![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio Publisher: Postmedia Books € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio Publisher: Postmedia Books € 16,90
Scontato: € 16,06
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio; Faravelli A. (cur.) Publisher: Chimera 25 cromotipi, modi di descrivere e connotare eventi di natura politica, sociale, culturale, sportiva. Leggere 100 anni attraverso il colore, il colore vivo della lingua parlata, che diventa poi storia, fatto vissuto. Catalogo per la mostra 'Sociocromie. 100 anni in 25 colori' (Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano 8 settembre-14 novembre 2021). € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio; Bobbioni Mariapia; Mancinelli Antonio; Longari E. (cur.) Publisher: Magonza Il volume ci restituisce la poetica profonda di Giulio Ceppi attraverso una visione aperta, fluida e imprevedibile delle relazioni tra il mondo dell'arte e quello della moda. Le opere di Giulio Ceppi consistono in collages tra mondi diversi, passato e presente, assemblaggi di segni, codici, linguaggi ogni volta realizzati in una nuova e diversa originale sintesi. Il frammento diviene protagonista in questo processo, fisico o intangibile, mnemonico o reale, figurativo o astratto: un ri-montaggio ignoto nel suo divenire. «Avrei voluto essere un archeologo da bambino,capace dal frammento di ricostruire un mondo, di intuire una vita diversa e lontana nel tempo. Quindi decomporre, comporre e ricomporre è parte di una stessa pratica, universale forse. Che sia un oggetto, un'immagine, un'architettura: il frammento non è un dettaglio, ma l'inizio di una possibile storia.» € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio; Ferrara Marinella Publisher: Listlab Di cosa saremo fatti noi e di cosa sarà fatto il mondo? Le scienze e le tecnologie stanno ampliando i campi del design, modificando i materiali ma anche il nostro corpo. Per identificare l'effettiva evoluzione del rapporto tra scienze, conoscenza e design, il MADEC (Centro di ricerca sulla cultura del design dei materiali) del Politecnico di Milano, ha avviato nel 2014 un ampio dibattito sul tema. Questo, intitolato 'Idee e materia', ha aperto la strada a nuove opzioni per l'azione progettuale. Questo libro raccoglie i risultati di tale dibattito ed una serie di contributi critici da parte di esperti di discipline esterne al design, quali medicina, biotecnologia, ingegneria, arte ed antropologia. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio Publisher: Corraini 'Lecco è la capitale di un'Isola rovescia. Il lago, che in quanto abitanti percepiamo come un vuoto, come una distesa d'acqua, è in verità un pieno, un'isola'. In questo piccolo saggio, corredato dalle illustrazioni della serie Studi morfologici per l'Isola rovescia (1987-1988), Giulio Ceppi riflette sui paradossi di una città che non si accorge di essere un'isola i cui limiti sono l'acqua e i monti, indagando il modo in cui questa singolare insularità condiziona la natura e psicologia dei suoi abitanti. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio Publisher: Listlab Un libro di 'biogenie'. I 99 frammenti sono un breve ritratto di personaggi più o meno noti ed influenti nel mondo del design e del progetto, certamente riconosciuti dai loro contemporanei come creativi ed innovatori: prendere dalle loro vite un episodio, rubarne qualche frammento appunto, serve a restituire il concetto che sono le persone a fare le cose, che siamo noi con le nostre azioni e i nostri desideri e comportamenti a trasformare la realtà. Pregi e difetti fanno il personaggio, lo rendono unico e a suo modo autentico, e al tempo stesso esemplare. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio Publisher: Dodici Edizioni Cosa succede se alla consueta attenzione posta dal progettista (designer) all'oggetto viene associata un'attenzione continuata al soggetto? E precisamente in direzione della fonte dell'esperienza ovvero del 'sé in azione'? E cosa succede se sono invece gli oggetti a parlarci e a comunicare con noi, come avviene nello scenario prossimo venturo dell'lnternet delle cose? Dove finisce, allora, ci domandiamo, la distinzione tra soggetto e oggetto, tra realtà e narrazione? È possibile pensare che mettere al centro del momento progettuale non l'attività stessa, ma la presenza consapevole del sé in azione possa cambiare positivamente e significativamente la qualità del lavoro in una direzione esperienzialmente più ricca e significativa. Forse questo serve anche a imparare a progettare gli oggetti che saranno sempre più dei 'quasi-soggetti' e a riconoscere un mondo in cui tra soggetto e oggetto le distinzioni si fanno sempre più fluide e sottili, dove le marche diventano contesti relazionali, frame interattivi per produrre valore. La cultura del progetto e il designer possono garantirsi un futuro significativo, superando il rischio del collasso dopo l'attuale spettacolarizzazione, solo attraverso il passaggio à una nuova dimensione dove la consapevolezza di sé determini l'esperienza del riconoscimento profondo della propria natura essenziale nello stato di 'presenza alla propria assenza'. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio; D'Alessio Domenico Publisher: Dodici Edizioni Design storytelling è un insieme di materiali eterogenei che vogliono aiutare a comprendere i nuovi rapporti tra la dimensione del prodotto e le sue appendici comunicative. Oggi il consumatore percepisce un insieme di stimoli che ibridano con sapienza reale e virtuale, fisico e intangibile, effimero e duraturo, e le relazioni tra marca, prodotto, comunicazione e mercato sono in continua trasformazione: in particolare le nuove tecnologie informatiche e i network digitali ci hanno messo in una situazione totalmente nuova, dove le informazioni 'differite' anticipano e quantitativamente dominano rispetto a quelle 'dirette', rinnovandosi in tempo reale e in maniera partecipata. Questo libro include citazioni di maestri e autori internazionali che hanno riflettuto sui rapporti tra tecnologie della comunicazione e percezione della realtà, esempi di progetti ed esperienze professionali condotte dall'autore, interventi di diversi soggetti che con la loro azione rappresentano modelli interessanti di riferimento, alcune esercitazioni emblematiche svolte in ambito formativo e accademico. Quattro livelli miscelati a partire da alcuni temi strategici e prioritari per il progettista quali: la sensorialità, la comunicazione aziendale, la capacità narrativa, la visualizzazione del nuovo. € 18,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio; D'Alessi Domenico Publisher: Fausto Lupetti Editore 'Design storytelling' è un insieme di materiali eterogenei che vogliono aiutare a comprendere i nuovi rapporti tra la dimensione del prodotto e le sue appendici comunicative. Oggi il consumatore percepisce un insieme di stimoli che ibridano con sapienza reale e virtuale, fisico e intangibile, effimero e duraturo, e le relazioni tra marca, prodotto, comunicazione e mercato sono in continua trasformazione. Questo libro include citazioni di maestri e autori internazionali che hanno riflettuto sui rapporti tra tecnologie della comunicazione e percezione della realtà, esempi di progetti ed esperienze professionali condotte dall'autore, interventi di diversi soggetti che con la loro azione rappresentano modelli interessanti di riferimento, alcune esercitazioni emblematiche svolte in ambito formativo e accademico. Quattro livelli miscelati a partire da alcuni temi strategici e prioritari per il progettista quali: la sensorialità, la comunicazione aziendale, la capacità narrativa, la visualizzazione del nuovo. Si tratta quindi di una sorta di nuovo zibaldone, un insieme eterogeneo di materiali, suddiviso in quattro principali capitoli, ma volutamente aperto e incompleto. Uno strumento di riflessione teorica e di esempi pratici al tempo stesso, che sappia stimolare il giovane progettista alla comprensione di un universo sempre più ibrido e complesso, in cui imparare a muoversi con eleganza ed efficacia professionale, trovando una propria posizione e un punto di osservazione critico e partecipe. € 18,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio Publisher: Aracne Questo libro ragiona sul progetto, ovvero parla di design, comunicazione, architettura, visioni future, ma attraverso valori quali verità e complessità, coraggio e disciplina, vastità e lentezza. Il concetto di 'epigenesi', rubato all'embriologia molecolare, vuole evidenziare il valore del processo e della mutazione, esaltare quanto progettare significhi innanzitutto 'trasformare nel divenire', ovvero prevedere l'accadere di fenomeni prossimi venturi attraverso la creatività e la sua gestione ragionata. Sensorialità ed esperienza, marca e strategia, locale e globale, passato e futuro... sono gli ingredienti del 'fare progetto', in un mondo sempre più mediatizzato e ibrido, dinamico e contraddittorio. La struttura del libro è composta da 50 paragrafi, intervallati da 3 dialoghi metaforici, con 4 appendici, un glossario e una bibliografia. L'approccio fortemente interdisciplinare dell'autore e la sua capacità di connettere mondi e scale diverse è il criterio che guida il lettore in una panoramica creativa della nostra complessa e articolata realtà, e di ciò che potrebbe diventare. € 11,00
|
|