![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Caputo Angelo Publisher: Edita Casa Editrice & Libraria Franco Scherma è ancora un bambino quando finisce con sua madre in un campo di concentramento etiope: il sogno mussoliniano dell'impero italiano in Africa sta ormai per crollare. Riesce ad arrivare avventurosamente in Italia, nella casa tarantina dei nonni materni, e da quel momento la sua vita cambia. Studente brillante, brucia tutte le tappe del suo percorso formativo con il massimo dei voti e comincia a lavorare sotto la guida di grandi maestri della Fisica, la sua materia del cuore. E si cimenta nei settori più disparati: dalla difesa militare alla sanità, sino alla ricerca sull'energia nucleare. E poi l'approdo nel mondo della scuola, con l'insegnamento, ma soprattutto con le esperienze come preside di due istituti tecnici superiori che diventeranno poli d'istruzione d'eccellenza a livello nazionale. Infine si dedica con successo nell'arte fotografica e, dopo una profonda crisi esistenziale, dà vita a una nuova disciplina: la "teofisica". è la biografia di "un uomo fuori dal comune", ma anche uno spaccato della storia di Taranto e del Paese dalla fine degli anni '30 ai giorni nostri. € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Caputo Antonio; Scelzo Angelo; Aliani Antonio Publisher: Grafiche Step € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Caputo Angelo Publisher: Giuffrè Prefazione di Giorgio Lattanzi. € 34,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa; D'Angelo Guido Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Aliberti Giovanni; Caputo Rino; D'Angelo Augusto; Mori P. (cur.) Publisher: Aracne Il volume raccoglie le relazioni svolte nel corso del convegno "L'Urbe e i romani de Roma: contraddizioni (19191943)" che ha avuto luogo il 10 e l'11 giugno del 2004 al Museo di Roma a Trastevere, in collaborazione con il Comune di Roma. Tema delle due giornate di studio è stato il confronto tra l'Urbe evocata da Mussolini, degna erede della Roma imperiale, ed il romano de Roma chiuso nella sua vita rionale, indifferente ai sommovimenti della storia, ironico, figlio di quell'affresco monumentale che gli aveva dedicato cent'anni prima Giuseppe Gioacchino Belli. Contributi di: Giovanni Aliberti, Rino Caputo, Augusto D'Angelo, Alessandro Denti, Luca Giansanti, Fabio Giuseppe Matassa, Mirella Serri, Ettore Zocaro. € 10,00
|
|