![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Buemi M. (cur.) Publisher: Seb27 Ci troviamo confrontati con l'ultimo insegnamento di Lacan. A partire dal Seminario...o peggio, Lacan fa sorgere il «C'è dell'Uno» in quanto correlativo al «non c'è rapporto sessuale» interpretandone le conseguenze sul piano dei legami e nella relazione tra i sessi. Se nel suo primo insegnamento Lacan mette in primo piano il primato dell'Altro, del linguaggio e del simbolico, da questo punto in poi troviamo il primato dell'Uno nella sua dimensione Reale che marchia il corpo del parlessere. Dagli effetti della logica significante, l'interrogazione di Lacan verte ora sugli effetti di godimento della Lalingua e dall'inconscio strutturato come un linguaggio il vertice privilegiato si sposta verso l'inconscio reale. La pulsione di morte in Freud, il concetto di godimento in Lacan, la posizione dell'analista, il posto dell'Uno in psicoanalisi, la cifra etica nella direzione della cura, sono questi i temi attorno a cui si sviluppano gli interventi raccolti in questo volume che vuole illuminare la specificità del discorso analitico nella sua implicazione nel discorso contemporaneo per leggere e rispondere al reale che tocca il disagio della civiltà con cui ciascuno è confrontato. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Buemi M. (cur.); Conte M. (cur.); Guazzo G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Puntare sul Diversity Management significa, per un'organizzazione, promuovere strategie di reclutamento e gestione delle risorse umane che mirano alla valorizzazione delle diversità (di genere, origine etnica, età, abilità fisiche, orientamento sessuale, identità di genere). L'ipotesi che sta alla base del Diversity Management è che una gestione della forza lavoro centrata sull'inclusione e sulla promozione della diversità offra ad aziende e amministrazioni pubbliche una serie di vantaggi competitivi: incentivo al cambiamento, valorizzazione dei talenti, spinta a trovare soluzioni innovative, capacità di rispondere all'eterogeneità di clienti e mercati, aumento del commitment dei dipendenti, valorizzazione dei background formativi e di esperienza, creazione di un ambiente di lavoro più armonioso. Nella prospettiva del Diversity Management, infatti, promuovere la diversità è un modo per creare un ambiente di lavoro più inclusivo e al tempo stesso aumentare la competitività dell'impresa, collegando le performance aziendali con questioni di giustizia sociale. Il volume indaga - da un punto di vista storico, economico e sociale - la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e si conclude con una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|