![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Capitanio A. (cur.) Publisher: Astarte Edizioni La pubblicazione presenta una serie di inventari settecenteschi che descrivono le argenterie allora di proprietà della famiglia Mansi e insieme gli oggetti d'argento attualmente conservati nel Museo. Si tratta di un gruppo di importanti doni giunti tra il 2017 ed oggi per la generosità di un collezionista romano, di uno splendido centrotavola acquistato nel 2008 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e subito dato in deposito al Museo, e di parte del patrimonio dell'antico Ospedale di San Luca qui confluito nel 1977. Il volume è dedicato alla memoria di Clara Baracchini - scomparsa un anno fa - che del Museo di Palazzo Nazionale Mansi è stata il primo direttore all'atto della sua inaugurazione nel 1977 e che agli argenti lucchesi ha dedicato grande impegno di studio, promuovendone importanti manifestazioni espositive. € 16,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Capitanio A. (cur.) Publisher: Pisa University Press Il volume - esito di un incontro tra studiosi di diversa specializzazione e nazionalità, a conclusione di un progetto di ricerca finanziato dall'Università di Pisa - offre una molteplicità di punti di vista sulla realtà del vestire le statue: dall'identità artistica dei manufatti ai loro aspetti devozionali, dalla riflessione antropologica ai modi della loro musealizzazione. Ad uno sguardo privilegiato sulla Toscana nordoccidentale si aggiunge - oltre alla presenza di interventi di più generale contestualizzazione - quello su due aree particolarmente significative per questo fenomeno culturale, quali la Spagna e la Basilicata. I singoli saggi si devono a Elisa Acanfora, Paola Antonella Andreuccetti, Manuel Arias Martinez, Clara Baracchini, Francesca Barsotti, Isabella Botti, Antonella Capitanio, Marco Collareta, Fabio Dei, Gabriele Donati, Francesca Fabiani, Daria Gastone, Valeria E. Genovese, Antonella Gioii, Sonia Lazzari, Paola Martini, Francesca Pisani, Michele Rak, Paola Refice, Cinzia Maria Sicca, Barbara Sisti, Nicola Zilio. € 27,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Capitanio A. (cur.); Niccoli B. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Questo libro è il frutto di due anni di collaborazione tra la Fondazione Cerratelli e il Museo Luzzati di Genova. Lele Luzzati, artista che ha saputo attraversare e unire tempi, linguaggi, tecniche, materiali e contesti della cultura visuale nelle sue molteplici intersezioni e contaminazioni, rappresenta una delle voci più alte e originali della grafica contemporanea. Grafica intesa come segno in grado di generare e modulare immagini, parole, racconti, storie, poesie, musica. E fiabe, tante bellissime fiabe. Proprio il tema della fiaba ci è sembrato il più suggestivo e rappresentativo per tornare a far conoscere, nelle sale di Palazzo Lanfranchi, il segno magico di Luzzati. Nelle figure di Cenerentola, Alì Babà, Biancaneve, Raperonzolo, della Bella addormentata, Hansel e Gretel, di Pinocchio e della Fata turchina, prende corpo un universo narrativo ed emozionale che diventa, per l'incantesimo di forme e colori, immaginario collettivo da conservare e trasmettere. € 25,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cellini Benvenuto; Capitanio A. (cur.) Publisher: Aragno € 14,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Capitanio A. (cur.) Publisher: SPES € 6,00
|
|