![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Bertolini D. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La mostra i vinti di Davide Serpetti è stata selezionata per la sua capacità di proiettarsi verso una dimensione utopica e affabulatoria mediante la pratica della pittura. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: Skira La residenza del cardinale Ippolito II d'Este - concepita da Pirro Ligorio e dal prelato stesso sulle fondamenta di una precedente dimora romana a partire dal 1550 - deve la sua maestosità alla grande disponibilità idrica assicurata dal fiume Aniene, che ha consentito di esplorare le infinite potenzialità artistiche dell'acqua, sperimentandone tutte le meraviglie, ingegneristiche ed estetiche. La villa rappresenta la massima espressione artistica della concezione di giardino antiquario nel Rinascimento. La progettazione innovatrice, la straordinarietà delle opere architettoniche, il genius di artisti e intellettuali che vi hanno operato, hanno lasciato impronte di tale fattura su fontane, grotte, ninfei, bacini e decorazioni da renderla un esempio rilevante e unico di quel dialogo fra artificio e natura che connota il XVI secolo. Forse il più famoso tra i "giardini di meraviglia", ed è stato modello nello sviluppo dei giardini in Europa e, anche per questo, il sito è stato iscritto nel 2001 nella Lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. In forza di una gestione che sintetizza patrimonio monumentale, architettonico, storico-artistico e paesaggistico come un unicum che valorizza i percorsi esperienziali del visitatore, attualmente la villa si presenta anche come un museo organico a cielo aperto sensibile alla contemporaneità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: Skira Villa Adriana, la residenza suburbana dell'imperatore Adriano a Tivoli realizzata nel II secolo d.C. su un'estensione di circa 120 ettari, è costituita da un eccezionale complesso di edifici, costruzioni e apparati decorativi che combinano elementi architettonici egittizzanti di matrice greca e romana in una sintesi ædificatoria e hydraulica tale da racchiudere le più alte espressioni architettoniche e storico-artistiche della cultura classica. A fronte di tale eccezionalità è stata iscritta nel 1999 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, considerando anche tra i criteri il fatto di aver profondamente influenzato artisti ed architetti del XIX e XX secolo. La Villa rispecchia la personalità eclettica di Adriano, cultore di numerose arti, grande viaggiatore e sostenitore della missione universalistica dell'impero; animato da tale visione, egli aveva progettato personalmente il complesso edilizio, rappresentativo di un dialogo ininterrotto tra architettura, paesaggio, acqua e "natura artificiata". La presenza di una vasta superficie con uliveti e vigneti impiantati nei secoli successivi divenne parte integrante dell'imago della Villa e fu esemplare riferimento per i giardini rinascimentali. Attualmente, grazie alla gestione dell'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este-VILLÆ, il complesso archeologico costituisce un organismo dinamico e fortemente incline ai numerosi interessi di un pubblico internazionale, in forza di una ricca progettualità in ambito espositivo, editoriale, convegnistico, didattico, di promozione della cultura musicale, cinematografica e dell € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume e il progetto, tra i vincitori di Strategia Fotografia 2023 - progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per acquisizione, produzione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano - presentano il progetto del videoartista Yuri Ancarani (Ravenna, 1972). 10 fotografie di Ancarani che immortalano giovani cowboy accanto ai busti di Adriano, esposte nei Mouseia di Villa Adriana a Tivoli, sono una selezione di quelle realizzate durante il backstage di un video, girato nel sito adrianeo, con cui Ancarani desidera rendere omaggio a Ottorino Respighi (1879-1936) compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano, che ispirò molto Ennio Morricone e le colonne sonore dei mitici film western di Sergio Leone. I giovani cowboy diventano, negli scatti, "statue accanto alle statue", creando un corridoio temporale inaspettato e inconsueto fra il contemporaneo e il remoto riflettendo sull'apparente impossibilità di congiunzione fra desiderio e memoria, e restituendo, attraverso uno sguardo contemporaneo, le atmosfere leggendarie evocate dagli scenari di Villa Adriana. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
||
