![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo; Nicolotti Andrea Publisher: Le Monnier Università Questo volume ripercorre le vicende di una credenza religiosa - oggi la più diffusa sul pianeta, con i suoi quasi due miliardi e mezzo di adepti - sorta duemila anni fa in Palestina e sviluppatasi lungo duemila anni di storia in tutti i continenti. Sia che abbia plasmato intere civiltà o che abbia lasciato tracce quasi impercettibili, la presenza dei cristiani, nei diversi contesti geografici in cui si è manifestata, ha segnato lo spazio e il tempo, la società e l'economia, la cultura e l'arte. Nel corso di venti secoli, la fede in Gesù ha dato origine a istituzioni e organizzazioni molto differenziate (Chiese, comunità, gruppi, movimenti) che hanno contribuito a diffondere e radicare il cristianesimo, non senza rotture, divisioni e lotte. Accanto alla ricostruzione di queste lunghe e complesse dinamiche, vengono qui proposti alcuni approfondimenti su temi e argomenti significativi, selezionati per una migliore comprensione dell'evoluzione storica del cristianesimo e delle Chiese cristiane. € 39,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Piscozzo Paolo Publisher: Tipolitografia Botalla € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo Publisher: Carocci Il pellegrinaggio è uno dei fenomeni più radicati e rilevanti nella storia del cristianesimo. Nel corso dei secoli, generazioni di fedeli hanno provato il desiderio di mettersi in cammino - percorrendo brevi distanze o attraversando interi continenti, impiegando poche ore o lunghi anni - per cercare l'incontro con Dio in luoghi e tempi 'speciali'. Questa aspirazione ha accompagnato lo sviluppo del cristianesimo seguendone progressi, tensioni e rotture dal tardoantico all'età contemporanea, per giungere fino ai nostri giorni. Adottando una prospettiva storica, il volume analizza motivazioni religiose e spirituali, condizionamenti politici e istituzionali, risvolti sociali ed economici, aspetti materiali e ambientali di una pratica diffusa a livello planetario che, in contesti geografici e cronologici diversi, ha coinvolto, e lo fa tuttora, laici ed ecclesiastici, individui e comunità, masse ed élite. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Cozzolino Marilena, Di Giovanni Elisa, Mauriello Paolo, Piro Salvatore, Zamuner Daniela Publisher: Springer Verlag € 57,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo Publisher: Franco Angeli In età moderna il clero addetto alla coscienza dei principi svolgeva molteplici funzioni. Dimensione spirituale e ruolo politico tendevano infatti a confondersi nelle figure di confessori, cappellani, elemosinieri, la cui presenza a corte poteva talora contribuire ad orientare particolari esperienze religiose. È il caso della congregazione eremitica camaldolese di Piemonte, il cui sviluppo nell'Italia nord-occidentale di inizio Seicento fu promosso dal confessore del duca Carlo Emanuele I di Savoia, l'eremita Alessandro Ceva (1538-1612). Personalità influente e carismatica in vita, dopo la morte Ceva fu oggetto di un culto che non riuscì tuttavia a trovare riconoscimento canonico. La sua figura, già esaltata dall'erudizione settecentesca, nel XIX secolo venne rievocata dalla cultura ecclesiastica in chiave apologetica e controversistica. La vicenda di Ceva è stata qui ricostruita sulla base di documentazione inedita, fra cui una biografia (integralmente pubblicata in appendice) attribuita a Valeriano Castiglione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo Publisher: CELID Quella della Sindone e dei Savoia è la storia di due destini intrecciati. La stirpe ducale, giunta in possesso della reliquia nel 1453, la custodì dapprima nel castello di Chambéry, poi, dopo diversi spostamenti, nel 1578 la trasferì definitivamente a Torino, dove divenne protagonista indiscussa della religiosità di corte. Celebrata per secoli come segno della protezione celeste sul casato, la Sindone fu un'inesauribile fonte di legittimazione, consenso e prestigio. Le ostensioni, spesso celebrate per enfatizzare i grandi eventi dinastici, furono le cerimonie che più contribuirono a consolidare il vincolo fra la stirpe regnante e questo oggetto di devozione, venerato con eguale intensità dai principi e dai loro sudditi. Divenuti re nel corso del Settecento, i Savoia accompagnarono anche la loro ascesa al trono d'Italia continuando a vedere (e a far vedere) nella Sindone il simbolo del loro ruolo nella storia. Quando, nel 1946, quel ruolo si esaurì, vennero meno anche le ragioni profonde del secolare connubio fra la dinastia e il suo più prezioso tesoro, che nel 1983 fu lasciato in eredità alla Santa Sede. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo Publisher: Carocci Poche figure come quella del parroco hanno saputo divenire nel corso dei secoli punti di riferimento per individui e comunità, guide di coscienze umane e di corpi sociali, protagoniste nella vita spirituale e in quella pubblica di un paese. Il sacerdote con cura d'anime non è espressione di una Chiesa che agisce lontano dal mondo e fuori dal tempo: la sua missione è infatti l'uomo, il suo orizzonte la società. Pur essendo stata codificata - non senza difficoltà e resistenze - all'epoca del Concilio di Trento, l'identità del clero curato ha poi saputo adattarsi alle trasformazioni imposte dalla storia. È alla capacità dei parroci vissuti in Italia dal Cinquecento ad oggi di interagire con un popolo, di entrare in simbiosi con esso, di essere, insomma - per usare parole di papa Francesco - pastori 'con l'odore delle pecore', che sono dedicate le pagine di questo libro. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo Publisher: Il Mulino Nell'Europa d'antico regime la religione fu una delle componenti essenziali del processo di formazione e di consolidamento del cosiddetto Stato moderno. Anche nel ducato di Savoia, fra il XVI e il XVII secolo, la dimensione religiosa assunse un ruolo determinante per il rafforzamento del centralismo assolutista e l'affermazione del prestigio dinastico, fuori e dentro i confini del principato. Nel secolo che vide confermarsi la 'vocazione italiana' dei Savoia e il loro autorevole ingresso - mediato dalla politica militare e, soprattutto, da quella matrimoniale - sulla scena internazionale, culti, devozioni, spazi sacri e uomini pii legati alla dinastia divennero pilastri di una duplice strategia: da un lato, confermare l'autorità sabauda su tutte le terre del ducato, specialmente su quelle più restie ad accettare il centralismo imposto da Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I; dall'altro entrare in contatto (e dunque in competizione) con le altre casate europee, che ormai da secoli avevano imparato a trattare la religione non solo come instrumentum regni, ma anche come modus vivendi et operandi. € 22,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo; De Pieri Filippo; Merlotti Andrea Publisher: Zamorani € 30,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cozzo Paolo Publisher: Viella € 65,00
|
|