![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Volume dedicato alla storia dell'elettrificazione nel Biellese; curato da Danilo Craveia, è strettamente collegato alla mostra allestita presso la Fabbrica della Ruota dall'estate all'autunno 2023. C'è una storia, affascinante e sorprendente, dell'elettricità del e nel Biellese: questo libro, testimoniando il primo secolo di vita dell'Elettrotecnica Vallestrona, intende raccontarla con la consapevole modestia di avere di fronte una tematica sconfinata. L'indice dei capitoli attesta l'intenzione di affrontare il tema con l'orizzonte più ampio possibile, dagli esordi alla fine dell'autoproduzione, dall'applicazione in campo industriale alla didattica ecc. € 40,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.); Sorrenti P. (cur.) Publisher: Daniela Piazza Editore Fin dal 1621, anno di pubblicazione della Breve Relatione del gerolamino Bassiano Gatti sulla Prima Incoronazione del 1620, Oropa e la poesia sono diventate inscindibili... ...Le poesie da, per e su Oropa sono moltissime, ma per lo più sconosciute o dimenticate... ...La complessità dell'universo che è Oropa, alla luce della secolare Incoronazione tenutasi l'anno passato (e non nel 2020, come precisa cadenza avrebbe voluto, per ben note ragioni pandemiche), merita di essere esplorata anche sotto il profilo poetico, tanto in senso letterale quando in chiave metaforica, perché, fuori di retorica, a Oropa tutto è poesia. Questa pubblicazione, composta in forma di raccolta di contributi elaborati da amanti, conoscitori, frequentatori e ricercatori di Oropa, affronta il tema della lirica devozione oropea a partire proprio dai versi inseriti nell'opera del Gatti per risalire i secoli fino alle ultime rime restituite dall' «Eco del Santuario di Oropa», rivelandone il valore letterario, e non solo... ...La certezza del passato e l'esperienza del presente formano la speranza del futuro. Questi scritti e la loro fusione ricevono e trasmettono un messaggio, come è avvenuto nelle precedenti occasioni, rivolgendo lo sguardo alla successiva, alle successive. Che altri, tra cent'anni, indaghino. Che cerchino, che studino Oropa di più e meglio. Che attingano da queste pagine, che le integrino e che, se sarà il caso, le correggano. Sperare in tutto questo, per chi come noi non vedrà un'altra corona sul capo della nostra Madonna nera, significa augurare a chi ci sarà le migliori condizioni e € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.) Publisher: Tipolitografia Botalla € 12,00
|
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.) Publisher: Tipografia Arte della Stampa € 35,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi L'accostamento di rime e versi a fiori ed essenze vegetali è tra i più spontanei e usuali. Letterale, metaforico o simbolico che sia, il richiamo dei petali e delle foglie, dei giardini o dei boschi è sempre stato intenso e vincente. Amore e morte, fede e vita, ricordo e speranza, etica ed estetica... tutta la poesia parla di o con i fiori. La poesia 'floreale', forse più di qualsiasi altro tipo di ispirazione poetica, si coniuga con la caducità delle esperienze, delle emozioni, dei sentimenti e dell'esistenza in generale. Quella biellese qui 'campionata' non rappresenta di certo un'eccezione, anzi. Nei quasi quattro secoli, dall'inizio del Seicento alla fine del Novecento, cui questa selezione ha attinto, i poeti biellesi non smettono di riferirsi ai fiori, di evocarli o di elencarli, di tramandarli senza soluzione di continuità. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Il florovivaismo nel Biellese ha radici profonde. I semi si possono ritrovare nella plurisecolare tradizione del giardino biellese, tra magioni nobiliari e grandi conventi. L'attività vivaistica vera e propria germoglia appena dopo l'Unità d'Italia e sboccia sul finire dell'Ottocento. Una lunga fioritura consegna all'oggi un settore rigoglioso per numero di addetti e per fatturato. 