![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario; Apostolidis Emanuele Publisher: Becco Giallo € 21,00
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario; Pagani Alberto; Chioso Michela Publisher: Rubbettino In un libro dalle tesi non sempre convergenti, Mario Caligiuri, esperto di Intelligence e Pedagogia, e Alberto Pagani, docente di Sociologia con esperienze parlamentari, esplorano un fenomeno dalle conseguenze sociali sconvolgenti, che condiziona il presente e ipoteca il futuro. Attraverso la formula dell'intervista, utilizzando un linguaggio semplice ma arricchito da approfonditi riferimenti scientifici e culturali, emerge un quadro originale e convincente che illustra la disinformazione come nessuno l'aveva mai raccontata. Introdotto dal Comandante generale emerito dell'Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri, il volume è stato scritto in collaborazione con la giornalista Michela Chioso. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Luiss University Press Cosa succede a una società quando non viene assicurato a ogni cittadino un livello adeguato di educazione? Cosa accade a una persona che non possiede gli strumenti essenziali per comprendere il mondo? Come si fa a garantire il funzionamento di una democrazia quando chi la abita non è messo nella condizione di offrire il proprio contributo? Secondo Mario Caligiuri, il proliferare della disinformazione e lo scarso rilievo dato all'istruzione sono il chiaro riflesso di una società maleducata, effetto che ritorna come in un circolo vizioso per la democrazia, ponendola continuamente in una situazione di rischio. Ecco perché dobbiamo costruire una nuova pedagogia per tornare a dare valore alla democrazia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino Nel 1977 Desmond Ryan, ricercatore dell'Università del Sussex, si domandava se l'Ateneo di Arcavacata, fondato pochi anni prima, avrebbe trasformato l'arretrata società calabrese o sarebbe stato risucchiato nelle logiche del sottosviluppo. Dopo mezzo secolo, è possibile compiere un primo bilancio su come il sistema universitario abbia effettivamente inciso nel progresso della regione. Mettendo in fila fatti, dati educativi, aspetti economici, partecipazione democratica e penetrazione della criminalità, emergono luci e ombre. Spaziando da Zanotti Bianco a Don Stilo, da Montanelli ad Andreatta, il volume invita a riflettere sulle responsabilità delle istituzioni educative della regione, in uno scenario surreale in cui gli studenti calabresi risultano spesso ultimi nelle classifiche in Italia ma contemporaneamente i primi come diplomati con cento e lode. La Calabria rappresenta un caso estremo che chiama in causa le responsabilità di tutta la comunità nazionale che non può più eludere il tema decisivo della qualità dell'istruzione. Perché è proprio nelle zone più arretrate che l'educazione può invertire la tendenza e promuovere lo sviluppo. Ed è proprio questa la strada che la Calabria deve con urgenza percorrere. Prefazione di Giovanni Lo Storto. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Santelli L'intolleranza, l'odio e l'appartenenza religiosa ed etnica sono armi retoriche, utilizzate sempre di più nel dibattito pubblico del XXI secolo, dove le differenze sono principalmente culturali. Comprendere il ruolo dell'intolleranza usata come autentico e raffinato strumento di potere significa comprendere alla radice la manipolazione della disinformazione che rappresenta la gigantesca emergenza educativa e democratica di questo tempo. Prefazione di Luciano Violante. € 11,99
Scontato: € 11,39
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Mazzanti Libri Le tecnologie rappresentano un formidabile strumento di dominio che ha come obiettivo definitivo la conquista della mente, oltre la quale non c'è altro.?Per capire quello che sta accadendo, dobbiamo cogliere i segnali deboli e unire i punti. Di conseguenza, il metodo dell'Intelligence diventa decisivo. In questo modo, sapremo guardare con occhi diversi la guerra in Ucraina e lo scandalo Qatargate al Parlamento europeo, le tensioni anarchiche nel nostro Paese e le reali dinamiche della riconferma del presidente della Repubblica, i limiti evidenti dell'informazione italiana e gli aspetti necessari della riforma dell'Intelligence nazionale. Queste e altre vicende vengono illuminate con una nuova luce, andando al di là delle apparenze per evitare di finire nell'ingranaggio del pensiero unico e della disinformazione. