![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Balzola Andrea; Caprettini Gian Paolo Publisher: Meltemi Le contaminazioni tra cinema e letteratura affascinano studiosi e appassionati fin dagli esordi della settima arte. Il cinema e la letteratura lavorano congiuntamente per fornire una percezione del soprasensibile, per reinventare i rapporti tra immediato e mediato, per sfidare l'ordine cronologico della successione degli eventi, per ridisegnare genesi e destini della realtà e del suo senso. Il saggio di Andrea Balzola si muove intorno alla parola chiave 'rovesciamento', e lo fa analizzando le opere di alcuni maestri del cinema, quali Herzog, Fassbinder e Wenders. Di pari passo, quello di Gian Paolo Caprettini affronta l'archetipo del tempo nell'incontro fra letteratura e cinema. Il rovesciamento, l'archetipo e la distopia diventano così modelli di decostruzione e rigenerazione narrativa della realtà contemporanea. Con un intervento di Franco Prono. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: L'Indipendente Complice la poesia, ma di che cosa? Sicuramente colpevole di fiancheggiare i sostenitori di un mondo alternativo, di un mondo che sappia unire inventiva e tenerezza, passione e fantasia, lotta e visioni innovative, profondità di sentimenti e immagini originali, che sappia sorprendere e provocare creando orizzonti inediti, che sappia commuovere ma anche indignare. Da Omero ad Alda Merini, da Lucrezio a Szymborska, da Dante a Lucio Dalla, da Shakespeare a Montale, da Neruda a Behbahâni: 40 poesie selezionate e commentate. € 14,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Cartman C'è sicuramente una linea di continuità tra l'osservare, l'immaginare, il sognare e quindi tra la scrittura di commento alla realtà, la narrazione anche autobiografica e la poesia. Scrivere può essere come sognare, se gli orizzonti di riferimento sono attraversati dallo sguardo ma anche dalla memoria, dalla razionalità e dall'intuito, dalla cronaca e dalla fantasia. Il libro propone un modello espressivo ibrido che, seguendo fatti e creando storie, alterna diverse forme letterarie, dimostrando quanto la scrittura possa essere un principio unificante capace di far dialogare aspetti, mondi e soggetti, perché ogni giorno si presenti all'insegna delle energie del pensiero e dell'esperienza. In questa prospettiva 'Scrivere come sognare' suggerisce uno strumento utile nella didattica, applicabile laddove si presenti l'esigenza di un percorso innovativo che stimoli dialogo, creatività, empatia. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Espress Edizioni La verità, in una concezione popolana, non ha origini nobili, bensì inquietanti modi di venire allo scoperto. Questo perché spesso è occultata e dura da digerire. Visto che ci troviamo, allo stesso tempo, nell'epoca della globalizzazione e in un clima da fine impero d'Occidente, il tema merita attenzione, e per comprenderlo meglio è utile riattribuirgli i suoi connotati storici. Dal cinema alla politica, dal teatro alla letteratura, Caprettini compie una risalita all'attualità, fotografando intercettazioni, casi intimi clamorosi, vicende costruite sull'insinuazione e sulla maldicenza, backstage e fuori-onda rivelatori, ricondotti ai loro retaggi ancestrali. Il tutto per capire più a fondo, per sopportar(si) con tolleranza, per indignarsi in modo autocritico. € 5,90
|
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Cartman 'Modernità all'italiana' definisce uno speciale orizzonte di mutamenti tra media e cinema all'interno della storia unitaria del nostro Paese, individuando snodi storici e questioni teoriche. Tra le 'storie', si va dallo sguardo della 'piccola vedetta lombarda' narrato da De Amicis agli albori del divismo con la regina Margherita di Savoia, dal corpo della donna-crisi dei primi anni Trenta alla 'Contessa di Parma' di Alessandro Blasetti, attraverso le nuove forme della visibilità pubblica rappresentate anche dalla satira politica. Nella seconda parte, le 'teorie' muovono dall' 'iconosfera italiana', tra fotografia e cinema, per interrogarsi sulle nuove definizioni di relativismo in rapporto allo schermo, dalla magia delle tecniche alle cangianti frontiere dell'immagine. € 16,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Cartman € 5,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Mondadori Università Semiotiche al cinema si presenta come un esercizio prospettico riguardante una serie di personalità significative, da Peirce a Eco, da Propp a Lotman. Gli studiosi coinvolti nel volume hanno esposto le diverse teorie immaginando che quei maestri siano andati a vedere un determinato film. Ne è risultato un esame dei problemi della semiotica attraverso il film, inteso sia come testo sia come opera, vale a dire come complesso significativo unitario ma anche come rappresentante di una poetica, dove le tecniche e gli stili si incrociano inevitabilmente con le visioni del mondo e le ideologie. € 17,80
