![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Dal Pra Caputo Stefano Publisher: Franco Angeli Come vengono utilizzati gli stage extracurriculari in Italia? Quale giudizio ne danno le persone che hanno vissuto questa esperienza? Quanti stage si trasformano in un contratto di lavoro vero e proprio? E quanto sono trasparenti le aziende nei loro annunci di offerta di stage? Stefano Dal Pra Caputo cerca di rispondere a tutte queste domande aprendo una riflessione sugli stage extracurriculari a distanza di oltre 25 anni dalla loro introduzione e sostanziando la sua analisi con dati che possono contribuire a creare una nuova consapevolezza intorno al tema. Per farlo ripercorre la storia normativa di questo strumento usato e abusato dalle aziende, raccoglie e analizza oltre 600 offerte di lavoro, somministra un questionario a oltre 400 stagisti e stagiste e propone soluzioni per correggere le anomalie del sistema. Il risultato è una fotografia inedita degli stage extracurriculari che contribuisce ad alzare lo sguardo verso il futuro e apre la strada a percorsi alternativi per accompagnare giovani (e meno giovani) nella ricerca di un lavoro qualificato e qualificante. € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caputo Stefano; Barbero Carola Publisher: Carocci «Che cosa c'è in un nome?» si domanda Giulietta rivolgendosi a Romeo. E che cosa c'è in una frase? Le espressioni di una lingua sono entità fisiche percepibili che veicolano qualcosa che percepibile non è: significati, contenuti informativi che possono anche vertere su regioni dello spazio e del tempo lontanissime da chi le comprende. Una caratteristica che, a pensarci bene, ha dell'incredibile. La capacità di concepire e trasmettere significati e, con ciò, di descrivere e spiegare la realtà che ci circonda, impartire ordini, fare promesse, distingue noi umani da ogni altra specie vivente e ha contribuito in modo essenziale a renderci i signori incontrastati della Terra. Spiegare la natura del significato linguistico e la nostra capacità di capirlo è dunque una sfida in cui ne va della comprensione di noi stessi come esseri umani. A questa sfida la filosofia analitica del linguaggio e le scienze cognitive hanno offerto contributi fondamentali di cui questo libro fornisce un quadro chiaro, completo e aggiornato. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Caputo Stefano Publisher: Laterza A volte la temiamo e la fuggiamo, più spesso la desideriamo e la ricerchiamo. La verità ci interessa. Ma che cos'è? € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caputo Raffaele; De Stefano M. (cur.) Publisher: Scorpione Dai primi venti di guerra in Africa orientale al ritorno a Napoli, 7 anni di angosce, pericoli, malattie, speranze in un avvincente viaggio di vita. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Caputo Stefano Publisher: Alboversorio Perché è vero che quella rosa è rossa? Una risposta naturale sembra essere: poiché quella rosa è effettivamente rossa; poiché le cose stanno in questo modo! I filosofi che sono stati particolarmente colpiti da questo carattere della verità hanno detto che la verità è oggettiva; altri, con termine più altisonante, che essa è fondata dalla realtà. Questa intuizione potrebbe riassumersi con lo slogan: se una cosa è vera, allora ci deve essere qualcosa che la rende tale. Un fattore di verità è un'entità che rende vera una cosa vera. Ma che cos'è il rendere vero? E che cosa significa fondare l'essere in qualche modo (vero, giusto, rosso, annoiato) di qualcosa? In secondo luogo: quali ragioni abbiamo per credere che debbano esserci fattori di verità? € 18,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Veraldi Stefano; Caputo Ruggero Publisher: Poletto Editore La prima edizione di Dermatologia di importazione ha riscosso notevoli consensi: questo successo è legato soprattutto ai temi trattati, decisamente nuovi per il dermatologo clinico italiano. Sull'onda dell'entusiasmo e fortificati da consigli e suggerimenti forniti da vari colleghi, gli autori hanno ritenuto che fosse giunto il momento per una seconda edizione del libro.In questa nuova edizione sono stati aggiunti alcuni capitoli che sono stati trattati, come nella versione precedente, da esperti nei rispettivi campi e non, come troppo spesso si fa nel nostro Paese, da oscuri compilatori o ghost writer. € 78,00
|
|