![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM Il 26 settembre del 2005, presso l'Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall in New York City, Keith Jarrett tenne un memorabile concerto di creazioni in tempo reale, pubblicato dalla ECM nel settembre dell'anno successivo. L'opera discografica è stata articolata in dieci parti, con l'aggiunta di alcuni pezzi di encore. Il primo brano, Part I, che consta di 9 minuti e 18 secondi, è stato interamente trascritto in notazione standard da Vincenzo Caporaletti (con playback del programma di notazione informatica sincronizzato con la fonte audio per garantire la piena congruenza trascrittiva) e pubblicato in questa edizione anche per un utilizzo eventualmente performativo. € 30,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM Giovanni Guaccero, Il tempo e la forma: trasformazioni e memorie di Negativo di Domenico Guaccero; Alessandro Mastropietro, Opera-azione: su Negativo (1964) di Domenico Guaccero e il suo contesto; Vincenzo Caporaletti, La partitura retrospettiva dell'interpretazione di Roberto Fabbriciani di Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964). Criteri di metodo e questioni estetiche; ; Giovanni Guaccero, Time and form: transformations and memories of Domenico Guaccero's Negativo; Alessandro Mastropietro, Opera-azione: on Domenico Guaccero's Negativo (1964) and its context; Vincenzo Caporaletti, The retrospective score of Roberto Fabbriciani's interpretation of Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964). Methodology and aesthetic issues € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2022 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM Nella prima parte (Teorie) di questo libro è esposta, in una forma organica e sintetica, la Teoria delle musiche audiotattili, un modello teorico musicologico volto a definire in prospettiva tassonomica l'insieme dei sistemi concettuali, pratiche, testi, esperienze, oggetti e comportamenti musicali che hanno dato vita nel corso del secolo XX alle tradizioni del jazz, del rock, della musica pop o world. La portata epistemologica di questo innovativo approccio non è però circoscritta solo a questi repertori, riformulando prospettive estetiche e antropologiche sia della tradizione d'arte occidentale sia delle musiche delle culture tradizionali mondiali. Proprio per rimarcare questo tratto fondativo di ordine più generale, tra gli studi applicativi e analitici (Ricerche) della seconda parte del volume alcuni sono dedicati alle pratiche creative nella musica di tradizione d'arte occidentale: il partimento settecentesco, l'improvvisazione musicale nei secoli XVIII e XIX, la scoperta ed elaborazione creativa dei ritmi del samba da parte di Darius Milhaud all'inizio del XX secolo. € 28,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo; Florin Ludovic; Franco Maurizio Publisher: LIM Blue Etude 2 è la registrazione di una performance d'improvvisazione in duo pianistico, tratta da un concerto tenuto il 15 aprile 2013 da due tra i più rappresentativi pianisti jazz italiani, Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. A partire da un breve spunto concordato, i musicisti hanno dato vita ad una creazione istantanea libera da schemi precostituiti di ordine metrico, armonico, o generalmente formale, in un entusiasmante esempio di improvvisazione contemporanea. Per questa edizione critica, in cui figurano gli interventi biografico-critici sui due musicisti di Ludovic Florin e Maurizio Franco, il brano è stato integralmente trascritto in notazione e analizzato da Vincenzo Caporaletti. «Caporaletti utilizza la Teoria Audiotattile per analizzare questo brano, e ciò dà luogo a profonde intuizioni rispetto alla musica, che possono essere applicate anche ad altre esecuzioni jazzistiche. Inoltre, presenta una trascrizione integrale in partitura dei quattro minuti di performance che assume i tratti di un paradigma esemplare per la trascrizione notazionale a fini analitici del free jazz.» (dalla prefazione di Lewis Porter) € 28,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: Aracne Il volume esplicita, in una forma organica e sintetica, la teoria delle musiche audiotattili, un modello teorico musicologico volto a definire in una prospettiva tassonomica l'insieme dei sistemi concettuali, delle pratiche, dei testi, delle esperienze, degli oggetti e dei comportamenti musicali che hanno dato vita nel corso del XX secolo alle tradizioni del jazz, del rock, della musica pop o world. La portata epistemologica della teoria delle musiche audiotattili non è però circoscritta solo a questi repertori, ma