![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli «Un americano ha contribuito a creare il mito dell'Alfa Romeo. Si trattava nientemeno che di Henry Ford, l'inventore dell'auto di grande serie, al quale viene attribuita una celebre affermazione: 'Quando vedo un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello'. In epoca non lontana, i aliti diffidenti hanno me so in dubbio l'autenticità della frase, sostenendo che Ford (deceduto nel 1947) avrebbe avuto ben poche opportunità di ammirare delle Alfa, rari ime negli USA ai suoi tempi. Invece la storia è vera: nel 1939, Henry Ford aveva incontrato a Dearborn l'ingegnere Ugo Gobbato, il famoso direttore generale dell'Alfa Romeo, e aveva manifestato la sua stima per le auto della Casa milanese. D'altronde, poco tempo prima aveva avuto l'occasione di ammirare uno strepitoso gioiello dell'Alfa: una 8C 2900 B, acquistata da un membro della famiglia Rockefeller.» Prefazione di Walter De Silva. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Author: Forghieri Mauro; Giachi Marco; Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Dalle prime ali (nate 'attive', come si vocifera saranno quelle per il 2026) all'intelligenza artificiale, con una sezione completamente nuova che spiega cosa vuol dire progettare oggi una Formula 1 e cosa fanno i 1000 e più dipendenti di una squadra di Formula 1 moderna: 'Studiare il passato per capire il presente' che è da sempre la 'mission' di tutte le edizioni del volume. Questa è la prima edizione senza l'ingegnere Mauro Forghieri che è presente attraverso alcuni ricordi inediti dei suoi collaboratori più stretti che hanno condiviso con lui quasi mezzo secolo di storia della Formula 1 dalla Ferrari T4 di Gilles Villeneuve all'avventura Lamborghini Engineering. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2023 |
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli Giotto Bizzarrini, ingegnere livornese, classe 1926. Nota personale numero uno: nel 1964 ha progettato e realizzato la Bizzarrini Grifo 5300 GT, una supercar ante litteram, costruita in piccola serie, di indescrivibile suggestione e fascino. Basterebbe questo capitolo della sua lunga vita operativa, per farne un saggio esplorativo, ricco di storie incredibili, testimonianze ed emozionanti fotografie. Tutto questo rientra nel volume 'Bizzarrini', che però offre molto di più. Questo genio della meccanica, dal carattere estroso e genuino, ha infatti legato il suo nome a una infinità di progetti, entrati nella storia. Giotto è il creatore della Ferrari 250 GTO, probabilmente l'auto più celebrata di tutti i tempi. Lui stesso racconta come è nato il celebre modello, in un reparto 'top secret' della Ferrari, aiutato dal meccanico Prampolini e dal lattoniere Agnani. Dopo cinque anni trascorsi alla Ferrari, ha lavorato da indipendente, sempre con progetti importanti e seducenti. Nell'ordine: motore a 12 cilindri per la Lamborghini, collaborazione con la Scuderia Serenissima (creazione della 'anti-Ferrari GTO', la celebre berlinetta definita 'Breadvan' per la linea insolita), progetti per la Iso Rivolta (gran turismo di livello elevato) e per la ASA (la famosa 'Ferrarina'), creazione del marchio 'Bizzarrini', impegnato anche nelle corse ad alto livello. Dopo la chiusura della sua società (tecnico eccellente, non era portato per le questioni economiche, ma questa è una storia nella storia) ha proseguito a lavorare con progetti importanti, fino al 2006. Quando ha compiuto 80 anni si è € 75,00
|
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli Alcune automobili sono destinate a entrare nella hall of fame prima ancora della presentazione. Come la Ferrari BB (Berlinetta Boxer), non a caso accostata a un'altra celebre B.B. per il fascino e immagine graffiante: la diva francese Brigitte Bardot. La Ferrari BB non è però solo una meravigliosa gran turismo che incanta a prima vista. Sono numerosi i motivi di interesse legati a questo eccezionale modello di Maranello, ampiamente raccontati in questo esclusivo volume, ricchissimo di dettagli e curiosità inedite, particolarmente curato anche sotto l'aspetto grafico: grande formato, fotografie in massima parte appositamente realizzate, con 9 vetture a disposizione (delle tre serie previste), oltre alle versioni 'corsa'. La BB è stata prima Ferrari stradale a motore posteriore a 12 cilindri di elevata potenza: un passaggio non semplice per Maranello, come spiegano nel volume l'ingegnere Piero Ferrari (sua la prefazione), all'epoca giovanissimo e già integrato nella fabbrica creata dal padre, e l'ingegnere Leonardo Fioravanti, autore dello stile per la Pininfarina e responsabile dello sviluppo assieme agli uomini del Cavallino. La BB è ugualmente celebre per il motore a 12 cilindri a V di 180°, scelta inusuale, ideata dall'ingegnere Mauro Forghieri per il formidabile motore '312' di F.1. L'evoluzione e le affinità tra le due unità sono raccontate dallo stesso grande ingegnere modenese, mentre lo sviluppo dei prototipi è affidato ai ricordi di altri due protagonisti di primo piano: il pilota Arturo Merzario e il notissimo 're dei collaudatori', Dario Benuzzi, per quasi 50 anni € 195,00
