![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Montagna L. (cur.); Consorti F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il primo volume che riunisce e analizza le diverse componenti di un costrutto così complesso come quello del medical professionalism e della nascente identità professionale medica negli studenti. Una prospettiva innovativa, da anni presente nella letteratura internazionale, che trova in questo manuale il suo spazio, insieme a molte indicazioni di metodo didattico. Il tema della professionalità medica, o medical professionalism, da anni è presente nel contesto internazionale, ma in Italia non ha ancora un testo di riferimento per l'insegnamento universitario. I Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia italiani stanno dedicando un'attenzione crescente ai temi della buona comunicazione medico-paziente, alle medical humanities, ai temi eticamente sensibili, nonché alle dimensioni socioeconomiche della professione medica. Il libro, nascendo dalla passione per l'insegnamento, dall'interesse profondo verso l'educazione medica e dalla curiosità di confrontarsi sempre con la letteratura internazionale più recente, è pensato sia come un manuale di studio e di approfondimento per gli studenti di medicina, sia come uno strumento didattico per i docenti. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Consorti P. (cur.); Dal Canto F. (cur.); Panizza S. (cur.) Publisher: Pisa University Press Il presente volume raccoglie gli atti di un incontro, svoltosi a Pisa il 17 marzo 2016, posto a conclusione di un Progetto di ricerca finanziato dall'Università di Pisa e dedicato al tema della "Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi e di rischi per la sicurezza". Il progetto si è proposto di esaminare come la crisi, sia essa di matrice economico-finanziaria che della sicurezza, stia ridefinendo la tavola dei diritti fondamentali. Da una parte vi è la crisi economica, che ha accentuato le disuguaglianze, accresciuto le sacche di povertà, ridotto per una fascia sempre più ampia della popolazione le opportunità reali per vivere un'esistenza libera e dignitosa, erodendo non soltanto i diritti sociali ma anche le possibilità concrete di esercitare i diritti tradizionali di libertà. Dall'altra la crisi della sicurezza, con l'esplosione, anche in Europa, del terrorismo di matrice islamica, che ha imposto di tornare sulla tradizionale riflessione attorno al binomio sicurezza/libertà. Sono svariati i periodi storici nei quali si sono registrate "rotture" nella tutela dei diritti in nome della sicurezza; e tuttavia oggi il contesto sembra mutato, pare di essere dinanzi ad un terrorismo dalla fisionomia nuova, che tende ad affermarsi nel tempo in modo stabile e permanente, a differire a data incerta il momento del ritorno alla normalità. Sulle ricadute di questa duplice dimensione della crisi sulle garanzie e sulla effettività dei diritti fondamentali il presente volume propone le riflessioni di alcuni autorevoli giuristi, la cui diversa storia professionale con € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Dal Canto F. (cur.); Consorti P. (cur.); Panizza S. (cur.) Publisher: Pisa University Press Il presente volume raccoglie i contributi sviluppati a seguito di un incontro svoltosi il 27 novembre 2015 nell'ambito di un Progetto di ricerca finanziato dall'Università di Pisa (PRA 2015) sul tema "Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza". Nel volume si propone una riflessione su svariati profili problematici di estrema attualità connessi alla tutela di tali diritti di libertà. In particolare, si è esaminato il fenomeno riguardante la loro progressiva ridefinizione alla luce dei tempi di crisi economico-finanziaria e di sicurezza che stiamo attraversando. Due tipologie di crisi certamente assai diverse, sebbene entrambe dotate della medesima propensione al contenimento e al condizionamento dei diritti fondamentali. € 20,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Consorti F. (cur.) Publisher: Espress Edizioni € 14,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Consorti P. (cur.); Dal Canto F. (cur.); Rossi E. (cur.) Publisher: Plus Il presente volume raccoglie i contributi predisposti in occasione del seminario di studio su "Il servizio civile tra Stato e Regioni: bilancio e prospettive a cinque anni dalla legge n. 64/2001", svoltosi a Pisa, presso la Scuola Superiore di Studi Universitari di Perfezionamento Sant'Anna e il Dipartimento di diritto pubblico dell'Università di Pisa il 27 ottobre 2006, per iniziativa del centro interuniversitario di studi sul servizio civile, in collaborazione con il Ministero della Solidarietà sociale, la Regione toscana e la Fondazione "E. Zancan". L'esperienza del servizio civile in Italia sta vivendo una fase di rapidi cambiamenti. La disciplina contenuta sia nella legge istitutiva del servizio civile nazionale n. 64/2001 che nel decreto legislativo n. 77/2002, che alla prima ha dato attuazione, è entrata soltanto di recente nella sua fase di piena operatività, all'indomani della sospensione della leva militare, avvenuta il 1° gennaio 2005, delle importanti pronunce della corte costituzionale sul servizio civile (decc. nn. 228/2004 e 431/2005) e della piena assunzione da parte delle regioni, a partire dal 2006, di una serie di rilevanti competenze in tale ambito materiale. € 16,00
|
|