2024 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este - VILLÆ presenta una mostra dedicata alle proprie collezioni, arricchita da importanti acquisizioni di arte contemporanea grazie al progetto Artificialia et Mirabilia, vincitore dell'avviso pubblico PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea. La nuova collezione ha il compito di integrarsi con le collezioni storiche evidenziando la stratificazione culturale dei siti e il rapporto con il paesaggio per promuovere il dialogo costruttivo tra passato e presente e la contaminazione tra luoghi antichi e pensiero contemporaneo, elemento identitario dell'Istituto. Il tempo è il vero protagonista dell'esposizione, avvolgendo gli oggetti e creando su di essi una stratificazione sia fisica, come nel caso dei reperti archeologici, sia simbolica. Le collezioni storiche delle VILLÆ sono quindi state messe in rapporto con le recenti acquisizioni, espandendo la loro narrazione oltre l'esposizione stessa e creando un ponte tra il passato, il presente rappresentato dall'arte contemporanea e il futuro per il quale l'Istituto le preserva. In questa chiave, la mostra e il catalogo curato da Andrea Bruciati danno oggi un nuovo impulso alla conoscenza e alla fruizione delle collezioni, attualizzandole alla luce della sensibilità e della creatività contemporanea. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Skira Villa d'Este rappresenta una novità assoluta nel panorama delle ville del XVI secolo. Mai era stato concentrato in un solo complesso, esteso poco più di quattro ettari, un numero così stupefacente di fontane, grotte e ninfei, per creare un luogo assolutamente meraviglioso. La progettazione innovatrice, la straordinarietà delle opere architettoniche, il genius di artisti e intellettuali che vi hanno operato, hanno lasciato impronte di tale fattura su fontane, grotte, ninfei, bacini e decorazioni da renderla un esempio rilevante e unico di quel dialogo fra artificio e natura che connota il XVI secolo. Forse il più famoso tra i "giardini di meraviglia", è stato un modello influente nello sviluppo dei giardini in Europa e, anche per questo, il sito è stato iscritto nel 2001 nella Lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Concepita sulle fondamenta di una precedente dimora romana, la residenza cardinalizia di Ippolito II d'Este deve la sua maestosità alla grande disponibilità idrica assicurata dal fiume Aniene, che ha consentito di esplorare le infinite potenzialità artistiche dell'acqua, sperimentandone tutte le virtualità, ingegneristiche ed estetiche. Questo volume splendidamente illustrato ne ripercorre la storia, l'arte e gli spettacolari giardini con i celebri giochi d'acqua. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bertolini D. (cur.); Bruciati A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La mostra intende rendere omaggio a Oreste Casalini (Napoli, 1962- 2020), a tre anni dalla prematura scomparsa, valorizzandone la significativa parabola ed esperienza artistica, fuse con quella esistenziale. Questo interessante incontro culturale avviene, per questo Istituto, nell'ambito della costante attività tesa a sondare la contemporaneità in chiave artistica. Il percorso espositivo propone una selezione di lavori realizzati su differenti medium, così da dare al visitatore la misura della complessa produzione di Casalini - fatta di opere scultoree, pittoriche e grafiche - spesso accostabili all'espressione architettonica. Il linguaggio dell'artista ha attinto liberamente alle avanguardie storiche confrontandosi spesso con la monumentalità. Le sue figure - massicce, materiche e imponenti - sono spesso senza volto, riecheggiando così i manichini metafisici e le maschere delle civiltà di interesse etnologico. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Silvana L'attuale approfondimento, nato dalle analisi legate al progetto espositivo "E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe", intende riattualizzare le declinazioni del mito nelle sue principali sedi alla luce della mostra Niobe e i suoi figli allo specchio. Il complesso scultoreo delle VILLÆ di Tivoli agli Uffizi. Il gruppo scultoreo rinvenuto a Villa Adriana, oggetto di recente restauro, le decorazioni della Grotta di Diana a Villa d'Este e il complesso niobidico del Santuario di Ercole Vincitore costituiscono preziose testimonianze per comprendere, attraverso l'attualità della tradizione tragica e mitologica, la immanente drammaticità della condizione umana secondo uno schema epistemico proiettato al futuro. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La mostra Le Ossa della Madre dell'artista Nicola Samorí (Forlí, 1977) nasce da Level 0, format di ArtVerona che propone annualmente la collaborazione tra musei, artisti contemporanei e gallerie. La mostra, organizzata da VILLAE e Galleria Monitor, presenta un lapidario, quasi una pinacoteca orizzontale, che si unisce idealmente alle decorazioni delle sale di Villa d'Este, costituendone un'estensione minerale che assume le "deformità" della pietra per farne il generatore della narrazione pittorica. Si tratta di un'inedita e vasta presentazione di pietre con una alternanza continua di onici, marmi e brecce, dipinti oppure lasciati al grezzo. La pietra di scarto diventa la pagina dove si aprono segni guida; ogni lastra, dopo essere stata scelta, "sceglie" a sua volta l'immagine adatta a interagire con la sua malformazione. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este - VILLÆ presenta una mostra dedicata alle proprie collezioni, arricchita da importanti acquisizioni di arte contemporanea grazie al progetto «Artificialia et Mirabilia». La nuova collezione ha il compito di integrarsi con le collezioni storiche evidenziando la stratificazione culturale dei siti e il rapporto con il paesaggio per promuovere il dialogo costruttivo tra passato e presente e la contaminazione tra luoghi antichi e pensiero contemporaneo, elemento identitario dell'Istituto. Il tempo è il vero protagonista dell'esposizione, avvolgendo gli oggetti e creando su di essi una stratificazione sia fisica, come nel caso dei reperti archeologici, sia simbolica. Le collezioni storiche delle VILLÆ sono quindi state messe in rapporto con le recenti acquisizioni, espandendo la loro narrazione oltre l'esposizione stessa e creando un ponte tra il passato, il presente rappresentato dall'arte contemporanea e il futuro per il quale l'Istituto le preserva. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Ecce homo: sono le parole dette da Pilato nel Vangelo di Giovanni (XIX, 5) nel presentare alla folla Gesù, dopo averlo fatto flagellare e lasciato rivestire per dileggio con un manto rosso e una corona di spine. La scena, sommamente tragica, diviene una delle più rappresentate della passione, il cui racconto si snoda in mostra attraverso opere e prestiti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private. Il progetto curatoriale intende infatti accostarsi al significato profondo e universale dell'incarnazione e della morte di Cristo, consentendo di intrecciare ad essa differenti percorsi antropologici e artistici, trasversali alle epoche e alle sensibilità culturali. Al centro si pongono la fragilità e la ricerca di senso esistenziale, quali condizioni profondamente connaturate all'essere umano e al rapporto con un divino temporale. Questa esposizione evoca la tangibilità e la prossimità di un divino imminente, attraverso un approccio intimo e quasi fisico, ancorché laico, alla dimensione eminentemente spirituale. La mostra avvicina l'intangibile all'uomo, dà corpo e materia all'indicibile e al trascendente e trasferisce su un piano di universalità un tema strettamente legato alla sensibilità cristiana. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il tema è di grande attualità pur muovendo dall'antichità: la ricerca dell'eccellenza e della perfezione mostra il risvolto di una umanità fragile ed estenuata, che si confronta con l'esperienza del limite e della sconfitta. La narrazione si snoda lungo i secoli e le esperienze culturali istituendo un fecondo dialogo tra passato e presente. L'iniziativa esprime lo spirito e l'identità del Sistema Museale Nazionale, destinato a costruire sinergie e contaminazioni per dilatare e reinterpretare il messaggio universale del nostro patrimonio, promuovendone la conoscenza, migliorandone l'accessibilità e radicandone la consapevolezza presso il pubblico. Il catalogo costituisce una agile e suggestiva riflessione che dalle radici classiche della cultura occidentale giunge alla contemporaneità. In esso convergono simbolicamente competenze ed esperienze interdisciplinari, maturate all'interno delle nostre istituzioni. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Papetti S. (cur.) Publisher: Silvana Il Premio Marche di arte contemporanea, storicamente organizzato ad Ancona fin dagli anni Cinquanta del Novecento, è tornato alla ribalta delle attività espositive - dopo l'ultima edizione tenutasi nel 1999 - prima con l'edizione regionale del 2018, dedicata alla rassegna degli artisti marchigiani e poi, nel 2021, con la rassegna nazionale documentata in questo volume. Nel solco dell'idea originaria del Premio Marche, quella di una attenta ricognizione storico-critica intorno agli sviluppi attuali delle arti visive contemporanee, la nuova edizione si sviluppa attorno a due temi. Il primo è dedicato all'artista anconetano Gino De Dominicis, una delle personalità artistiche più emblematiche, misteriose e inafferrabili del secondo dopoguerra, attraverso una selezione di artisti e opere che si muovono partendo o si ritrovano intorno proprio alla sua poetica. Il secondo tema si articola attorno alla figura di Cecco d'Ascoli, poeta contemporaneo di Dante, medico, insegnante, filosofo e astrologo/astronomo, della cui opera importanti artisti invitati alla rassegna offrono la propria interpretazione con un'opera realizzata per l'occasione. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 65,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore La mostra nasce dall'importante e romanzesco recupero - effettuato dal Comando dei Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale presso il porto franco di Ginevra - di numerosi beni archeologici, una parte dei quali è esposta oggi presso il Santuario di Ercole Vincitore e Villa d'Este. Tale operazione ha consentito di restituire al patrimonio italiano un significativo nucleo di materiali sottratti illecitamente e destinati alla dispersione. Ai reperti riacquisiti, si assommano nove opere messe a disposizione da collezionisti privati, che intendono condividerne con il pubblico la bellezza e il significato. