![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Campi Pezzi Licia Publisher: Curcu & Genovese Ass. Francesco Giuseppe ebbe sempre un rapporto privilegiato con il Tirolo, "provincia fedelissima" che ha unito il proprio destino a quello degli Asburgo dal 1363 al 1918. Nella sua prima visita, nel 1844, definì questa terra "un Paradiso" e per tutta la vita ci tornò spesso, in occasione delle manovre militari, ma anche per raggiungere la sua sposa, la misteriosa e sfuggente Sissi, che con i suoi soggiorni a Merano e a Campiglio contribuì in maniera determinante alla fortuna turistica di queste località. Per l'imperatore, il Tirolo rimase sempre la patria di Andreas Hofer che aveva pagato la sua fedeltà agli Asburgo con la vita, senza rendersi conto che le mancate risposte alle domande di autonomia e di modernizzazione, avrebbero finito per inimicargli i sudditi di lingua italiana. Durante i suoi sessantotto anni di regno, ci furono molti cambiamenti: dai primi treni a vapore, si passò alle automobili e poi agli aerei. Francesco Giuseppe cercò invece di mantenere solide le fondamenta del suo regno, alternando concessioni limitate, come il suffragio universale a continui rinvii per i problemi più spinosi relativi alle nazionalità. Amato dal popolo per la sua affabilità e compianto per le numerose disgrazie che fecero soprannominare gli Asburgo "la famiglia degli assassinati", fece del dovere il faro della sua esistenza. Si svegliava sempre all'alba e passava ore inchiodato alla sua scrivania, inseguendo il miraggio di controllare il suo impero attraverso i documenti che esaminava con meticolosa precisione. Ormai ostaggio dei generali dello Stato Maggiore, ansiosi di combattere € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Campi Pezzi Licia Publisher: Curcu & Genovese Ass. Il 13 maggio 1717, la città di Vienna e tutto l'impero attendevano la nascita del futuro imperatore. Tra la delusione generale, nacque invece una bambina, che il mondo avrebbe conosciuto come la Grande Maria Teresa. "Una regina con l'animo di un re", come si definì lei stessa, che riuscì a mantenere un invidiabile equilibrio in un' epoca tormentata da guerre e tensioni come il Settecento. Umile, ma ben consapevole del suo ruolo, trovò nella fede la sua maggiore alleata. Anche quando gli eventi le remavano contro, la consapevolezza che Dio l'aveva voluta sul trono, l'aiutò a cercare nuove e impensabili soluzioni per restarci. L'immagine austera, sempre vestita di nero che la storia ci tramanda appartiene agli ultimi anni della sua vita e non tiene conto della giovane Maria Teresa, che era stata femminile, allegra, amante del canto e del teatro, dotata di una salute di ferro che le permise di sopravvivere al vaiolo, il grande flagello del suo tempo. Nella vita privata, riuscì a sposarsi con il grande amore della sua vita, Francesco Stefano di Lorena, ma non gli permise di interferire con gli affari di governo. Insieme misero al mondo ben sedici figli, alcuni dei quali divennero protagonisti della storia d'Europa, come Giuseppe e Leopoldo, futuri imperatori e Maria Antonietta, ghigliottinata durante la Rivoluzione francese. Il libro approfondisce in modo particolare l'impronta che la sovrana ha lasciato nei territori di Milano e del Tirolo. Queste regioni conobbero nel secolo dei Lumi una straordinaria fioritura culturale, merito delle riforme con cui Maria Teresa seppe modern € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2016 |
![]() ![]() Author: Campi Pezzi Licia Publisher: Edizioni del Bardo € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Campi Pezzi Licia Publisher: Paoline Editoriale Libri Il libro ripercorre duemila anni di storia alla luce della presenza delle donne, meglio delle madri. L'intento di queste pagine è quello di documentare il coraggio, spesso sorprendente, di madri che hanno accompagnato, in molti casi pubblicamente, in altri in maniera molto discreta, il cammino dei figli. In nome dell'amore incondizionato e della dedizione più radicale, queste donne hanno lasciato un'impronta nella storia.Con uno stile narrativo piano e con grande attenzione ai documenti storici, l'autrice presenta una lunga serie di donne: dalle donne dei primi secoli alle eroiche madri del Medioevo, del secolo della rivoluzione francese, del risorgimento italiano fino alle donne dell'olocausto e alle donne (madri e nonne) di Plaza de Mayo in Argentina.Viene riportata anche la storia di Betty Mahamody autrice di Mai senza mia figlia, come simbolo di mamme che, sposando uomini provenienti da Paesi islamici, affrontano molte traversie per poter educare liberamente i loro figli.Il filo rosso che le accomuna è la forza del dono senza riserve. Attraverso queste donne è possibile leggere la storia, non a partire da equilibri di potere e di dominio, ma a partire dall'amore che rimane la forza positiva più grande. € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Campi Pezzi Licia Publisher: Curcu & Genovese Ass. "Sulle cime più alte e solitarie io riesco a respirare più liberamente, mentre altri si sentirebbero perduti". In queste parole, c'è molto del carattere di Elisabetta d'Austria, che tutti ricordano come Sissi: la fuga dal mondo, l'inquietudine, l'insopprimibile bisogno di sentirsi diversa dagli altri. I soggiorni meranesi del 1870-72 videro protagonista una donna sportiva e al culmine della sua bellezza, che già sentiva come una minaccia l'avanzare del tempo. Tra i monti del Trentino-Alto Adige Sissi cercava innanzitutto la quiete. La trovò, ma il suo desiderio di evadere si dimostrò più forte e per diciassette anni rimase lontana da questa regione. Ricomparve solo nel 1889, dopo aver visitato quasi tutta l'Europa, invecchiata, ammalata e distrutta dal più grande dei dolori: il suicidio del figlio Rodolfo. Il Tirolo si rivelò ancora una volta un rifugio accogliente e Sissi decide di tornarvi in altre due occasioni, nel 1894 e nel 1897, soggiornando a Madonna di Campiglio e al lago di Carezza, località turistiche che devono in parte a lei la loro fama successiva. Un anno dopo, venne uccisa a Ginevra da un anarchico italiano e per lei, che desiderava diventare invisibile agli occhi del mondo, si prepara l'immortalità. Questo libro accompagna il lettore in un affascinante viaggio nel tempo, seguendo le "tracce" di Sissi in Trentino Alto Adige e in tutta Europa e analizza le ragioni del perdurare di un mito che pare destinato a non morire mai. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Campi Pezzi Licia Publisher: Curcu & Genovese Ass. € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Campi Pezzi Licia Publisher: Curcu & Genovese Ass. € 12,91
|
|