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Mazzanti Libri Il 2021 non è stato un anno qualsiasi, per l'Italia, il mondo e l'intelligence. Ma in questo tempo nessun anno è qualsiasi. Lo storico israeliano Yuval Noah Harari ricorda che in un mondo alluvionato da dati irrilevanti il vero potere consiste nella capacità di individuare quali informazioni ignorare. Nel volume il filo rosso dell'interpretazione delle vicende è rappresentato dall'intelligence, che è non solo un apparato fondamentale per difendere la democrazia dalle sue stesse degenerazioni ma anche un metodo per individuare le informazioni rilevanti, quelle che ci avvicinano alla sempre complessa comprensione del mondo. Dall'assalto a Capitol Hill all'attendibilità dei dati sui contagi, dal caso Biot alla riforma del codice degli appalti, dal ritiro americano in Afghanistan alle manifestazioni no vax leggerete ricostruzioni e punti di vista che nessuno vi ha mai raccontato. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario; Fiora Edoardo; Pollari Roberto Publisher: Rubbettino Oggi viviamo in un'epoca di conflitti economici permanenti dove, a differenza delle guerre tradizionali, la digitalizzazione e la finanziarizzazione dissolvono le barriere spaziali e temporali. Gli Stati e le imprese devono sempre più confrontarsi con un sistema finanziario globale, dove agiscono non solo fondi, banche e multinazionali, talvolta espressione di regimi stranieri e stati autoritari, ma anche poteri criminali transnazionali come mafie e organizzazioni terroristiche. Per fronteggiare queste minacce, ma anche per cogliere delle opportunità, l'intelligence finanziaria svolge un ruolo di primo piano a tutela della sicurezza e dell'interesse nazionale. Autorevoli studiosi affrontano in questo volume, per la prima volta nel nostro Paese in modo organico, aspetti teorici, tecnologici e istituzionali, analizzandone l'impiego nel settore pubblico e in quello privato. L'obiettivo è quello di approfondire questa fondamentale dimensione nella prospettiva degli intelligence studies. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2021 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino Per affrontare trasformazioni sempre più rapide, da un lato c'è la necessità di anticipare i fenomeni e dall'altro di regolarli. Pertanto, il rapporto tra intelligence e diritto acquista una dimensione di straordinaria attualità. Va dunque approfondito per evitare che, di fronte alla difficile comprensione della realtà, prevalgano le teorie del complotto nell'ancestrale ricerca di capri espiatori. Chiarire culturalmente queste relazioni è un aspetto decisivo per le democrazie del XXI secolo. A questo scopo risponde il saggio di Mario Caligiuri che, con la prefazione di Luciano Violante, analizza in profondità l'importanza delle regole e delle parole, le dimensioni invisibili del potere e i tormentati rapporti tra intelligence e magistratura, sullo sfondo di una guerra normativa senza limiti poco avvertita dalle élite nazionali. Una riflessione che aiuta a comprendere un mondo fuori controllo, unendo fili dispersi che ricompongono una trama davanti agli occhi di tutti ma che appunto per questo viene spesso ignorata. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Santelli 'E se la diffusione del Covid-19 fosse considerata come un colossale fallimento dell'intelligence globale?... non hanno saputo cogliere per tempo la dimensione di una pandemia che certamente lascerà una traccia nella storia di questo XXI secolo. La pandemia offre quindi l'opportunità di cogliere più di una lezione in materia di sicurezza e in particolare circa la capacità di cogliere i cambiamenti e declinarli nel senso dell'interesse nazionale e della sua protezione. Nelle pagine che seguono, sarà possibile leggere le ricostruzioni di eventi come i quarant'anni dalla strage di Bologna, profili dei suoi maestri Francesco Cossiga e Giorgio Galli, e ricordi di chi, come Sean Connery e John Le Carré, hanno diffuso nel mondo il genere dello spionaggio. Un viaggio... finalizzato ad aiutarci a prevedere e a comprendere le sfide del mondo post-Covid, che sarà sempre complesso è difficile da decifrare e che quindi necessita di intelligence per poter interpretare e capire il presente e gli scenari del futuro'. (dalla prefazione di Paolo Messa) € 11,99
