![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Causi Marco Publisher: Pigreco Edizioni Il settore della cultura e delle industrie culturali e creative è considerato come uno di quelli centrali per gli odierni processi di crescita economica e di diffusione dell'innovazione. Questo testo introduce alla conoscenza degli aspetti economici delle attività culturali e creative. È accessibile anche a lettrici e lettori che non possiedano conoscenze iniziali in campo economico. Il volume è corredato da un ampio apparato informativo e statistico e da casi di studio italiani, europei e internazionali. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Causi Marco Publisher: Armando Editore Il volume raccoglie scritti sulle politiche economiche italiane ed europee che derivano da nove anni di attività parlamentare dell'autore. Il filo conduttore è la drammatica crisi italiana a partire dal 2008, osservata e vissuta da un economista in Parlamento. In una prima parte vengono esaminate le imperfezioni della costruzione europea e la debolezza della crescita italiana, che dura ormai da quasi vent'anni. L'analisi si sofferma poi sulle recenti riforme tributarie, in particolare sulla fine del segreto bancario e sul tentativo di costruire nuove relazioni collaborative e non più repressive fra contribuenti e amministrazione fiscale. Altri argomenti trattati riguardano la crisi bancaria in Italia, la riforma delle banche popolari, la riforma della struttura azionaria della Banca d'Italia, la riforma del bilancio pubblico e i nuovi poteri dello Stato per la difesa degli interessi strategici (golden power). Si tratta del rendiconto ragionato del lavoro di un parlamentare, un esercizio di accountability democratica che fornisce elementi utili di informazione e riflessione su diverse questioni che hanno rilievo per la discussione pubblica del Paese. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Causi Marco Publisher: Armando Editore Il volume propone un'analisi della città di Roma su diverse dimensioni: economica, istituzionale, infrastrutturale, politica. Le domande da cui si parte sono: perché Roma è stata colpita dalla grande recessione in misura superiore al resto d'Italia? Come uscirne? Quattro piste di lavoro vengono suggerite. La prima fa riferimento ad alcuni punti di debolezza della struttura produttiva urbana. La seconda all'inefficienza delle istituzioni preposte alla governance locale. La terza a un rilevante deficit infrastrutturale e al crollo degli investimenti pubblici dopo il 2008. La quarta a una serie concatenata e in alcuni casi devastante di errori da parte delle classi politiche locali che si sono avvicendate alla direzione della città dopo il quindicennio di stabilità cominciato nel 1993 con la prima elezione diretta del sindaco, a cui si aggiunge una disattenzione da parte dei governi nazionali. L'autore rendiconta la sua attività pubblica su Roma, sia in veste di amministratore sia di parlamentare che ha seguito l'attuazione delle previsioni costituzionali su Roma capitale e le diverse norme di emergenza emanate negli ultimi anni. Da questa esperienza nascono le proposte contenute nel volume. Alcune sono attuabili dentro il quadro legislativo esistente. Altre disegnano una nuova organizzazione istituzionale che, fra l'altro, prende a riferimento alcuni elementi dei modelli di Londra e Parigi. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Causi Marco Publisher: Pigreco Edizioni Il settore della cultura e delle industrie culturali e creative è considerato a livello internazionale un settore centrale per gli odierni processi di crescita economica e di diffusione delle innovazioni tecnologiche e di prodotto. Il volume introduce allo studio di questo settore, con particolare attenzione all'evoluzione delle domande che i diversi operatori economici (famiglie, imprese, stato e resto del mondo) esprimono nei suoi confronti. Lo studio è corredato da un ampio apparato informativo e statistico con riferimento all'Italia e ai dati di sfondo internazionali. € 25,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cicerone Marco Tullio; Li Causi P. (cur.); Marino R. (cur.); Formisano M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'Nella Roma repubblicana l'oratoria era il sapere più strettamente legato alla politica: riflettere sulla pratica oratoria e sulla fisionomia dell'oratore significava quindi intervenire in un campo di problemi intrecciato e in parte sovrapposto all'ambito della politica. Occuparsi della formazione dell'oratore, in particolare, equivaleva a occuparsi della formazione del cittadino romano nel senso più pieno: il modello di oratore ideale che il 'De oratore' si propone di delineare coincide perciò con quello del cittadino (e uomo di governo) ideale. Cicerone affrontò questo tema nel 55 a.C., in un momento in cui, parallelamente alla grave crisi delle istituzioni repubblicane, anche i modelli culturali tradizionali erano in discussione, e saperi specializzati e professioni tecniche emergevano a minaccia di quella cultura unitaria la cui difesa è uno degli obiettivi dell'opera.' € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|