![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet Stefano Chiodi, Cartografie dell'immaginazione, 7 Atlanti: Primo Atlante. Effemeridi del giardino: Secondo Atlante. Dormienti: Terzo Atlante. Diario delle ombre: Quarto Atlante. Piccolo popolo: Quinto Atlante. Diario dei 59 grani di polvere: Sesto Atlante. Diario dei 59 grani d'argilla: Settimo Atlante. Vedenti: Atlante zero. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Cassano G. (cur.); Chiodi S. (cur.) Publisher: Maggioli Editore Quali sono gli strumenti a disposizione per difendere i diritti del cliente? La contestazione degli illeciti bancari è alimentata continuamente da nuovi motivi, non solo direttamente legati alle caratteristiche del rapporto contrattuale. Tra questi si possono annoverare l'accesso abusivo alle garanzie pubbliche e la concessione di un prestito insostenibile o le clausole vessatorie nei contratti di credito. Il volume ha come obiettivo l'esame delle forme di difesa del cliente in presenza di pratiche scorrette poste a vario titolo da parte delle banche. Una particolare attenzione è stata posta alla tutela dalle frodi informatiche, in rapida evoluzione, ed alle possibili tecniche difensive per l'annullamento e il rimborso degli interessi dei contratti indicizzati Euribor. Per i principali contratti di credito, esperti professionisti hanno predisposto il 'punto nave' del contenzioso recente per offrire una utile guida alle più rilevanti linee interpretative della giurisprudenza di legittimità. € 47,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.); Rabazzi C. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica L'Opera affronta in chiave multidisciplinare il tema del reperimento delle risorse finanziarie di cui necessitano le aziende, capitale proprio e di terzi, in un'ottica di emancipazione dalla atavica dipendenza dal credito bancario in un periodo, come quello attuale, di stretta creditizia di cui patiscono in parti colar modo le P.M.I. Si 'propongono' soluzioni evolute, offerte dalla fintech, ma anche strumenti di raccolta più tradizionali, per finire con l'evidenziare possibili metodi di mitigazione dell'esigenze finanziarie, trattando le questioni dapprima in punto di diritto, per poi in ottica aziendalistica, offrire al lettore gli strumenti per soppesare gli effetti sugli equilibri economico-finanziari e sulla valutazione di merito creditizio. € 46,00
|
![]() ![]() Author: Nagel Alexander; Wood Christopher S.; Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet Rinascimento anacronico propone una sorprendente rilettura di una stagione fondamentale della cultura europea e una nuova concezione della storicità delle opere d'arte. Definire un'opera «anacronica» significa in effetti, scrivono Alexander Nagel e Christopher S. Wood, dire ciò che essa fa «quando ripete, quando esita, quando ricorda, ma anche quando progetta un futuro o un ideale», eccedendo il «mondo della vita» che l'ha generata. Le architetture di Leon Battista Alberti e Bramante, i dipinti di Guido da Siena, Jan van Eyck e Vittore Carpaccio, le sculture di Michelangelo o gli affreschi della Stanza della Segnatura, così come le icone, i disegni, le stampe, i mosaici, le medaglie esaminate da Nagel e Wood, fanno emergere interrogativi imprevisti circa la loro autenticità, riferimenti a precedenti prestigiosi, così come gli effetti della trasposizione da un medium a un altro. Le icone bizantine considerate come antichità paleocristiane, le immagini non create da mano umana, le spoliazioni e le citazioni, i diversi approcci al restauro, le leggende sugli edifici, i falsi e i pastiches si rivelano in questo modo altrettante componenti di una originale e più esauriente visione dell'arte rinascimentale. Se è vero che un'opera d'arte testimonia il momento della sua realizzazione, Nagel e Wood dimostrano che è altrettanto determinante comprenderne la costitutiva instabilità temporale e i modi con cui essa rimanda a remote origini ancestrali, a un artefatto o a un'immagine anteriore, o persino a un'origine divina posta fuori dal tempo. Rinascimento anacronico cerca di estrarre d € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cassano G. (cur.); Chiodi S. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica L'Opera affronta il contenzioso bancario dall'angolo visuale delle patologie del rapporto derivanti da normative di portata trasversale, non tipicamente 'bancarie' o, comunque, non rientranti nei 'filoni' più noti e trattati: il lettore troverà in questo volume, grazie al contributo di autori dalla comprovata preparazione ed esperienza professionale, una trattazione esaustiva e dal taglio pratico, di temi quali l'illecita cessione di crediti deteriorati, le condotte anticoncorrenziali afferenti a fideiussioni, le illegittime segnalazioni alle centrali dei rischi interbancari, la vendita a prezzo 'ingiusto' nel diritto dell'esecuzione ed altri ancora. € 39,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Redon Odilon; Chiodi S. (cur.) Publisher: Abscondita Tra le personalità artistiche più rilevanti del secondo Ottocento europeo, Odilon Redon si rivela in questi scritti testimone lucido e appassionato della sua avventura creativa e delle tensioni più vive del suo tempo. Pensieri, ricordi, confessioni, cronache e divagazioni raccolte nell'arco di mezzo secolo vi compongono un itinerario che è insieme un'esplorazione dell'arte e una discesa nella sfera interiore, un diario e un taccuino di appunti, nei quali la polemica si fonde all'autobiografia e la riflessione sulla natura delle immagini incontra la meditazione poetica. A se stesso si propone come guida insostituibile per penetrare le ragioni più profonde di un'opera visionaria e fantastica e insieme come lascito prezioso di una personalità complessa, ricca di sfumature e contrasti, in grado di parlare ai nostri giorni con voce che il tempo non ha affievolito. «Come nessun altro» ha scritto Walter Benjamin «Odilon Redon afferrò lo sguardo delle cose nello specchio del nulla, e come nessun altro seppe penetrare nel patto tra le cose e il non-essere». (Stefano Chiodi) € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet «La generosa donazione dell'archivio di Alberto Boatto da parte dei suoi famigliari arricchisce il patrimonio del MAXXI di una gemma il cui valore misureranno nel tempo gli studiosi di una straordinaria figura della cultura contemporanea, che ha indagato e illuminato il mondo artistico in maniera originale e penetrante. Si tratta di un fondo (epistolari, documenti, saggi, appunti, fotografie, libri, testate, materiali audio e video) cospiscuo e poliedrico. Scandisce e racconta la lunga, feconda parabola intellettuale e professionale di un critico e storico dell'arte totalmente immerso nella conoscenza dei principali fenomeni creativi italiani e internazionali, ma refrattario come pochi a muoversi in recinti interpretativi influenzati da mode e tendenze. Il suo approccio al new dada o alla pop art, all'Arte povera o all'Arte concettuale, si sviluppa e si intreccia a mano a mano in un legame profondo con diverse discipline e visioni, dall'antropologia alla psicoanalisi alla filosofia. Sono fonti vive di pensiero, che Boat-to sa mettere in un costante dialogo con le suggestioni degli artisti e con le potenzialità (e le strozzature) della creatività nell'era della produzione di massa e dei consumi universali. Accuratamente riordinati e catalogati, l'archivio e la biblioteca di Boatto sono adesso aperti alla consultazione degli esperti, degli studenti e degli appassionati: un tesoro di competenze per un filo di ricerche da riprendere e dipanare, una scintilla per attività scientifiche, didattiche e formative da costruire sulla base dell'inventario che consegniamo all'attenzione € 22,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pietromarchi B. (cur.); Chiodi S. (cur.) Publisher: Marsilio Dieci maestri dell'arte contemporanea sono i protagonisti della mostra 'senzamargine. Passaggi nell'arte italiana a cavallo del millennio', un'originale panoramica della geografia artistica tra XX e XXI secolo, posta sotto il segno della pluralità e della differenza. Attraverso i saggi di critici e studiosi internazionali questo volume offre un'approfondita introduzione all'opera dei dieci artisti, proponendo nuove letture e spunti di riflessione utili a una riscrittura del canone dell'arte degli ultimi decenni. Sullo sfondo la necessità di una nuova narrazione dell'esperienza italiana, anche al di là della sua continuità territoriale, capace di mettere in luce al suo interno la coesistenza di tradizioni, linee e vettori individuali non riducibili a una comune matrice o 'identità'. Un tratto pluralistico che costituisce non solo uno degli elementi più rilevanti della produzione artistica italiana ma anche il contributo vitale che essa può fornire allo scenario deterritorializzato della cultura contemporanea, considerata nella sua iperbolica simultaneità globale. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Pietromarchi B. (cur.); Chiodi S. (cur.) Publisher: Marsilio Dieci maestri dell'arte contemporanea sono i protagonisti della mostra 'senzamargine. Passaggi nell'arte italiana a cavallo del millennio', un'originale panoramica della geografia artistica tra XX e XXI secolo, posta sotto il segno della pluralità e della differenza. Attraverso i saggi di critici e studiosi internazionali questo volume offre un'approfondita introduzione all'opera dei dieci artisti, proponendo nuove letture e spunti di riflessione utili a una riscrittura del canone dell'arte degli ultimi decenni. Sullo sfondo la necessità di una nuova narrazione dell'esperienza italiana, anche al di là della sua continuità territoriale, capace di mettere in luce al suo interno la coesistenza di tradizioni, linee e vettori individuali non riducibili a una comune matrice o 'identità'. Un tratto pluralistico che costituisce non solo uno degli elementi più rilevanti della produzione artistica italiana ma anche il contributo vitale che essa può fornire allo scenario deterritorializzato della cultura contemporanea, considerata nella sua iperbolica simultaneità globale. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.); Franzini D. (cur.) Publisher: Giuffrè € 55,00
|
![]() ![]() Author: Ballo Charmet Marina; Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ballo Charmet Marina; Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet Il soggetto privilegiato della fotografia di Marina Ballo Charmet è il «sempre visto», ciò che rimane sulla soglia della percezione, il fuori-fuoco in cui traspare «il rumore di fondo della nostra mente». Per far affiorare questa dimensione occorre allora guardare il mondo «con la coda dell'occhio», incorporando allo sguardo la distrazione, la latenza, la multivocità dell'esperienza quotidiana. Accompagnare le immagini con la scrittura è stata una costante necessità dell'autrice lungo tutto l'arco del suo percorso. Dialogare a distanza con gli autori e i fotografi prediletti (come Gabriele Basilico e Lewis Baltz), appuntare pensieri, redigere diari di lavoro, chiarire retroterra teorici e scoprire affinità d'ispirazione (ad esempio con Robert Adams, Raoul Hausmann, Timothy O'Sullivan) si rivelano così momenti integranti della sua pratica creativa. Disposti seguendo un ordinamento insieme tematico e cronologico, i testi illuminano anche la relazione tra lavoro con le immagini e lavoro psicoterapeutico, visti entrambi come processi basati su «una particolare relazione di ascolto con il mondo o il paesaggio esterno, di sorpresa verso cose che sembrano non avere un senso particolare». Questo libro offre una riflessione sulla fotografia come strumento di conoscenza e come mezzo di esperienza che attiva l'inconscio. Il volume, a cura di Stefano Chiodi, è accompagnato da una conversazione di Jean-François Chevrier con l'autrice. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.); Di Ciommo F. (cur.) Publisher: Giuffrè Il tema della tutela del cliente bancario anche alla luce del sempre copioso contenzioso in materia risulta essere di grande attualità. Il volume affronta la responsabilità bancaria con un taglio principalmente pratico e operativo avendo particolare riguardo per gli aspetti giuridici ma senza tralasciare i tecnicismi che caratterizzano il contesto di riferimento. Nella prospettiva indicata l'opera approfondisce delineandone i contorni e l'evoluzione nel tempo i settori nei quali si sviluppa l'attività bancaria e per quanto utile anche l'attività di intermediazione finanziaria. Sono inoltre analizzate approfonditamente tutte le più diffuse forme di concessione ed erogazione del credito. Il filo rosso dell'opera è rappresentato dall'esame accurato delle tutele riservate dalla normativa e dalla prassi al cliente bancario; ciò non solo in riferimento alle responsabilità bancarie tipiche previste in materia bancaria e finanziaria (ad esempio relativamente ad anatocismo usura trasparenza ecc.) ma anche in relazione a tutele altrettanto importanti che non trovano nell'ambito bancario il loro principale terreno elettivo (ad esempio in tema di antitrust privacy e antiriciclaggio). € 145,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.) Publisher: Giuffrè € 92,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cassano G. (cur.); Chiodi S. (cur.) Publisher: Giuffrè € 85,00
|