Scontato: € 11,39
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino Dopo 160 anni dall'Unità, è possibile finalmente inserire il Mezzogiorno in Italia partendo dal miglioramento dell'istruzione? Questa è la sfida della pedagogia meridiana, un progetto educativo che parte da Sud, puntando sulla responsabilità degli educatori del Mezzogiorno, nella consapevolezza che scuole e università democratiche siano basate sul merito, unica possibilità per ridurre le inevitabili distanze sociali di partenza. Infatti vanno chiariti a livello nazionale gli scopi dell'istruzione. Le strutture educative, appunto, non possono trasformarsi in ammortizzatori pubblici che erogano stipendi ai docenti e che diventano un'area di parcheggio per gli studenti. La pedagogia meridiana può essere la premessa di una pedagogia della nazione, per rinnovare profondamente le scienze educative nel nostro Paese, facendole diventare discipline di frontiera nel XXI secolo. È una risposta a quel demone meridiano che assale a metà della giornata, e quindi della vita, sull'inutilità del cammino finora percorso e sulla fatica sprecata che sembra legata all'attività educativa contemporanea. Una sfida culturale decisiva dalla quale può dipendere il futuro del nostro Paese. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2020 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Grimaldi & C. Sulla questione meridionale è davvero difficile scrivere qualcosa di nuovo. Di sicuro è il tema politico centrale della storia nazionale, che pesa sul passato, sul presente e sul futuro. In questo agile ma approfondito volume si documenta l'ipotesi che la nascita della questione sia diventata irreversibile con la Prima Guerra Mondiale e con il referendum istituzionale. In modo serrato si pongono due Italie a confronto, con storie e culture diverse che dopo 160 anni fanno ancora fatica a capirsi. Emergono le responsabilità delle classi dirigenti del Mezzogiorno che non tutelano sistematicamente gli interessi dei territori che pure le esprimono. Il libro unisce punti dispersi ma tutti alla luce del sole. Si legge allora che un premio Nobel per la pace come Ernesto Teodoro Moneta possa diventare uno dei più strenui sostenitori dell'entrata in guerra, che Vittorio Emanuele Orlando si proclami orgogliosamente mafioso, che la democrazia possa trovare nuova linfa riflettendo a fondo su un tema inattuale come la monarchia. Probabilmente per comprendere le autentiche ragioni della mancata unità occorre cogliere i segnali deboli. è il tentativo di questo libro spiazzante, che fuoriesce dai luoghi comuni, scritto da uno dei più originali e brillanti meridionalisti delle ultime generazioni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Galli Giorgio; Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino Il vecchio ordine mondiale si sta rapidamente trasformando. Facendo seguito al fortunato volume Come si comanda il mondo in cui si dimostra la prevalenza dei leader della finanza su quelli della politica, gli autori analizzano il ruolo delle multinazionali cinesi, russe, brasiliane, indiane e islamiche. Vengono quindi approfonditi i rapporti con i fondi sovrani e la criminalità, i paradisi fiscali e la politica energetica. E fin qui, nulla di nuovo perché si replicano i modelli della democrazia liberale. Nel frattempo, però, la Cina sta diventando un gigante dell'intelligenza artificiale, egemonizzando l'Africa, il continente del futuro. In una situazione complessa più che il mercato è di nuovo lo Stato a essere protagonista nel XXI secolo, poiché queste multinazionali sono in gran parte subordinate ai governi nazionali. Il declinante Occidente riuscirà a individuare strategie per non soccombere nell'eterna lotta per il potere? È l'interrogativo fondamentale al quale cerca di rispondere questo libro. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario; Pili Giangiuseppe Publisher: Rubbettino Uno studio che colloca l'evoluzione degli studi sull'intelligence italiana nel panorama internazionale. Attraverso un efficace confronto, il testo ricostruisce lo stato dell'arte su quanto è accaduto negli ultimi dieci anni, in cui nel nostro Paese l'intelligence si è imposta come argomento scientifico e nel contesto angloamericano ha ulteriormente ampliato gli orizzonti culturali. Nonostante si stia affermando come un'attività fondamentale, l'inquadramento scientifico dell'intelligence è spesso ancora incerto. Questo volume si prefigge di applicare il rigore necessario per chiarire una complessa materia in modo da inserirla a pieno titolo nel dibattito culturale e politico del nostro Paese, diradando le ombre del passato. Le profonde incertezze di questo tempo pongono in primo piano il crescente bisogno di sicurezza, facendo emergere la necessità di orientarsi nella disinformazione. Tutto questo richiede nuove categorie di interpretazione della realtà, dimostrando come proprio l'intelligence possa rappresentare la chiave di volta per comprendere il presente e prevedere l'avvenire. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario; Rucco Luigi Publisher: Rubbettino 'La Quantum information science è un fenomeno di grande importanza, che inciderà presto in maniera significativa sulle nostre vite. Rappresenta l'utilizzo dei princìpi della meccanica quantistica per la realizzazione di elaboratori con potentissime capacità di calcolo e con meccanismi di crittografia teoricamente inviolabili. Si verificherà una radicale trasformazione della sicurezza delle informazioni mentre l'intelligenza artificiale progredirà a ritmi ancora più elevati. Gli algoritmi quantistici determineranno notevoli avanzamenti in diversi settori strategici, come la farmaceutica e la finanza, la logistica e l'energia, la difesa e l'ICT. L'impatto di queste tecnologie dipenderà dalle decisioni delle istituzioni politiche, orientate dalle analisi di intelligence che incideranno nell'ambito pubblico, nel settore privato e per i singoli cittadini. Emerge allora pienamente il ruolo fondamentale dell'intelligence per affrontare la grande trasformazione già in atto ma della quale non c'è sufficiente percezione. Infatti, il futuro è già tra noi ma ancora non lo comprendiamo. Questo libro ci aiuta a capire quello che avverrà.' € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Ferrari Editore «E proviamo a rovesciare, non contraddicendo, ma anzi, credendo di cogliere il succo più essenziale dei ragionamenti di Caligiuri, anche la Calabria come anima mundi, ovvero in quanto dato storicamente inconfutabile. Bisogna meritarsela, la Calabria, prima di avere la presunzione di pensare che meriti noi». (Dalla prefazione di Vittorio Sgarbi). Mario Caligiuri, tra i pochi nel nostro Paese, ha cercato di illuminare la politica con la cultura. Dal 2010 al 2014 è stato Assessore della Regione Calabria e Coordinatore degli assessori regionali alla cultura d'Italia. Da questa esperienza emerge una storia in cui la passione civile si coniuga con i tesori sconosciuti e la grande bellezza di una terra plurale. Tra i tanti protagonisti di uno straordinario viaggio, sospeso tra luce e mistero, ci sono Pitagora e Aloysius Lilius, Mattia Preti e Giano Lacinio, Riccardo Muti e Vittorio Sgarbi, Gerardo Sacco e Carmine Abate. Un libro d'arte in cui si svela l'anima autentica di una Calabria che mai nessuno vi ha così raccontato. In copertina un bozzetto firmato Gerardo Sacco. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Luca Sossella Editore L'idea di Antonio Gramsci non si realizzò nell'Italia del Novecento ma oggi sembra manifestarsi un'egemonia della Rete che determina inedite conseguenze per la democrazia con l'emergere di tendenze irrazionali. Si può parlare di egemonia? In uno scenario del genere, la democrazia troverà nuove strade e risorse per affrontare le sfide del XXI secolo? Di fronte alla velocità dei fenomeni sociali (e dei cambiamenti dei partiti), mancano le categorie che permettano di interpretare quello che sta realmente accadendo nel sistema politico italiano. La propaganda sostenuta dal sistema mediatico sta alimentando una società di fantasmi dove si scambiano gli annunci e le immagini con la realtà. Si materializza così un capitalismo digitale basato sulla disinformazione che rappresenta l'emergenza educativa e democratica di questo tempo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Ferrari Editore «Quale il primo pensiero? Dedizione? Coraggio? Libertà? Gratitudine? Umiltà? Creatività fertile e grande