|
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli Alcune automobili sono destinate a entrare nella hall of fame prima ancora della presentazione. Come la Ferrari BB (Berlinetta Boxer), non a caso accostata a un'altra celebre B.B. per il fascino e immagine graffiante: la diva francese Brigitte Bardot. La Ferrari BB non è però solo una meravigliosa gran turismo che incanta a prima vista. Sono numerosi i motivi di interesse legati a questo eccezionale modello di Maranello, ampiamente raccontati in questo esclusivo volume, ricchissimo di dettagli e curiosità inedite, particolarmente curato anche sotto l'aspetto grafico: grande formato, fotografie in massima parte appositamente realizzate, con 9 vetture a disposizione (delle tre serie previste), oltre alle versioni 'corsa'. La BB è stata prima Ferrari stradale a motore posteriore a 12 cilindri di elevata potenza: un passaggio non semplice per Maranello, come spiegano nel volume l'ingegnere Piero Ferrari (sua la prefazione), all'epoca giovanissimo e già integrato nella fabbrica creata dal padre, e l'ingegnere Leonardo Fioravanti, autore dello stile per la Pininfarina e responsabile dello sviluppo assieme agli uomini del Cavallino. La BB è ugualmente celebre per il motore a 12 cilindri a V di 180°, scelta inusuale, ideata dall'ingegnere Mauro Forghieri per il formidabile motore '312' di F.1. L'evoluzione e le affinità tra le due unità sono raccontate dallo stesso grande ingegnere modenese, mentre lo sviluppo dei prototipi è affidato ai ricordi di altri due protagonisti di primo piano: il pilota Arturo Merzario e il notissimo 're dei collaudatori', Dario Benuzzi, per quasi 50 anni € 195,00
Scontato: € 185,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli Quando una favola è a lieto fine: all'inizio degli Anni '70, un ragazzino che abitava in una cittadina della Pampa argentina, sognava di potersi trasferire, in un futuro non troppo lontano, nella Motor Valley modenese per progettare automobili all'altezza delle Ferrari e Maserati, che ammirava sulle pagine delle riviste motoristiche. Il ragazzino era Horacio Pagani, il cui nonno era emigrato in Argentina da Appiano Gentile. Deciso a realizzare quel sogno che pareva impossibile, all'inizio degli Anni '80 il giovane Horacio è partito per l'Italia, armato solo di un'ottima capacità tecnica, di una volontà ferrea e di alcune idee personali sull'utilizzo degli innovativi materiali compositi, per la costruzione delle auto sportive di elevato livello. Privo di mezzi economici, la sua non è stata una passeggiata e solo dopo svariati 'no', è riuscito a entrare alla Lamborghini come operaio di terzo livello. Da quel momento per Horacio Pagani inizia tutta un'altra storia, legata alla sua capacità di trasformare l'avveniristica fibra di carbonio in particolari che uniscono la tecnica elevata allo stile. A Modena, crea una società di design che si inserisce progressivamente tra i migliori nomi della Motor Valley, fino a diventare un riferimento per le supercar sportive. All'alba del nuovo secolo, arriva infine la prima vettura di una neonata fabbrica, aperta a San Cesario sul Panaro. È la Zonda, una berlinetta a due posti dalla spiccata personalità e non solo per l'utilizzo di un motore a 12 cilindri (arrivato tramite un accordo con la divisione AMG della Mercedes Benz), le prestazioni € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Forghieri Mauro; Giachi Marco; Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 19,50
|
2020 |
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli Enzo Ferrari e l'ingegnere Mauro Forghieri, modenesi, entrambi molto legati alla loro città natale e portati talvolta a dialogare in dialetto locale, magari per sdrammatizzare le inevitabili tensioni. In modo forse più spontaneo nel caso di Ferrari, che apparteneva a un generazione dell'800, con tradizioni lontane da quella del suo ingegnere. Eppure, anche questi dettagli, secondari rispetto alle grandi imprese che hanno affrontato assieme, hanno contribuito a cementare una relazione di lavoro, durata ben 27 anni e che si è conclusa solo per la naturale uscita di scena del creatore del Cavallino. Un tempo lunghissimo, soprattutto tenendo conto che l'ingegnere Forghieri lo ha attraversato in grandissima parte nella veste di numero uno del