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Edizioni ETS Questo libro - attraverso il cinema, la fiaba, la letteratura e i media - vuol fornire gli strumenti idonei per capire quali sono e che cosa sono gli oggetti e i personaggi quando li incontriamo nel racconto, quali sono i confini entro i quali accettiamo quel che ci presentano le immagini, come dovremmo cogliere le parole, i dialoghi, le geometrie dei discorsi. Insomma, tentare di comprendere meglio le verità testuali accanto a quelle dell'esperienza non può che contenere un atto di fiducia, una apertura di credito verso le potenzialità espressive e verso la loro impronta, insieme biologica e culturale, materiale e spirituale. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo; Zenatti Sergio Publisher: Carocci Progettare e scrivere per la televisione significa tener conto dei caratteri costitutivi di questa impresa che è anche 'simbolica' in quanto le rappresentazioni che emette sono formalizzate e immerse nel mercato e per di più esercitano, mediante uno specifico linguaggio, un indubbio controllo sociale. È dunque indispensabile tener conto della filiera produttiva nell'ambito di concetti-cardine, dal livello linguistico a quello giuridico-sociale: in breve, dalla serialità alla responsabilità. Il volume espone i criteri principali a cui attenersi per la progettazione di un prodotto televisivo ponendo al centro sia le modalità formali e linguistico-espressive sia quelle sociali ed educative. € 19,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Donzelli 'Cattiva maestra', come diceva Popper, puro contingente, come la definiva Enzensberger, fonte di ogni male, dall'estinzione del congiuntivo alla crisi della coppia. Eppure tutti continuano a guardare la televisione. Questo volume è un'analisi dei generi che affollano i palinsesti, per comprenderne i meccanismi, in una galleria di veggenti televisionari, massaie da nouvelle cuisine, televenditori e presentatori in guerra con la grammatica. La tivù alta e quella bassa, apparentemente distanti, si incrociano e si sovrappongono come due facce della stessa medaglia. L'autore ne mostra il funzionamento per rendere meno passivo e più disincantato il telespettatore. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Editori Riuniti € 15,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Meltemi Strano elettrodomestico, la televisione. Simile a un condominio o a una piazza in cui tutto può accadere nello stesso momento, mette in scena notizie, pubblicità, salotti, dibattiti, fiction, giochi e film senza soluzione di continuità, assediando l'immaginario, insinuandosi nella nostra mente, abbattendo le barriere tra pubblico e privato. Attraverso l'analisi di personaggi e programmi famosi del piccolo schermo, l'autore coglie aspetti significativi del costume e della cultura italiana, evitando tanto di demonizzare quanto di esaltare il mezzo televisivo. € 14,46
|
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Booklet Milano Strano elettrodomestico, la televisione. Simile a un condominio o a una piazza in cui tutto può accadere nello stesso momento, mette in scena notizie, pubblicità, salotti, dibattiti, fiction, giochi e film senza soluzione di continuità, assediando l'immaginario, insinuandosi nella nostra mente, abbattendo le barriere tra pubblico e privato. Attraverso l'analisi di personaggi e programmi famosi del piccolo schermo, l'autore coglie aspetti significativi del costume e della cultura italiana, evitando tanto di demonizzare quanto di esaltare il mezzo televisivo. € 14,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Booklet Milano Il volume inaugura la collana Semiosfera, dedicata ai nuovi percorsi della semiologia contemporanea, una disciplina che ama avventurarsi nei territori più disparati e imprevedibili, all'interno dei quali il semiologo assume i caratteri di un investigatore/viandante a caccia di sintomi e tracce, parole e immagini. Tra i suoi compiti rientra la capacità di distinguere ciò che è mutevole da ciò che è costante, l''ordine' dal 'disordine'. Tra gli interrogativi a cui risponde l'autore: il vero significato dei simboli delle fiabe e dei testi letterari, sino al linguaggio segreto degli elenchi telefonici; dal senso nascosto negli oggetti di consumo, nella pubblicità e nella comunicazione quotidiana, alla conoscenza della dottrina degli umori. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Meltemi Il volume inaugura la collana Semiosfera, dedicata ai nuovi percorsi della semiologia contemporanea, una disciplina che ama avventurarsi nei territori più disparati e imprevedibili, all'interno dei quali il semiologo assume i caratteri di un investigatore/viandante a caccia di sintomi e tracce, parole e immagini. Tra i suoi compiti rientra la capacità di distinguere ciò che è mutevole da ciò che è costante, l''ordine' dal 'disordine'. Tra gli interrogativi a cui risponde l'autore: il vero significato dei simboli delle fiabe e dei testi letterari, sino al linguaggio segreto degli elenchi telefonici; dal senso nascosto negli oggetti di consumo, nella pubblicità e nella comunicazione quotidiana, alla conoscenza della dottrina degli umori. € 17,04
|
1997 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: UTET Università € 19,50
|
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Laterza € 16,53
|
1992 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Sellerio Editore Palermo € 12,91
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Caprettini Gian Paolo Publisher: Edizioni dell'Orso € 15,49
|
|