![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Budak A. (cur.) Publisher: Ist. Ladin Micura de Ru € 24,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Budak A. (cur.) Publisher: Postmedia Books Catalogo multilingue della restrospettiva di Adrian Paci alla Galleria Nazionale di Tirana (Galeria Kombëtare e Arteve, ottobre - dicembre 2019). 'L'intera produzione artistica di Paci è da considerarsi un'anatomia del desiderio politico: dal tema dello sradicamento e dell'esilio, passando per i rituali che sanciscono l'appartenenza e l'identificazione, fino ai processi che conducono all'autodeterminazione e all'emancipazione. Prova è una sfida - un atto di mappatura di potenzialità e possibili percorsi. Nato nel 1969 a Scutari, nel 1997 Paci lascia l'Albania in seguito a un periodo di grande incertezza e instabilità politica per il Paese. Da allora, avvalendosi di un approccio prettamente autobiografico, indaga nel proprio lavoro temi quali lo sradicamento e la perdita...' (dall'introduzione di Adam Budak) € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Budak A. (cur.) Publisher: Silvana La presente pubblicazione documenta la '3a Trienala Ladina', tenutasi lo scorso anno presso il Museum Ladin Ciastel de Tor: i protagonisti sono sei artisti provenienti dall'arco alpino che propongono, attraverso le loro opere, narrazioni singolari e speculari. Le sculture di Peter Demetz (1969) sfidano la percezione dello spettatore, aprendo uno spiraglio sui mondi interiori dei suoi personaggi. Le fotografie di Romana Pinroth (1960) si pongono a metà fra reale e irreale. L'affascinante silenzio dei dipinti di Claus Vittur (1967) conduce l'osservatore in luoghi fuori dal tempo. Barbara Tavella (1972) pone al centro della sua analisi il soggetto femminile, riflettendo, attraverso grafiche e acquerelli poetici e colorati, sulla fragilità e vulnerabilità del corpo. L'occhio, sempre in viaggio, di Ester Schena (1976) si è posato, in questa occasione, a San Martino in Badia, dove ha ripreso la vita domestica dei suoi abitanti. Gli insoliti dipinti di Veronica Zanoner (1922) sono l'incredibile prova del virtuosismo dell'artista. Nel volume è infine presentata Kathrin Partelli (1980), vincitrice del 2º Premio artistico di scultura Richard Agreiter. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Budak A. (cur.) Publisher: Museum Ladin Ciastel de Tor € 32,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Budak A. (cur.); Franke A. (cur.); Peleg H. (cur.) Publisher: Silvana Index raccoglie brevi introduzioni ai lavori di più di 180 invitati a Manifesta 7. La settima edizione di Manifesta, Biennale Europea di Arte Contemporanea, si articola in quattro mostre: Scenarios, Il resto di ora, L'anima e Principio speranza, allestite in siti industriali e in edifici storici. Manifesta 7 è ospitata dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, nelle quattro città di Fortezza, Bolzano, Trento e Rovereto. Questo libro è diviso in quattro parti, ognuna delle quali è dedicata ad una mostra. Manifesta 7 è curata da Adam Budak (Graz/Cracovia), Anselm Franke (Berlino/Anversa), Hila Peleg (Tel Aviv/Berlino) e Raqs Media Collective (Nuova Delhi). € 28,00
|
![]() ![]() Author: Budak A. (cur.); Franke A. (cur.); Peleg H. (cur.) Publisher: Silvana Companion introduce le idée e i concetti che animano la Settima Edizione di Manifesta, l'itinerante Biennale Europea di Arte Contemporanea, che quest'anno avrà luogo nella Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. I curatori di Manifesta 7 - Adam Budak (Principio Speranza), Anselm Franke/Hila Peleg (L'anima) and the Raqs Media Collective (Il resto di ora) hanno collaborato rispettivamente con Nina Möntamann, Avi Pitchon and Rana Dasgupt nel raccogliere una selezione di testi, immagini, e saggi di testi-immagini in linea con i loro concetti di cura tela. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Budak A. (cur.); Franke A. (cur.); Peleg H. (cur.) Publisher: Silvana Il complesso fortificato di Fortezza, situato nei pressi del passo del Brennero che oggi unisce Austria e Italia, fu costruito dagli Asburgo negli anni trenta del Novecento. È stato fin da subito un luogo arcano: inaccessibile, temporaneamente abitato da duemila soldati, luogo di deposito dell'oro trafugato dai nazisti alla Banca d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale e deposito di munizioni. Nel 2008 il paese di Fortezza è uno dei siti espositivi di Manifesta 7, La Biennale Europea di Arte Contemporanea, che si svolge in quattro luoghi dell'Alto Adige e del Trentino. I curatori e le curatrici, Adam Budak, Anselm Franke, Hila Peleg e il Raqs Media Collective, hanno elaborato per il sito un'esposizione intitolata Scenarios. La mostra evita volutamente di porre l'arte visuale in opposizione all'architettura fortificata. Scenarios si concentra piuttosto su suono e voce (e su un programma di film muti) utilizzando registrazioni di testi scritti appositamente per questa occasione da dieci autori molto conosciuti. I testi diventano la 'voce' della fortezza. Questa pubblicazione raccoglie in versione integrale tutti i testi. Una serie di immagini fotografiche lascia intuire la peculiarità del luogo unitamente alla discreta presenza dell'esposizione. € 25,00
|
|