![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano Una fotografia a 360 gradi sugli ultimi vent'anni di presenza della Caritas Ambrosiana, nel cinquantesimo della sua costituzione nella Diocesi di Milano. Un racconto che mette a fuoco ideali, progetti e una reale capacità di cambiare il volto delle comunità. Compie cinquant'anni la presenza di Caritas Ambrosiana sul nostro territorio. Con una costante attenzione alle nuove povertà e a tutte le emergenze sociali, gli operatori, i volontari, i giovani hanno dato vita a un sistema complesso, fatto di servizi, cooperative, fondazioni in grado di avviare processi sociali e civili decisivi, per dare un volto nuovo a paesi, città e comunità nel segno della solidarietà e dell'inclusione. Un volume che raccoglie storie, testimonianze dei direttori e degli operatori e il racconto degli ultimi vent'anni di impegno di Caritas Ambrosiana. Dalle iniziative più rilevanti come Expo e la nascita del Refettorio Ambrosiano, gli Empori solidali, passando per i Cantieri solidali e il volontariato internazionale per i giovani, fino alla fitta rete di centri di ascolto, le antenne sono puntate sulle tradizionali e sulle nuove povertà, sui fenomeni migratori e sulle grandi emergenze internazionali. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano In occasione del suo 50° anniversario (1974-2024), Caritas Ambrosiana dà alle stampe una nuova edizione che ripercorre la storia della fondazione e dei primi trent'anni del sistema Caritas. Nata come un'esperienza pioneristica, Caritas Ambrosiana si poneva l'ambizioso obiettivo di aiutare le parrocchie a riportare l'attenzione caritativa dentro alla pastorale normale. Ci voleva però uno spazio che aiutasse a far diventare la carità una questione di conoscenza, ci voleva un luogo di analisi, di comunicazione: promuovere la carità come operatività ma anche come cultura. Per la sua natura prevalentemente pedagogica, la Caritas privilegia iniziative che favoriscano la crescita della comunità cristiana e suscitino la testimonianza di carità. Negli anni di sviluppo, non si tirerà indietro dalla gestione diretta di servizi, connotandosi con un carattere fortemente innovativo. Nell'ultimo decennio del secolo scorso, Caritas Ambrosiana è pronta a costituirsi in un articolato sistema, per «dar voce a chi non ha voce». Un volume corredato da un'ampia documentazione fotografica delle attività e delle iniziative della Caritas Ambrosiana in questi 30 anni di vita. € 14,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: IPL Tutte le ricette di questo libro nasconoda un'esperienza unica nel panorama italiano, quella del Refettorio Ambrosiano di Milano, realizzato da Caritas Ambrosiana durante Expo 2015. Un luogo 'bello e buono', dove ogni giorno si cucinano per i poveri le eccedenze di cibo della grande distribuzione, di mense e aziende alimentari, seguendo le ricette insegnate dai grandi chef che si sono alternati ai fornelli del Refettorio nei sei mesi di Expo. Il libro unisce dunque tre finalità: insegna ricette buone e semplici per non buttare via niente; sostiene l'impegno di solidarietà della Caritas; alimenta una cultura contro lo spreco e contro l'esclusione sociale. Per realizzare questa pubblicazione è stato fondamentale l'apporto dello chef Massimo Bottura, che ha ideato il Refettorio Ambrosiano con Davide Rampello e Caritas Ambrosiana, e dei suoi colleghi che hanno donato le ricette raccontate nella seconda parte del libro. Gli chef che hanno collaborato: MASSIMO BOTTURA chef e proprietario dell'Osteria Francescana a Modena; ANDREA APREA chef del ristorante Vun al Park Hyatt di Milano; EMILIO BARBIERI chef del ristorante Strada facendo di Modena; MATTEO BARONETTO chef del ristorante Del Cambio di Torino; GIOVANNI CUOCCI chef e proprietario dell'osteria La Lanterna di Diogenea Solara di Bomporto (Modena); GIORGIO DAMINI chef della Macelleria Damini&affini di Arzignano (Vicenza); RINO DUCA chef dell'osteria Il grano di pepe di Ravarino (Modena); ROBERTO PETZA chef del ristorante S'Apposentu di Siddi, in Sardegna; NICOLA PORTINARI chef del ristorante La Peca di Lonigo (Vicenza); LUCIAN € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Franco Angeli Il viaggio segna sempre un distacco dal passato e un'apertura al futuro. Warsan Shire, poetessa e insegnante di origini somale, ha espresso la drammaticità e insieme la forza propulsiva del viaggio del migrante con un pensiero tanto evidente quanto negato e misconosciuto da qualcuno: 'No one puts their children in a boat unless the water is safer than the land' ('Nessuno mette i propri figli su una barca se non perché l'acqua è più sicura della terra'). C'è la necessità di lasciare il passato, c'è il rischio del viaggio e c'è la sfida, la speranza in qualcosa di nuovo, che fa il resto. La dimensione del viaggio la scegliamo come scenario di questo lavoro che parla di migrazione anche per un'altra accezione: quella del viaggio della vita. Nel cercare ciò che ci rende uguali troviamo la chiave per proteggerci dal rischio di leggere queste pagine mantenendo lo spartiacque mentale del noi/loro. Ciò non è facile perché il cambiamento che stiamo attraversando vede affacciarsi i primi effetti di fenomeni epocali nei quali abbiamo giocato un ruolo e su cui abbiamo delle responsabilità. Di fronte a questo non siamo del tutto attrezzati per comprendere cosa stia accadendo e al disorientamento si aggiunge la paura di perdere il poco o il tanto che ab-biamo acquisito. Questo libro nasce dalla consapevolezza di avere, ormai da tanti anni, un osservatorio privilegiato sul fenomeno migratorio grazie a incontri, accoglienze, progetti fatti con migliaia di migranti stranieri e dalla raccolta e analisi dei dati corrispondenti. Con questo testo evidenziamo gli elementi di criticità e preoccup € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fondazione oratori milanesi (cur.); Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano La carità è necessaria non solo per superare le divisioni e attenuare le tensioni ma per essere cristiani maturi, che imparano ad amare sull'esempio di Cristo. Non si può limitarla ad un tempo, un momento, un'azione: deve essere uno