![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cento Rocco Publisher: Mnamon 'Coquinaria' è il titolo di un libro di cucina che ripercorre, partendo da Apicio, Marco Gavio Apicio, cuoco e scrittore romano, vissuto tra il I e il II secolo d. C., la cucina occidentale e le sue innovazioni, dalla Nouvelle cuisine, alla cucina Etnica, Fusion e Molecolare. Il testo è scritto da un cuoco professionista che fin da adolescente ha praticato quest'arte in vari paesi del mondo. Il libro è una libera riduzione autobiografica e professionale dell'excursus lavorativo dell'autore, in un momento della storia contemporanea in cui la cucina riafferma il proprio ruolo all'interno della cultura umana. Il testo esplora il mondo culinario della nostra epoca, sotto forma di romanzo breve. 'Coquinaria', come il 'De re coquinaria' di Apicio, è diviso in dodici capitoli, due in più di quelli elencati dall'autore romano. Prefazione dell'autore. € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cento Rocco Publisher: Mnamon Sindrome cinese, un film, racconta di una fusione nucleare che provoca il distacco del nucleo radioattivo da una centrale, e quel nucleo scivola profondamente nella terra fino a raggiungere la Cina. Ecco magari una metafora per un libro insolito, scavare nel linguaggio, nelle lingue che compongono il quotidiano spazio mentale e uditivo. Un libro fatto di storie che si intersecano e che il lettore insegue alla ricerca di qualcosa, ma che cos'è? Le invenzioni sono iperboliche, qualche volta. E il rigore della scrittura le tiene dentro i binari della pura narrazione. Perché è vietato morire? Che mistero nasconde un decreto così sciocco e assertivo? La verità ancora una volta non è imperscrutabile, anzi, si propone ogni momento nella necessità più che nel desiderio di vita. 'Vietato morire' è un libro aperto e doloroso, anche se l'ironia fa capolino tra le storie che racconta. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Cento Rocco Publisher: Mnamon Il titolo 'Affinità criminali' rimanda immediatamente a 'Le affinità elettive' di Johann Wolfgang von Goethe, del 1809, a sua volta derivato dalla 'affinità chimica'; un concetto che all'epoca di Goethe descriveva la tendenza degli elementi chimici a legarsi con altre sostanze, creando nuovi composti. Il bellissimo romanzo di Goethe qui è completamente rovesciato, sia nella trama sia nelle finalità, nelle conseguenze. L'Illuminismo, la fede nella Ragione, nel romanzo di Rocco Cento, sono ribaltati, alterati, nell'affermazione della brutalità dell'essere umano. Dopo la Shoah è difficile scrivere, inoculare speranze. La 'verità' del Novecento ha spalancato la porta sul baratro, quella natura bestiale dell'uomo che abbiamo conosciuto a partire da De Sade, incorreggibile libertino, nella decadenza complessiva del radicalismo borghese, fino a Mussolini, Hitler, Stalin, Pol Pot. Mostri. Il male. Il male è il seme, l'affinità che qui si tenta di mettere a nudo. Non aprite questo libro, verrebbe da dire. Non leggetelo. Non offre alcuna speranza, è distopia, inferno. € 18,00
|
|