![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Dalena Matteo D. B. F. (cur.) Publisher: ilfilorosso 'Nella provincia di Cosenza l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) conta oltre a quella provinciale altre cinque Sezioni (Amantea, Castrovillari, Paola, Presila e Savuto) e trecento iscritti. Questo volume, a cura di Matteo Dalena e Fabrizio Di Buono racchiude gli interventi dell'Assemblea del 13 febbraio 2023 ed è da considerarsi come una sorta di vedemecum a uso delle Sezioni, esistenti o a venire, per tutte le loro attività quotidiane di contrasto ai fascismi, recupero di memorie partigiane e antifasciste e per ribadire la centralità della Costituzione'. Matteo Dalena € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Dalena Matteo Publisher: ilfilorosso Ammonite, recluse, confinate, internate, soggette a oblio. Non partigiane, né eroine. Particelle minime, fascinose perché piccole, rare, difficili da distinguere, afferrare. Figure sbiadite, dimoranti nei bassi di città decadenti dove l'esercizio della prostituzione è anticamera del crimine ma anche contenitore di piccole, quotidiane, resistenze al fascismo. Quali le forme del rapporto tra queste donne dalla perduta fama e gli agenti di pubblica sicurezza? Quali le leggi vigenti e i provvedimenti adottati? Una ricerca storica su un gruppo di 27 prostitute di tutta Italia schedate dal regime, condotta nelle carte del Casellario Politico Centrale dell'Archivio Centrale dello Stato. € 12,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Doherty Claire (EDT), Eeg-Tverbakk Per Gunnar (CON), Fite-wassilak Chris (CON), Lucchetti Matteo (CON), Malm Magdalena (CON) Publisher: Art Books € 35,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Dalena Matteo; Carelli Alessandra Publisher: Falco Editore Ci sono prigioni in cui vengono rinchiuse le persone inutili, pur in assenza di reati specifici contemplati dai codici penali. A un primo sguardo, e considerando soltanto la superficie delle cose, l'inutilità è modo dell'essere che non ha spazio nell'ordine sociale; con la sua stessa presenza, lo nega portando una sfida al patto di funzionalità che incasella le persone in ruoli, spazi di potere e di autorità e che vincola a una reciproca utilità. In breve, l'inutilità è negazione dell'esistente e della sua organizzazione sociale. Al tempo stesso e a uno sguardo più profondo, l'inutilità rappresenta quella categoria residuale nel catalogo dei ruoli sociali che deve essere visibile e invisibile allo stesso tempo: deve invisibilizzare chi entro quei confini semantici è trattenuto, ma deve rimanere ben visibile come monito e possibilità di esclusione. 'Umberto I di Cosenza era luogo di segregazione per chi non trovava altre caselle sociali disposte ad accoglierlo; luogo in cui individui, per varie ragioni considerati inutili, entravano in un processo ben organizzato di invisibilizzazione del proprio specifico umano. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Dalena Matteo Publisher: Falco Editore ''I miei Sud' è un libro concepito secondo una formula frescamente promiscua. Da una parte, vi si mischiano i versi e la prosa, piccoli saggi storici e reportages, racconti e poesie. Dall'altra, la voce dell'autore intermittentemente ricercatore d'archivio, poeta, giornalista - è intercalata da altre voci di cantautori, giornalisti e studiosi. Da un'altra ancora, vi s'intreccia la prospettiva locale, dialettale, ancorata ai paesi della Calabria, a nu paise ca me dà forza ppe ru dumani, a quella globale e plurale dei Sud del mondo... Sulla scia dei grandi maestri di storia della 'gente senza storia' - Natalie Zemon Davis, Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi - i testi di Dalena narrano di donne, omosessuali, concubini, ladri, briganti, di vilipesi e ribelli. Tra questi Dalena, lo storico e il giornalista, ci fa girare in compagnia tacita di Brueghel e di De Andrè.' (dalla prefazione di Marta Petrusewicz) € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Dalena Matteo Publisher: Periferia 'Matteo Dalena sceglie di recuperare parte della memoria immateriale della nostra Regione oppressa da stereotipi datati, ma sempre vivi nell'immaginario collettivo. Terra bellissima popolata o da briganti feroci o da splendide rovine del passato appariva, infatti, ai visitatori europei che tra Sette e Ottocento percorrevano le contrade meridionali, vedendo la realtà attraverso lo specchio deformante della cultura romantica. Questa visione manichea è stata trasmessa e condiziona ancora oggi l'immaginario collettivo. Matteo Dalena sceglie la poesia della Calabria del passato per recuperarne il sentimento e la storia del Tempo, ma anche per trasmetterne la memoria.' (Dalla prefazione di Giuseppe Roma) € 15,00
|
|