'Viva i vivai!' ripercorre una piccola epopea fatta di fiori, ma soprattutto di uomini che hanno creduto nella bellezza e nella natura per migliorare il paesaggio fisico, ma anche culturale e intellettuale del Biellese. Dalle vicende dei pionieri come Alessandro Ramello e Lucia Dubois all'affermazione dei vivai tuttora punto di riferimento locale e non solo, come Furno e Pozzi, il volume contiene anche la preziosa testimonianza di un vivaista sui generis come Guido Piacenza, la storia dell'Associazione Floricoltori e Vivaisti Biellesi e le schede descrittive delle tante aziende vive. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.); Vaudano M. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Il Biellese ha contribuito allo sforzo bellico nazionale non solo offrendo migliaia di uomini e di vite ma anche producendo gran parte del tessuto con cui furono confezionati l'abbigliamento e l'equipaggiamento dell'esercito. Le commesse di panno militare furono evase non senza difficoltà logistiche e in un contesto socio-economico difficile, tra senso del dovere di lavoratori e imprenditori e cospicue opportunità finanziarie. Il catalogo dedica una particolare attenzione alla figura di Giuseppe Ubertini (1859-1916), mazziniano, anticlericale, industriale tessile dalle alterne fortune; partito volontario a 56 anni, di quella esperienza straordinaria e tragica (che lo portò alla morte per tifo) ha tramandato una testimonianza speciale nel suo diario di guerra. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.); Vachino G. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Si tratta del catalogo della mostra allestita nel 2015 alla 'Fabbrica della ruota'. La pubblicazione ricalca fedelmente il percorso espositivo, compresi i 23 metri dell'estesa 'timeline' riassuntiva. Il volume ospita i contributi di dodici ricercatori-redattori e dedica un ampio spazio al corredo iconografico. Quaranta capitoli da 'visitare' facendosi attrarre e incuriosire come in una vera gita all'Esposizione, tra esotismo e progresso, tra storia e attualità, tra industria e artigianato e, soprattutto, tra invenzioni e sorprese. Il tutto 'made in Biella', dall'inizio dell'Ottocento alla Grande Guerra, il 'secolo delle esposizioni' in cui i biellesi furono protagonisti. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.); Vachino G. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Il Centro di documentazione dell'industria tessile attivo presso la 'Fabbrica della ruota' di Pray Biellese necessitava da tempo di una sua 'guida', uno strumento di consultazione che rendesse accessibile la strutturazione concettuale dell'istituto e che ne esplicitasse i contenuti archivistici e biblioteconomici. Documenti, fotografie e libri sono ora presentati secondo l'organizzazione gerarchico-tematica loro assegnata, in modo da consentire l'orientamento all'interno di un patrimonio di rilevante interesse storico e in costante incremento. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.); Vachino G. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Il catalogo racchiude tutto il percorso espositivo della mostra allestita alla 'Fabbrica della ruota'. I Lora Totino di Pray sono stati industriali tessili ed emigranti di successo, aviatori e poeti, filantropi e, con l'ingegner Dino Lora Totino, costruttori di funivie (Cervinia e Courmayeur-Chamonix) e perforatori di montagne (è 'suo' il tunnel del Monte Bianco). Furono anche, nel 1914, cineasti: lo straordinario filmato di Adolfo Lora Totino è il 'fil rouge' dell'allestimento e del volume. € 20,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.) Publisher: Aerre Editore La Peregrinatio Mariae, svoltasi nella Diocesi di Biella tra il marzo e il luglio del 1949, è stata uno dei grandi eventi del XX secolo biellese. La portata dell'avvenimento, almeno dal punto di vista strettamente religioso (ma non è l'unico a dover essere considerato), si può equiparare solo a quelle generate dalla Quarta centenaria Incoronazione della Madonna d'Oropa del 29 agosto 1920 e dalla visita di Papa Giovanni Paolo II il 16 luglio 1989. € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Chiorino G. P. (cur.); Craveia D. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi € 12,00
|
|