cuore» (dalla prefazione di Mogol). Nel fluire del tempo, la dimensione del Natale forma il libro di Mario Caligiuri, una sinfonia fonetica, un processo di alchimia che indaga l'ordine in-visibile del passato, presente e futuro. Un universo di piccole mappe, a volte stellari altre terrestri, in una sequenza temporale che dal 1983 arriva al 2019, per farci riflettere sulle potenzialità poetiche e filosofiche del ri-nascere. Un piccolo volume, a tiratura limitata, con pagine dominate da un rosso cardinale che accoglie sussurri e pensieri. Dal colore alle immagini delle opere di Rogier van der Weyden, tutto è stato pensato con l'obiettivo di creare uno squarcio di bellezza che arriva dritto al cuore per un Natale d'autore. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino Avere reso obbligatoria a scuola l'Educazione civica può riportare in Italia l'attenzione sulla pedagogia, che rappresenta una chiave decisiva per comprendere la società contemporanea. Pochi sanno però che a istituire questa materia nel 1958 fu il Ministro della Pubblica istruzione Aldo Moro. In un testo rigoroso, che spazia dal contesto politico a quello educativo, si approfondisce il clima della ricostruzione morale ed economica del Paese. Circostanza quanto mai attuale, poiché la speranza di allora è stata sostituita dalla paura di adesso. Questo libro invita a chiarire gli scopi politici dell'istruzione, precisando che l'autentica scuola democratica è quella che premia il merito, riducendo le distanze sociali. Esattamente l'opposto di quanto è accaduto dal Sessantotto in poi, dando vita a una società dettata dall'analfabetismo di massa che popola una democrazia dove tutto sembra possibile. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino La disinformazione manipola mercati, istituzioni e persone. È questa l'emergenza del XXI secolo e in molti ne siamo inconsapevoli. La sola risposta possibile sembra essere quella educativa, che viene invocata di fronte a qualsiasi fenomeno complesso: dalle fake news all'emergenza ambientale, dall'espansione delle mafie ai problemi di integrazione degli immigrati, dalla crisi economica ai pericoli dell'intelligenza artificiale. Eppure l'istruzione non è per nulla al centro delle scelte politiche e del dibattito pubblico. In questo saggio, spiazzante e visionario, vengono collegati fili apparentemente dispersi: si riflette sull'importanza delle parole, sul ruolo del pedagogista come intellettuale, sulla rifondazione delle discipline dell'educazione attraverso lo studio delle neuroscienze, della genetica e dell'intelligence quali settori chiave per comprendere il presente e progettare il futuro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino La tendenza dominante del nostro tempo potrebbe essere identificata con la disinformazione, che rappresenta l'emergenza educativa e democratica più drammatica dell'inizio del XXI secolo. L'eccesso di informazioni ha sostituito la censura ma gli effetti sono gli stessi, con persone che non comprendono la realtà, diventando manovrabili consumatori e inconsapevoli elettori. Di fronte ai problemi dell'Occidente, dal fenomeno dell'immigrazione ai rischi ambientali, dall'invadenza della criminalità alla crisi della democrazia, dai pericoli del cyberspazio all'avvento dei robot, la risposta è sempre uguale: c'è bisogno di maggiore istruzione. Ma questa invocazione raramente si traduce in iniziative di profondo respiro. Partendo dall'insufficienza dei sistemi educativi, questo libro prospetta una profonda ricostruzione delle scienze dell'educazione basata sulla pedagogia della comunicazione per individuare le informazioni rilevanti che aiutino a comprendere quanto davvero accade. Come cinquant'anni fa, occorre una rivolta dei giovani per pretendere scuole e università meno facili per resistere alle sfide della società della disinformazione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino I rapporti tra Intelligence e Magistratura hanno segnato profondamente le vicende della nostra Repubblica. Eppure si è ancora poco indagato su un tema così rilevante, che anima da anni il dibattito politico. Oggi più che mai c'è bisogno di una risposta forte delle élite pubbliche per fronteggiare il terrorismo e la criminalità che rendono sempre più incerta la vita dei cittadini. Pertanto, tra Intelligence e