![]() ![]() Author: Capo G. (cur.); Cassano G. (cur.); Chiodi S. (cur.) Publisher: Giuffrè € 120,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.); Cassano G. (cur.) Publisher: Giuffrè Il volume affronta i contratti derivati con un taglio multidisciplinare, pur mantenendo una chiara impronta giuridica, in modo da fornire al professionista le chiavi di lettura del fenomeno anche da prospettive diverse, che si considerano indispensabili per una piena conoscenza del fenomeno. Affronta i temi cruciali del contenzioso sviluppatosi negli anni alla luce dell'evoluzione normativa, proponendo una visione che contemperi l'interpretazione della norma in coerenza con le regole basilari della tecnica che permea la materia. € 27,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ballo Charmet Marina; Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet Il soggetto privilegiato della fotografia di Marina Ballo Charmet è il «sempre visto», ciò che rimane sulla soglia della percezione, il fuori-fuoco in cui traspare «il rumore di fondo della nostra mente». Per far affiorare questa dimensione occorre allora guardare il mondo «con la coda dell'occhio», incorporando allo sguardo la distrazione, la latenza, la multivocità dell'esperienza quotidiana. Accompagnare le immagini con la scrittura è stata una costante necessità dell'autrice lungo tutto l'arco del suo percorso. Dialogare a distanza con gli autori e i fotografi prediletti (come Gabriele Basilico e Lewis Baltz), appuntare pensieri, redigere diari di lavoro, chiarire retroterra teorici e scoprire affinità d'ispirazione (ad esempio con Robert Adams, Raoul Hausmann, Timothy O'Sullivan) si rivelano così momenti integranti della sua pratica creativa. Disposti seguendo un ordinamento insieme tematico e cronologico, i testi illuminano anche la relazione tra lavoro con le immagini e lavoro psicoterapeutico, visti entrambi come processi basati su «una particolare relazione di ascolto con il mondo o il paesaggio esterno, di sorpresa verso cose che sembrano non avere un senso particolare». Questo libro offre una riflessione sulla fotografia come strumento di conoscenza e come mezzo di esperienza che attiva l'inconscio. Il volume, a cura di Stefano Chiodi, è accompagnato da una conversazione di Jean-François Chevrier con l'autrice. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Boatto Alberto; Chiodi S. (cur.) Publisher: L'orma Il 15 novembre 1974, alla bolognese Galleria de' Foscherari, s'inaugura la mostra 'Ghenos Eros Thanatos'. Il curatore, Alberto Boatto, è uno dei più originali critici d'arte italiani. Tredici artisti (da Alighiero Boetti a Gino De Dominicis, da Giosetta Fioroni a Jannis Kounellis) sono raccolti, fra la nascita e la morte, dalla 'forza che tenta di far legamento fra i due estremi': l'erotismo. Psicoanalisi, antropologia, cultura del 'negativo' sono gli strumenti di questo 'richiamo al represso, a quanto è vietato perché non allineato col presente e ne rappresenta il male'. In occasione della mostra esce un libro che è, e non è, il suo catalogo: un 'libro-mappa', 'un periplo attorno alle situazioni limite della vita', 'culmini cavi' della nostra esistenza. È il libro nero dell'arte italiana: messale sulfureo dei suoi riti più segreti e perturbanti. Come scrive Stefano Chiodi, 'né saggio critico, né scritto teorico, né testo letterario, o meglio tutte queste cose assieme', Ghenos Eros Thanatos nega e insieme porta all'estremo, forse, la vicarietà e insieme il vampirismo dello scrivere sull'arte (nonché della critica in generale). € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet Fin dagli esordi alla fine degli anni Ottanta, la ricerca di Marina Ballo rivela un particolare tipo di sguardo: la sua fotografia dichiara un'attenzione a dettagli sfuggenti, a forme e oggetti quotidiani colti nella loro solitudine imprevista, al silenzio e alla sorpresa che si condensano negli spazi attraversati ogni giorno, alle apparizioni inattese che l'obiettivo fotografico è in grado di cogliere negli ambienti familiari. Il catalogo raccoglie le esplorazioni fotografiche elaborate dall'artista - nello scenario urbano e in quello naturale -, presentando una selezione di circa venticinque opere, appartenenti alle serie più significative prodotte dagli anni Novanta a oggi. Con testi di Jean-François Chevrier, Stefano Chiodi e una conversazione con l'artista. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.) Publisher: Quodlibet € 42,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Piscitelli Giulia; Chiodi S. (cur.) Publisher: Produzioni Nero € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.); Dardi D. (cur.) Publisher: Electa Tra le varie attività in programma, il MAXXI organizzerà una serie di esposizioni tematiche con opere della propria collezione, affiancate da una ristretta selezione di prestiti scelti per la loro particolare attinenza al tema portante individuato. Ognuna di queste esposizioni temporanee avrà infatti un tema specifico che farà da filo conduttore dell'esposizione e ogni volta questo tema sarà interpretato da curatori differenti. Per l'attesa inaugurazione del museo che pone i curatori e allestitori del MAXXI di fronte all'esaltante sfida di allestire per la prima volta uno luogo tanto inusitato come quello creato dall'architetto iraniano, il tema non poteva essere che lo spazio. Arte e architettura sono chiamate a questo confronto. Gli autori dei saggi delle tre sezioni sono: Franco Purini e Eyal Weizman, Maurizio Vitta e Marco Belpoliti, Gilles Clément e Telmo Pievani, David Joselit e Giuliana Bruno. I curatori della sezione arte sono Gabi Scardi, Bartolomeo Pietromarchi, Stefano Chiodi. Per la sezione architettura: Domitilla Dardi, Pippo Ciorra, Alessandro D'Onofrio. € 40,00
Scontato: € 18,00
|
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.); Dardi D. (cur.) Publisher: Electa Tra le varie attività in programma, il MAXXI organizzerà una serie di esposizioni tematiche con opere della propria collezione, affiancate da una ristretta selezione di prestiti scelti per la loro particolare attinenza al tema portante individuato. Ognuna di queste esposizioni temporanee avrà infatti un tema specifico che farà da filo conduttore dell'esposizione e ogni volta questo tema sarà interpretato da curatori differenti. Per l'attesa inaugurazione del museo che pone i curatori e allestitori del MAXXI di fronte all'esaltante sfida di allestire per la prima volta uno luogo tanto inusitato come quello creato dall'architetto iraniano, il tema non poteva essere che lo spazio. Arte e architettura sono chiamate a questo confronto. Gli autori dei saggi delle tre sezioni sono: Franco Purini e Eyal Weizman, Maurizio Vitta e Marco Belpoliti, Gilles Clément e Telmo Pievani, David Joselit e Giuliana Bruno. I curatori della sezione arte sono Gabi Scardi, Bartolomeo Pietromarchi, Stefano Chiodi. Per la sezione architettura: Domitilla Dardi, Pippo Ciorra, Alessandro D'Onofrio. € 40,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Meringolo P. (cur.); Bertoletti S. (cur.); Chiodini M. (cur.) Publisher: Unicopli Il volume presenta i risultati di una ricerca europea sul rapporto tra il mondo giovanile, i comportamenti e gli stili di vita nei contesti del divertimento e la sicurezza nelle città. L'ancoraggio a un progetto ha permesso di realizzare un'indagine esplorativa community based, con il coinvolgimento di soggetti diversi - università, enti locali, imprese profit e no profit -, mentre la costituzione di una 'impresa' giovanile ha rappresentato una forma di empowerment per i giovani che diventano progettatori e non solo fruitori del divertimento. Si è cercato quindi di approfondire il concetto di 'sicurezza', che sembra ormai condizionare gran parte della vita associata, spesso con un effetto paradossale: per la paura del diverso e del minaccioso, laddove diversi e minacciosi possono essere gli stessi giovani se si 'trasformano' con lo sballo del fine settimana, si finisce col sacrificare anche la creatività, con il risultato di accrescere i comportamenti a rischio e compromettere la possibilità di realizzare interventi efficaci di promozione della salute. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.) Publisher: Electa L'invenzione del readymade, un 'oggetto d'uso comune promosso alla dignità di oggetto d'arte dalla semplice scelta dell'artista', e dunque svincolato dall'abilità della mano e dalle preoccupazioni di gusto, è il lascito più problematico e vitale di Marcel Duchamp alla cultura del nostro tempo. Forse nessun artista moderno ha compreso in modo tanto acuto a che punto le trasformazioni innescate dal predominio della tecnica e dalla società di massa rendessero necessario ricreare l'opera d'arte su basi radicalmente nuove, trasformandola, come ha scritto André Breton, nel 'trofeo di una favolosa partita di caccia in terre vergini, ai confini dell'erotismo, della speculazione filosofica, dello spirito di competizione sportivo, degli ultimi risultati della scienza, del lirismo e dello humour'. Questo volume, curato dallo storico e critico d'arte Stefano Chiodi, raccoglie gli scritti e le interviste più significativi di Duchamp e i testi critici indispensabili alla comprensione di un percorso creativo multiforme e inesauribile che ha affascinato generazioni di interpreti e continua a esercitare un influsso decisivo sugli artisti e il pubblico contemporanei. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva Achille; Chiodi S. (cur.) Publisher: Le Lettere Proponiamo con questa nuova edizione il primo libro di Achille Bonito Oliva, l'eccentrico critico d'arte, saggista e fondatore della Transavanguardia: Il territorio magico. Con questo volume, ormai introvabile e ricercato da tutti, traccia un profilo dei radicali mutamenti che hanno interessato il campo artistico tra anni Sessanta e Settanta, mettendo in luce le componenti chiave - poetiche, filosofiche, antropologiche - di un momento fondamentale della nostra vicenda culturale. In una scena artistica in cui il post minimalismo e l'Arte povera avevano fatto da poco il loro ingresso, Bonito Oliva propone una lettura dei fatti artistici distante dall'accento sui materiali e i processi naturali e concentrata invece sulla dimensione culturale, sulla relazione antropologica tra corpo, linguaggio, comportamento e spazio. Il luogo dell'azione artistica si è trasformato appunto in un 'territorio magico': uno spazio condiviso in cui viene tendenzialmente annullata la distanza opera-spettatore e l'artista stesso si espone in qualità di 'materiale'. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Chiodi S. (cur.) Publisher: Le Lettere Forse più di ogni altro luogo contemporaneo i musei rendono visibili i meccanismi simbolici, i dispositivi comunicativi, le tendenze e le aspettative dell'attuale panorama culturale. Alle problematiche comuni alla creazione artistica e al museo nello scenario contemporaneo è stato dedicato il convegno internazionale 'Le funzioni del museo', svoltosi a Roma nell'aprile del 2009, che ha visto confrontarsi nel corso di due giornate artisti, studiosi, critici e curatori. Questo volume raccoglie e amplia il ventaglio delle riflessioni avanzate in quell'occasione, offrendo ai lettori un panorama delle posizioni teoriche più significative, insieme a una selezione di testi teorici d'artista, 'storici' e recenti. Le sue pagine permettono di ricostruire, dalle sue prime manifestazioni alla fine degli anni sessanta sino a oggi, l'evoluzione della Institutional Critique, la tendenza artistica che ha messo l'istituzione-museo al centro del lavoro di creazione, e forniscono gli strumenti critici indispensabili ad affrontare criticamente i 'dilemmi' teorici, estetici e sociali che i musei si trovano oggi ad affrontare. € 18,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Chiodi S. (cur.) Publisher: Le Lettere Il poeta postumo è il bizzarro documento di pubblici vizi e virtù private delle letture poetiche che il club romano Beat 72 tenne nella primavera del 1977 a Roma e che destarono un grande clamore. Nel '78 II poeta postumo esce da Lerici con un'appendice di immagini - qui ricostruite nel loro originale splendore grazie all'inesausta ricerca iconografica di Stefano Chiodi - che documenta le performance di Dario Bellezza, Paolo Prestigiacomo, Renzo Paris, Giorgio Manacorda, Maurizio Cucchi, Valentino Zeichen, Elio Pecora, Mariella Bettarini, Cesare Viviani, Giuseppe Conte, Gino Scartaghiande, Michelangelo Coviello, Gregorio Scalise, Nico Orengo, Daniela Ripetti e del Gruppo poesia nel movimento politecnico-poesia. Ma le performances non erano state solo, e non tanto, quelle dei poeti. Ciò a cui assistiamo in queste pagine scatenate è una fiera delle vanità, e insieme un teatro della crudeltà, dove l'unico a restare incolume sul campo, alla fine, è il regista nemmeno così occulto, il poeta postumo Franco Cordelli acquattato in silenzio in un angolo dell'inquadratura, dietro le quinte degli occhiali scuri. € 28,00
Scontato: € 12,60
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Belpoliti M. (cur.); Chiodi S. (cur.); Canova G. (cur.) Publisher: Skira Gli anni Settanta attraverso un originale e ricchissimo lemmario comprendente ben 140 voci. Il decennio viene indagato attraverso le parole-chiave (viaggio, corpo, conflitto, corteo, performance...) e le figure emblematiche (Moro, Pasolini) tutte affidate allo studio di personalità e autori di primissimo piano. In questo modo vengono analizzate le contaminazioni fra i vari linguaggi in relazione a quanto gli anni Settanta hanno espresso nel cinema e nella letteratura, nel design e nella musica, nell'arte figurativa e nel fumetto nel teatro e nella moda, nel sistema mediatico, in quel lo politico e in quello tecnologico, nella comunicazione e nello sport. € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|