Reparto Corse: carica assunta ad appena 26 anni e dopo appena 18 mesi dal suo ingresso a Maranello! Dal novembre 1961, Mauro Forghieri ha condiviso con Enzo Ferrari un quarto di secolo di vicende, che comprendono 54 vittorie nei Gran Premi iridati, quattro Campionati del Mondo F.1 'Piloti' e sette 'Costruttori', oltre a ben 16 titoli internazionali per vetture a ruote coperte (Sport-Prototipi e GT), tra i quali si sono inseriti gli storici duelli con il 'colosso Ford', diventati tema di uno spettacolare e recente film. In pratica, quel capitolo della storia del Reparto Corse del Cavallino, che inizia all'alba degli Anni '60 e che chiude un ciclo con la scomparsa dello stesso Enzo Ferrari (14 agosto 1988), è stato caratterizzato al massimo dal ruolo sostenuto da Mauro Forghieri. L'unico in grado di raccontare le vicende di quegli anni in ves € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli L'epoca d'oro dei manifesti legati alle corse d'automobile inizia con i primordi del motorismo e termina con l'inizio degli Anni '80, quando il potere evocativo dell'immagine è sostituito da esigenze di altro tipo. In particolare, la fotografia di una vettura reale occupa lo spazio in precedenza occupato da un bozzetto, inserito in una grafica il più delle volte di notevole suggestione. Spesso i bozzetti sono stati commissionati ad artisti di fama e il manifesto acquisisce i connotati di un capolavoro. Notevoli quelli legati alle gare degli Anni '20 e '30, caratterizzati dallo stile realistico del Ventennio, ma altrettanto suggestivi quelli delle gare Anni '50 e '60, come la serie dei Grand Prix di Monaco di Formula 1. Diviso secondo le caratteristiche delle gare evocate (Grand Prix antecedenti il Mondiale di F.1, Grand Prix titolati, Grand Prix successivi al 1950 ma non validi per il Mondiale, Sport-Prototipi, Mille Miglia e competizioni stradali di altro genere), i manifesti scelti abbracciano oltre 70 anni di storia del motorismo. Sono stati scelti dalla preziosa collezione dell'appassionato Lauro Malavolti, famosa in tutto il mondo. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Forghieri Mauro; Giachi Marco; Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Perché le monoposto di Formula 1 hanno le caratteristiche attuali e quale è stata l'evoluzione delle vetture, a partire dagli Anni Sessanta? Perché l'aerodinamica è diventata fondamentale per il comportamento delle auto? Perché in pista le monoposto hanno determinate reazioni e quali sono gli strumenti utilizzati dal tecnico e dal pilota per ottimizzare la messa a punto? Sono solo alcuni dei quesiti, ai quali gli ingegneri Mauro Forghieri e Marco Giachi rispondono con un testo di elevato livello tecnico, ma totalmente accessibile anche ai semplici appassionati. Partendo dal celebre primo alettone della storia, ideato dall'ingegnere Forghieri nel 1968, fino ai giorni nostri, le Formula 1 sono spiegate in tutti i loro aspetti, in particolare quelli aerodinamici. € 19,50
|
2019 |
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli 'Nel 2019 l'Abarth ha festeggiato il suo 70° compleanno. Questo volume ripercorre l'intera storia del marchio torinese, ora di proprietà di FCA Group, ma inevitabilmente lo spazio maggiore è riservato a Carlo Abarth, che lo ha creato e gestito fino al 1971, gli anni più eroici e affascinanti di una storia prodigiosa, ricca di avvenimenti che non finiscono di stupire. Carlo Abarth d'altronde è stato più di un costruttore di automobili: ha creato un mondo - si potrebbe definire un 'mito' - che ha fatto sognare per anni qualsiasi appassionato della velocità, sia quelli che puntavano ad acquistare un modello completo della piccola casa torinese, sia (ed erano molti di più) quelli che si accontentavano di qualche accessorio: una marmitta, un asse a camme, un volante o magari solo qualche fregio estetico, per illudersi di trasformare una comune utilitaria in una sportiva di rango. Certamente è difficile per le generazioni cresciute dopo gli anni '70 comprendere in pieno il 'fenomeno Abarth. Ormai qualsiasi moderna utilitaria, seppure modesta, ha maggior sprint rispetto alle più comuni Abarh di un tempo (per intenderci, quelle derivate dalle Fiat 500 e 600), ma in quell'epoca le prestazioni bisognava sudarsele, e il marchio dello 'Scorpione' faceva davvero miracoli. Per ottenere l'incredibile successo dell'Abarth, non sarebbe stato però sufficiente proporre dei particolari sportivi (le celebri 'cassette di trasformazione g, seppure di ottimo livello e frutto di progetti rigorosi. Tra gli anni '50 e '60 (con una 'coda' dei '70), le vetture 'elaborate hanno rappresentato un fenomeno € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli Per un libro inglese degli Anni '70, edito dalla 'Jim Clark Foundation, l'autore ha chiesto a vari celebri piloti del passato quale fosse stata la corsa più epica e affascinante alla quale avessero partecipato nella loro carriera. Il grande Stirling Moss, autentica leggenda degli anni '50 e '60, protagonista su tutti i circuiti del mondo, non ha avuto esitazioni: la 'Mille Miglia'. Un riconoscimento straordinario da parte del pilota inglese, trionfatore nella edizione del 1955 della celebre gara bresciana. Un omaggio anche ai quattro appassionati amici, che nel lontano 1926 avevano ideato la 'Coppa delle Mille Miglia', al debutto il 26/27 marzo dell'anno successivo. Quattro amici che in tutto sommavano poco più di 100 anni, in grado però di dare vita a qualcosa di talmente epico, da restare nel cuore delle generazioni successive: sono (da sinistra, nella foto), Aymo Maggi, Franco Mazzotti, Giovanni Canestrini, Renzo Castagneto. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2018 |
![]() ![]() Author: Forghieri Mauro; Giachi Marco; Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Perché le monoposto di Formula 1 hanno le caratteristiche attuali e quale è stata l'evoluzione delle vetture, a partire dagli Anni Sessanta? Perché l'aerodinamica è diventata fondamentale per il comportamento delle auto? Perché in pista le monoposto hanno determinate reazioni e quali sono gli strumenti utilizzati dal tecnico e dal pilota per ottimizzare la messa a punto? Sono solo alcuni dei quesiti, ai quali gli ingegneri Mauro Forghieri e Marco Giachi rispondono con un testo di elevato livello tecnico, ma totalmente accessibile anche ai semplici appassionati. Partendo dal celebre primo alettone della storia, ideato dall'ingegnere Forghieri nel 1968, fino ai giorni nostri, le Formula 1 sono spiegate in tutti i loro aspetti, in particolare quelli aerodinamici. Accompagnano il testo i disegni tecnici al computer dell'ingegnere Giachi. € 19,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Forghieri Mauro; Giachi Marco; Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Dall'esperienza dell'ing. Mauro Forghieri insieme al collaboratore Marco Giachi, nasce questo volume, curato dal noto giornalista Daniele Buzzonetti che spiega in modo rigoroso ma accessibile a tutti l'evoluzione delle monoposto da Gran Premio, senza formule matematiche ma con l'aiuto di una grafica intuitiva che rende chiare le scelte dei progettisti. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli Commemorazione dei 50 anni della nascita dell'automobile Miura e una mostra d'arte del pittore Alfonso Borghi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2016 |
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli 'Un americano ha contribuito a creare il mito dell'Alfa Romeo. Si trattava nientemeno che di Henry Ford, l'inventore dell'auto di grande serie, al quale viene attribuita una celebre affermazione: 'Quando vedo un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello'. In epoca non lontana, i aliti diffidenti hanno me so in dubbio l'autenticità della frase, sostenendo che Ford (deceduto nel 1947) avrebbe avuto ben poche opportunità di ammirare delle Alfa, rari ime negli USA ai suoi tempi. Invece la storia è vera: nel 1939, Henry Ford aveva incontrato a Dearborn l'ingegnere Ugo Gobbato, il famoso direttore generale dell'Alfa Romeo, e aveva manifestato la sua stima per le auto della Casa milanese. D'altronde, poco tempo prima aveva avuto l'occasione di ammirare uno strepitoso gioiello dell'Alfa: una 8C 2900 B, acquistata da un membro della famiglia Rockefeller.' € 55,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Buzzonetti D. (cur.) Publisher: Artioli In 320 pagine, ricco di foto alcune delle quali provenienti dall'archivio storico Ducati, il volume narra la storia dell'Azienda, le sue sfide per essere sempre pioniera di idee innovative, la sua visione lungimirante che sul finire degli anni Quaranta la portò alla produzione di motoveicoli. E poi gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui Ducati divenne sinonimo di moto sportive e di Azienda con una missione originale per l'epoca: produrre motociclette che fossero in grado di vincere in gara ed essere anche adatte per la produzione di massa. Giunse poi il periodo dei grandi successi quando, negli anni Novanta, arrivarono i piloti che avrebbero reso grandioso il marchio Ducati fino al trionfo in MotoGP con la vittoria del mondiale nel 2007. Nel frattempo, negli stabilimenti Ducati vennero prodotte motociclette pronte a diventare icone su 2 ruote: dal Monster alla Multistrada, dalla Panigale al Diavel fino al recente Scrambler®, una moto ricca di stile e di storia e che al tempo stesso incarna tutta la contemporaneità di Ducati. € 55,00
|
|