Magistratura, occorre passare dalla diffidenza reciproca alla collaborazione necessaria. In questo libro, con un taglio divulgativo ma rigoroso, si evidenzia un aspetto centrale per le democrazie del XXI secolo, dove sarà l'Intelligence a determinare chi vincerà o perderà la sfida del futuro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Galli Giorgio; Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino Di fronte al disordine mondiale scaturito dalla caduta del muro di Berlino e dagli attentati dell'11 settembre 2001, ci si chiede con sempre maggiore insistenza chi comandi il mondo. Nonostante i contributi sempre più numerosi, manca finora una visione d'insieme che unisca gli indispensabili presupposti teorici con gli inevitabili effetti pratici, in modo da individuare relazioni e intrecci, che il più delle volte sono davanti agli occhi di tutti. Con un approccio scientifico, gli autori si interrogano su questo tema, riunendo fili dispersi per creare un originale quadro di insieme. Emerge che le persone che influenzano le sorti del pianeta non sono le classi politiche che appaiono sugli schermi televisivi e contro cui si indirizza la protesta, ma i manager delle multinazionali che operano nel mercato globale. Il potere non è impersonale oppure determinato dalle selezioni di un algoritmo ma il nostro destino è deciso da nomi e volti ben individuabili. Il loro controllo è il problema decisivo della democrazia nel XXI secolo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario; Sberze Andrea Publisher: Rubbettino Benché circondato per tre lati dal Mediterraneo, l'Italia è un Paese amarittimo. Eppure la nostra posizione strategica e l'aumento costante dei traffici navali nell'economia globale ci hanno restituito centralità solo dopo la fine della Guerra fredda. Da un lato le opportunità crescono insieme ai rischi, per cui sia lo sviluppo che i pericoli provengono dal mare. La dimensione della sicurezza è fondamentale per contrastare la criminalità e l'immigrazione illegale che si svolgono attraverso il traffico marittimo. E si tratta di fenomeni che, se non contrastati e controllati adeguatamente, sono destinati a stravolgere in profondità la società contemporanea. Appunto per questo l'intelligence diventa lo strumento principale per capire, per prevedere e per intervenire. € 14,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Gagliano Giuseppe; Gaiser Laris; Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino L'esigenza di un'efficace attività di intelligence economica in grado di sostenere i processi decisionali pubblici e privati è stata avvertita da tutti i grandi Stati, che si sono dotati di un apparato di intelligence economica a sostegno delle politiche economiche, tecnologiche e monetarie che devono svolgere. Il ciclo dei rapporti Stato-Mercato, che aveva visto la parziale supremazia del secondo, si sta progressivamente rovesciando. Il paese che più di ogni altro si è interessato allo sviluppo della nuova disciplina è stato la Francia. Il merito principale della ricerca che presentiamo consiste nel tentativo di adattare l'esperienza francese alle particolari condizioni istituzionali e anche culturali dell'Italia. Si tratta di un contributo importante. È necessario che si sviluppi una riflessione sul come adeguare i nostri ordinamenti all'esigenza di una competizione globale, che non è più, o almeno non solo, fra le grandi imprese, ma fra gli Stati. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Donzelli Nei prossimi anni sul nostro pianeta la popolazione virtuale sarà maggiore di quella reale e la rete sarà sempre più un campo di battaglia. L'aumento esponenziale delle connessioni imporrà ai poteri pubblici di approntare strumenti adeguati per coniugare due valori fondativi della convivenza democratica: la libertà e la sicurezza. In tale quadro la cyber intelligence è destinata a rappresentare uno strumento fondamentale. Definirla non è semplice, poiché in essa convivono due elementi che operano con logiche differenti: l'intelligenza, dote prettamente umana, necessaria per assumere decisioni, e lo spazio digitale, popolato da tecnologie sempre più pervasive. Nel mondo in cui viviamo il cosiddetto 'web oscuro' è 500 volte più grande dell'internet visibile; oltre il 70% delle chiamate telefoniche mondiali può essere monitorato; attraverso i like su Facebook è possibile scoprire orientamenti sessuali, convinzioni religiose, livelli di reddito e propensioni al consumo; con un semplice click si può destabilizzare una multinazionale, interrompere le trasmissioni di un satellite spia o manipolare i dati di una consultazione elettorale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2013 |
