book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Cacciatori F. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Cacciatori F. (cur.) su Unilibro.it )

2023

Cacciatori F. (cur.) Title : Antonio Stradivari. Il violino 1715 Cremonese. Ediz. italiana, inglese e francese
Author: Cacciatori F. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

La piccola monografica dedicata al violino di Antonio Stradivari 'Cremonese' (1715) e uscita in prima pubblicazione in lingua francese (di prossima edizione quelle in italiano e in inglese), conservato nello Scrigno dei Tesori del Museo del Violino di Cremona, è occasione per riassumere in un unico volume alcune brevi storie sullo strumento e il suo 'ritorno in Città', sui musicisti che l'hanno potuto suonare fino a tale momento, sulla tecnica costruttiva e sulla forma interna utilizzate del Maestro cremonese per la sua realizzazione, sulle perizie calligrafiche effettuate sui reperti a corredo dello strumento stesso. Il volume è corredato da fotografie del violino e dei reperti stradivariani, da immagini di repertorio, da schede dati e da una bibliografia essenziale.
€ 18,00
2022

Cacciatori F. (cur.) Title : Liutai italiani del Novecento nelle collezioni del Museo del Violino. Ediz. italiana e inglese
Author: Cacciatori F. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

Sono 57 gli strumenti ad arco che costituiscono la 'Collezione di liuteria italiana' conservata, dal 2013, al Museo del Violino di Cremona. Fra di essi sono presenti alcuni strumenti realizzati dai più autorevoli liutai italiani del secolo scorso. Dopo un importante lavoro di catalogazione e studio, condotto in collaborazione con i Laboratori di indagine diagnostica non invasiva di Cremona, per la prima volta tutti i 57 strumenti sono presentati in un unico volume, che ne disegna le caratteristiche e offre una ricostruzione organica delle vicende e delle difficoltà vissute dalla liuteria cremonese e italiana nel corso del XX secolo, per giungere fino agli ultimi decenni del secolo quando trova esordio una nuova stagione, segnata dal rinnovato protagonismo della Città di Cremona.
€ 120,00
2021

Cacciatori F. (cur.); Pase D. (cur.); Sardelli F. M. (cur.) Title : I violini di Vivaldi e le figlie di Choro. Venezia-Cremona, la via della musica. Ediz. italiana e inglese
Author: Cacciatori F. (cur.); Pase D. (cur.); Sardelli F. M. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

Alla fine del XVII secolo l'Ospedale della Pietà di Venezia era conosciuto come luogo di musica e le Figlie di Choro erano apprezzate coriste e musiciste. Abbandonate da neonate nella 'scafetta' dell'Ospedale, venivano istruite nella musica e nel canto da celebri Maestri come Francesco Gasparini e Antonio Vivaldi. Il volume, dedicato alla mostra omonima (Cremona, Museo del Violino 5 maggio - 1 agosto 2021), illustra il contesto storico, la formazione musicale delle orfane dell'Ospedale, la produzione liutaria veneziana dell'epoca e gli strumenti della collezione dell'Istituto veneziano sopravvissuti fino ad oggi e per la prima volta studiati presso i centri di indagine liutaria presenti in Cremona e nello stesso Museo del Violino.
€ 20,00
2016

Alf G. (cur.); Cacciatori F. (cur.) Title : The absolute Stradivari. The Messie violin 1716-2016. Ediz. bilingue
Author: Alf G. (cur.); Cacciatori F. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

Dal 13 settembre al 18 dicembre 2016 è tornato a Cremona, nelle sale del Museo del Violino, il Messia di Antonio Stradivari. A differenza di tanti violini di Stradivari, è stato suonato di rado: principalmente a questo fattore si deve il suo straordinario stato di conservazione. Lo strumento, tuttavia, oggi non è esattamente nelle sue condizioni originarie: J.-B. Vuillaume, proprietario dal 1855 al 1890, ne allungò il manico, montò una nuova catena, tastiera, piroli e una cordiera in bosso scolpito raffigurante la Natività di Cristo, con il solo scopo di renderlo suonabile, privilegio accordato occasionalmente - e solo in privato-a Joachim, Piatti, Alard e pochi altri. Acquistato in ultima istanza dagli Hill & Sons (1931), il Messia fu donato nel 1939 all'Ashmolean Museum, affinché fosse conservato come 'modello dal quale i futuri liutai possano imparare'. In occasione dei 300 anni dalla sua costruzione e dell'eccezionale ritorno nella città natale, un pool di storici, liutai e ricercatori ha collaborato alla stesura di questo volume che presenta indagini, ricerche ed esplorazioni storico-scientifiche nuove ed inedite.
€ 80,00

Cacciatori F. (cur.) Title : Antonio Stradivari. Disegni, modelli, forme. Catalogo dei reperti delle collezioni civiche liutarie del comune di Cremona. Ediz. italiana e inglese. Con DVD
Author: Cacciatori F. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

Dello straordinario patrimonio rappresentato dai reperti stradivariani e custodito dal 2013 al Museo del Violino di Cremona, esistono due precedenti inventari: il primo a cura di Simone Fernando Sacconi (1972), il secondo a cura di Andrea Mosconi e Carlo Torresani (1987). In entrambi sono pubblicate solo le schede di catalogazione dei 709 reperti ritenuti di proprietà di Antonio Stradivari. In questo volume, per la prima volta, sono invece presentati gli oltre 1300 reperti provenienti dalle storiche botteghe di Antonio Stradivari ed Enrico Ceruti: l'attenta ricostruzione storica, lo studio degli inventari precedenti, le indagini paleografiche e scientifiche accendono nuova luce su questo incredibile tesoro culturale, legato al lavoro del noto maestro e, più in generale, al saper fare liutario cremonese, riconosciuto nel 2012 dall'UNESCO 'Patrimonio immateriale dell'Umanità'.
€ 140,00
2015