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogo della Mostra aperta a Tivoli, Villa d'Este dal 16 ottobre 2020 al 2 maggio 2021. La tradizione classica, poi cristianogiudaica, sviluppa un dialogo inedito e affascinante fra l'essere umano e la tangibilità del divino. Un punto di incontro fra ciò che è limitato e qualcosa che, per sua natura, non ha fine. Si tratta di un contatto che ha dell'eccezionale: l'entità a noi superiore si avvicina alla nostra vulnerabilità mentre l'umano si protende verso una trasfigurazione della sua stessa natura. Il progetto intende indagare il dialogo che si instaura in questa zona di incontro, di passaggio e scambio per cui l'essere umano mostra e dimostra la sua infinitesima parte di assoluto. In questa prospettiva la rivoluzione attuata dal Cristianesimo riveste un ruolo centrale; il mistero dell'Incarnazione e la parabola di Gesù rendono tangibile il progetto salvifico divino, portato a compimento con il sacrificio e la morte del Figlio di Dio. Il dialogo inedito, e insieme affascinante, fra la raffigurazione e le speculazioni che coinvolgono l'essere umano e il suo rapporto con il divino è l'elemento che caratterizza l'esposizione. Il dolore, la sofferenza e la morte sono parte integrante di questo dialogo non come elementi negativi ma come segni della "divinità incarnata". € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: SAGEP Rappresenta uno dei migliori esempi della cultura del Rinascimento al suo apogeo. Il suo progetto innovativo e i suoi elementi architettonici lo rendono un esempio unico di giardini all'italiana del XVI secolo che ha influenzato lo sviluppo e la progettazione dei giardini in tutta Europa. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: SAGEP € 7,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 65,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Bertolini D. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 140,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume indaga il concetto di differenza e ripetizione in Giorgio Morandi (Bologna, 1890-1964) e Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), due artisti di indiscutibile centralità nella storia dell'arte contemporanea. L'accostamento tra due protagonisti tanto diversi e tanto raffinati, che potrebbe di primo acchito apparire azzardato, rivela una brillante e sorprendente solidità, lasciando sorgere una dialogo particolare, fatto tanto di distanza quanto di vicinanza, fra due maestri lontani anagraficamente e poeticamente e tuttavia vicini nella ricerca e nella spinta espressiva - l'uno attraverso le nature morte, l'altro attraverso interventi sul linguaggio - che ha reso ciascuno dei due un punto di riferimento nel panorama artistico internazionale. Il volume, introdotto da un testo critico del curatore, è completato da apparati biografici. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Angle M. (cur.) Publisher: Silvana Tuttora il marmo stilla lacrime. L' universalità e l'eternità di temi, quali la maternità, il dolore e la perdita, fanno del racconto di Niobe, evidenziato dal poeta latino Ovidio nelle Metamorfosi, una vicenda sempre viva che dall'antichità si irradia al mondo contemporaneo. "È indubbio che analizzare le elaborazioni figurali e narrative in un ampio arco diacronico, esaminandone i confini culturali, psicologici e antropologici, oltre ad approfondire una ricerca di ordine scientifico, alimenti una sorta di inedita tensione intellettuale per chi si relaziona a vicende largamente diffuse nella Storia ma oggi misconosciute ai più" evidenzia il direttore delle Villae di Tivoli, Andrea Bruciati. Questo libro si propone quindi come un viaggio visivo, letterario e immaginifico attraverso il mito e i suoi significati e costituisce solo il primo di una serie di volumi, concepiti dall'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, che attraversano l'arte, l'archeologia e la bellezza per proiettarsi dalla stretta contemporaneità al futuro. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Osanna M. (cur.); Porro D. (cur.) Publisher: Gangemi Editore L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - Villae, il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei hanno organizzato un'esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell'immaginario occidentale, dal titolo "Eva vs Eva". Il progetto prende corpo attraverso opere d'arte, reperti archeologici, documenti letterari e cinematografici, che vanno dall'antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell'eterno femminino. Il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dicotomia "positivo-negativo", scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna - da rassicurante simbolo della maternità ad ambigua forza della natura - connota e caratterizza l'intera esposizione. L'antitesi insita nell'idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d'Este e l'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Se il progetto espositivo si fonda su una duplicità, l'antitesi è solo apparente: gli aspetti luciferini e ambigui della donna si legano inscindibilmente a quelli più spirituali e idealizzati, per restituire spessore e poliedricità a figure femminili che la storia, l'immaginario collettivo e l'interpretazione hanno appiattito in uno stereotipo. Narrazioni seducenti che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, evocando