i suoi strumenti d'indagine riformulano, sotto una nuova luce, prospettive estetiche e antropologiche sia della tradizione d'arte occidentale sia delle musiche delle culture tradizionali mondiali. Proprio per rimarcare questo tratto fondativo di ordine più generale, gli studi applicativi che fanno seguito alla prima parte, teoretica, del volume sono rivolti alle pratiche creative del partimento settecentesco, all'improvvisazione musicale nella musica d'arte nei secoli XVIII e XIX, alla scoperta ed elaborazione creativa dei ritmi del samba da parte di Darius Milhaud nel secondo decennio del XX secolo, alla musica contemporanea di tradizione scritta del XXI secolo. € 26,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo; Givan Benjamin Publisher: LIM Le due versioni del primo Movimento del Concerto in Re Minore per Due Violini (BWV 1043), registrate a Parigi nel 1937 ad opera dei violinisti Eddie South, Stéphane Grappelli e dal chitarrista Django Reinhardt, sono tra le prime documentate versioni jazzistiche di composizioni bachiane. Queste registrazioni documentano non solo un'ibridazione di generi musicali, ma anche l'incontro fra tre musicisti di diversa nazionalità e identità etnica: South era un afro-americano, Grappelli un francese di origine italiana e Reinhardt, originario del Belgio, un rom di etnia Manouche. La loro collaborazione identifica una fluida e complessa interrelazione tra i rispettivi retroterra sociali e la loro musica, difficilmente compatibile con i piuttosto rigidi criteri attraverso cui istanze etniche e culturali sono state sinora teorizzate nel discorso critico sul jazz. In questo volume le registrazioni discografiche sono state completamente trascritte in notazione, disponibili sia per un utilizzo performativo sia musicologico/analitico. Introduzione di Laurent Cugny. € 35,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM La prima completa ricognizione, in prospettiva internazionale, dei fenomeni dello swing e del groove, sotto il profilo storico-critico, analitico e teoretico. Nella prima parte è delineata una esaustiva rassegna critica della letteratura sull'argomento, dalla fine del XIX secolo ad oggi. Nella seconda, all'analisi musicologica, condotta anche con criteri sperimentali, fa seguito un'ampia riflessione estetico-antropologica che chiama in causa in chiave comparatistica tutto il percorso storico della tradizione musicale d'arte/scritta occidentale. Si individuano così i nodi teoretici del principio audiotattile e della codifica neo-auratica a fondamento della fenomenologia creativa e ricettiva delle tradizioni e linguaggi musicali del jazz, del rock, delle popular music, nella inclusiva categoria di musiche audiotattili. € 35,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM Già con il suo Metodo elementare per flauto, dato alle stampe in epoca giovanile, Ciardi aveva dimostrato di conoscere a fondo le esigenze dettate dalla didattica del suo strumento. Nel realizzare i 22 duettini per due flauti alla foggia dei principianti, Ciardi si prefigge lo scopo di facilitare lo studio del flauto utilizzando la musica d'insieme. Divisa nell'edizione ottocentesca in due fascicoli, la raccolta, realizzata nella presente edizione in un unico volume, presentava nella prima parte 12 duetti, mentre i brani dal tredicesimo al ventiduesimo erano riuniti nel secondo fascicolo. I primi 12 duetti risultano tutti di facile esecuzione, e quindi utilizzabili da principianti, nella seconda parte, invece, le difficoltà aumentano ed i brani sono quindi pensati per esecutori più esperti. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM In questa edizione critica, l'autore fornisce un'elettrizzante dimostrazione di quanto si può ottenere combinando l'analisi musicologica e fenomenologica nell'esame di un determinato evento jazzistico - in questo caso, con riferimento alla contestata attribuzione della paternità di Tiger Rag - con un'attenzione costante verso il dettaglio, per giungere ad una conclusione convincente e inoppugnabile. € 25,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM € 35,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Caporaletti Vincenzo Publisher: LIM Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella musica, dal punto di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella dimensione contestuale socio-antropologica e in quella strutturale/processuale immanente; tale vasta fenomenologia è considerata nell'ambito di varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta e delle culture non occidentali. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|