Cacciatori F. (cur.); Volontè M. (cur.) Title : 1937. La vittoria alata e le celebrazioni stradivariane
Author: Cacciatori F. (cur.); Volontè M. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

Nel marzo 1836, in un campo del territorio di Calvatone (CR), fu casualmente rinvenuta una statua in bronzo di epoca romana raffigurante una Vittoria su globo. La statua, datata 161-169 d.C. grazie all'iscrizione dedicatoria, fu venduta alla Prussia nel 1841, restaurata ed esposta poi al Museo di Berlino. La copia cremonese risale al 1937, quando il Comitato per le Celebrazioni Stradivariane di quell'anno volle farne dono alla città, a seguito della notorietà conquistata. Sin dal momento del ritrovamento, la Vittoria è stata protagonista di intricate vicende, riguardanti da un lato le circostanze della scoperta e l'interesse da parte di studiosi e collezionisti ottocenteschi, dall'altro la sparizione dell'originale dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale e il 'mistero' sulla sua sorte.
€ 18,00

Cacciatori F. (cur.); Malagodi M. (cur.); Sarti A. (cur.) Title : Il Cremonese 1715. 300° anniversario. Ediz. multilingue. Con CD Audio
Author: Cacciatori F. (cur.); Malagodi M. (cur.); Sarti A. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

Il trecentesimo anniversario del violino di Antonio Stradivari 'Cremonese' (1715), conservato nello Scrigno dei Tesori del Museo del Violino di Cremona, è occasione per raccogliere in un unico volume le ricerche inedite sulla storia del suo 'ritorno in Città', l'esplorazione storica del contesto musicale dell'epoca in cui fu costruito, la testimonianza dei grandi interpreti viventi che l'hanno recentemente suonato, la puntuale descrizione delle sue caratteristiche fisico-acustiche anche grazie alle analisi condotte in collaborazione con il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'Università di Pavia e il Laboratorio di Acustica del Politecnico di Milano, entrambi interni al Museo del Violino. Il volume è corredato da fotografie ad alta definizione, da misure dettagliate, da bibliografia e discografia dedicate allo strumento.
€ 130,00
2014

Cacciatori F. (cur.) Title : Lo scrigno dei tesori. Ediz. multilingue
Author: Cacciatori F. (cur.)
Publisher: MdV-Museo del Violino

9 violini e 1 violoncello costituiscono lo 'scrigno dei tesori' del Museo del Violino. Il volume presenta la storia e le illustrazioni degli strumenti esposti nella sala ad essi dedicata, oltre alla storia dell'intera collezione del Museo e ad alcuni cenni sulla tradizione liutaria cremonese.
€ 19,00
2007

Carlson Bruce; Chiesa Carlo; Meucci Renato; Cacciatori F. (cur.) Title : Andrea Amati Opera Omnia. Les Violons du Roi
Author: Carlson Bruce; Chiesa Carlo; Meucci Renato; Cacciatori F. (cur.)
Publisher: Consorzio Liutai A. Stradivari


€ 90,00

Carlson Bruce; Chiesa Carlo; Meucci Renato; Cacciatori F. (cur.) Title : Andrea Amati Opera Omnia. Les Violons du Roi. Testo inglese a fronte
Author: Carlson Bruce; Chiesa Carlo; Meucci Renato; Cacciatori F. (cur.)
Publisher: Consorzio Liutai A. Stradivari


€ 80,00
2006

Dacquati Luciano; Cacciatori F. (cur.) Title : Te'l dìghi in cremunées. Modi di dire e frasi dialettali
Author: Dacquati Luciano; Cacciatori F. (cur.)
Publisher: Cremonabooks


€ 20,00
2004

Lonati Giovanni; Cacciatori F. (cur.) Title : Gazaboi. Poesie in dialetto cremonese
Author: Lonati Giovanni; Cacciatori F. (cur.)
Publisher: Cremonabooks

Giovanni Lonati nacque a Cremona il 5 novembre 1852 e morì nella città natale il 1° ottobre 1920. Rimase orfano di padre a 10 anni. Conseguita, dodicenne, la licenza tecnica, entrò apprendista in una tipografia cittadina che fu per lui, tempra d'artista, efficacissimo campo di coltura. A vent'anni lasciò la blusa dell'operaio e fu maestro: maestro a S. Marino di Gadesco, qui a due passi da Cremona, dove trascorse quasi intera la sua vita.
€ 19,00

Bertinelli Spotti Carla; Saronni Ambrogio; Cacciatori F. (cur.) Title : I cremonesi a tavola. Ieri e oggi
Author: Bertinelli Spotti Carla; Saronni Ambrogio; Cacciatori F. (cur.)
Publisher: Cremonabooks

La cucina, si sa, è figlia della geografia, della storia e dell'economia, e l'azione svolta nei secoli dall'uomo nel territorio cremonese ha saputo sfruttarne al meglio le caratteristiche naturali. Cremona già in età romana andava famosa per la grande fiera autunnale 'cui conveniva gran parte d'Italia', come ricorda Tacito. Cremona in passato era celebre per la produzione dei fagioli, e 'mangiafagioli' sono scherzosamente chiamati i Cremonesi in numerose opere letterarie del Cinquecento e del Seicento. In quel periodo la gloria gastronomica di Cremona era più legata all'invenzione del 'nosetto' che alla mostarda di frutta candita ed al torrone, prodotti che, per conquistare notorietà e fama, dovranno attendere fino all'Ottocento.
€ 16,00
2003

Cacciatori F. (cur.) Title : Liuteria in toscana. I liutai contemporanei
Author: Cacciatori F. (cur.)
Publisher: Cremonabooks


€ 250,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle