![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cilona Alessandro Publisher: Neoclassica Il saggio ripercorre l'arco temporale che va dalla nascita del flauto traversiere presso la corte di Luigi XIV in Francia alle prime decadi dell'Ottocento, ricostruendo per la prima volta le modalità di diffusione dello strumento in Europa e i vari aspetti organologici e poetici che di volta in volta il flauto ha assunto nei diversi paesi quali Inghilterra, Germania e Italia, osservati nel loro peculiare contesto musicale. In un viaggio tra sacro e profano, al centro della ricerca sono la poetica degli affetti, di cui il traversiere è particolare portavoce, e il rapido mutamento estetico-acustico che lo strumento ha subìto nel corso del XVIII secolo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Cilona Alessandro Publisher: Cafagna Il presente libro ricostruisce per la prima volta le principali tradizioni didattiche nazionali per il flauto, ripercorrendo la storia dell'estetica acustica e organologica dello strumento a partire dalla fine del XVIII secolo fino alla seconda metà del Novecento a fronte della diffusione discografica e della globalizzazione. La storia delle idee, delle istituzioni musicali che hanno promosso e ospitato la tradizione artistica, nonché la produzione letteraria e didattica, vengono osservate e analizzate all'interno del loro contesto storico di realizzazione. I principali esecutori e maestri del passato flautistico sono di volta in volta presentati mostrando il loro peculiare contributo per la storia dello strumento e ricostruendo il rapporto con il contesto musicale dell'epoca e la trasmissione agli allievi. 'Alberi genealogici' stilati per ogni Scuola, interviste ai maestri e una discografia di riferimento arricchiscono ulteriormente un testo unico e innovativo negli studi del settore. € 30,00
|
|