un'interminabile schiera di fanciulle, € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Osanna M. (cur.); Porro D. (cur.) Publisher: Gangemi Editore L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - Villae, il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei hanno organizzato un'esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell'immaginario occidentale, dal titolo "Eva vs Eva". Il progetto prende corpo attraverso opere d'arte, reperti archeologici, documenti letterari e cinematografici, che vanno dall'antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell'eterno femminino. Il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dicotomia "positivo-negativo", scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna - da rassicurante simbolo della maternità ad ambigua forza della natura - connota e caratterizza l'intera esposizione. L'antitesi insita nell'idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d'Este e l'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Se il progetto espositivo si fonda su una duplicità, l'antitesi è solo apparente: gli aspetti luciferini e ambigui della donna si legano inscindibilmente a quelli più spirituali e idealizzati, per restituire spessore e poliedricità a figure femminili che la storia, l'immaginario collettivo e l'interpretazione hanno appiattito in uno stereotipo. Narrazioni seducenti che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, evocando un'interminabile schiera di fanciulle, € 10,00
Scontato: € 9,50
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume propone un confronto fra artisti che, pur appartenendo a diversi momenti storici, hanno rivestito un ruolo centrale nell'elaborazione di un pensiero nei confronti dell'ideologia politica. Sia Sironi (1885-1961) sia gli esponenti delle arti povere hanno portato avanti in maniera complementare una riflessione attorno al potere costituito, verificando gli aspetti che concorrono all'affermazione o alla decostruzione di un'ideologia: riflessione che, nel loro pensiero, doveva rivestire un'importanza decisiva per la realizzazione di un rinnovamento della società. Sironi credeva fermamente nel ruolo nuovamente costruttivo dell'artista ed ha elaborato un'estetica per progettare spazi per il nuovo cittadino. Gli artisti degli anni sessanta e settanta, dal canto loro, si fecero promotori di una riflessione tragica su un passato fascista metastorico, che tuttavia poteva tradursi in coscienza per una «resistenza poetica» e quindi per la libertà civile dell'individuo. Artisti: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Mario Sironi, Gilberto Zorio. Presentazione di Osvaldo Menegaz. € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: SAGEP € 4,90
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.); Adembri B. (cur.) Publisher: SAGEP € 4,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Moroso Il presente catalogo del premio Moroso nasce a corredo del Moroso Concept For Contemporary Art 2015. Nato per valorizzare i talenti di giovani artisti, il progetto, giunto alla sua quarta edizione, è strutturato fra premio, mostra e pubblicazione e vuole costituirsi quale cantiere di produzione e promozione delle istanze legate alla stretta contemporaneità. I tre finalisti hanno ogni anno l'opportunità di realizzare un progetto site specific negli show room Moroso di New York, Londra e Milano. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Silvana "Qui non si canta al mondo delle rane" è desunto liberamente dal celebre passo di Cecco d'Ascoli (1269-1327) e ripreso dalla rivista "Lacerba" quale incipit nel 1913 per una incalzante e autentica messa in gioco dell'attività culturale al servizio del progresso civile e culturale dei cittadini. È un titolo idoneo al progetto inedito per la piattaforma culturale Arte in Centro - cinque sedi fra Ascoli Piceno, Castelbasso, Pescara per diciotto artisti - perché fa della sua alterità la forza di espressione e l'identità di un territorio che si costituisce come network per una diversa riflessione della storia dell'arte italiana, a partire da tre maestri, e artisti dalle sensibilità affini, che permeano la visione al tempo della società 2.0. € 19,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bruciati A. (cur.) Publisher: Quodlibet Il volume, che integra la mostra ideata per la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, vuole indagare l'attuale stato della pittura ponendo l'accento su quelle prove linguistiche che privilegiano una sensibilità quasi pre-romantica, apparentemente lontana dalla contingenza della contemporaneità. Uno sguardo fra tre generazioni diverse di autori che, pur confluendo da varie parti della penisola, operano con cifre stilistiche riconducibili alle atmosfere insondabili dell'inconscio. Artisti: Paola Angelini, Simone Berti, Lorenza Boisi, Thomas Braida, Rossana Buremi, Pierpaolo Campanini, Valerio Carrubba, Jacopo Casadei, Paolo Chiasera, Tomaso De Luca, Giulio Frigo, Lorenzo Morri, Valerio Nicolai, Dario Pecoraro, Luigi Presicce, Alessandro Roma, Marco Salvetti, Giovanni Sartori Braido, Vito Stassi. € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|