![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Calcaterra V. (cur.) Publisher: Paginaotto La sessualità è da sempre stata al cuore della pratica e della teoria della psicoanalisi. Negli ultimi anni, sul dibattito sociale si sono affacciati nuovi interrogativi che la attraversano, in particolare nel tempo dell'adolescenza. Questo libro, intrecciando contributi teorici, clinici e riflessioni socio-culturali, non intende tanto rispondere a tali questioni, quanto approfondirle in nome della differenza soggettiva. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Calcaterra V. (cur.); Raineri M. L. (cur.) Publisher: Erickson Sempre maggiore, nel campo sociale, è l'attenzione alle pratiche finalizzate a promuovere la partecipazione dei service users in progetti o interventi d'aiuto. Il volume propone una riflessione su questo tema in un ambito complesso come quello della tutela minorile: si interroga cioè su come la partecipazione dell'utenza, le famiglie, i bambini e i ragazzi, possa modificare la relazione con gli operatori e influire sulle modalità e, forse, anche sugli obiettivi del loro lavoro. Il testo si compone di tre parti: la prima propone riflessioni sulle prospettive degli operatori e su come la partecipazione possa trovare riscontro nell'organizzazione dei servizi. A seguire vi sono alcuni contributi che esaminano il concetto di partecipazione nei percorsi di assessment e programmazione degli interventi di aiuto. Per concludere, vengono proposte alcune riflessioni sull'importanza della partecipazione nel lavorare in situazioni con bisogni specifici e in una innovativa pratica di lavoro con ragazzi e giovani L'intenzione è sollecitare i professionisti del settore a proseguire nella ricerca e a sperimentare nuove prassi orientate alla partecipazione, che rappresenta una sfida ma soprattutto una risorsa: solo se si riconoscono il suo punto di vista e le sue competenze, infatti, la persona in difficoltà può diventare protagonista di un percorso di consapevolezza e di crescita. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Boylan Jane; Dalrymple Jane; Calcaterra V. (cur.) Publisher: Erickson L'advocacy consiste nel rappresentare il punto di vista e i diritti dell'utente, sostenendolo nel partecipare alle decisioni che lo riguardano. Quando gli utenti in questione sono minorenni, in molti casi non vengono coinvolti per il desiderio di proteggerli, perché li si considera troppo fragili e non ancora in grado di esplicitare il proprio punto di vista. Invece, sostenere il minore nell'esprimere ciò che sente è già un modo per aiutarlo, anche quando le sue opinioni sono in contrasto con quelle di chi è tenuto a decidere per lui. Inoltre, comprendere il suo punto di vista è fondamentale per progettare interventi che siano davvero efficaci. Ma come garantire il diritto dei più piccoli a partecipare ai processi decisionali che li riguardano? Nonostante la sua importanza, in Italia l'advocacy viene poco praticata, e per nulla concettualizzata, per lo meno a livello di singole situazioni problematiche. In questo libro, due delle massime esperte internazionali in materia approfondiscono gli elementi fondamentali di quella che potrebbe divenire una funzione fortemente innovativa per gli operatori sociali e i servizi del nostro Paese. € 22,50
|
|