![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Caldarella Gianpiero Publisher: Navarra Editore 'Non occorre pensare alla mafia e alla antimafia come tali, realtà a sé stanti, e poi ai linguaggi che ne parlano. Realtà e linguaggio, esistenza e significati sono una sola e medesima cosa. Sono cioè, in un solo termine, discorso, entità che racchiude, intrecciandoli di continuo, le cose e le parole, i comportamenti e i segni, le azioni e i testi. E così come Barthes sosteneva che a essere intrigante, e importante, non è l'amore ma il discorso amoroso, analogamente Caldarella sostiene che non è l'antimafia a essere di rilievo socio-culturale (e politico, giudiziario. ..) ma il discorso antimafioso. In altre parole, la perifrasi barthesiana non è una banale suggestione letteraria ma un gesto teorico molto preciso, e pertinente. Da cui la serie di frammenti che compongono, in arbitrario ordine alfabetico, il discorso dell'antimafia, insieme ibrido, ma necessario, dove, avrebbe detto sempre Barthes, tutto finisce per essere smaniosa enfasi fine a se stessa, teatro senza spettatori, burattini allo sbaraglio. 'Da cui, infine, il tono e lo stile che contraddistinguono questo libro e il suo autore: quello della satira, l'unico possibile probabilmente, in circostanze come queste, imbarazzanti e ridicole al tempo stesso. Non sappiamo se la risata che da questi frammenti potrà nascere riuscirà, se non a seppellire, quanto meno a farci dimenticare un certo numero di tristi figuri. Lo speriamo ardentemente'. Prefazione di Gianfranco Marrone. Postfazione di Sergio Nazzaro. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Caldarella Gianpiero Publisher: Navarra Editore Nella primavera del 2007 nasceva il 'Pizzino' radiofonico, su Radio24, in qualche modo 'compare' dell'omonimo mensile di satira cartaceo fondato a Palermo. Con la prefazione di Giancarlo Santalmassi, 'Sdisonorata società' raccoglie oltre 60 interventi satirici di Gianpiero Caldarella a Radio24, in cui l'autore colpisce indistintamente politici, mafiosi, grandi imprenditori, uomini di chiesa e gente qualunque, perforando luoghi comuni di ogni dove e fatti d'attualità che hanno frequentato le cronache del nostro Paese. Il libro racconta un po' di questa 'Sdisonorata Società' a partire da Sud, risalendo verso un Nord che si sta lentamente meridionalizzando, pur continuando a detenere il primato economico. Non si spiegherebbero altrimenti i consigli comunali sciolti per infiltrazioni mafiose in Veneto, i palazzi nuovi crollati a L'Aquila perché imbottiti di cemento depotenziato, la ricerca diffusa di una raccomandazione per lavorare, l'imbarazzo che accompagna il lancio di quella grande opera che è l'Expo a Milano. Neanche fosse il ponte sullo stretto di Messina. A poco a poco stiamo diventando tutti una cosa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|