![]() ![]() Author: Gagliano Giuseppe; Gaiser Laris; Caligiuri Mario; Franchi M. (cur.) Publisher: Fuoco Edizioni Nell'era della globalizzazione totale è sempre più importante comprendere come le forze economiche di un Paese si organizzino per fare dell'informazione uno strumento di sviluppo economico e di difesa dei suoi interessi vitali, tanto più che la crisi in cui siamo entrati rischia di accrescere, ancora di più, la lotta per l'accesso ai mercati mondiali. Lo scontro a livello economico si è radicato con forza soprattutto dopo la conclusione della Guerra Fredda e si presenta come un conflitto in crescita, nel quale non solo gli attori coinvolti sono spesso tra loro interdipendenti, ma agiscono all'interno di una rete globale che non ha dei riferimenti geografici o giuridici precisi e unici, complicando ancora di più la lettura del quadro d'insieme. Per annientare il proprio nemico nella guerra economica qualunque mezzo è lecito. In particolare, con l'enorme diffusione dei mezzi di comunicazione, la guerra economica si è avvalsa sempre più di un suo strumento efficace: la guerra dell'informazione. Gli attori coinvolti, siano essi Stati o imprese, usano questo strumento per aumentare il proprio raggio d'azione a livello planetario, ma anche come mezzo marcatamente offensivo. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino La crisi della democrazia rappresenta uno dei nodi cruciali del nostro tempo. Polemizzando con chi ritiene possibile un rinnovamento che parta dal basso, l'autore propone una riflessione pedagogica, ipotizzando un modello sociale ricostruito a partire dalla formazione delle élite. Si avverte la necessità di classi dirigenti effettivamente controllabili, insieme al sistema mediatico ed economico che le esprime, le sostiene e le rappresenta. C'è bisogno, pertanto, di persone dotate di un pensiero critico definito dall'educazione, per contrastare i poteri occulti che caratterizzano la società contemporanea. Il tentativo di questa ricerca è la formulazione di una pedagogia per la democrazia, che scaturisca da un processo formativo meritocratico, capace di delineare un sistema politico controllato da cittadini consapevoli e qualificato da una nuova circolazione delle élite. Ispirandosi all'analisi gramsciana, l'autore ipotizza la nascita di un inedito blocco sociale, composto dai giovani laureati e dai piccoli e medi imprenditori: le uniche due categorie che potrebbero trasformare la società italiana in un mondo della globalizzazione dove tutto è possibile. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario Publisher: Rubbettino Esportare la democrazia è il tema più attuale di questi anni. Ma più che con le armi, forse è proprio con l'educazione che si può realizzare questo processo di crescita individuale e collettiva. Attraverso l'esperienza in Turchia di uno dei maggiori filosofi e pedagogisti del Novecento, John Dewey, possiamo meglio comprendere quello che sta avvenendo in questi anni. Nel 1924 Dewey venne invitato in Turchia per disegnare l'istruzione democratica della repubblica laica creata l'anno prima da Kemal Ataturk. Gli esiti di quell'esperienza sono ancora oggi dibattuti e possono spiegare, in un'ottica di lunga durata, i temi complessi del rapporto tra educazione e democrazia e, più ancora, della compatibilita dell'Islam con le regole della democrazia, argomento raramente affrontato dal punto di vista pedagogico. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Caligiuri Mario; Savaglio Sandra Publisher: Rubbettino Il simbolo dei ricercatori italiani all'estero e un importante comunicatore pubblico italiano si interrogano su temi fondamentali di questo tempo. 'Senza attendere' è la parola d'ordine che viene rivolta ai giovani del nostro Paese per invitarli a drizzare schiena e investire sulla propria testa. Due testimonianze dal vivo che hanno dimostrato che cambiare è possibile. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
|