibattute, e riportando per queste in modo completo il panorama di opinioni dottrinali e di soluzioni giurisprudenziali (offrendo, se del caso, anche possibili letture alternative). Una particolare attenzione è riservata anche al tema dell'effettività della tutela giurisdizionale, con una messa a fuoco dell'efficacia dei provvedimenti (provvisori e definitivi) resi nel giudizio di separazione o divorzio, del loro regime di stabilità e delle possibili forme di attuazione. Vengono poi indagati, sempre in una prospettiva processuale focalizzata sulle modalità di estrinsecazione della tutela, anche i modelli della separazione consensuale e del divorzio congiunto, nonché i procedimenti di modifica e revisione delle condizioni di separazione e divorzio. Conclude l'opera un capitolo dedicato alle nuove figure di separazione e divorzio 'senza processo' (mediante negoziazione assistita o accordo diretto dei coniugi avanti al Sindaco), di cui alla l. 10 novembre 2014, n. 162. € 93,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Tarzia Giuseppe; Danovi Filippo Publisher: Giuffrè La nuova edizione del volume, interamente riveduta e aggiornata, tiene conto delle importanti innovazioni che il settore del diritto processuale civile ha conosciuto negli ultimi anni, in virtù di diverse riforme legislative e del continuo apporto della giurisprudenza e della dottrina. Tra gli interventi maggiormente significativi si segnalano in particolare quelli in tema di riorganizzazione degli uffici giudiziari, di semplificazione dei riti, di calendario del processo e spese di giustizia, e soprattutto quello in materia di impugnazioni. Anche se sottoposto a un completo restyling il volume mantiene la sua impostazione (e vocazione) originaria, e muovendo dall'analisi della disciplina di giurisdizione e competenza si sofferma poi sull'intero svolgimento del processo civile, in primo grado e nelle fasi di impugnazione. Esso rappresenta un valido strumento per gli studenti che intendono avvicinarsi alla materia, e al contempo per tutti gli operatori del diritto che si trovano nella realtà applicativa a doversi confrontare (e districare) con i meccanismi del processo. € 40,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Danovi Filippo; Ferraris Federico Publisher: Giuffrè L'impostazione seguita dagli autori si sviluppa nel volume secondo due autonome direttrici: la prima, di carattere tecnico-normativo, ha ad oggetto il procedimento considerato alla luce delle principali disposizioni legislative e regolamentari - così come applicate e interpretate dalla prima giurisprudenza di merito - che fissano le garanzie e regolano i diversi passaggi in cui la mediazione si sviluppa; la seconda, di natura essenzialmente applicativa, intende invece ripercorrere il procedimento nella prospettiva del mediatore delineando, per sommi capi, le tipologie di attività che a lui competono unitamente alle più conosciute tecniche di conciliazione e di problem solving. In questo modo, l'intento dell'opera è quello di contribuire a diffondere in Italia la cultura della mediazione. L'ultima parte della trattazione è infine dedicata, da una parte, alla figura dell'avvocato 'in mediazione' - tanto in qualità di difensore della parte che nelle vesti di mediatore - di cui si individuano deontologia, obblighi e concrete utilità ai fini del procedimento e, da altra parte, alle principali tipologie di mediazioni - c.d. 'speciali' - previste dalla legge nell'ambito del diritto societario, familiare e penale. € 21,00
|
|