stile, una pratica costante. L'oratorio è il luogo dove vivere a tutto campo la carità: dove comprendere e sperimentare valori come solidarietà, giustizia, pace nel volto di persone, in luoghi e relazioni significative. € 6,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Franco Angeli Il lavoro mette in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità, il livello di consapevolezza. I dati di cui si dispone suggeriscono che il 4-6 per cento della popolazione anziana subisca forme di maltrattamento all'interno della propria abitazione, e che nella maggior parte dei casi le persone maltrattanti siano membri della famiglia. Nel testo sono presentati i risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell'ambito della relazione di cura dell'anziano in famiglia. L'ampiezza e la complessità delle storie raccolte evidenziano da un lato gli sforzi compiuti dalle famiglie per conservare la relazione, dall'altro i bisogni di aiuto non sempre soddisfatti dai servizi esistenti. Il fine ultimo di questo lavoro va individuato nella prospettiva di attuazione di possibili strategie, a partire da quelle di sensibilizzazione a livello culturale, di orientamento per le politiche sociali, sino alla realizzazione di interventi preventivi e di presa in carico del sistema familiare curante nell'ambito dei servizi pubblici, del privato sociale e del volontariato. Il testo è uno strumento di lavoro utile agli studiosi dell'ambito gerontologico, agli amministratori e ai decisori delle politiche sociali e di quelle per le famiglie in particolare, ai responsabili e agli operatori dei servizi socio-sanitari e assistenziali. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo € 14,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Arcidiocesi di Milano (cur.); Ufficio per la pastorale missionaria (cur.); Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano € 0,90
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo L'Area Dipendenze della Caritas Ambrosiana ha realizzato una ricerca qualitativa che raccoglie elementi e dati sulla situazione dell'alcolismo e sui bisogni correlati nella città di Milano, partendo innanzi tutto dal punto di vista delle persone (alcoliste o familiari) che hanno attraversato e stanno ancora attraversando questo problema, e confrontandolo con il punto di vista di alcuni operatori di servizi pubblici territoriali e ospedalieri che si occupano di questi problemi. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Franco Angeli Sulla base di una ricerca condotta su diversi soggetti protagonisti del processo di regolarizzazione avviato in seguito alla legge Bossi-Fini, il volume ne analizza esiti e percorsi. Illustra anzitutto perché si ricorre a sanatorie, individuandone le ragioni nello scarto tra possibilità di immigrazione legale, fabbisogni delle economie riceventi e motivazioni all'emigrazione. Il punto centrale della ricerca riguarda il fatto che la regolarizzazione non è un punto d'arrivo, ma semmai una tappa di un processo reversibile di inserimento sociale. Gli immigrati regolarizzati vanno quindi seguiti, affinché non ricadano nell'irregolarità. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo € 11,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo Il volume si propone di stimolare la riflessione sulle reti di sostegno e volontariato al problema della disabilità. Oltre a rilevare i nodi critici e le potenzialità del sistema, l'indagine individua possibili spazi di intervento. € 5,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo Parlare di pace significa pensare ai tanti luoghi in cui la guerra sta ancora lasciando dietro di sè una scia di sangue e di morti che ai nostri occhi risulta essere inaccettabile. Di pace si parla soprattutto quando si è costretti a constatarne l'assenza. Con questo libretto (realizzato in collaborazione con l'Ufficio Pace della Caritas Ambrosiana) vorremmo smentire questa regola. Vorremmo che chi legge trovi lo spazio di tre minuti da dedicare alla pace prima leggendo, poi impegnandosi per costruire rapporti nuovi intorno a sè. € 4,13
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo Attualissimo studio che propone la formula della cooperazione sociale come strumento per il recupero e l'inserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti. Dal confronto tra contesti reali diversi emerge un valido aiuto a sostegno di questa nuova politica per l'occupazione. € 11,88
|
![]() ![]() Author: Cacitti Remo; Maggioni Bruno; Paoli Arturo; Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo € 6,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.); Fondazione oratori milanesi. Segr. per gli esteri (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano € 7,23
|
![]() ![]() Author: Catella Marino; Massa Riccardo; Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano € 3,62
|
1999 |
![]() ![]() Author: Catella Marino; Torre Giuliana; Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano € 3,62
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo € 8,78
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo I sofferenti psichici come tutti 'cercano casa', vogliono abitare la comunità benché spesso tale desiderio d'integrazione e di benessere non sia chiaro dentro di loro e venga espresso con atteggiamenti bizzarri, isolamento, apparente rifiuto per ogni relazione umana. Il lavoro nasce dal rimando continuo tra elaborazione culturale ed esperienza sul campo. € 9,81
|
![]() ![]() Author: Catella Marino; Zucca Alessandrelli Carlo; Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano € 3,62
|
||
1998 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo € 7,75
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo € 11,36
|
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: In Dialogo Il problema della violenza verso le donne è affrontato nella sua complessità e attualità alla luce delle situazioni anche nascoste della vita quotidiana, al fine di rilanciare l'attenzione nella comunità ecclesiale. € 5,68
|
1996 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano € 8,26
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Caritas ambrosiana (cur.) Publisher: Franco Angeli € 24,50
|
|