![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Chiecchi Giuseppe Publisher: Edizioni ETS Diviso in cinque capitoli e una introduzione, il libro pone l'esperienza dell'esilio nella fase genetica della letteratura dantesca posteriore al 1302, compresi i trattati e l'epistolario, e riconosce allo status di esule del poeta la funzione di acceleratore del processo inventivo-esecutivo della 'Commedia'. Come suggerisce la struttura chiastica del titolo, alla doppia natura, immanente e trascendente, dell'itinerario rappresentato nel 'poema sacro' corrisponde il doppio viaggio, del personaggio e della parola. L'effetto sul piano poematico č doppio: da una parte, la ricchissima affabulazione con la quale, per lettera o per traslato o per senhal, si rappresenta la storia dell'Io e dell'intera umanitą; dall'altra il paradosso della parola che si nega e che, negandosi, rivela la sua tragica prossimitą all'Ineffabile. € 28,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Chiecchi Giuseppe Publisher: QuiEdit € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Chiecchi Giuseppe Publisher: Olschki Distribuiti in sette capitoli si effettuano altrettanti affondi nei contenuti, negli schemi e nelle forme dell'arte narrativa di Boccaccio. Dagli esercizi epistolari contenuti nello Zibaldone Laurenziano e dagli esordi letterari (Filocolo, Filostrato), fino al capolavoro (Decameron), attraverso passaggi di capitale importanza diegetica (Elegia di Madonna Fiammetta), un inesausto proposito sperimentale porta la scrittura di Boccaccio a rinnovarsi continuamente, fino a straordinari esiti di un racconto che si inoltra nella psiche individuale e nelle dinamiche delle relazioni sociali. € 31,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Chiecchi Giuseppe Publisher: Olschki I sei saggi raccolgono le esplorazioni eseguite da Dante e da Boccaccio in quello spazio letterario che si spalanca alla parola che, o tenta il ritorno verso il proprio cominciamento (Commedia), o si distrae e si preserva nel molteplice (Decameron). Viene evidenziato l'enorme divario che separa il pensiero teleologico e mitologico di Dante, dalle riflessioni e dagli esperimenti narrativi di Boccaccio, dal Filocolo fino al Ninfale fiesolano e al Decameron. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Chiecchi Giuseppe Publisher: Cierre Grafica I contributi raccolti in questo volume conducono la letteratura umanistica de thermis verso il suo fulcro scaligero, rappresentato dal De thermis caldarianis di Giovanni Antonio Panteo, testo culmine della letteratura veronese tra Quattro e Cinquecento. L'opera di Panteo, un dialogo diviso in tre giornate, sintetizza esemplarmente le propensioni erudite dell'umanista e quella sapienza medica che guarda al recupero degli antichi scriptores rei medicae come ad una prerogativa irrinunciabile dell'esperienza letteraria. Essa pone al moderno lettore fecondi spunti di riflessione sul ruolo delle humanae litterae e sul loro primato nei confronti della scienza medica e delle indicazioni terapeutiche che questa forniva. Gli studi qui compresi indagano i vari aspetti dell'opera di Panteo (e dintorni), incluse le vicende redazionali, il reticolo delle fonti - greche, innanzitutto -, il complesso rapporto tra istanze erudite e tensioni utopiche. Il quadro che ne emerge contribuisce a illuminare ulteriormente testi e vicende culturali non trascurabili dell'Umanesimo veneto. € 30,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Chiecchi Giuseppe Publisher: Antenore € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Chiecchi Giuseppe Publisher: Antenore € 26,00
|
|